Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Insegnamenti

702448 - METALLURGIA

insegnamento
Tipo Insegnamento:
Obbligatoria
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
METALLURGIA
Sede:
BRESCIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA GESTIONALE/comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L'insegnamento si propone di fornire una conoscenza generale delle proprietà dei materiali metallici, in confronto con quelle degli altri materiali di impiego ingegneristico. L'insegnamento, pertanto, prevede una trattazione dei diagrammi di stato delle leghe, dei trattamenti termici sia massivi che superficiali, dei metodi di indagine delle proprietà dei materiali metallici, un inquadramento razionale dei metalli e delle leghe di interesse industriale in base alle proprietà meccaniche e fisiche; viene fatto anche cenno ai principali processi di produzione dei vari materiali, con enfasi a quelli di acciaio e ghisa, visti nei riflessi sulle proprietà, sui costi di produzione e sul costo del ciclo di vita. Sulla base di queste conoscenze, lo studente sviluppa la capacità di valutare le strette correlazioni tra struttura e proprietà meccaniche dei materiali metallici in funzione del processo produttivo e delle condizioni di esercizio, al fine di apprendere i criteri di scelta e di controllo dei materiali metallici. Lo studente sarà in grado di raccogliere e interpretare criticamente i dati di natura sperimentale e di partecipare alla progettazione di prodotti di media complessità, con un approccio critico e metodico, di integrare fra loro le conoscenze acquisite per adattarle ai diversi ambienti in cui potrà andare ad operare e di selezionare e utilizzare le fonti di informazione appropriate a seconda delle aree di intervento. Lo studente aumenterà la sua capacità di esprimersi con un linguaggio tecnico scientifico proprio delle scienze ingegneristiche e consoliderà la capacità di consultare e utilizzare materiale bibliografico e banche dati utili per un aggiornamento continuo delle conoscenze.

Prerequisiti

Il corso di "Elementi di Chimica"

Metodi didattici

L’organizzazione delle attività didattiche prevede principalmente lezioni frontali ed esercitazioni in aula. In base alla numerosità degli studenti potrebbero essere proposte visite in laboratorio facoltative per illustrare le principali attrezzature e i metodi per la caratterizzazione microstrutturale e meccanica dei metalli.

Verifica Apprendimento

La verifica dell’apprendimento si svolge attraverso due prove scritte in itinere di carattere facoltativo o in una prova finale orale al termine del corso. L'esame è superato se le prove in itinere o la prova finale orale sono almeno sufficienti (18/30).
Per ottenere un esito positivo all’esame, è necessario che lo studente dimostri di conoscere e comprendere gli argomenti trattati durante il corso e in particolare le teorie e i principi fondamentali della metallurgia, le leghe metalliche e le loro proprietà, i metodi necessari alla produzione e caratterizzazione dei materiali metallici. E’ necessario inoltre che lo studente sappia risolvere esercizi e interpretare diagrammi della stessa tipologia di quelli svolti a lezione o esercitazione. È necessario, infine, che lo studente sia in grado discutere gli aspetti fondamentali dell’insegnamento con adeguata chiarezza espositiva e utilizzando la terminologia appropriata. l calendario delle prove è comunicato a lezione e reso disponibile con ampio anticipo sulla piattaforma web.



Testi

Le slide delle lezioni tenute in aula saranno caricate sul portale sul sito e-learning di UniBs (Comunità didattiche).
Sono consigliati per supporto o approfondimento i seguenti testi:
• M. V. Boniardi, A. Casaroli, Gruppo Lucefin - Metallurgia degli acciai - parte prima e seconda
• F. Felli, C. Vendittozzi – Fondamenti di Metallurgia per l’ingegneria
• W. Nicodemi, Metallurgia - Principi generali, Zanichelli
• W. Nicodemi - Acciai e leghe non ferrose, Zanichelli
• S. Barella, A. Gruttadauria – Metallurgia e materiali non metallici - Teoria ed esercizi svolti, Esculapio


Contenuti

Questo insegnamento fornisce i fondamenti necessari per comprendere le teorie, i meccanismi e i fenomeni fondamentali della metallurgia e gli strumenti necessari a comprendere le correlazioni tra processo, caratteristiche microstrutturali e proprietà dei materiali metallici. In particolare, l'attività didattica è finalizzata ad affrontare i principali concetti relativi alla struttura dei metalli, prove meccaniche, meccanismi di indurimento, diagrammi di stato e trasformazioni di fase, trattamenti termici, cenni sulle principali leghe metalliche ferrose e non ferrose. Inoltre, vengono analizzati i meccanismi di danneggiamento nel caso di sollecitazioni statiche e dinamiche, considerando anche l'intervento dell'ambiente (temperatura, ambiente corrosivo ed ossidativo). Verranno illustrati in aula i principali database di leghe metalliche in grado di fornire le caratteristiche chimiche, fisiche e meccaniche delle leghe metalliche reperibili sul mercato ed i possibili fornitori. Saranno quindi illustrati i criteri con cui scegliere la lega in funzione anche dei costi legati anche a eventuali trattamenti termici.

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Per altre informazioni contattare la docente via e-mail.

Corsi

Corsi

INGEGNERIA GESTIONALE 
Laurea
3 anni
No Results Found
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0