Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Corsi

ECONOMIA E AZIENDA DIGITALE

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
BRESCIA
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali (2)

Profilo professionale: Tecnico dell'organizzazione e amministrazione delle attività produttive / Tecnico dei rapporti con i mercati

Il laureato in Economia e Azienda Digitale possiede un'adeguata conoscenza delle fondamentali tematiche economiche, tanto a livello micro che macro, nonché delle caratteristiche e del funzionamento dell'azienda in generale. È pertanto in grado di inserirsi in diverse realtà economiche private e pubbliche, di dialogare con gli specialisti di diverse funzioni aziendali. Grazie a un'adeguata padronanza degli strumenti statistici e analitici di base, oltre che a una conoscenza dei sistemi e dei fabbisogni informativi aziendali, assiste i responsabili degli uffici, supportando le attività decisionali, di comunicazione, documentazione e di coordinamento di una o più unità organizzative. Utilizzando le tecnologie digitali e internet, il profilo professionale fornito consente di svolgere le seguenti attività: - rilevare, organizzare e analizzare dati, trasferire informazioni economico-finanziarie riguardanti il funzionamento dell'azienda, presentandole in maniera rilevante e significativa al management e ai responsabili dei processi, delle funzioni e delle aree di business; - supportare la progettazione e la realizzazione dei sistemi analitici di controllo contabile e amministrativo e di business intelligence, nonché delle attività di approvvigionamento, produzione, vendita e logistica.
Il laureato possiede le seguenti competenze, idonee a svolgere varie attività professionali nell'ambito delle aziende private e pubbliche, profit e non profit: - consultare banche dati digitali in ambito economico, finanziario e aziendale; - utilizzare strumenti statistici e analitici di base, tecnologie digitali e internet per scopi decisionali; - raccogliere, organizzare, elaborare e interpretare dati economici e finanziari sull'andamento dell'azienda; - redigere relazioni o rapporti su acquisti, vendite e in generale sullo stato delle attività dell'azienda; - valutare, su basi statistiche, l'andamento dei mercati e della concorrenza; - collaborare alle analisi dei rischi aziendali e all'individuazione di interventi correttivi delle strategie aziendali.
Il laureato può svolgere attività professionali in vari settori economici del privato e del pubblico, nonché dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali e di enti di ricerca nazionali e internazionali; nelle pubbliche amministrazioni, nelle aziende e negli organismi sindacali e professionali. In dettaglio, i principali sbocchi occupazionali sono i seguenti: - consulente sui sistemi informativi aziendali; - supporto alle attività di controllo di gestione; - analista dei rischi economici e aziendali; - analista dei processi e dei cicli di produzione; - responsabile area dei servizi vendita e distribuzione; - responsabile customer care; - tecnico delle vendite on-line.

Profilo professionale: Tecnico delle scienze quantitative e informatiche per l’economia / Tecnico della gestione dei processi produttivi di beni e servizi

Il laureato in Economia e Azienda Digitale possiede adeguate competenze per eseguire e applicare procedure e metodi di base connessi alla ricerca nell'ambito delle scienze statistiche per le analisi micro-macro economiche e aziendali, ovvero all'esercizio di attività di ricerca, produttive e del settore terziario che richiedono la conoscenza di tali metodi e procedure, nonché di una visione globale delle interrelazioni e dei rapporti tra aziende, mercati, istituzioni e società; esegue e applica protocolli nei processi di acquisizione del dato statistico e della sua elaborazione, utilizzando le tecnologie digitali. In particolare, assiste gli specialisti nelle ricerche empiriche, nelle indagini e in altre ricerche economiche e demografiche, nel controllo e nell'applicazione delle procedure di ricerca e di acquisizione dei dati, nella gestione sul campo delle rilevazioni, nel controllo della qualità dei dati rilevati e nella elaborazione statistica degli stessi. Grazie all'utilizzo delle tecnologie digitali, assiste gli analisti e progettisti di basi dati economiche e aziendali gestendo, controllando e manutenendo tali basi di dati e i relativi sistemi di sicurezza.
Il laureato possiede le seguenti competenze, idonee a svolgere varie attività professionali nell'ambito di enti privati e pubblici: - inserire, estrarre, analizzare, elaborare e trasmettere dati statistici; - supportare gli specialisti nella progettazione di indagini statistiche; - pubblicare o diffondere informazioni statistiche, acquisire dati o informazioni; - trasmettere informazioni appropriate; - controllare la qualità dei dati ricevuti o raccolti; - monitorare l'andamento delle rilevazioni dei dati; - creare, aggiornare e gestire banche dati; - scegliere strumenti o metodi per ottimizzare la produzione; - promuovere l'innovazione dei metodi di lavoro e/o ottimizzare la produzione; - analizzare dati sulla produzione e produrre report; - eseguire controlli di gestione per i processi di produzione industriale.
Il laureato può svolgere attività professionali in vari settori economici del privato e del pubblico, nonché dell'economia sociale; nell'ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese e negli organismi sindacali e professionali. In dettaglio, i principali sbocchi occupazionali sono i seguenti: - tecnico statistico; - tecnico di statistica demografica; - tecnico di statistica economica; - tecnico statistico di controllo di qualità; - tecnico di ricerca operativa; - tecnico analista di mercato; - tecnico economista aziendale; - amministratore di basi dati; - responsabile della qualità industriale.

Insegnamenti

Insegnamenti (64)

  • ascendente
  • decrescente

702770 - DIRITTO COMMERCIALE (A-D)

Secondo Quadrimestre (27/02/2025 - 09/06/2025) - 2024
Obbligatoria, Opzionale
12 CFU
80 ore

702770 - DIRITTO COMMERCIALE (E-N)

Secondo Quadrimestre (27/02/2025 - 09/06/2025) - 2024
Obbligatoria, Opzionale
12 CFU
80 ore

702770 - DIRITTO COMMERCIALE (O-Z)

Secondo Quadrimestre (27/02/2025 - 09/06/2025) - 2024
Obbligatoria, Opzionale
12 CFU
80 ore

702774 - ECONOMIA DELLE AZIENDE DI CREDITO

Secondo Quadrimestre (27/02/2025 - 09/06/2025) - 2024
Obbligatoria, Opzionale
9 CFU
60 ore

702776 - ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE

Primo Quadrimestre (01/10/2024 - 22/01/2025) - 2024
Obbligatoria, Opzionale
9 CFU
60 ore

702882 - MARKETING

Primo Quadrimestre (01/10/2024 - 22/01/2025) - 2024
Obbligatoria, Opzionale
9 CFU
60 ore

702883 - INNOVAZIONE E PRODUZIONE INDUSTRIALE

Secondo Quadrimestre (27/02/2025 - 09/06/2025) - 2024
Opzionale
6 CFU
40 ore

702885 - POLITICA ECONOMICA

Secondo Quadrimestre (27/02/2025 - 09/06/2025) - 2024
Obbligatoria, Opzionale
9 CFU
60 ore

750506 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (A-G)

Secondo Quadrimestre (27/02/2025 - 09/06/2025) - 2024
Opzionale
6 CFU
40 ore

750506 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (H-Z)

Secondo Quadrimestre (27/02/2025 - 09/06/2025) - 2024
Opzionale
6 CFU
40 ore

750510 - LINGUA FRANCESE

Secondo Quadrimestre (27/02/2025 - 09/06/2025) - 2024
Opzionale
6 CFU
40 ore

750511 - LINGUA SPAGNOLA

Secondo Quadrimestre (27/02/2025 - 09/06/2025) - 2024
Opzionale
6 CFU
40 ore

750513 - ECONOMIA DELL'AMBIENTE

Secondo Quadrimestre (27/02/2025 - 09/06/2025) - 2024
Opzionale
6 CFU
40 ore

750542 - FINANZIAMENTI D'AZIENDA

Primo Quadrimestre (01/10/2024 - 22/01/2025) - 2024
Obbligatoria, Opzionale
6 CFU
40 ore

750558 - TECNICA PROFESSIONALE

Secondo Quadrimestre (27/02/2025 - 09/06/2025) - 2024
Opzionale
6 CFU
40 ore

750559 - DIRITTO DEL LAVORO

Primo Quadrimestre (01/10/2024 - 22/01/2025) - 2024
Obbligatoria, Opzionale
9 CFU
60 ore

750561 - BUSINESS ORGANISATION

Secondo Quadrimestre (27/02/2025 - 09/06/2025) - 2024
Opzionale
6 CFU
40 ore

750562 - FINANCIAL MANAGEMENT MODELS

Primo Quadrimestre (01/10/2024 - 22/01/2025) - 2024
Opzionale
9 CFU
60 ore

750563 - STRATEGY ANALYSIS

Secondo Quadrimestre (27/02/2025 - 09/06/2025) - 2024
Opzionale
9 CFU
60 ore

750639 - RICERCA OPERATIVA

Secondo Quadrimestre (27/02/2025 - 09/06/2025) - 2024
Obbligatoria, Opzionale
9 CFU
60 ore

751068 - INFORMATICA E PROBLEM SOLVING

Primo Quadrimestre (01/10/2024 - 22/01/2025) - 2024
Obbligatoria, Opzionale
6 CFU
40 ore

A000010 - STORIA ECONOMICA (A-D)

Primo Quadrimestre (01/10/2024 - 22/01/2025) - 2024
Obbligatoria, Opzionale
6 CFU
40 ore

A000010 - STORIA ECONOMICA (E-N)

Primo Quadrimestre (01/10/2024 - 22/01/2025) - 2024
Obbligatoria, Opzionale
6 CFU
40 ore

A000010 - STORIA ECONOMICA (O-Z)

Primo Quadrimestre (01/10/2024 - 22/01/2025) - 2024
Obbligatoria, Opzionale
6 CFU
40 ore

A000021 - ECONOMIA POLITICA II

Primo Quadrimestre (01/10/2024 - 22/01/2025) - 2024
Obbligatoria
9 CFU
60 ore

A000022 - MATEMATICA FINANZIARIA E ATTUARIALE

Primo Quadrimestre (01/10/2024 - 22/01/2025) - 2024
Obbligatoria, Opzionale
BONFANTI Giovanna
6 CFU
40 ore

A000026 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Secondo Quadrimestre (27/02/2025 - 09/06/2025) - 2024
Opzionale
9 CFU
60 ore

A000027 - PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Primo Quadrimestre (01/10/2024 - 22/01/2025) - 2024
Opzionale
9 CFU
60 ore

A000028 - POLITICA DEL TURISMO E DEI BENI CULTURALI

Secondo Quadrimestre (27/02/2025 - 09/06/2025) - 2024
Opzionale
9 CFU
60 ore

A000378 - AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICHE

Primo Quadrimestre (01/10/2024 - 22/01/2025) - 2024
Opzionale
6 CFU
40 ore

A000379 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE

Primo Quadrimestre (01/10/2024 - 22/01/2025) - 2024
Opzionale
6 CFU
40 ore

A000380 - GEOGRAFIA E SOCIOLOGIA DEL TURISMO

Secondo Quadrimestre (27/02/2025 - 09/06/2025) - 2024
Opzionale
0 CFU
0 ore

A000381 - GEOGRAFIA DEL TURISMO

Secondo Quadrimestre (27/02/2025 - 09/06/2025) - 2024
Opzionale
4.5 CFU
30 ore

A000382 - SOCIOLOGIA DEL TURISMO

Secondo Quadrimestre (27/02/2025 - 09/06/2025) - 2024
Opzionale
4.5 CFU
30 ore

A000715 - ELEMENTI DI BASE: MATEMATICA

Primo Quadrimestre (01/10/2024 - 22/01/2025) - 2024
Opz. erogabile senza copertura
0 CFU
0 ore

A004807 - LINGUA TEDESCA

Secondo Quadrimestre (27/02/2025 - 09/06/2025) - 2024
Opzionale
6 CFU
40 ore

A004808 - STATISTICA

Secondo Quadrimestre (27/02/2025 - 09/06/2025) - 2024
Obbligatoria
9 CFU
60 ore

A004810 - FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE

Primo Quadrimestre (01/10/2024 - 22/01/2025) - 2024
Obbligatoria, Opzionale
6 CFU
40 ore

A004811 - MISURE ECONOMICHE D'AZIENDA

Secondo Quadrimestre (27/02/2025 - 09/06/2025) - 2024
Obbligatoria, Opzionale
12 CFU
80 ore

A004812 - MATEMATICA I

Primo Quadrimestre (01/10/2024 - 22/01/2025) - 2024
Obbligatoria
9 CFU
60 ore

A004813 - DIRITTO PUBBLICO E DELL'INFORMATICA

Primo Quadrimestre (01/10/2024 - 22/01/2025) - 2024
Obbligatoria, Opzionale
9 CFU
60 ore

A004831 - FONDAMENTI DI INFERENZA STATISTICA

Primo Quadrimestre (01/10/2024 - 22/01/2025) - 2024
Obbligatoria, Opzionale
6 CFU
40 ore

A004832 - STATISTICA PER L'ECONOMIA E L'AZIENDA DIGITALE

Secondo Quadrimestre (27/02/2025 - 09/06/2025) - 2024
Obbligatoria, Opzionale
9 CFU
60 ore

A004833 - MATEMATICA II

Primo Quadrimestre (01/10/2024 - 22/01/2025) - 2024
Obbligatoria, Opzionale
BONFANTI Giovanna
6 CFU
40 ore

A004834 - DIRITTO PRIVATO E RELAZIONI ECONOMICHE

Secondo Quadrimestre (27/02/2025 - 09/06/2025) - 2024
Obbligatoria, Opzionale
6 CFU
40 ore

A004842 - EMPIRICAL ECONOMICS

Secondo Quadrimestre (27/02/2025 - 09/06/2025) - 2024
Obbligatoria, Opzionale
9 CFU
60 ore

A004843 - FINANCIAL ECONOMICS

Primo Quadrimestre (01/10/2024 - 22/01/2025) - 2024
Obbligatoria, Opzionale
6 CFU
40 ore

A004844 - PUBLIC AND INNOVATION ECONOMICS

Primo Quadrimestre (01/10/2024 - 22/01/2025) - 2024
Obbligatoria, Opzionale
9 CFU
60 ore

A004845 - COMPUTATIONAL METHODS

Secondo Quadrimestre (27/02/2025 - 09/06/2025) - 2024
Obbligatoria, Opzionale
6 CFU
40 ore

A004846 - DATA ANALYSIS AND BIG DATA LAB

Primo Quadrimestre (01/10/2024 - 22/01/2025) - 2024
Obbligatoria, Opzionale
9 CFU
60 ore

A004847 - ECONOMIA DEI BENI CULTURALI

Primo Quadrimestre (01/10/2024 - 22/01/2025) - 2024
Obbligatoria, Opzionale
9 CFU
60 ore

A004848 - MARKETING DEGLI EVENTI CULTURALI

Secondo Quadrimestre (27/02/2025 - 09/06/2025) - 2024
Obbligatoria, Opzionale
9 CFU
60 ore

A004849 - FINANZA PER LE ATTIVITÀ CULTURALI

Secondo Quadrimestre (27/02/2025 - 09/06/2025) - 2024
Opzionale
9 CFU
60 ore

A004850 - SOCIOLOGIA ECONOMICA DEI PROCESSI CULTURALI

Secondo Quadrimestre (27/02/2025 - 09/06/2025) - 2024
Opzionale
6 CFU
40 ore

A004851 - STORIA CULTURALE

Primo Quadrimestre (01/10/2024 - 22/01/2025) - 2024
Opzionale
6 CFU
40 ore

A004957 - ECONOMIA POLITICA I

Secondo Quadrimestre (27/02/2025 - 09/06/2025) - 2024
Obbligatoria, Opzionale
9 CFU
60 ore

A005212 - ABILITÀ INFORMATICHE

Primo Quadrimestre (01/10/2024 - 22/01/2025) - 2024
Obbligatoria
2 CFU
12 ore

A005668 - ORGANIZZAZIONE DEGLI EVENTI CULTURALI

Secondo Quadrimestre (27/02/2025 - 09/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
6 CFU
40 ore

A005669 - ECONOMIA DEL TURISMO

Secondo Quadrimestre (27/02/2025 - 09/06/2025) - 2024
Opzionale
6 CFU
40 ore

A005670 - SOCIOLOGIA ECONOMICA

Primo Quadrimestre (01/10/2024 - 22/01/2025) - 2024
Opzionale
6 CFU
40 ore

AT0001 - DIGITAL HUMANITIES

Ciclo Annuale Unico (01/10/2024 - 09/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
2 CFU
20 ore

AT0002 - PRINCIPI DI OPEN SCIENCE

Ciclo Annuale Unico (01/10/2024 - 09/06/2025) - 2024
1 CFU
10 ore

ECO0024 - GESTIONE AZIENDALE

Primo Quadrimestre (01/10/2024 - 22/01/2025) - 2024
Obbligatoria, Opzionale
6 CFU
40 ore

ECO0050 - BUSINESS ENGLISH (B2)

Primo Quadrimestre (01/10/2024 - 22/01/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
9 CFU
60 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone

BONFANTI Giovanna

Settore MATH-03/A - Analisi matematica
Gruppo 01/MATH-03 - ANALISI MATEMATICA, PROBABILITÀ E STATISTICA MATEMATICA
AREA MIN. 01 - Scienze matematiche e informatiche
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found

Professioni

Professioni (6)

Tecnici dell'acquisizione delle informazioni

Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi

Tecnici della produzione manifatturiera

Tecnici della vendita e della distribuzione

Tecnici gestori di basi di dati

Tecnici statistici

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0