Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Strutture

Drug design, sintesi e caratterizzazione quali-quantitativa

Gruppo
La attività di ricerca è rivolta all’identificazione, allo sviluppo e all’ottimizzazione di nuovi candidati farmaci. Le metodiche principalmente sviluppate prevedono l'utilizzo di tecniche computazionali (studi ligand-based, docking e dinamica molecolare), l’utilizzo di tecniche di chimica analitica (HPLC, NMR, spettrometria di massa) e di sintesi organica applicate allo studio delle proteine e allo sviluppo di small molecules in grado di interagire con bersagli di interesse farmacologico nonchè esperimenti di interazione tra small molecules e bersaglio basati sulla spettrometria di massa.
Indirizzo:
Viale Europa, 11 25123 Brescia
Periodo di attività:
(dicembre 1, 2017 - )
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Dati Generali

Acronimo

MedChem Lab

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale

Ricerca

Settori (8)


72.11.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie

72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria

85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori

PE5_18 - Medicinal chemistry - (2020)

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 3: Good health and well-being

Settore CHIM/08 - Chimica Farmaceutica

Chimica e nanotecnologie

Parole chiave libere

MedChem Lab
No Results Found

Linee di ricerca (5)

Chimica analitica ambientale Il gruppo si avvale di sistemi cromatografici e di tecniche di spettrometria di massa per la messa a punto di metodi analitici per l’identificazione e la quantificazione di sostanze organiche presenti in diverse matrici ambientali.
Proteomica Il nostro gruppo si avvale di una piattaforma di spettrometria di massa che comprende strumentazione basata su tecnologie ESI-ion trap e MALDI-TOF per lo studio di proteine ed acidi nucleici.
Studio di inibitori/attivatori delle vie del segnale della fosforilazione intracellulare Il nostro gruppo di ricerca ha un solido background nell’ambito della sintesi e della caratterizzazione di piccole molecole sviluppate per interagire selettivamente con specifiche isoforme di proteine chinasi o fosfatasi, la cui attività è sregolata nelle cellule tumorali e che rappresentano quindi potenziali bersagli terapeutici. Parallelamente, il gruppo è impegnato nello studio di inibitori di fosfodiesterasi con potenziali applicazioni nell’ambito cardiovascolare e delle malattie del sistema nervoso centrale.
Studio di molecole di origine naturale Le competenze del gruppo di ricerca in questo ambito comprendono la messa a punto di tecniche estrattive ed analitiche per l’identificazione, la purificazione, e la caratterizzazione strutturale di molecole organiche di origine naturale. I campi di applicazione riguardano la chimica farmaceutica e le tecnologie alimentari.
Sviluppo di small molecules per l’interazione selettiva con l’acido nucleico L’impiego di tecniche computazionali indirizza la sintesi e lo sviluppo di piccole molecole organiche che hanno come bersaglio alcune sequenze biologicamente rilevanti di DNA o RNA. L’interazione selettiva con tali strutture, che ha potenziali ricadute negli ambiti della ricerca antitumorale ed antivirale, viene studiata dal nostro gruppo di ricerca utilizzando tecniche avanzate di spettrometria di massa.
No Results Found

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi (8)

Botanicals, nutraceutici e alimenti funzionali: tra medicina preventiva e sostenibilità
CHIMICA e MATERIALI SOSTENIBILI
Meccanismi fisiopatologici delle Malattie neurodegenerative caratterizzate da Misfolding e aggregazione proteica
Meccanismi trascrizionali nelle malattie neurodegenerative
Neurodegenerazione e metabolismo del ferro
Piattaforma di Microbiologia Agroalimentare e Ambientale
Sviluppo di modelli sperimentali innovativi per lo studio delle malattie del sistema nervoso centrale
Tecnologia Farmaceutica Avanzata

Referenti

GIANONCELLI Alessandra

Partecipanti (3)

GIANONCELLI Alessandra
MASTINU Andrea
RIBAUDO Giovanni

Pubblicazioni

Pubblicazioni (35)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contatti

Indirizzo Email (2)

alessandra.gianoncelli@unibs.it
giovanni.ribaudo@unibs.it

Sito Web

​https://medchemunibs.wixsite.com/medchem
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1