Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Insegnamenti

A005212 - ABILITÀ INFORMATICHE

insegnamento
Tipo Insegnamento:
Obbligatoria
Durata (ore):
12
CFU:
2
SSD:
RICERCA OPERATIVA
Sede:
BRESCIA
Url:
Dettaglio Insegnamento:
ECONOMIA E AZIENDA DIGITALE/comune Anno: 1
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Quadrimestre (01/10/2024 - 22/01/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti conoscenze e competenze mirate alla padronanza degli strumenti informatici comunemente utilizzati nel mondo del lavoro.
D1 - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
L’insegnamento si propone di fornire allo studente i fondamenti per conoscere e comprendere l’utilizzo dei software di base e dei software applicativi per la produttività individuale e di automazione d'ufficio, con particolare riferimento alle più comuni applicazioni per la gestione di fogli di calcolo in contesti aziendali.
D2 - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine di questa attività formativa lo studente deve dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite per comprendere, valutare e gestire in modo consapevole le problematiche presenti nei diversi ambiti applicativi dell'azienda nel contesto socioeconomico di riferimento. Deve inoltre dimostrare di saper risolvere semplici problemi di calcolo e di gestione di informazioni.
D3 - AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Al termine di questa attività formativa lo studente sarà in grado di giudicare in autonomia quali strumenti e funzionalità dei programmi analizzati risultino più indicati per risolvere un problema, in relazione alla metodologia informatica di analisi delle problematiche connesse.
D4 - ABILITÀ COMUNICATIVE
Al termine di questa attività formativa lo studente deve essere in grado di spiegare, usando la terminologia appropriata, perché una determinata funzionalità dei programmi analizzati vada scelta e come debba essere impiegata per risolvere un problema relativo alle tematiche di settore.
D5 - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Al termine di questa attività formativa lo studente sarà in grado di aggiornarsi e approfondire in modo autonomo argomenti e applicazioni specifiche nel campo dell'informatica di base.

Prerequisiti

Per la fruizione dell'insegnamento non sono necessarie specifiche competenze e/o conoscenze pregresse diverse da quelle richieste per l'iscrizione al Corso di Studio.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni in aula tradizionali ed esercitazioni pratiche svolte presso il laboratorio informatico. Le lezioni avranno carattere pratico, con analisi di esempi concreti. Per una maggiore efficacia, si invitano gli studenti a portare con se in aula il proprio notebook, per poter svolgere in tempo reale gli esempi e gli esercizi proposti sotto la guida del docente. A tal fine, lo studente deve assicurarsi che sul proprio dispositivo sia installato un foglio elettronico (Calc di Libre Office o Excel di Microsoft Office) e che siano stati caricati i file di lavoro messi a disposizione prima delle lezioni sulla comunità didattica.

Verifica Apprendimento

La prova d'esame è costituita da un test automatizzato in forma di quiz da svolgersi al computer e della durata di 45 minuti. Il test comprende 12 domande, suddivise in:
- 5 domande atte a valutare la conoscenza del candidato relativamente alle nozioni
elencate nel programma;
- 7 domande atte a valutare la competenza del candidato relativamente all'utilizzo dei fogli elettronici, ovvero l'abilità all'uso effettivo di alcune funzionalità rilevanti.
Il punteggio di ogni domanda varia, in base alla difficoltà, da 1 a 6 punti e sarà indicato nel quiz. Il punteggio totale ottenibile è 32.

Testi

Il libro di testo del corso è il seguente:
- Massimo Ballerini, Alberto Clerici, Maurizio De Pra; Excel per gli studenti di economia e finanza; Egea; 2020; ISBN: 978-88-238-2292-4. Le parti da studiare per l'esame sono le seguenti: Cap. 1, Cap. 2 (tranne 2.4, 2.5 e 2.6), Capitolo 3 (tranne 3.3.3, 3.3.4, 3.5, 3.6.5, 3.7.6, 3.7.8, 3.8), Cap. 4 (tranne 4.1, 4.5.4).
L’eserciziario del corso è il seguente:
- Alberto Clerici; Eserciziario di Excel, seconda edizione; EGEA; 2017; ISBN: 978-88-7534-158-9. Le parti da studiare per l'esame sono le seguenti: Unità 1, Unità 2, Unità 3, Unità 5, Unità 6 (solo Esercizi 6.1, 6.2, 6.3, 6.4, 6.5, 6.6, 6.8, 6.9, 6.10), Unità 7 (solo Esercizi 7.1, 7.2, 7.3, 7.5, 7.6, 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.13, 7.15).
Ulteriore materiale didattico: Slides, dispense, schede di approfondimento e altro materiale didattico di autoapprendimento messo a disposizione dal docente sulla comunità didattica disponibile in elearning.unibs.it.

Contenuti

I contenuti del corso sono incentrati principalmente sull’utilizzo pratico del foglio elettronico. Sono trattate in modo approfondito le principali funzioni logiche, matematiche e di ricerca; le principali funzioni di testo e per la gestione delle date e ore; la gestione degli elenchi (ordinamento e filtro di elenchi, il calcolo automatico dei subtotali); la gestione dei grafici e delle tabelle pivot.

Lingua Insegnamento

ITALIANO

Altre informazioni

Il corso prevede lezioni in aula tradizionali ed esercitazioni pratiche svolte presso il laboratorio informatico.
Le modalità di esame sono le stesse sia per gli studenti frequentanti, sia per i non frequentanti.
Data la limitata capienza dei laboratori informatici, gli iscritti ad ogni prova d'appello saranno suddivisi in e convocati sequenzialmente a partire dall'ora fissata per l’inizio della prova. La suddivisione dei candidati in gruppi viene pubblicata sulla comunità didattica uno/due giorni prima dell’appello e segnalata agli iscritti tramite email @studenti.unibs.it.

Corsi

Corsi

ECONOMIA E AZIENDA DIGITALE 
Laurea
3 anni
No Results Found
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0