Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Terza Missione
Persona
immagine segnaposto

COLTRINI DANIELA

Docenti di ruolo di IIa fascia
Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 05/BIOS-13 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA

Settore BIOS-13/A - Istologia ed embriologia umana
Professore Associato, presso la sezione di Oncologia e Immunologia sperimentale del Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale dell l'università degli studi di Brescia dal 2022 ad oggi. Attività di ricerca nel campo dell'angiogenesi tumorale . Attività didattica come professore associato per l'insegnamento di Istologia per il corso di laurea in Odontoiatria e protesi dentaria e di Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia. Per l'insegnamento di Embriologia per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia e per l'insegnamento di Istologia e embriologia per il corso di laurea in Ostetricia.
  • Contatti
  •  daniela.coltrini@unibs.it
  •  Webpage
  • Avvisi
  • Cv
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Curriculum Vitae

Daniela COLTRINI, nata a Brescia l’11/8/67; cittadina Italiana; Laurea (cum laude) in Scienze Biologiche, Università di Milano; 1992-1994 borsista in Patologia Generale, Facoltà di Medicina, Univ. Brescia; 1994-1999: Dottorato di ricerca in Biotecnologie Cellulari e Molecolari Applicate al Settore Biomedico; 1999-2001: post dottorato in Patologia Generale, Facoltà di Medicina, Univ. Brescia; 2002: Specializzazione in Biochimica e Chimica Clinica, Univ. Brescia; 2001-2022: Ricercatore in Istologia, Facoltà di Medicina, Univ. Brescia. 2022 ad oggi Professore Associato sezione di Oncologia e Immunologia sperimentale, dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, Facoltà di Medicina, Univ. Brescia.



Interessi di ricerca: 1992-oggi: Studio della localizzazione subcellulare dell’FGF2, Basi molecolari e effetti biologici dell’interazione dell’FGF2 con i glicosaminoglicani (GAG), Studio dell’interazione tra il fattore di transattivazione HIV-1 Tat e l’eparina, Studio del ruolo dell’FGF2 e del VEGF sull’angiogenesi e sulla crescita tumorale, Studio dell’ attività anti angiogenetica e anti tumorale della Pentraxina 3. Deficienza di GALC e neurodegenerazione.

Settori (6)


LS1_1 - Molecular interactions - (2016)

LS2_6 - Molecular genetics, reverse genetics and RNAi - (2016)

LS3_1 - Morphology and functional imaging of cells - (2016)

LS3_7 - Cell signalling and cellular interactions - (2016)

LS3_8 - Signal transduction - (2016)

LS4_6 - Cancer and its biological basis - (2016)

Parole chiave libere (2)

ANGIOGENESI, ENDOTELIO, GALC, PENTRAXINA 3, FGF2
ANGIOGENESIS , ENDOTHELIAL, GALC ,PENTRAXIN 3, FGF2
No Results Found

Linee di ricerca (3)

Angiogenesi tumorale, caratterizzazione di fattori angiogenetici umani, identificazione dei loro domini funzionali e interazione con glicosaminoglicani solfatati, interazione ligando / recettore e trasduzione del segnale nelle cellule endoteliali.
Galc deficenza e Neurodegenerazione
Overesspressione di fattori angiogenici nel tumore e nelle cellule endoteliali, matrice extracellulare e recettori integrinici nell'angiogenesi, identificazione di composti anti-angiogenetici
No Results Found

Referente di

Immunoistochimica del cancro
Gruppo

Partecipa a

Analisi delle cellule Natural Killer umane
Gruppo

Pubblicazioni (66)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0