Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
RADEGHIERI Annalisa

RADEGHIERI Annalisa

Docenti di ruolo di IIa fascia
Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 06/MEDS-26 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE, ASSISTENZIALI E DELLA PREVENZIONE, SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, SCIENZE TECNICHE MEDICHE E CHIRURGICHE AVANZATE

Settore MEDS-26/A - Scienze tecniche di medicina di laboratorio
Formazione scolastica: 2022-presente: Professore Associato (a tempo indeterminato) SSD MED/46 Biotecnologie e Metodi di Medicina di Laboratorio 2009-2022: Ricercatore a tempo indeterminato SSD BIO/12 – Biochimica Clinica e Biologia Molecolare, Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale- Università degli Studi di Brescia 2005-2009: Ricercatore a tempo determinato SSD BIO/12 – Biochimica Clinica e Biologia Molecolare-Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università degli Studi di Brescia 2004-2005: Borsa di studio post-dottorato presso Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università degli Studi di Brescia 2004: Dottorato di Ricerca in Biocatalisi Applicata e Microbiologia Industriale, Università di Bologna, Italia 2000: Laurea in Biotecnologie Industriali, massimo dei voti e lode, Università di Bologna, Italia. 1999: Studente estivo presso l'EMBL, Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare Ricerca ed esperienza professionale 2022-presente: Professore Associato (a tempo indeterminato) SSD MED/46 Biotecnologie e Metodi di Medicina di Laboratorio. Dirige il laboratorio di Vescicole extracellulari, insieme a Paolo Bergese, concentrandosi sulla caratterizzazione biochimica e biofisica delle interazioni superficiali degli EV con proteine e nanoparticelle, verso lo sviluppo di nuova diagnostica e nuove terapie. 2009-2022: Ricercatore a tempo indeterminato, Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale-Università degli Studi di Brescia. Fa parte di un gruppo interdisciplinare, diretto dal Prof. Paolo Bergese, dove supervisiona l'unità di biochimica e biologia molecolare all'interfaccia con le nanotecnologie e la biofisica. Si interessa al traffico subcellulare ed extracellulare di proteine e allo studio delle vescicole extracellulari nella diagnostica e nella ricerca. 2005-2009: Ricercatore a tempo determinato presso Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università degli Studi di Brescia. Attività di ricerca nel campo della biochimica e del traffico cellulare (proteine adattatrici). 2004-2005: Borsa di studio post-dottorato presso il Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università degli Studi di Brescia. Tema di ricerca: studio dell'internalizzazione delle integrine di membrana. 2001- 2003: Università di Bologna, Dipartimento di Chimica Industriale: Dottorato in Biocatalisi Applicata e Microbiologia Industriale. Argomento di ricerca: Studi strutturali e funzionali sulle DNA polimerasi procariotiche. 2002-2003: Premio Marco Polo Fellowship (Università di Bologna) per PhD Host student presso The Scripps Research Institute, La Jolla, CA (USA). Argomento di ricerca: Evoluzione delle DNA polimerasi attraverso la tecnologia del phage display. 1999-2000: tirocinio di ricerca presso il Dipartimento di Chimica Industriale, Università di Bologna. Tema della ricerca: Evoluzione diretta di enzimi mediante ceppi mutatori di E.coli. 1999: Studente estivo presso EMBL, Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare, Heidelberg (Germania). Argomento di ricerca: Biologia dello sviluppo di Xenopus laevis. Risultati scientifici: Profilo ORCID: orcid.org/0000-0003-2737-1090 ID ricercatore: E-4841-2016 ID autore Scopus: 6508039511 È coautrice di 51 articoli (47 pubblicati, 1 in corso di stampa, 2 in preparazione) e 2 capitoli di libri su riviste internazionali peer-reviewed, con 9835 citazioni e un h-index di 23 su Google Scholar. orcid.org/0000-0003-2737-1090. Sovvenzioni: Co-PI dell'unità di ricerca UO2 per il progetto “Vescicole extracellulari del tessuto muscolare: nuovi biomarcatori per la debolezza acquisita nell'unità di terapia intensiva correlata alla sepsi (ICU-AW)” (Ministero della Salute Italiano – attraverso il programma Ricerca Finalizzata). Importo complessivo € 837.347,00; Importo Unità di Ricerca € 147.823,00. Responsabile delle attività di ricerca per il progetto “Sindrome di Ehlers
  • Contatti
  •  annalisa.radeghieri@unibs.it
  •  Webpage
  • Avvisi
  • Cv
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Curriculum Vitae

Annalisa Radeghieri è Professore Associato presso il Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale dell'Università di Brescia, dove dirige il laboratorio di vescicole extracellulari in collaborazione con Paolo Bergese, integrando nanotecnologie e biofisica, a scopo diagnostico e terapeutico. Esperta in biochimica, microbiologia, biologia cellulare, biologia molecolare, dal 2023 guida l’unità di ricerca UNIBS per il progetto "Vescicole extracellulari del tessuto muscolare: nuovi biomarcatori per la debolezza acquisita in terapia intensiva sepsi correlata", Ministero della Salute e collabora al progetto Horizon 2020-FET "Biogenic organotropic wetsuits" (nr 952183). Dal 2021 è responsabile del progetto “Sindrome di Ehlers-Danlos ipermobile e disturbi dello spettro dell’ipermobilità", Ehlers-Danlos Society. Dal 2019 al 2023 dirige l’unità UNIBS per il progetto PRIN “Piattaforma biotecnologica di nanoparticelle per terapie antitumorali” n. 2017E3A2NR_004. Ha collaborato ai progetti PON “SiRIMaP” ARS01_01183, per il rilevamento e riciclo di inquinamento marino da plastiche e Horizon 2020-FETOPEN "The extracellular vesicle Foundry", nr. 801367. Dal 2016 al 2019 ha lavorato al progetto Biomane UNIBS sui disturbi neurodegenerativi associati all'invecchiamento. Nel 2017 ha ricevuto il Grant FFABR come PI. È vicepresidente della Società Italiana per le Vescicole Extracellulari (EVIta), membro della Società Internazionale delle Vescicole Extracellulari e afferisce al Centro Ricerca Colloidi e Nanoscienze di Firenze dal 2016. E’ titolare di insegnamenti nei corsi di Biotecnologie, Biotecnologie mediche, Tecnico di laboratorio biomedico, ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni, e Scuola di Specializzazione di Patologia Clinica e Biochimica. È coautrice di 51 articoli (47 pubblicati, 1 in stampa, 2 in preparazione) e 2 capitoli di libri su riviste internazionali peer-reviewed, con 9835 citazioni e un h-index di 23 su Google Scholar.orcid.org/0000-0003-2737-1090.

Referente di (2)

Biopsia Liquida
Gruppo
Vescicole extracellulari
Gruppo

Partecipa a (2)

Colloidi e interfacce biologiche
Gruppo
Funzionalizzazione di membrane biologiche
Gruppo

Pubblicazioni (77)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1