Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Strutture

A000021 - ECONOMIA POLITICA II

insegnamento
Tipo Insegnamento:
Obbligatoria
Durata (ore):
60
CFU:
9
SSD:
ECONOMIA POLITICA
Sede:
BRESCIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
BANCA E FINANZA/Piano generale Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E AZIENDA DIGITALE/comune Anno: 2
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Quadrimestre (01/10/2024 - 22/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
L’insegnamento si propone di fornire allo studente le nozioni e i principi fondamentali della macroeconomia, considerando anche i principali avanzamenti che caratterizzano la frontiera di ricerca in questa disciplina. In particolare, l’insegnamento intende fornire allo studente le conoscenze fondamentali necessarie per comprendere ed interpretare i principali fenomeni macroeconomici: equilibrio e funzionamento dei mercati, occupazione, inflazione, crescita, commercio internazionale, fluttuazioni cicliche, politiche monetarie e fiscali.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà essere in grado di sostenere e discutere chiaramente, attraverso argomentazioni appropriate, possibili proposte e riflessioni inerenti problemi e tematiche di varia complessità in ambito macroeconomico in relazione ai temi trattati nel corso dell’insegnamento, con riferimento, ad esempio, ad aspetti di efficienza ed equità dei mercati e a temi chiave in ottica macroeconomica, quali la disoccupazione, l’inflazione e le determinanti della crescita economica.

Autonomia di giudizio
Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà aver acquisito la capacità di interpretare criticamente i principali fatti macroeconomici al centro del dibattito nazionale e internazionale, anche attraverso la raccolta di dati e informazioni da fonti adeguate e attendibili.

Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di comunicare a diversi interlocutori, in modo efficace e con un linguaggio appropriato, le proprie riflessioni sugli argomenti di economia politica trattati.

Capacità di apprendere
Lo studente dovrà aver maturato la capacità di intraprendere in modo il più possibile autonomo studi più complessi e approfonditi, attraverso il perfezionamento di un adeguato metodo di studio, in particolare in riferimento ai fenomeni macroeconomici e finanziari.

Prerequisiti

Per una piena comprensione degli argomenti del corso è essenziale la piena padronanza dei contenuti degli insegnamenti di Economia Politica I e Matematica Generale.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni. Si consiglia vivamente un approccio partecipativo alle lezioni, di ripartire lo studio lungo tutta la durata del corso, di frequentare assiduamente le esercitazioni e di sostenere la prova in itinere.

Verifica Apprendimento

L'esame in itinere e quello finale consistono in prove scritte con domande a risposta aperta, di teoria e/o esercizi numerici.

E' prevista una prova opzionale in itinere al termine della prima metà del corso; la
prova vale 16 trentesimi e si intende superata se si conseguono almeno 8 trentesimi. La validità della prova in itinere opzionale è limitata alla prima sessione (invernale) di esami. Per coloro che hanno superato la prova in itinere, la prova finale coprirà la seconda parte del programma. La prova finale parziale si intende superata se si conseguono almeno 10 trentesimi. Il voto finale in questo caso è pari alla somma dei trentesimi delle due prove. Se la prova finale parziale non viene superata entro i primi due appelli, lo/la studente/studentessa dovrà sostenere l’esame intero. Per coloro che non sostengono la prova in itinere, la prova finale copre tutto il programma. Non sono previste prove orali.

Sul sito dedicato all'insegnamento (https://sites.google.com/site/carminetrecroci/teaching-2/macro?authuser=0) è possibile consultare alcune prove d'esame passate, con soluzioni.

Testi

Il testo al quale le lezioni di questo anno accademico faranno più puntuale riferimento è:

Blanchard, O., A. Amighini, F. Giavazzi (edizione più recente). Macroeconomia, una prospettiva europea. Il Mulino, Bologna.

Per la preparazione all'esame è indispensabile lo studio dei capitoli da 1 a 23. Gli studenti sono incoraggiati a consultare manuali alternativi o complementari e ad approfondire attraverso la lettura di materiali più specifici. La pagina web dedicata all'insegnamento (https://sites.google.com/site/carminetrecroci/teaching-2/macro?authuser=0) fornisce riferimenti e materiali aggiuntivi. Una lista di letture complementari viene fornita dal docente su richiesta.

Contenuti

Il corso di Economia Politica II introduce gli strumenti di base necessari per comprendere ed interpretare, sulla base dell'evidenza e dei dati, i principali fenomeni macroeconomici: equilibrio e funzionamento dei mercati dei beni, monetari e finanziari e del lavoro, occupazione, inflazione, crescita di lungo periodo, commercio internazionale, fluttuazioni cicliche, politiche monetarie e fiscali.

Il corso affronta i seguenti argomenti:

Introduzione alla macroeconomia
Il mercato dei beni
I mercati finanziari
L'interazione tra mercati dei beni e mercati finanziari: il modello IS-LM
Il modello IS-LM in economia aperta
Politiche economiche in economia aperta
Il mercato del lavoro
Tasso strutturale di disoccupazione e curva di Phillips
Inflazione, produzione e shocks macroeconomici
Crescita: i fatti stilizzati
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
Progresso tecnologico e crescita
Le sfide alla crescita nel lungo periodo
Mercati finanziari e aspettative
Aspettative, consumo e investimento
Aspettative, produzione e politica economica
Il debito pubblico

Lingua Insegnamento

Italiano

Altre informazioni

Si consiglia la consultazione frequente dell'apposita pagina web dedicata all'insegnamento, raggiungibile dal sito del docente:

https://sites.google.com/site/carminetrecroci/teaching-2/macro?authuser=0

Corsi

Corsi (2)

BANCA E FINANZA 
Laurea
3 anni
ECONOMIA E AZIENDA DIGITALE 
Laurea
3 anni
No Results Found
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0