Persona
ZOPPI NICOLETTA
Docenti di ruolo di IIa fascia
Course Catalogue:
Biologia applicata. Esperta di meccanismi biologici che regolano l'organizzazione e il rimodellamento della Matrice Extracellulare e in meccanismi di trasduzione del segnale coinvolti nell'adesione, sopravvivenza, proliferazione e differenziamento cellulari. Esperta in meccanismi molecolari coinvolti nell'eziopatogenesi di disordini ereditari dei tessuti connettivi.
Comunicazioni
Curriculum Vitae
Curriculum Vitae
Formazione
1985- Maturità Classica presso il Liceo Classico “Daniele Manin” di Cremona;
1989- Laurea in Scienze Biologiche, Università di Pavia;
1994- Specializzazione in Biochimica e Chimica Clinica, Università degli Studi di Brescia, con punteggio 50/50 e Lode;
A.A.1999/2000- Dottorato di Ricerca in “Genetica Molecolare applicata alle Scienze Mediche” –XII Ciclo – Sede di Brescia.
Esperienza lavorativa e di ricerca
Novembre 1999–Ottobre 2002- Ricercatore per il Settore scientifico-disciplinare BIO13 - Biologia Applicata presso la Sezione di Biologia e Genetica del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Brescia.
Novembre 2002- Conferma nel ruolo di ricercatore a tempo pieno, per il Settore scientifico-disciplinare BIO13 - Biologia Applicata presso la Cattedra di Biologia e Genetica del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Brescia.
A.A. 1994/’95-Attualità- Attività didattica nel settore scientifico-disciplinare BIO13- Biologia applicata in Corsi di Laurea triennale e Magistrale e in Scuole di Specializzazione;
A.A. 2007/’08-2008/’09-2009/'10-2010/2011 Professore aggregato nel settore scientifico-disciplinare BIO13- Biologia applicata in Corsi di Laurea triennale.
Agosto 2010-Conseguimento dell'Idoneità ad un posto di Professore associato nel Settore scientifico-disciplinare BIO13 - Biologia Applicata.
Dal 2011 è Professore Associato di Biologia Applicata (SSD BIO/13) all'Università degli Studi di Brescia. E' docente nel Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, nel Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Scienze Motorie, Tecnico di Radiologia Medica. E' docente nella Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina preventiva e nel Corso di Dottorato in Genetica Molecolare, Biotecnologie e Medicina Sperimentale.
Formazione
1985- Maturità Classica presso il Liceo Classico “Daniele Manin” di Cremona;
1989- Laurea in Scienze Biologiche, Università di Pavia;
1994- Specializzazione in Biochimica e Chimica Clinica, Università degli Studi di Brescia, con punteggio 50/50 e Lode;
A.A.1999/2000- Dottorato di Ricerca in “Genetica Molecolare applicata alle Scienze Mediche” –XII Ciclo – Sede di Brescia.
Esperienza lavorativa e di ricerca
Novembre 1999–Ottobre 2002- Ricercatore per il Settore scientifico-disciplinare BIO13 - Biologia Applicata presso la Sezione di Biologia e Genetica del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Brescia.
Novembre 2002- Conferma nel ruolo di ricercatore a tempo pieno, per il Settore scientifico-disciplinare BIO13 - Biologia Applicata presso la Cattedra di Biologia e Genetica del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Brescia.
A.A. 1994/’95-Attualità- Attività didattica nel settore scientifico-disciplinare BIO13- Biologia applicata in Corsi di Laurea triennale e Magistrale e in Scuole di Specializzazione;
A.A. 2007/’08-2008/’09-2009/'10-2010/2011 Professore aggregato nel settore scientifico-disciplinare BIO13- Biologia applicata in Corsi di Laurea triennale.
Agosto 2010-Conseguimento dell'Idoneità ad un posto di Professore associato nel Settore scientifico-disciplinare BIO13 - Biologia Applicata.
Dal 2011 è Professore Associato di Biologia Applicata (SSD BIO/13) all'Università degli Studi di Brescia. E' docente nel Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, nel Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Scienze Motorie, Tecnico di Radiologia Medica. E' docente nella Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina preventiva e nel Corso di Dottorato in Genetica Molecolare, Biotecnologie e Medicina Sperimentale.
Settori (14)
Parole chiave libere (6)
APOPTOSI
CONNETTIVOPATIE EREDITARIE
INTEGRINE
MATRICE EXTRACELLULARE
TESSUTI CONNETTIVI
TRASDUZIONE DI SEGNALE
No Results Found
Linee di ricerca
EZIOPATOGENESI DELLA SINDROME DI EHLERS-DANLOS DI TIPO IPERMOBILE
Caratterizzazione dei meccanismi molecolari eziopatogenetici responsabili della Sindrome di Ehlers-Danlos di tipo ipermobile (hEDS): identificazione del profilo trascrittomico dei fibroblasti dermici, definizione di un fenotipo mio-fibroblastico e caratterizzazione del meccanismo di trasduzione di segnale integrino-mediato che sostiene la transizione dei fibroblasti hEDS a miofibroblasti.
FINANZIAMENTI
2019 Progetto Ehelers Danlos Society “New research into the Ehlers-Danlos syndromes [EDS], & Hypermobility Spectrum Disorders [HSD] - 200K Research Grants, dal Titolo “Proteome profiling for hypermobile Ehlers-Danlos syndrome/hypermobility spectrum disorders to unravel pathogenetic mechanisms and identify potential biomarkers supporting clinical diagnosis”. (Grant N°: 2018.02c.LOI.26)” Principal Investigator: Prof. M. Colombi. Ruolo: Co-Investigator
No Results Found