Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Strutture

Immunità innata molecolare

Gruppo
L’interesse principale del gruppo è concentrato sulla caratterizzazione dei meccanismi molecolari alla base dell’attivazione delle cellule dendritiche in condizioni di risposta immunitaria fisiologica (infezioni) e patologica (autoimmunità, infiammazione sterile). Le cellule dendritiche sono gli “interruttori” cellulari capaci di attivare una risposta immunitaria efficace ma non eccessiva, prevenendo così indesiderati danni tissutali e l’innesco di condizioni capaci di condurre all’insorgenza di patologie immuno-mediate. Le cellule dendritiche rappresentano quindi un importante bersaglio terapeutico qualora si voglia o si debba modulare l’intera risposta immunitaria. Recentemente, abbiamo identificato il ruolo dei recettori TLR7 e TLR8 e del pathway di MyD88 quali sensori del SARS-CoV-2 e attivatori della risposta antivirale delle cellule dendritiche plasmacitoidi e infiammatoria di quelle convenzionali. Nell’ambito dell’infiammazione sterile, abbiamo dimostrato che particolari microRNA extracellulari attivano la produzione di interferoni di tipo I da parte di cellule dendritiche plasmacitoidi, un possibile nuovo meccanismo di innesco dell’autoimmunità. Nell’ambito della modulazione farmacologica dell’attivazione delle cellule dendritiche, specifiche linee di ricerca sono dedicate allo studio degli effetti e dei meccanismi immunoregolatori di farmaci quali gli inibitori delle fosfodiesterasi e delle istone-deacetilasi. Infine, attraverso l’utilizzo della citofluorimetria multiparametrica, collaborariamo a progetti di tipizzazione delle sottopopolazioni leucocitarie circolanti in diversi contesti patologici e terapeutici.
Indirizzo:
Laboratorio di Immunologia Edificio Polifunzionale E15, piano V Via Branze, 39 25123 Brescia Italy
Periodo di attività:
(luglio 1, 2011 - )
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Dati Generali

Acronimo

MOI

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale

Ricerca

Settori (8)


LS1_10 - Molecular mechanisms of signalling pathways - (2020)

LS6_1 - Innate immunity in animals and plants - (2020)

LS6_3 - Regulation and effector functions of the immune response (e.g. cytokines, interferons and chemokines, inflammation, immune signalling, helper T cells, immunological memory, immunological tolerance, cell-mediated cytotoxicity, complement) - (2020)

LS6_4 - Immunological mechanisms in disease (e.g. autoimmunity, allergy, transplantation immunology, tumour immunology) - (2020)

Goal 3: Good health and well-being

Settore MED/04 - Patologia Generale

Immunologia

Oncologia

Parole chiave libere (7)

  • ascendente
  • decrescente
Dendritic cells
Extracellular microRNAs
IFN-dependent diseases
Interferons
Toll like receptors
autoimmunity
sterile inflammation
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Linee di ricerca (5)

I microRNA extracellulari come ligandi dei TLR
Meccanismi di attivazione delle cellule dendritiche nell'infezione da SARS-CoV-2 e da HPV ad alto rischio
Meccanismi di attivazione delle cellule dendritiche nell'infiammazione sterile e nell'autoimmunità
Meccanismi immunomodulatori dei farmaci inibitori delle PDE4 e delle HDAC
Tipizzazione di popolazioni leucocitarie circolanti in contesti patologici
No Results Found

Afferenze

Referenti

BOSISIO DANIELA

Partecipanti (2)

SALVI Valentina
TIBERIO LAURA

Pubblicazioni

Pubblicazioni (15)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contatti

Telefono

+39-030-3717700

Indirizzo Email

daniela.bosisio@unibs.it

Sito Web

https://www.unibs.it/it/ugov/person/1928
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1