Tipo Insegnamento:
Obbligatoria
Durata (ore):
60
CFU:
6
SSD:
METALLURGIA
Sede:
BRESCIA
Url:
INGEGNERIA GESTIONALE/comune Anno: 2
Anno:
2025
Dati Generali
Periodo di attività
Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025)
Syllabus
Obiettivi Formativi
•OBIETTIVI DECLINATI SECONDO DESCRITTORI DI DUBLINO
1) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
L'insegnamento si propone di fornire una conoscenza generale delle proprietà dei materiali metallici. L'insegnamento prevede una trattazione dei diagrammi di stato per leghe binarie, dei trattamenti termici sia massivi che superficiali, dei metodi di indagine delle proprietà dei materiali metallici, dei principali meccanismi di danneggiamento e un inquadramento razionale dei metalli e delle leghe (ferrose e non ferrose) di interesse industriale in base alle proprietà meccaniche e fisiche. Viene fatto anche cenno ai principali processi di produzione delle principali leghe metalliche, con enfasi a quelli di acciaio, ghisa e alluminio (e sue leghe), visti nei riflessi sulle proprietà, sui costi di produzione e sul costo del ciclo di vita.
2) CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Sulla base di queste conoscenze, lo studente sviluppa la capacità di valutare le strette correlazioni tra struttura e proprietà meccaniche dei materiali metallici in funzione del processo produttivo, del ciclo di trattamento termico e delle condizioni di esercizio, al fine di apprendere i criteri di scelta e di controllo dei materiali metallici.
3) AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo studente sarà in grado di interpretare criticamente dati di natura sperimentale e di partecipare alla progettazione di prodotti di media complessità con un approccio critico e metodico, di integrare fra loro le conoscenze acquisite per adattarle ai diversi ambienti in cui potrà andare ad operare e di selezionare e utilizzare le fonti di informazione appropriate a seconda delle aree di intervento.
4) ABILITÀ COMUNICATIVE
Lo studente svilupperà la capacità di esprimersi con linguaggio tecnico-scientifico proprio delle scienze ingegneristiche, comunicando efficacemente informazioni relative a proprietà, microstruttura, trattamento termico e comportamento dei materiali metallici.
5) CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Lo studente consoliderà la capacità di consultare autonomamente database di materiali metallici, schede tecniche e letteratura scientifica per l'aggiornamento continuo delle conoscenze riguardo temi di ambito metallurgico.
1) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
L'insegnamento si propone di fornire una conoscenza generale delle proprietà dei materiali metallici. L'insegnamento prevede una trattazione dei diagrammi di stato per leghe binarie, dei trattamenti termici sia massivi che superficiali, dei metodi di indagine delle proprietà dei materiali metallici, dei principali meccanismi di danneggiamento e un inquadramento razionale dei metalli e delle leghe (ferrose e non ferrose) di interesse industriale in base alle proprietà meccaniche e fisiche. Viene fatto anche cenno ai principali processi di produzione delle principali leghe metalliche, con enfasi a quelli di acciaio, ghisa e alluminio (e sue leghe), visti nei riflessi sulle proprietà, sui costi di produzione e sul costo del ciclo di vita.
2) CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Sulla base di queste conoscenze, lo studente sviluppa la capacità di valutare le strette correlazioni tra struttura e proprietà meccaniche dei materiali metallici in funzione del processo produttivo, del ciclo di trattamento termico e delle condizioni di esercizio, al fine di apprendere i criteri di scelta e di controllo dei materiali metallici.
3) AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo studente sarà in grado di interpretare criticamente dati di natura sperimentale e di partecipare alla progettazione di prodotti di media complessità con un approccio critico e metodico, di integrare fra loro le conoscenze acquisite per adattarle ai diversi ambienti in cui potrà andare ad operare e di selezionare e utilizzare le fonti di informazione appropriate a seconda delle aree di intervento.
4) ABILITÀ COMUNICATIVE
Lo studente svilupperà la capacità di esprimersi con linguaggio tecnico-scientifico proprio delle scienze ingegneristiche, comunicando efficacemente informazioni relative a proprietà, microstruttura, trattamento termico e comportamento dei materiali metallici.
5) CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Lo studente consoliderà la capacità di consultare autonomamente database di materiali metallici, schede tecniche e letteratura scientifica per l'aggiornamento continuo delle conoscenze riguardo temi di ambito metallurgico.
Prerequisiti
Il corso di "Elementi di Chimica"
Metodi didattici
L’organizzazione delle attività didattiche prevede principalmente lezioni frontali ed esercitazioni in aula. In base alla numerosità degli studenti potrebbero essere proposte visite in laboratorio facoltative per illustrare le principali attrezzature e i metodi per la caratterizzazione microstrutturale e meccanica dei metalli.
Verifica Apprendimento
REGOLE DI AMMISSIONE
Per l'ammissione all'esame orale finale è necessario aver superato l’esame “Elementi di Chimica”, propedeutico al corso di Metallurgia (come previsto dal Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale), oltre ad aver acquisito la frequenza del corso di Metallurgia stesso.
Per le prove in itinere: a partire dall'A.A. 2026/2027, le prove intermedie sono riservate esclusivamente agli studenti iscritti all'insegnamento per la prima volta (studenti regolarmente iscritti al 2° anno di corso per la prima volta). L'accesso alla seconda prova in itinere è subordinato al superamento della prima prova con votazione minima di 16/30.
TIPOLOGIA DI PROVE
L'accertamento delle conoscenze e delle competenze acquisite avviene mediante:
- Esame orale finale, oppure
- Due prove scritte in itinere (facoltative) che, in caso di esito positivo, sostituiscono l'esame orale
MODALITA' DI SVOLGIMENTO
L’esame orale verrà effettuato in aula tradizionale. Durante la prova non è possibile utilizzare alcun supporto salvo quanto previsto per gli studenti con DSA o disabilità, secondo le modalità definite a livello di Ateneo.
Le prove scritte in itinere vengono effettuate in aule tradizionali. Durante le prove è possibile utilizzare la calcolatrice. È possibile utilizzare i supporti previsti per gli studenti con DSA o disabilità, secondo le modalità definite a livello di Ateneo.
CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione ha lo scopo di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti per l'insegnamento.
La prova orale finale viene superata con valutazione minima 18/30 e massima 30/30 con Lode.
Per le prove scritte in itinere si applicano i seguenti criteri:
• Prima prova: votazione minima richiesta 16/30 per accedere alla seconda prova
• Seconda prova: accessibile solo dopo aver superato la prima prova
• Superamento dell'esame: media aritmetica delle votazioni delle due prove ≥ 18/30
Per ottenere un esito positivo all’esame, è necessario che lo studente dimostri di conoscere e comprendere gli argomenti trattati durante il corso e in particolare le teorie e i principi fondamentali della metallurgia, le leghe metalliche e le loro proprietà, i metodi necessari alla produzione e caratterizzazione dei materiali metallici. È necessario, inoltre, che lo studente sappia risolvere esercizi e interpretare diagrammi della stessa tipologia di quelli svolti a lezione o esercitazione. È necessario, infine, che lo studente sia in grado discutere gli aspetti fondamentali dell’insegnamento con adeguata chiarezza espositiva e utilizzando la terminologia appropriata.
NOTE ORGANIZZATIVE
Le date delle prove in itinere, le modalità di iscrizione e le aule vengono comunicate durante le lezioni e/o pubblicate sulla piattaforma didattica con adeguato preavviso.
Per l'ammissione all'esame orale finale è necessario aver superato l’esame “Elementi di Chimica”, propedeutico al corso di Metallurgia (come previsto dal Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale), oltre ad aver acquisito la frequenza del corso di Metallurgia stesso.
Per le prove in itinere: a partire dall'A.A. 2026/2027, le prove intermedie sono riservate esclusivamente agli studenti iscritti all'insegnamento per la prima volta (studenti regolarmente iscritti al 2° anno di corso per la prima volta). L'accesso alla seconda prova in itinere è subordinato al superamento della prima prova con votazione minima di 16/30.
TIPOLOGIA DI PROVE
L'accertamento delle conoscenze e delle competenze acquisite avviene mediante:
- Esame orale finale, oppure
- Due prove scritte in itinere (facoltative) che, in caso di esito positivo, sostituiscono l'esame orale
MODALITA' DI SVOLGIMENTO
L’esame orale verrà effettuato in aula tradizionale. Durante la prova non è possibile utilizzare alcun supporto salvo quanto previsto per gli studenti con DSA o disabilità, secondo le modalità definite a livello di Ateneo.
Le prove scritte in itinere vengono effettuate in aule tradizionali. Durante le prove è possibile utilizzare la calcolatrice. È possibile utilizzare i supporti previsti per gli studenti con DSA o disabilità, secondo le modalità definite a livello di Ateneo.
CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione ha lo scopo di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi previsti per l'insegnamento.
La prova orale finale viene superata con valutazione minima 18/30 e massima 30/30 con Lode.
Per le prove scritte in itinere si applicano i seguenti criteri:
• Prima prova: votazione minima richiesta 16/30 per accedere alla seconda prova
• Seconda prova: accessibile solo dopo aver superato la prima prova
• Superamento dell'esame: media aritmetica delle votazioni delle due prove ≥ 18/30
Per ottenere un esito positivo all’esame, è necessario che lo studente dimostri di conoscere e comprendere gli argomenti trattati durante il corso e in particolare le teorie e i principi fondamentali della metallurgia, le leghe metalliche e le loro proprietà, i metodi necessari alla produzione e caratterizzazione dei materiali metallici. È necessario, inoltre, che lo studente sappia risolvere esercizi e interpretare diagrammi della stessa tipologia di quelli svolti a lezione o esercitazione. È necessario, infine, che lo studente sia in grado discutere gli aspetti fondamentali dell’insegnamento con adeguata chiarezza espositiva e utilizzando la terminologia appropriata.
NOTE ORGANIZZATIVE
Le date delle prove in itinere, le modalità di iscrizione e le aule vengono comunicate durante le lezioni e/o pubblicate sulla piattaforma didattica con adeguato preavviso.
Testi
Le slide delle lezioni tenute in aula saranno caricate sul portale sul sito e-learning di UniBs (Comunità didattiche).
Sono consigliati per supporto o approfondimento i seguenti testi:
• M. V. Boniardi, A. Casaroli, Gruppo Lucefin - Metallurgia degli acciai - parte prima e seconda
• F. Felli, C. Vendittozzi – Fondamenti di Metallurgia per l’ingegneria
• W. Nicodemi, Metallurgia - Principi generali, Zanichelli
• W. Nicodemi - Acciai e leghe non ferrose, Zanichelli
• S. Barella, A. Gruttadauria – Metallurgia e materiali non metallici - Teoria ed esercizi svolti, Esculapio
Sono consigliati per supporto o approfondimento i seguenti testi:
• M. V. Boniardi, A. Casaroli, Gruppo Lucefin - Metallurgia degli acciai - parte prima e seconda
• F. Felli, C. Vendittozzi – Fondamenti di Metallurgia per l’ingegneria
• W. Nicodemi, Metallurgia - Principi generali, Zanichelli
• W. Nicodemi - Acciai e leghe non ferrose, Zanichelli
• S. Barella, A. Gruttadauria – Metallurgia e materiali non metallici - Teoria ed esercizi svolti, Esculapio
Contenuti
Questo insegnamento fornisce i fondamenti necessari per comprendere le teorie, i meccanismi e i fenomeni fondamentali della metallurgia e gli strumenti necessari a comprendere le correlazioni tra processo, caratteristiche microstrutturali e proprietà dei materiali metallici. In particolare, l'attività didattica è finalizzata ad affrontare i principali concetti relativi alla struttura dei metalli, prove meccaniche, meccanismi di indurimento, diagrammi di stato e trasformazioni di fase, trattamenti termici, cenni sulle principali leghe metalliche ferrose e non ferrose. Inoltre, vengono analizzati i meccanismi di danneggiamento nel caso di sollecitazioni statiche e dinamiche, considerando anche l'intervento dell'ambiente (temperatura, ambiente corrosivo ed ossidativo). Verranno illustrati in aula i principali database di leghe metalliche in grado di fornire le caratteristiche chimiche, fisiche e meccaniche delle leghe metalliche reperibili sul mercato ed i possibili fornitori. Saranno quindi illustrati i criteri con cui scegliere la lega in funzione anche dei costi legati anche a eventuali trattamenti termici.
Lingua Insegnamento
Italiano
Altre informazioni
Per altre informazioni contattare la docente via e-mail.
Corsi
Corsi
INGEGNERIA GESTIONALE
Laurea
3 anni
No Results Found