Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Strutture

Biopsia Liquida

Gruppo
La biopsia liquida (BL) è una procedura non invasiva che consentirebbe un miglior management dei pazienti oncologici poiché potrebbe migliorare la diagnosi, la detection della malattia minima residua quando la malattia non è macroscopicamente rilevabile, la stima della risposta alla terapia e l'eterogeneità tumorale. Lo studio del cell free DNA (cfDNA) di derivazione tumorale (ctDNA) in BL presenta però una serie di limiti: la discriminazione tra ctDNA e cfDNA normale; la presenza talvolta di bassi livelli di ctDNA e l'accurata quantificazione delle mutazioni. Ad oggi, un importante avanzamento è rappresentato dallo studio della frazione esosomiale tumorale. Gli esosomi sono particolarmente interessanti in quanto stabili carrier di materiale genetico e proteine derivanti dalla cellula di origine e sono maggiormente rilasciate nelle fasi avanzate di malattia. Il vantaggio principale degli esosomi è che consentono una vera biopsia tumorale e il loro arricchimento permette di eliminare il rumore di fondo dato dagli esosomi rilasciati dalle cellule sane, consentendo di avere materiale genetico di derivazione tumorale in grado di consentire un'analisi più sensibile e vicina alla biopsia convenzionale. In ambito onco-ematologico diversi studi hanno già dimostrato la possibilità di applicare la BL ai Linfomi, neoplasie ematologiche assimilabili ai tumori solidi. Risulta quindi interessante testare l'applicazione anche in altre patologie.
Periodo di attività:
(gennaio 1, 2017 - )
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate (3)

Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali
Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica

Ricerca

Settori (10)


LS1_1 - Macromolecular complexes including interactions involving nucleic acids, proteins, lipids and carbohydrates - (2020)

LS1_3 - DNA synthesis, modification, repair, recombination, degradation - (2020)

LS1_4 - RNA synthesis, processing, modification, degradation - (2020)

LS2_1 - Molecular genetics, reverse genetics, forward genetics, genome editing - (2020)

LS2_12 - Bioinformatics - (2020)

LS3_4 - Cell junctions, cell adhesion, cell communication and the extracellular matrix - (2020)

LS3_5 - Cell signalling and signal transduction - (2020)

LS4_6 - Fundamental mechanisms underlying cancer - (2020)

LS7_2 - Genetic tools for medical diagnosis - (2020)

LS7_3 - Other medical technologies for diagnosis and monitoring of diseases - (2020)

Linee di ricerca

Valutazione di diversi approcci di biopsia liquida in ambito oncologico ed onco-ematologico
No Results Found

Afferenze

Referenti (4)

Bernardi Simona
RADEGHIERI Annalisa
RUSSO DOMENICO
TRIGGIANI Luca

Partecipanti

Malagola Michele

Pubblicazioni

Pubblicazioni (11)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1