Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Insegnamenti

ING0257 - LABORATORIO DI SISTEMI PRODUTTIVI

insegnamento
Tipo Insegnamento:
Ins. uff. con erogazioni e cop.
Durata (ore):
56
CFU:
6
SSD:
IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI
Sede:
BRESCIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
INGEGNERIA GESTIONALE/comune Anno: 2
Anno:
2025
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di stimolare la capacità dell’allievo di leggere il sistema logistico-produttivo come elemento cardine della produzione di beni e servizi, attraverso la misura di prestazioni chiave del sistema stesso. Il Laboratorio, inoltre, vuole supportare il passaggio degli allievi dall’ambito teorico del sapere, a quello più pragmatico del saper fare, attraverso esercitazioni con strumenti informatici, casi e progetti didattici.

Conoscenza e comprensione. A seguito del superamento dell’esame, lo studente:
- Conoscerà le logiche di misurazione e analisi delle prestazioni relative al tempo di attraversamento (interno ad uno stabilimento o di una supply chain) ed al tempo di risposta al cliente, anche in relazione alle modalità di risposta alla domanda
- Comprenderà appieno il ruolo delle scorte nelle filiere logistiche produttive e conoscerà i principali indicatori e metodi per la loro misura
- Conoscerà i principi fondanti dell’economia circolare e l’approccio Life Cycle Assessment alla valutazione dell’impatto ambientale di un prodotto e di un’organizzazione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. I principi e le conoscenze sopra descritti saranno applicati attraverso sessioni di laboratorio di analisi di casi realistici e lo svolgimento di un progetto di analisi di un sistema produttivo. A seguito del superamento dell’esame, quindi, lo studente:
- Saprà applicare le logiche di identificazione delle attività e misura del tempo di attraversamento e del tempo ciclo ordine-consegna
- Saprà effettuare, a partire da dati elementari una valutazione delle scorte all’interno di un sistema produttivo, utilizzando sia misure assolute (giacenza, rimanenza) sia misure relative (indici di rotazione e copertura) e discernere la presenza di scorte obsolete in magazzino
- Saprà utilizzare fogli di calcolo (Ms Excel) e svolgere elaborazioni di dati e rappresentazioni grafiche delle stesse, relativamente alle tematiche oggetto del corso

Autonomia di giudizio. Grazie alle attività applicative individuali e di gruppo, il modulo fornirà allo studente le basi per la comprensione autonoma e l'interpretazione critica dei fenomeni aziendali a livello di reparto produttivo e di stabilimento. In particolare, lo studente saprà interpretare autonomamente le elaborazioni di dati che svolgerà, derivandone i messaggi principali e le criticità all’interno di un sistema logistico-produttivo, possibili fattori causali (approfondite anche attraverso analisi quantitative), al fine di proporre soluzioni originali.
Lo studente sarà in grado di identificare, formulare e risolvere problemi legati alla misura del tempo ciclo ordine-consegna, al tempo di attraversamento, alla pianificazione dei progetti (inclusa analisi e risoluzione delle infattibilità) e alla valutazione tecnico-economica nel contesto dei sistemi logistico-produttivi.

Abilità comunicative e capacità di apprendimento. Lo studente svilupperà la capacità di esprimere in modo chiaro e convincente concetti in forma orale e/o scritta e/o grafica tramite la stesura di relazioni, presentazioni grafiche (slide Power Point) e presentazioni orali, relativamente ai temi oggetto del modulo.
Lo studente consoliderà la capacità di consultare e utilizzare materiale bibliografico per apprendere nuove conoscenze nei campi pertinenti la progettazione e gestione dei sistemi logistico-produttivi, e di sviluppare analisi quantitative di dati.

Prerequisiti

Per la fruizione dell’insegnamento non sono necessarie specifiche competenze o conoscenze pregresse diverse da quelle richieste
per l’iscrizione al Corso di Studio

Metodi didattici

L’insegnamento viene erogato tramite lezioni frontali, esercitazioni, svolgimento di casi con analisi dati e svolgimento di un progetto di dimensionamento e analisi di un sistema produttivo. Nello svolgimento dei casi e del progetto gli studenti possono lavorare in piccoli gruppi.

Verifica Apprendimento

ll Modulo prevede una valutazione del profitto degli studenti basata su:

- Il sostenimento di una prova finale (individuale). La prova sarà costituita da più quesiti che riguarderanno sia aspetti concettuali, sia esercizi numerico-quantitativi. La prova permetterà di valutare la conoscenza dei concetti teorici e delle metodologie discusse nel corso e la capacità di applicarle in esercizi numerici.

- Lo svolgimento e la discussione di due casi di studio (di gruppo o individuale), basato sull’analisi di dati. Lo svolgimento del caso permetterà di valutare la capacità di organizzare e condurre il lavoro, l’abilità mostrata nell’utilizzo degli strumenti informatici, la capacità di esporre nella relazione i risultati conseguiti e le idee maturate in maniera chiara ed ordinata entro i limiti e formati indicati, la qualità e chiarezza della presentazione orale dell’elaborato.

- Lo svolgimento la discussione di un progetto finale (PROJECT WORK) che coinvolge molteplici contenuti dell’intero insegnamento da 12 CFU di Progettazione di Impianti e di Laboratorio di Sistemi Produttivi (da svolgere dopo aver fruito i contenuti di entrambi i moduli) La valutazione sarà relativa alla capacità di sviluppare soluzioni autonome ed originali ai quesiti posti nel progetto, applicando le conoscenze acquisite durante il corso e presentarle in modalità scritta ed orale.

Per superare l’esame è necessario che tutte le prove raggiungano una valutazione sufficiente.

Testi

Materiale didattico fornito dal docente (slide, esercitazioni)

Testi di supporto consigliati:
Falcone, De Felice. Progettazione e Gestione degli Impianti Industriali, Ed.Hoepli
G.Miragliotta, M.Perona, N.Saccani, A.Turano, 2004, Analisi e dimensionamento dei sistemi produttivi, Editrice Esculapio

Contenuti

Il Laboratorio si focalizza su alcuni elementi di base utili a modellare e controllare un sistema di produzione di beni o servizi e sullo sviluppo di una capacità di analisi complessiva di un impianto di produzione, al fine di comprendere il sistema logistico-produttivo come elemento cardine della produzione di beni e servizi.

Il corso si struttura su 4 temi principali:
- Il flusso produttivo e il tempo di risposta al cliente
- Analisi e misura delle scorte
- La Sostenibilità degli impianti industriali
- Progetto di dimensionamento e analisi di un impianto industriale (Project work)

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

L'utilizzo avanzato di MS Excel durante i casi didattici permetterà agli studenti di approfondire la competenza su questo strumento

Corsi

Corsi

INGEGNERIA GESTIONALE 
Laurea
3 anni
No Results Found
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.9.0.0