Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Strutture

Studio in vivo di miopatie e patologie neuromuscolari

Gruppo
Le miopatie miofibrillari e le distrofie muscolari sono malattie di origine genetica dovute a mutazioni nei geni che regolano sia il differenziamento delle cellule satelliti in fibre muscolari, come la miotilina e la miogenina, o geni che codificano per proteine necessarie al mantenimento e alla rigenerazione muscolare durante la contrazione, come la distrofina, i sarcoglicani o il collagene VI. Le forme più gravi di tali patologie hanno una prognosi infausta con decorso temporale molto veloce. Sono caratterizzate inizialmente da debolezza muscolare che evolve progressivamente in perdita del tessuto muscolare, prima a livello degli arti inferiori per arrivare al cuore e al muscolo diaframmatico. La maggior parte dei pazienti muore per deficit respiratorio o scompenso cardiaco. I meccanismi coinvolti nella patogenesi di queste malattie si conoscono solo in parte per cui non esiste ancora una terapia efficace e applicabile a tutti i pazienti. Attualmente vengono utilizzate terapie basate sulla somministrazione di farmaci anti-infiammatori steroidei, come il derivato cortisonico daflazacort, con risultati efficaci nel bloccare i sintomi infiammatori nel breve-medio periodo, ma inefficaci nel bloccare la progressione della malattia. Il mio gruppo, in stretta collaborazione con gruppi dell' Università di Brescia, Università di Padova, Università di Verona e Ospedale Rizzoli di Bologna, si pone come obiettivo lo studio dei meccanismi coinvolti nella patogenesi delle miopatie miofibrillari e di diversi tipi di distrofie muscolari al fine di identificare nuovi bersagli molecolari per sviluppare terapie più efficaci in grado di rallentare la progressione della malattia. Un primo passo in questa direzione, è stata l'identificazione di piccole molecole in grado di ripristinare la funzione dei mitocondri che risulta alterata sin dalle prime fasi della patogenesi di diverse distrofie muscolari in seguito all'accumulo di Calcio nelle fibre muscolari.
Indirizzo:
Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia Sezione di Biologia e Genetica Viale Europa, 11 25123 - Brescia - IT
Via Paganora, 21 25121 - Brescia
Periodo di attività:
(febbraio 5, 2020 - )
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale

Premi / Riconoscimenti (3)

Regional fellow
Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) alle funzioni di Professore di seconda fascia, settore concorsuale 05/F1 - Biologia Applicata, conferito da MIUR
Assegno di Ricerca Senior, conferito da Università degli Studi di Padova

Ricerca

Settori (14)


LS3_1 - Morphology and functional imaging of cells and tissues - (2020)

LS3_10 - Embryology and pattern formation in animals and plants - (2020)

LS3_11 - Tissue organisation and morphogenesis in animals and plants (including biophysical approaches) - (2020)

LS3_3 - Organelle biology and trafficking - (2020)

LS3_5 - Cell signalling and signal transduction - (2020)

LS3_7 - Cell death (including senescence) and autophagy - (2020)

LS4_1 - Organ physiology and pathophysiology - (2020)

LS4_2 - Comparative physiology and pathophysiology - (2020)

LS4_5 - Metabolism, biological basis of metabolism-related disorders - (2020)

LS7_4 - Pharmacology and pharmacogenomics (including drug discovery and design, drug delivery and therapy, toxicology) - (2020)

LS9_1 - Applied biotechnology (including transgenic organisms, applied genetics and genomics, biosensors, bioreactors, microbiology, bioactive compounds) - (2020)

LS9_3 - Applied animal sciences (including animal breeding, veterinary sciences, animal husbandry, animal welfare, aquaculture, fisheries, insect gene drive) - (2020)

Genetica

Malattire rare

Parole chiave libere (11)

  • ascendente
  • decrescente
CRISPR/Cas9 Technology
GENOMICS
MOLECULAR AND CELLULAR BIOLOGY
MUSCULAR DYSTROPHY
Molecular dynamics
SIGNAL TRANSDUCTION
TRANSCRIPTOMICS
Transgenesis
ZEBRAFISH, DEVELOPMENTAL BIOLOGY, INTRACELLULAR VESICULAR TRAFFICKING, NEURODEGENERATIVE DISEASE
mitohondria
myofibrillar myopathy
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Linee di ricerca

- Identificazione di nuovi bersagli famacologici per lo sviluppo di una terapia contro la Distrofia Muscolare di Duchenne utilizzando il modello sapje di zebrafish, - Colmare il gap conoscitivo sui meccanismi coinvolti nella patogenesi di miopatie e malattie neuromuscolari. - Generazione di linee transgeniche reporter in zebrafish per seguire l'andamento di diverse vie di segnalazione cellulare durante lo svoluppo embrionale e durante la progressione delle miopatie e delle distrofie muscolari. - Generazione di modelli di miopatie in zebrafish utilizzando la metodica del CRISPR/Cas9 - Studio della disfunzione mitocondriale e dello stress ossidativo in modelli di malattie neuromuscolari in zebrafish. -
No Results Found

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi (4)

Biologia degli RNA
Biologia e Genetica delle patologie complesse
Oncologia Sperimentale e Patologia Vascolare
ncRNA (RNA non codificanti) cellulari ed extracellulari

Referenti

SCHIAVONE Marco

Elenco di tutti gli autori

Bernardi Paolo Professore Ordinario di Patologia Generale Dipartimento di Scienze Biomediche Università Degli Studi di Padova, Martina La Spina Assegnista di Ricerca Dipartimento di Scienze Biomediche Università degli Studi di PAdova, Gaetano Vattemi Professore Associato di Neurologia Dipartimento di Neuroscienze Medicina e Scienze del Movimento Università degli Studi di Verona, Vettori Andrea RTDB in BIO/06 Dipartimento di Biotecnologie Università degli Studi di Verona, Patrizia Sabatelli Personale Tecnico Specializzato Istituto Ortopedico Rizzoli (IRCSS) di Bologna

Pubblicazioni

Pubblicazioni (23)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contatti

Telefono

+390303717574
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0