Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Insegnamenti

ING0253 - SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE E FINANZA

insegnamento
Tipo Insegnamento:
Ins. uff. con erogazioni e cop.
Durata (ore):
84
CFU:
9
SSD:
INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
Sede:
BRESCIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA GESTIONALE/comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
La prima parte del corso ha come obiettivo quello di introdurre la tematica del controllo di gestione nelle imprese.
La seconda parte del corso ha come obiettivo quello di introdurre i principi di base della finanza aziendale.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Lo studente arriverà a conoscere e comprendere le diverse classificazioni adottabili per l'analisi dei costi, le teorie e le tecniche di calcolo del costo pieno di prodotto, l'analisi del margine di contribuzione e del punto di pareggio, i concetti di pianificazione e di budgeting con le correlate analisi degli scostamenti, le metodologie di supporto all'effettuazione delle scelte a breve termine. Verrà introdotto il tema della rendicontazione di sostenibilità secondo gli ESRS (ESG).
Lo studente arriverà a conoscere e comprendere le tecniche adottate nella scelta degli investimenti, il concetto di rischio, la teoria di portafoglio, la gestione del rischio mediante gli strumenti finanziari derivati, la struttura finanziaria di un'impresa, le operazioni straordinarie.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo studente sarà in grado di elaborare e risolvere problemi inerenti il controllo di gestione e la finanza aziendale, risolvendo problemi applicativi.

ABILITÀ COMUNICATIVE
Lo studente svilupperà la capacità di comunicare efficacemente informazioni tecniche in materia di controllo di gestione e finanza aziendale, utilizzando un lessico ed una terminologia appropriati.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Capacità di consultare e utilizzare libri di testo, manuali tecnici, banche dati e informazioni in rete per un aggiornamento continuo delle conoscenze.

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni in aula finalizzate all'illustrazione degli aspetti teorici e svolgimento di esercizi applicativi.
Le lezioni e le esercitazioni si svolgono con il supporto di slides.
Sui principali argomenti del corso sono previste testimonianze aziendali in aula.

Verifica Apprendimento

Esame scritto finalizzato alla verifica delle competenze teoriche acquisite mediante quesiti a risposta aperta, e alla verifica della capacità di applicare le competenze teoriche mediante esercizi.

Testi

Libri consigliati : Sistemi di controllo 16/ED, Robert N. Anthony, David Hawkins, Diego M. Macrì, Kenneth A. Merchant McGraw-Hill, 2025, 9788838612459;
Principi di finanza aziendale 9/ED, Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Alex Edmans, Sandro Sandri, McGraw-Hill, 2024, 9788838657894.

Contenuti

Competenze teoriche ed applicative sulle tematiche relative ai Sistemi di controllo di gestione adottati dalle imprese e alla finanza d'impresa

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Nessuna

Corsi

Corsi

INGEGNERIA GESTIONALE 
Laurea
3 anni
No Results Found
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0