Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Insegnamenti

703004 - TECNOLOGIA MECCANICA

insegnamento
Tipo Insegnamento:
Obbligatoria
Durata (ore):
84
CFU:
9
SSD:
TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE
Sede:
BRESCIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA GESTIONALE/comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

1. Conoscenza e capacità di comprensione (Knowledge and understanding)
Lo studente acquisirà una conoscenza di base dei principali processi di fabbricazione dei componenti meccanici, con particolare riferimento ai processi di fonderia, deformazione plastica e asportazione di truciolo.
Sarà in grado di comprendere il funzionamento delle macchine e delle attrezzature impiegate nei diversi processi produttivi, le grandezze fisiche in gioco (forze, potenze, temperature), le regole di progettazione orientate al processo e i criteri di qualità del prodotto.

2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (Applying knowledge and understanding)
Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite per:
analizzare e scegliere il processo produttivo più idoneo in funzione del materiale e delle specifiche geometriche del componente;
stimare parametri di processo, forze e potenze necessarie;
valutare la qualità dimensionale e geometrica del pezzo lavorato;

3. Autonomia di giudizio (Making judgements)
Lo studente svilupperà la capacità di valutare in modo critico diverse soluzioni tecnologiche per la realizzazione di un componente meccanico, tenendo conto dei vincoli di produzione e di qualità.
Sarà in grado di riconoscere le implicazioni tecniche ed economiche legate alla scelta dei processi e dei materiali.

4. Abilità comunicative (Communication skills)
Lo studente sarà in grado di descrivere con linguaggio tecnico appropriato i processi di produzione e le relative problematiche, anche mediante rappresentazioni grafiche e schemi di processo.
Sarà inoltre in grado di interagire in modo efficace con tecnici e progettisti nell’ambito industriale.

5. Capacità di apprendimento (Learning skills)
Il corso fornirà le basi metodologiche per l’approfondimento autonomo delle tematiche relative ai processi produttivi e alle tecnologie di lavorazione meccanica, favorendo la capacità di aggiornamento continuo rispetto alle evoluzioni tecnologiche nel settore manifatturiero.

Metodi didattici

Lezioni ed esercitazioni in aula. Il corso si dividerà in 48h di didattica e 36 di esercitazione

Verifica Apprendimento

REGOLE DI AMMISSIONE
Non sono presenti regole di ammissione,
TIPOLOGIA DELLE PROVE
Test scritto da svolgere in presenza (salvo diversa comunicazione) della durata di 120 minuti suddiviso in tre step, i primi due verteranno sulla teoria mentre il terzo sulle esercitazioni. Nello specifico:
• 1° step: 30 domande V/F su tutti gli argomenti di teoria
• 2° step: 6 domande aperte inerenti la fonderia, la deformazione plastica e l’asportazione di truciolo
• 3° step: 3 esercizi da svolgere inerenti la fonderia, la deformazione plastica e l’asportazione di truciolo
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Prova scritta in presenza. Durante la prova non è possibile utilizzare alcun supporto salvo la calcolatrice scientifica o quanto previsto per gli studenti con DSA o disabilità
CRITERI DI VALUTAZIONE
Il voto complessivo sarà pari al 25% del voto del 1° step + 25% del voto del 2° + 50% del voto del 3° step. Per superare l’esame bisognerà avere una valutazione pari ad almeno 18 sia per la teoria che per gli esercizi. Tutti gli studenti che avranno avuto una valutazione complessiva maggiore o uguale di 18/30 non sono obbligati a sostenere la prova orale. Nel caso decida di sostenere la prova orale, la stessa verrà sostenuta in presenza e dalla valutazione della prova orale il voto finale potrà migliorare o peggiorare l’esito della prova scritta fino a ± 5 punti. Se il voto complessivo è maggiore di 31 allora è da intendersi come superato con lode. Se il voto complessivo scende sotto il 18 l’esito finale è insufficiente e bisognerà ripetere la prova scritta.
NOTE ORGANIZZATIVE
nessuna


Testi

Testo del corso: S. Kalpakjian, S. R. Schmid, Tecnologia meccanica, ed. Pearson - Prentice Hall, ISBN 978-88-6518-374-8
Dispense disponibili sul sito di e-learning del corso

Contenuti

Il corso si suddivide in tre parti. La prima parte riguarderà una generale introduzione al concetto di lavorazioni meccaniche con approfondimenti sul concetto di conformità del pezzo prodotto. Nella seconda parte il corso si focalizzerà sui seguenti processi produttivi: fonderia, deformazione plastica, asportazione di truciolo. Nell’ultima parte del corso verranno introdotte le lavorazioni non convenzionali quali: elettroerosione, lavorazioni elettrochimiche, taglio ad acqua, lavorazioni tramite fascio laser e processi additivi.

Lingua Insegnamento

Italiano

Corsi

Corsi

INGEGNERIA GESTIONALE 
Laurea
3 anni
No Results Found
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.3.0