Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Corsi

FARMACIA

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
Durata (anni):
5
Sede:
BRESCIA
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali

Farmacista

Il farmacista svolge la propria attività professionale prevalentemente presso: a) Farmacie aperte al pubblico, adempiendo alle seguenti funzioni: - Provvede alla conservazione e dispensazione controllata delle specialità medicinali e distribuzione dei prodotti per la salute e dei dispositivi medici. - Provvede ad una puntuale segnalazione di reazioni avverse ai medicinali e di eventi avversi a questi riconducibili. - Instaura un rapporto di collaborazione con i medici di medicina generale, i pediatri di famiglia e con i professionisti delle Strutture sanitarie con i quali interagisce. - Partecipa a progetti di educazione sanitaria e promozione dei corretti stili di vita. - Prepara, controlla e provvede alla dispensazione di preparati galenici officinali e magistrali. - Fornisce informazioni e chiarimenti circa: conservazione, contenuto, attività terapeutica, posologia, modalità e tempi di somministrazione, effetti collaterali dei medicinali dispensati, inclusi i nuovi farmaci biologici, e accompagnamento personalizzato dei pazienti che praticano l’automedicazione. - Fornisce informazioni e chiarimenti sul corretto utilizzo dei prodotti cosmetici, dietetici e nutrizionali, nonché erboristici per il mantenimento e la tutela dello stato di salute; - E' in grado di gestire nuovi servizi (ad esempio, la partecipazione al servizio di assistenza domiciliare integrata; prenotazione visite ed esami) che rispondono a ulteriori necessità della popolazione e che richiedono l'adeguamento delle tecnologie già̀ presenti e una formazione di farmacoterapia per una conoscenza appropriata del rischio clinico. - Fornisce al paziente informazioni corrette al fine di migliorarne la salute e favorire la prevenzione. - Conosce la sempre maggiore articolazione delle attività̀ conseguenti alla diffusione dei nuovi servizi: la professione del farmacista si arricchisce di ulteriori competenze multidisciplinari che trovano la giusta collocazione nel lavoro a fianco di altri operatori sanitari: infermieri, psicologi, fisioterapisti. Questi includono anche l'erogazione di servizi di secondo livello rivolti ai singoli assistiti, su prescrizione dei medici di medicina generale e dei pediatri di famiglia, secondo linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici. - E' in grado di gestire prestazioni analitiche di prima istanza rientranti nell'ambito dell'autocontrollo (es. colesterolo, glicemia, pressione arteriosa, elettrocardiogrammi in modalità̀ telemedicina); - Partecipa ai servizi di assistenza domiciliare integrata. - Fornisce al paziente adeguate informazioni sui medicinali, erbe medicinali, prodotti per la salute acquisibili anche dalle banche dati. - Identifica eventuali effetti collaterali e, se possibile, indica soluzioni con riscontri positivi sia per quanto riguarda l'aderenza alle indicazioni del medico sia alla riduzione degli sprechi, che, inevitabilmente si producono quando i medicinali vengono usati in modo non corretto. b) Farmacie ospedaliere, adempiendo alle seguenti specifiche funzioni: - Gestisce i medicinali ed il restante materiale sanitario, in tutte le fasi che vanno dall'approvvigionamento e conservazione alla dispensazione dei prodotti, inclusi i farmaci sperimentali. - Valuta, predispone, gestisce e dispensa i preparati per l'alimentazione enterale e parenterale in collaborazione con altri sanitari. - Fornisce un'adeguata informazione e documentazione sui medicinali. - Predispone le linee guida diagnostico-terapeutico in particolari aree della terapia in collaborazione con gli altri sanitari. - Valuta gli andamenti prescrittivi di particolari farmaci e vigila sull'impiego dei farmaci e dei dispositivi medici. - Elabora gli andamenti di consumo e di spesa farmaceutica. c) Servizi Farmaceutici territoriali del Servizio Sanitario Nazionale, dove assolve alle seguenti funzioni: - Vigila sul corretto svolgimento del servizio e dell'assistenza farmaceutica da parte delle farmacie convenzionate. - Provvede al monitoraggio della prescrizione farmaceutica e allo sviluppo delle attività̀ di farmacovigilanza. - Conosce i sistemi regionali e nazionali di segnalazione delle reazioni avverse ai medicinali e monitoraggio degli eventi sentinella. - Promuove l'informazione e la documentazione sul farmaco ed attività̀ finalizzate alla razionalizzazione del consumo dei farmaci. - Collabora alla definizione e pianificazione dei processi orientati al miglioramento dell'assistenza farmaceutica. d) Industrie farmaceutiche, cosmetiche ed alimentari, dove assolve alle seguenti funzioni: - Provvede al controllo chimico, biologico delle materie prime impiegate nelle formulazioni dei farmaci e dei prodotti per la salute (dietetici, cosmetici, dispositivi medici e presidi medico-chirurgici). - Provvede alla preparazione delle varie forme farmaceutiche ed al loro controllo di qualità̀. - Svolge attività̀ di studio e ricerca nello specifico settore del farmaco. -Provvede alla formulazione, produzione, confezionamento, controllo di qualità̀ e stabilità e valutazione tossicologica dei prodotti cosmetici. -Provvede alla produzione di fitofarmaci, antiparassitari e presidi sanitari. -Provvede all’analisi e controllo delle caratteristiche fisico-chimiche e igieniche di acque minerali. -Provvede all’analisi e controllo di qualità̀ di prodotti destinati all’alimentazione, ivi compresi i prodotti destinati ad un’alimentazione particolare e i dietetici. -Provvede alla trasformazione, miscelazione, concentrazione e frazionamento di parti di piante e loro derivati, sia per uso terapeutico sia erboristico. -Svolge attività di ricerca e sviluppo negli ambiti di interesse della classe. e) Ricerca nel settore del farmaco nelle Università̀ ed enti di ricerca pubblici e privati. Il farmacista per svolgere le proprie funzioni nelle Farmacie Ospedaliere e nei Servizi Farmaceutici Territoriali del Servizio Sanitario nazionale deve conseguire il Diploma di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera o un titolo equipollente, corsi post laurea di durata almeno quadriennale.
Il laureato magistrale in Farmacia: - Conosce la composizione, la struttura chimica, le attività̀ farmacologiche, tossicologiche e tecnologiche dei principi attivi contenuti in medicinali di sintesi, di origine naturale e biotecnologica. - Conosce il profilo di attività̀ e di sicurezza dei farmaci, dei prodotti per la salute dietetici e nutrizionali presenti nelle farmacie e parafarmacie. - Possiede competenze trasversali per la gestione degli integratori alimentari, dei dispositivi medici, e dei prodotti erboristici. - Possiede competenze trasversali per eseguire l'analisi qualitativa e quantitativa di farmaci. - Possiede competenze trasversali per eseguire il controllo chimico e biologico delle materie prime impiegate in campo farmaceutico e cosmetico. - Possiede competenze per eseguire e dispensare preparazioni magistrali e galeniche di medicinali. - Possiede competenze trasversali per controllare le prescrizioni di medici e veterinari assicurandosi che non superino i dosaggi raccomandati. - Possiede conoscenze trasversali per dialogare efficacemente e fornire, quale educatore sanitario, informazioni sulla sicurezza dei farmaci, dei prodotti dietetici ed erboristici e le interazioni tra di loro o con alimenti. - Possiede competenze trasversali per la gestione della farmacovigilanza e la segnalazione di potenziali reazioni avverse ai farmaci somministrati; dell'aderenza del paziente alla terapia farmacologica. - Possiede competenze trasversali richieste per la gestione di farmaco-economia e farmaco-epidemiologia. - Possiede competenze trasversali per incrementare la conoscenza scientifica in ambito farmaceutico, per utilizzare e trasferire tali conoscenze nell'industria, nella medicina, nella farmacologia, in ambito chimico-farmaceutico e tecnologico-farmaceutico e in altri settori della produzione. - Possiede competenze trasversali per operare in gruppi interdisciplinari e condurre, in ambito accademico, industriale e scientifico, ricerche teoriche e sperimentali finalizzate ad ampliare e ad innovare la conoscenza scientifica o la sua applicazione in ambito produttivo, con autonomia di giudizio capacità di comunicazione dei risultati. - Possiede competenze trasversali per la gestione dei medicinali e dei dispositivi medici in ambito ospedaliero. - Possiede competenze trasversali per la preparazione e gestione di preparati per l'alimentazione enterale/parenterale in ambito ospedaliero. - Possiede competenze trasversali per fornire informazioni e documentazione sui farmaci alla popolazione e al personale sanitario e per partecipare a programmi di educazione sanitaria. -Possiede competenze trasversali per dialogare con esperti di specifici settori nell’ambito della sanità pubblica per sviluppare sinergie con le altre professioni sanitarie. - Possiede competenze trasversali per la gestione dei nuovi servizi di assistenza domiciliare integrata, per la gestione di prestazioni analitiche di prima istanza rientranti nell'ambito dell'autocontrollo. - Possiede competenze di chimica farmaceutica, tecnologia e legislazione farmaceutica, farmacologia, farmacoterapia, tossicologia e farmacovigilanza che gli consentono di procedere all'ispezione delle farmacie. - Possiede competenze trasversali necessarie per la gestione di un esercizio farmaceutico. - Segue una corretta deontologia professionale. - Possiede le capacità di apprendimento utili per affrontare le Scuole di Specializzazione della classe dell'area farmaceutica, dottorati di ricerca dell'area biomedica, farmaceutica e farmacologica e master di I e II livello.
Dopo il conseguimento della laurea abilitante alla professione di farmacista e l'iscrizione all'ordine professionale, il farmacista può svolgere tutte le attività professionali previste dal DM 1147 del 10/10/2022. Il farmacista opera: nelle farmacie territoriali aperte al pubblico in Italia ed in ambito comunitario; nelle farmacie ospedaliere ed in case di cura; nei servizi territoriali delle Aziende Sanitarie; nelle amministrazioni pubbliche e nelle Forze Armate; nelle agenzie regolatorie del farmaco; nella distribuzione intermedia dei medicinali; negli esercizi commerciali che attivano i servizi previsti dalla legge 248/06; nelle aziende farmaceutiche, nutraceutiche, alimentari e cosmetiche; nelle officine di produzione di medicinali. Il farmacista inoltre, opera: nel settore della ricerca delle industrie farmaceutiche, nutraceutica cosmetiche ed alimentari; nelle Università̀ ed in enti di ricerca pubblici e privati. Inoltre il conseguimento del titolo di laurea in Farmacia dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di Ricerca e Scuola di Specializzazione) e master universitario di secondo livello.

Insegnamenti

Insegnamenti (38)

  • ascendente
  • decrescente

A004468 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
3 CFU
24 ore

A004474 - Anatomia umana

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
VETTURI David
6 CFU
48 ore

A004476 - Biologia animale ed epigenetica

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
7 CFU
56 ore

A004477 - Genetica Molecolare e Genomica

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
5 CFU
40 ore

A004478 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Ciclo Annuale Unico (30/09/2024 - 13/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
12 CFU
96 ore

A004481 - CHIMICA ANALITICA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
52 ore

A004483 - MICROBIOLOGIA

Ciclo Annuale Unico (30/09/2024 - 13/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
Ricci Chiara
9 CFU
72 ore

A004484 - ANALISI DEI MEDICINALI

Ciclo Annuale Unico (30/09/2024 - 13/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
12 CFU
144 ore

A004485 - CHIMICA ORGANICA

Ciclo Annuale Unico (30/09/2024 - 13/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
12 CFU
104 ore

A004486 - BIOCHIMICA GENERALE E MOLECOLARE

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
NASCIMBENI Riccardo
9 CFU
72 ore

A004487 - FISIOLOGIA UMANA

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
72 ore

A004488 - PATOLOGIA GENERALE E FISIOPATOLOGIA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
FALSETTA Giovanni
8 CFU
64 ore

A004489 - IMMUNOLOGIA CON BASI MOLECOLARI DEI FARMACI BIOTECNOLOGICI

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
48 ore

A004494 - FARMACOLOGIA GENERALE E FARMACOGNOSIA

Ciclo Annuale Unico (30/09/2024 - 13/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
12 CFU
96 ore

A004495 - CHIMICA FARMACEUTICA I

Ciclo Annuale Unico (30/09/2024 - 13/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
72 ore

A004499 - Chimica degli alimenti

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
48 ore

A004500 - Biochimica degli alimenti

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
GIACOMIN Massimiliano
6 CFU
48 ore

A004502 - Biologia molecolare applicata ai farmaci

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
48 ore

A004503 - Nanotecnologie farmaceutiche

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
4 CFU
32 ore

A004504 - Farmacogenomica

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
3 CFU
24 ore

A004508 - Medicina di laboratorio

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
3 CFU
24 ore

A004509 - Patologia Clinica

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
3 CFU
24 ore

A004512 - Scienze dell'alimentazione

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
3 CFU
24 ore

A004513 - Nutraceutica

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
5 CFU
40 ore

A004515 - CHIMICA FARMACEUTICA II

Ciclo Annuale Unico (30/09/2024 - 13/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
12 CFU
96 ore

A004517 - FARMACOLOGIA SPECIALE E FARMACOTERAPIA

Ciclo Annuale Unico (30/09/2024 - 13/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
12 CFU
96 ore

A004518 - BIOSTATISTICA

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
48 ore

A004519 - TECNOLOGIA FARMACEUTICA E LABORATORIO DI PREPARAZIONI GALENICHE

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
92 ore

A004521 - NORMATIVA FARMACEUTICA E ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA FARMACIA

Secondo Semestre (03/03/2025 - 13/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
48 ore

A004525 - TECNOLOGIA FARMACEUTICA AVANZATA E DISPOSITIVI MEDICI

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
8 CFU
64 ore

AT0001 - DIGITAL HUMANITIES

Ciclo Annuale Unico (30/09/2024 - 13/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
2 CFU
20 ore

AT0002 - PRINCIPI DI OPEN SCIENCE

Ciclo Annuale Unico (30/09/2024 - 13/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
1 CFU
10 ore

MED0307 - FARMACOLOGIA APPLICATA, FARMACOVIGILANZA E TOSSICOLOGIA

Ciclo Annuale Unico (30/09/2024 - 13/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
12 CFU
96 ore

MED0694 - FISICA ED ELEMENTI DI MATEMATICA

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
7 CFU
60 ore

MED0695 - BIOLOGIA VEGETALE E BOTANICA FARMACEUTICA

Ciclo Annuale Unico (30/09/2024 - 13/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
72 ore

MED0696 - General English

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
1.5 CFU
12 ore

MED0698 - Scientific English - Elementary

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
1.5 CFU
12 ore

MED0699 - ACQUISIZIONE DI ELEMENTI DI INFORMATICA E STATISTICA

Primo Semestre (30/09/2024 - 24/01/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
2 CFU
16 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (5)

FALSETTA Giovanni

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/44 - Medicina del Lavoro
Docenti

GIACOMIN Massimiliano

PE6_7 - Artificial intelligence, intelligent systems, multi agent systems - (2016)
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Docenti di ruolo di Ia fascia

NASCIMBENI Riccardo

LS7_4 - Analgesia and Surgery - (2016)
LS4_6 - Cancer and its biological basis - (2016)
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-06 - CHIRURGIA GENERALE
Settore MEDS-06/A - Chirurgia generale
Docenti di ruolo di Ia fascia

Ricci Chiara

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-10 - GASTROENTEROLOGIA, MALATTIE INFETTIVE E MALATTIE CUTANEE
Settore MEDS-10/A - Gastroenterologia
Docenti di ruolo di IIa fascia

VETTURI David

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Settore IMIS-01/A - Misure meccaniche e termiche
Gruppo 09/IMIS-01 - MISURE
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found

Professioni

Professioni (4)

Chimici e professioni assimilate

Chimici informatori e divulgatori

Farmacisti

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze chimiche e farmaceutiche

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1