Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Corsi

INGEGNERIA DELL'AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Sede:
BRESCIA
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali

Ingegnere dell'Automazione Industriale

Il laureato magistrale in Ingegneria dell’Automazione Industriale possiede una preparazione interdisciplinare approfondita che lo rende idoneo a rivestire una molteplicità di funzioni all'interno di aziende di vario genere nel settore manifatturiero e di processo, anche rivestendo ruoli di coordinamento di gruppi di lavoro ed interfacciandosi con centri di sviluppo e competenza e con profili professionali di diversa estrazione, quali ad esempio quelli in ambito commerciale. Nel dettaglio, si occupa di: - analisi, progettazione, realizzazione di sistemi di automazione del settore industriale, in cui siano integrati componenti meccanici ed elettronici; - gestione di sistemi complessi, quali sistemi produttivi di beni e servizi; - analisi, progettazione e controllo di sistemi meccatronici in ambiti medici e/o clinici; - utilizzare le tecniche di modellazione e controllo in ambito industriale. Queste occupazioni si inquadrano abitualmente nelle funzioni di progettista, di responsabile dell’ufficio tecnico, di responsabile della produzione che l’Ingegnere dell’Automazione industriale svolge abitualmente.
Il laureato magistrale in Ingegneria dell’Automazione possiede approfondite conoscenze e competenze nell'ambito dell'Ingegneria meccanica, controllistica e elettronica, comprendendone a livello approfondito la fenomenologia e disponendo di strumenti avanzati, sia concettuali che operativi, per modellizzarla e controllarla; è in grado di analizzare criticamente i dati sperimentali, di interpretare i risultati di modelli analitici e numerici con competenza, di ricercare soluzioni tecniche e progettuali innovative. Tutto ciò lo mette in grado di effettuare e coordinare la progettazione e realizzazione di sistemi di automazione principalmente nel settore industriale; gestire sistemi complessi quali un sistema produttivo; analizzare, progettare e controllare sistemi meccatronici in diversi ambiti. A livello generale, il laureato magistrale in Ingegneria dell’Automazione Industriale possiede la capacità di comunicare in maniera efficace in italiano e in almeno un'altra lingua dell'Unione Europea, informazioni, dati e soluzioni ad interlocutori specialisti e non, e la capacità di ampliare ed approfondire in maniera autonoma le proprie conoscenze, competenze e abilità ai fini di un efficace aggiornamento durante la vita professionale.
Il laureato magistrale in Ingegneria dell'Automazione Industriale può trovare impiego in una grande varietà di aziende manifatturiere e di processo tra cui: - aziende che producono e/o commercializzano sistemi di automazione, macchine automatiche, robot e più in generale sistemi meccatronici, derivanti dalla progettazione integrata della meccanica e dell'elettronica di controllo; - aziende che producono e/o commercializzano sistemi di automazione per processi industriali (lavorazioni meccaniche, processi metallurgici, chimici, farmaceutici, alimentari, ecc.) - aziende che utilizzano impianti automatizzati di produzione - aziende che gestiscono servizi di elevata complessità, per esempio, le reti di pubblica utilità (acqua, gas, energia, etc.) - aziende operanti nel settore dei trasporti sia produttrici di componenti che gestori di sistemi quali quello ferroviario, autostradale, metropolitano; - società di ingegneria e di consulenza che studiano e progettano impianti e sistemi complessi, tecnologicamente sofisticati. Nell'iscrizione all'albo degli ingegneri può scegliere di sostenere l'esame di abilitazione professionale per l'iscrizione all'albo degli ingegneri nella sezione industriale o in quella dell'informazione.

Insegnamenti

Insegnamenti (40)

  • ascendente
  • decrescente

703177 - ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatoria
6 CFU
52 ore

703556 - CALCOLO NUMERICO CON LABORATORIO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatoria, Opzionale
6 CFU
60 ore

703560 - MODELLISTICA E SIMULAZIONE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatoria, Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
6 CFU
60 ore

703563 - LABORATORIO DI MECCATRONICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatoria
0 CFU

703914 - ERGONOMIA E SICUREZZA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
Leali Marco
6 CFU
56 ore

750612 - INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
6 CFU
60 ore

750616 - ROBOTICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
9 CFU
83 ore

750617 - MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatoria, Opzionale
6 CFU
56 ore

750618 - SERVO SYSTEMS AND ROBOTICS

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
9 CFU
90 ore

750619 - CONTROL SYSTEMS TECHNOLOGIES

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
9 CFU
90 ore

750620 - MICROPROCESSOR BASED INSTRUMENTATION

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatoria
9 CFU
84 ore

A000227 - ELEMENTS OF BIOMECHANICS

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
3 CFU
28 ore

A000227 - ELEMENTS OF BIOMECHANICS

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
3 CFU
30 ore

A000300 - SISTEMI DI VISIONE 3D

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
6 CFU
60 ore

A000430 - BIOMECHANICS

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
6 CFU
60 ore

A001313 - SENSORI PER L'AUTOMAZIONE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
6 CFU
60 ore

A001508 - ELETTRONICA INDUSTRIALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatoria
6 CFU
60 ore

A003463 - ROBOTICA E MISURE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatoria
0 CFU
0 ore

A003464 - LABORATORIO DI MISURE INDUSTRIALI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatoria
6 CFU
60 ore

A003465 - ROBOTICS AND CONTROL SYSTEMS

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatoria
0 CFU
0 ore

A003466 - SERVO SYSTEMS AND ROBOTICS

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatoria
9 CFU
90 ore

A003467 - CONTROL SYSTEMS TECHNOLOGIES

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatoria
9 CFU
90 ore

A003468 - INTRODUZIONE ALLA CYBER SECURITY E AI BIG DATA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
PASOTTI Anita
Paderno Diego
6 CFU
56 ore

A003470 - ANALISI E CONTROLLO DI PROCESSI COMPLESSI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
6 CFU
60 ore

A003478 - INTELLECTUAL PROPERTY

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
6 CFU
60 ore

A003527 - SISTEMI MECCATRONICI INTERAGENTI CON L'UOMO

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatoria
6 CFU
60 ore

A003598 - ISOLE ROBOTIZZATE E SISTEMI DI AUTOMAZIONE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatoria
gaffurini paolo
9 CFU
90 ore

A004014 - SISTEMI ELETTRICI PER L'AUTOMAZIONE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
6 CFU
60 ore

A004022 - OPTIMIZATION ALGORITHMS

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
6 CFU
60 ore

A004990 - ADAPTIVE CONTROL SYSTEMS

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
6 CFU
60 ore

A005643 - IMPIANTI DI SERVIZIO PER L'ENERGIA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatoria, Opzionale
BALDI Francesco
3 CFU
30 ore

A005644 - IMPIANTI PER L'AUTOMAZIONE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
6 CFU
60 ore

A005671 - IMPIANTI INDUSTRIALI PER L'AUTOMAZIONE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
0 CFU
0 ore

A005672 - IMPIANTI PER L'AUTOMAZIONE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
6 CFU
60 ore

AT0001 - DIGITAL HUMANITIES

Ciclo Annuale Unico (16/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
2 CFU
20 ore

AT0002 - PRINCIPI DI OPEN SCIENCE

Ciclo Annuale Unico (16/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
1 CFU
10 ore

ING0129 - SMART GRIDS E FONTI RINNOVABILI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
3 CFU
30 ore

U8920 - LABORATORIO DI ROBOTICA INDUSTR E MACCHINE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatoria
6 CFU
60 ore

U8921 - LABORATORIO DI ELETTRONICA E STRUMENTAZIONE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatoria
3 CFU
28 ore

U8922 - LABORATORIO DI AUTOMATICA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatoria
3 CFU
30 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (5)

BALDI Francesco

Settore IMAT-01/A - Scienza e tecnologia dei materiali
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
PE8_9 - Materials engineering (biomaterials, metals, ceramics, polymers, composites…) - (2013)
PE8_8 - Materials engineering (metals, ceramics, polymers, composites, etc.) - (2016)
Gruppo 09/IMAT-01 - SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Docenti di ruolo di IIa fascia

Leali Marco

Settore FIS/01 - Fisica Sperimentale
AREA MIN. 02 - Scienze fisiche
Docenti

PASOTTI Anita

PE1_15 - Discrete mathematics and combinatorics - (2016)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
Gruppo 01/MATH-02 - ALGEBRA E GEOMETRIA
72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Settore MATH-02/B - Geometria
Docenti di ruolo di IIa fascia

Paderno Diego

Settore ING-IND/15 - Disegno e Metodi dell'Ingegneria Industriale
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Docenti

gaffurini paolo

Docenti
No Results Found

Professioni

Professioni

Ingegneri elettrotecnici e dell'automazione industriale

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1