Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Corsi

INGEGNERIA GESTIONALE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
BRESCIA
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Insegnamenti
  • Persone

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivo generale del Corso di Laurea è di formare tecnici con una preparazione di tipo trasversale rispetto ai tradizionali settori dell'ingegneria industriale, con la capacità di integrare conoscenze tipiche di tutta l'ingegneria industriale con una buona conoscenza dei problemi e dei metodi di organizzazione e gestione dell'azienda e dei processi di produzione e logistici in particolare.

Si deve rimarcare lo spettro di conoscenze, eccezionalmente ampio, che deve caratterizzare l'ingegnere gestionale, in quanto chiamato a concepire e gestire processi complessi, caratterizzati dall'impiego di fattori fortemente differenziati - tecnici, economici, organizzativi - e di risorse con caratteristiche peculiari, come la risorsa umana, con l'obiettivo di cogliere tutte le opportunità di integrazione e sinergia per realizzare l'obiettivo della produzione industriale.

Allo scopo di una preparazione ampia e trasversale è finalizzata anche l'effettuazione di stage ed esperienze professionalizzanti, per consentire un pronto e fruttuoso inserimento in una grande varietà di aziende manifatturiere e di processo.

La preparazione del laureato lo rende in grado di operare con visione interdisciplinare dei problemi, senza eccessiva specializzazione tecnologica ma con buona predisposizione al lavoro in collaborazione con tecnici e manager di diversa estrazione e con capacità di rapido adeguamento delle proprie abilità al variare delle esigenze dell'impiego.

Il suo ambito operativo di riferimento è quindi quello della progettazione e gestione degli impianti produttivi e dei sistemi logistici in ambito aziendale, compresi gli aspetti di valutazione tecnico-economica integrata, organizzazione aziendale, controllo di gestione e finanza.

Il profilo professionale è quello di un professionista che possiede una visione complessiva ed interdisciplinare delle problematiche coinvolte nella gestione di in un sistema produttivo e logistico e la capacità di utilizzarla sia in attività di configurazione, dimensionamento, installazione ed avviamento di un tale sistema sia in attività di organizzazione, conduzione, gestione e manutenzione del sistema stesso.

Il percorso formativo è organizzato sui tre anni in modo da consentire l'acquisizione da parte dell'allievo, in linea generale nel primo anno, delle conoscenze fondamentali negli ambiti della matematica, compresi il calcolo della probabilità e la statistica, della fisica, della chimica e della metallurgia, dei concetti di base dell'informatica, dei metodi del disegno tecnico industriale.

Nel secondo anno si prevede, in linea generale, l'acquisizione delle competenze proprie dell'ingegneria industriale con particolare riferimento agli aspetti tecnologici, meccanici, costruttivi e modellistici, delle necessarie conoscenze in campo elettrico ed elettronico, termodinamico e termofluidodinamico nonché l'introduzione dei concetti economici fondamentali.

Il terzo anno è dedicato, in linea generale, all'acquisizione delle conoscenze che costituiscono, sia sul piano dei contenuti che su quello metodologico, i cardini caratterizzanti dell'ingegneria gestionale. Sono comprese le conoscenze relative alla progettazione e gestione degli impianti industriali e dei processi logistici, all'economia ed organizzazione aziendale, ai sistemi di gestione della qualità e per il controllo di gestione oltre che ai fondamenti di finanza aziendale.

Sempre nel terzo anno sono previste attività di laboratorio con forte valenza di introduzione alle problematiche ed alle metodologie aziendali di gestione dei sistemi produttivi, sviluppate secondo i canoni del rigore metodologico e dell'approccio logico-quantitativo. Viene dato inoltre spazio ad attività di stage o tirocinio di formazione e orientamento rispetto all'inserimento nel mondo del lavoro.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

L'impostazione didattica comune a tutti i percorsi didattici prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esempi, applicazioni, lavori individuali e verifiche che sollecitino la partecipazione attiva, l'attitudine propositiva, la capacità di elaborazione autonoma e di comunicazione dei risultati del lavoro svolto. La parte di approfondimento ed elaborazione delle conoscenze demandate allo studio personale dello studente assume a questo proposito una rilevanza notevole, è infatti tramite una congrua rielaborazione personale delle informazioni introdotte durante le ore di lezione che lo studente misura concretamente quale sia il livello di padronanza delle conoscenze.
Accanto allo studio personale assumono notevole importanza anche le attività di laboratorio eseguite in gruppo e le esercitazioni svolte in aula.
A completamento degli strumenti offerti allo studente per lo sviluppo di questa capacità nel percorso formativo lo studente può usufruire di tirocini, stage e attività similari.

Autonomia di giudizi

Una buona capacità di selezionare, elaborare e interpretare dati viene acquisita in relazione sia al trattamento delle misure, sia più in generale alla gestione dei dati di interesse per il proprio campo di studio; ci si riferisce alla adeguata presenza di insegnamenti orientati all'analisi e alla presenza di insegnamenti in cui l'interpretazione dei risultati è elemento essenziale.
L'autonomia di giudizio viene perseguita stimolando il lavoro di gruppo in attività di laboratorio ove si possono confrontare le posizioni su aspetti concreti e sulle diverse opzioni che le problematiche offrono.
Le implicazioni di più ampio respiro dei significati sociali, scientifici od etici possono trovare stimolo nella presenza di opportunità di interazione con il mondo dell'impresa e delle professioni.

Abilità comunicative

Le abilità comunicative trovano nelle verifiche del profitto un importante momento di esercizio.
Altrettanto importante al riguardo sono le numerose occasioni di svolgere lavoro di gruppo.
La prova finale offre allo studente un momento di sintesi e di verifica delle capacità di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto. Essa prevede infatti la discussione, innanzi ad una commissione, di un elaborato, non necessariamente originale, prodotto dallo studente su un'area tematica attraversata nel suo percorso di studi.
La possibile partecipazione a stage e tirocini e programmi di mobilità internazionale risulta essere ulteriore strumento utile per lo sviluppo delle abilità comunicative del singolo studente.

Capacità di apprendimento

Ad ogni studente vengono offerti diversi strumenti per sviluppare una capacità di apprendimento sufficiente ad intraprendere studi di livello superiore (laurea magistrale ed eventualmente dottorato di ricerca). Ogni studente può verificare la propria capacità di apprendere ancor prima di iniziare il percorso universitario tramite il test di ingresso alla Facoltà di Ingegneria. La suddivisione delle ore di lavoro complessive previste per lo studente dà un forte rilievo alle ore di lavoro personale per offrire allo studente la possibilità di verificare e migliorare la propria capacità di apprendimento. Analogo obiettivo persegue l'impostazione di rigore metodologico degli insegnamenti che dovrebbe portare lo studente a sviluppare un ragionamento logico che, a seguito di precise ipotesi, porti alla conseguente dimostrazione di una tesi. Altri strumenti utili al conseguimento di questa abilità sono la tesi di laurea che prevede che lo studente si misuri e comprenda informazioni nuove non necessariamente fornite dal docente di riferimento, e i tirocini e/o stage svolti sia in Italia che all'estero.

Requisiti di accesso

Per l'iscrizione al corso di laurea sono richiesti un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio, conseguito all'estero e riconosciuto idoneo, e una adeguata preparazione iniziale. Una prova di ingresso provvede alla verifica della preparazione in matematica, fisica e chimica e delle capacità logiche e di comprensione verbale. Le nozioni e competenze richieste sono elencate e descritte sul sito del CISIA (www.cisiaonline.it ) dove si possono anche trovare informazioni sui contenuti della prova e sulle modalità di preparazione.
La prova di ingresso dà luogo ad una graduatoria di merito in base alla quale possono essere attribuiti all'allievo obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da assolversi preventivamente al sostenimento di esami curriculari per un efficace inserimento nel corso di laurea. Gli allievi cui non siano stati attribuiti OFA possono immatricolarsi direttamente al corso di laurea e seguire il piano degli studi previsto. Anche gli allievi ai quali siano stati attributi gli OFA possono immatricolarsi al corso di laurea, ma verrà loro assegnato un piano degli studi individuale denominato "Percorso Propedeutico agli Studi di Ingegneria" (PPING), appositamente predisposto.
Allo studente è richiesto di assolvere gli OFA tramite la frequenza ed il superamento di un insegnamento integrato trimestrale denominato "Introduzione alle discipline di base", i cui contenuti corrispondono alle nozioni e competenze richieste per la preparazione alla prova di ingresso. La frequenza all'insegnamento "Introduzione alle discipline di base" è obbligatoria (70% di presenza) ed è prevista una prova finale a seguito della quale i docenti formuleranno un giudizio collegiale sull'assolvimento o meno degli OFA da parte dello studente. Successivamente all'insegnamento "Introduzione alle discipline di base" gli allievi possono acquisire le frequenze degli insegnamenti curriculari previsti nel piano degli studi individuale. Non possono tuttavia sostenere gli esami di tali insegnamenti fino a quando non hanno assolto gli OFA che costituiscono precedenza a tutti gli esami curriculari.

Esame finale

La prova finale consiste nella preparazione, presentazione e discussione di fronte ad apposita Commissione, di un lavoro svolto in modo autonomo nell'ambito di un insegnamento oppure di un tirocinio o stage. Nel primo caso si richiede l'approfondimento di aspetti teorici o applicativi oppure un'attività di sviluppo progettuale, nel secondo caso una relazione tecnica sulle attività svolte e i risultati ottenuti presso la struttura (impresa, ente o ordine) che ha ospitato l'allievo.

Insegnamenti

Insegnamenti (46)

  • ascendente
  • decrescente

702448 - METALLURGIA

Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
Obbligatoria
6 CFU
60 ore

702762 - DIRITTO PRIVATO

Secondo Quadrimestre (17/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
Opzionale
9 CFU
60 ore

702997 - FISICA TECNICA

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatoria
9 CFU
90 ore

703001 - ISTITUZIONI DI ECONOMIA

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatoria, Opzionale
9 CFU
84 ore

703002 - MISURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatoria
6 CFU
60 ore

703003 - FONDAMENTI DI MECCANICA E COSTRUZIONE DI MACCHINE

Ciclo Annuale Unico (15/09/2025 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatoria
0 CFU
0 ore

703004 - TECNOLOGIA MECCANICA

Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
Obbligatoria
9 CFU
84 ore

703005 - GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITA'

Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
Obbligatoria, Opzionale
6 CFU
56 ore

703401 - PROGETTAZIONE DI IMPIANTI E LABORATORIO DI SISTEMI PRODUTTIVI

Ciclo Annuale Unico (15/09/2025 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatoria
0 CFU
0 ore

703402 - GESTIONE DEGLI IMPIANTI E DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE

Ciclo Annuale Unico (15/09/2025 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatoria
0 CFU
0 ore

703403 - ANALISI DEI SISTEMI E OTTIMIZZAZIONE

Ciclo Annuale Unico (15/09/2025 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatoria
0 CFU
0 ore

703556 - CALCOLO NUMERICO CON LABORATORIO

Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
6 CFU
60 ore

750559 - DIRITTO DEL LAVORO

Primo Quadrimestre (16/09/2025 - 13/12/2025) - 2025
Opzionale
9 CFU
60 ore

751068 - INFORMATICA E PROBLEM SOLVING

Primo Quadrimestre (16/09/2025 - 13/12/2025) - 2025
Opzionale
6 CFU
40 ore

A000010 - STORIA ECONOMICA (A-D)

Primo Quadrimestre (16/09/2025 - 13/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
40 ore

A000010 - STORIA ECONOMICA (E-N)

Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
40 ore

A000010 - STORIA ECONOMICA (O-Z)

Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
40 ore

A000227 - ELEMENTS OF BIOMECHANICS

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Opzionale
3 CFU
28 ore

A000689 - DIRITTO DELL'IMPRESA

Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
Obbligatoria, Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
6 CFU
60 ore

A003454 - SPECIFICHE GEOMETRICHE DEI PRODOTTI

Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
Obbligatoria, Opzionale
Bellitti Paolo
6 CFU
60 ore

A003455 - LABORATORIO CAD

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatoria
3 CFU
75 ore

A003457 - POLIMERI INDUSTRIALI E RICICLO

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatoria, Opzionale
6 CFU
56 ore

A003478 - INTELLECTUAL PROPERTY

Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
Opzionale
6 CFU
60 ore

A003491 - TECNOLOGIE METALLURGICHE

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Opzionale
6 CFU
60 ore

A003532 - MODELLI DI SUPPORTO ALLE DECISIONI

Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
Opzionale
BILO Fabjola
6 CFU
60 ore

A003911 - LABORATORIO DI SPETTROSCOPIA

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Opzionale
3 CFU
30 ore

A005739 - ACUSTICA AMBIENTALE E CONTROLLO DEL RUMORE INDUSTRIALE

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
6 CFU
60 ore

ECO0046 - INTERNATIONAL PUBLIC SPEAKING

Secondo Quadrimestre (17/02/2026 - 30/05/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
40 ore

ING0036 - ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore

ING0037 - SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
84 ore

ING0038 - ECONOMIA E FINANZA AZIENDALE (CORSO INTEGRATO)

Ciclo Annuale Unico (15/09/2025 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
0 CFU
0 ore

ING0060 - METROLOGIA INDUSTRIALE E APPLICATA

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore

ING0252 - ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore

ING0253 - SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
84 ore

ING0254 - GESTIONE DEGLI IMPIANTI

Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
GUASTAROBA Gianfranco
6 CFU
56 ore

ING0255 - LOGISTICA INDUSTRIALE

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
Leali Marco
6 CFU
56 ore

ING0256 - PROGETTAZIONE DI IMPIANTI

Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
56 ore

ING0257 - LABORATORIO DI SISTEMI PRODUTTIVI

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
56 ore

U8112 - RICERCA OPERATIVA

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatoria
6 CFU
60 ore

U8115 - FONDAMENTI DI MECCANICA

Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
Obbligatoria
6 CFU
60 ore

U8117 - COSTRUZIONE DI MACCHINE

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatoria
6 CFU
60 ore

U8121 - PROGETTAZIONE DI IMPIANTI

Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
Obbligatoria
6 CFU
56 ore

U8122 - GESTIONE DEGLI IMPIANTI

Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
Obbligatoria
GUASTAROBA Gianfranco
6 CFU
56 ore

U8123 - LOGISTICA INDUSTRIALE

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatoria, Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
Leali Marco
6 CFU
56 ore

U8124 - LABORATORIO DI SISTEMI PRODUTTIVI

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatoria
6 CFU
56 ore

U8707 - ANALISI DEI SISTEMI

Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
Obbligatoria, Opzionale
BILO Fabjola
6 CFU
60 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (4)

BILO Fabjola

AREA MIN. 03 - Scienze chimiche
Gruppo 03/CHEM-01 - CHIMICA ANALITICA, AMBIENTALE E DEI BENI CULTURALI
Settore CHEM-01/A - Chimica analitica
Ricercatori a tempo determinato

Bellitti Paolo

Docenti

GUASTAROBA Gianfranco

Settore MATH-06/A - Ricerca operativa
Gruppo 01/MATH-06 - RICERCA OPERATIVA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di IIa fascia

Leali Marco

Docenti
No Results Found
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.11.4.0