Persona
BOSISIO DANIELA
Docenti di ruolo di Ia fascia
Course Catalogue:
Ruolo delle cellule dendritiche nell'innesco e nel mantenimento dell'infiammazione cronica e autoimmune, attivazione cellulare in risposta a ligandi dei TLRs, ruolo di nuovi recettori chemiotattici nella risposta immunitaria innata fisiologica e patologica.
Comunicazioni
Curriculum Vitae
1990 Diploma di Maturità Scientifica (60/60) presso il Liceo Scientifico S. Giuseppe -Villoresi, Monza (Mi).
1998 Laurea in Medicina Veterinaria (110/110 lode) presso l’Università degli Studi di Milano.
Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Medico Veterinario.
1999 Borsa di Studio della Società Italiana di Immunologia (ora SIICA).
2001 Specializzazione in Ricerche Farmacologiche presso l’ I.R.F. Mario Negri, Milano.
Diploma di specializzazione in Igiene e Tecnologia del Latte e Derivati presso l’Università Statale di Milano.
2001-2003 Borsa di studio triennale "Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro" (interrotta in data 1/2/2002 per trasferimento all’estero).
2002-2004 Postdottorato presso il laboratorio di Regolazione Trascrizionale dei Geni Infiammatori, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Bellinzona, Svizzera.
2002 Borsa di studio per l’estero, I.R.F.M. Negri, Milano.
2003 Borsa di studio “Roche Research Foundation”.
2005 Ricercatore non confermato, MED/04, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie, Universita’ degli Studi di Brescia.
2006 PhD, Open University Londra (Istituzione sponsorizzante: I.R.F. Mario Negri, Milano).
2008 Ricercatore confermato, MED/04, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie, Universita’ degli Studi di Brescia.
Membro della SIICA (Societa’ Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia).
Progetti di ricerca:
Caratterizzazione dei meccanismi molecolari di attivazione cellulare dei recettori della superfamiglia TIR .
Analisi dell’espressione differenziale e della regolazione dei Toll-like Receptors (TLR) in cellule e tessuti umani.
Clonaggio e caratterizzazione di TIR8, un nuovo membro della superfamiglia TIR. Preparazione dei costrutti per ottenere una linea di topi KO.
Caratterizzazione della via di attivazione cellulare degli anticorpi anti-fosfolipidi.
Identificazione di regioni regolatorie distanti in geni specifici di cellule presentanti l’antigene (approccio sperimentale/bioinformatico).
Identificazione bioinformatica, caratterizzazione e validazione sperimentale di nuovi siti di legame per il fattore trascrizionale NF-kB su scala genomica.
Analisi della cinetica di reclutamento di NF-kB sui promotori di geni indotti e ruolo di questo fattore trascrizionale nell’organizzazione dell’enhanceosoma e del complesso di iniziazione della trascrizione .
Interessi scientifici: meccanismi di attivazione trascrizionale delle cellule effettrici del sistema immunitario.
1998 Laurea in Medicina Veterinaria (110/110 lode) presso l’Università degli Studi di Milano.
Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Medico Veterinario.
1999 Borsa di Studio della Società Italiana di Immunologia (ora SIICA).
2001 Specializzazione in Ricerche Farmacologiche presso l’ I.R.F. Mario Negri, Milano.
Diploma di specializzazione in Igiene e Tecnologia del Latte e Derivati presso l’Università Statale di Milano.
2001-2003 Borsa di studio triennale "Fondazione Italiana per la Ricerca sul Cancro" (interrotta in data 1/2/2002 per trasferimento all’estero).
2002-2004 Postdottorato presso il laboratorio di Regolazione Trascrizionale dei Geni Infiammatori, Istituto di Ricerca in Biomedicina, Bellinzona, Svizzera.
2002 Borsa di studio per l’estero, I.R.F.M. Negri, Milano.
2003 Borsa di studio “Roche Research Foundation”.
2005 Ricercatore non confermato, MED/04, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie, Universita’ degli Studi di Brescia.
2006 PhD, Open University Londra (Istituzione sponsorizzante: I.R.F. Mario Negri, Milano).
2008 Ricercatore confermato, MED/04, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie, Universita’ degli Studi di Brescia.
Membro della SIICA (Societa’ Italiana di Immunologia, Immunologia Clinica e Allergologia).
Progetti di ricerca:
Caratterizzazione dei meccanismi molecolari di attivazione cellulare dei recettori della superfamiglia TIR .
Analisi dell’espressione differenziale e della regolazione dei Toll-like Receptors (TLR) in cellule e tessuti umani.
Clonaggio e caratterizzazione di TIR8, un nuovo membro della superfamiglia TIR. Preparazione dei costrutti per ottenere una linea di topi KO.
Caratterizzazione della via di attivazione cellulare degli anticorpi anti-fosfolipidi.
Identificazione di regioni regolatorie distanti in geni specifici di cellule presentanti l’antigene (approccio sperimentale/bioinformatico).
Identificazione bioinformatica, caratterizzazione e validazione sperimentale di nuovi siti di legame per il fattore trascrizionale NF-kB su scala genomica.
Analisi della cinetica di reclutamento di NF-kB sui promotori di geni indotti e ruolo di questo fattore trascrizionale nell’organizzazione dell’enhanceosoma e del complesso di iniziazione della trascrizione .
Interessi scientifici: meccanismi di attivazione trascrizionale delle cellule effettrici del sistema immunitario.
Settori (5)
Linee di ricerca (10)
I MICRORNA QUALI ATTIVATORI DELLE CELLULE DENDRITICHE PLASMACITOIDI NELLA PSORIASI. Assegno di ricerca di 12 mesi cofinanziato dall’Ateneo.
LE CELLULE DENDRITICHE COME BERSAGLI TERAPEUTICI IN CORSO DI PATOLOGIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELLA CUTE: STRATEGIE DI REGOLAZIONE DEL RECLUTAMENTO ED EFFETTI DI UNA NUOVA CLASSE DI COMPOSTI AD ATTIVITA’ IMMUNOMODULATORIA. Finanziamento PRIN 2005: 56.400 Euros. 30/01/2006-30/01/2008
MECCANISMI INTRINSECI ED ESTRINSECI DI SORVEGLIANZA IMMUNITARIA INNATA NELL’INFEZIONE AD ALTO RISCHIO DA PAPILLOMAVIRUS UMANO: MECCANISMI MOLECOLARI E NUOVE STRATEGIE DI INTERVENTO. Finanziamento PRIN 2017: 135.618 Euros.
MODULAZIONE DELLA FUNZIONE E DEL TRAFFICO DI CELLULE DELL'IMMUNITÀ INNATA MEDIANTE INIBIZIONE DI RECETTORI CHEMIOTATTICI. Finanziamento Futuro in Ricerca 2008: 226.400 Euros. 01/12/2010-01/12/2014.
NEW STRATEGIES FOR MODULATING THE PRODUCTION OF PATHOGENIC PROINFIAMMATORY CYTOKINES IN PSORIASIS. PRIN 2007 funding: 60,000 Euros. 22/09 / 2008-22 / 09/2010
NUOVE STRATEGIE PER MODULARE LA PRODUZIONE DI CITOCHINE PROINFIAMMATORIE PATOGENETICHE NELLA PSORIASI. Finanziamento PRIN 2007: 60.000 Euros. 22/09/2008-22/09/2010
PRODUZIONE E REGOLAZIONE DI MEDIATORI CITOTOSSICI DA PARTE DI SOTTOCLASSI DI CELLULE DENDRITICHE NELLA PSORIASI. Assegno di ricerca di 12 mesi cofinanziato dall’Ateneo.
REGOLAZIONE DELLA PRODUZIONE DI VEGF-C IN CELLULE DENDRITICHE. Assegno di ricerca di 12 mesi cofinanziato dall’Ateneo.
RUOLO DELLE CELLULE DENDRITICHE (DC) NELL’ANGIOGENESI AUTOIMMUNE. Assegno di ricerca di 12 mesi cofinanziato dall’Ateneo.
RUOLO DELLE CITOCHINE DELLA FAMIGLIA DI TGF-BETA NELL’INTERAZIONE CELLULE DENDRITICHE-CELLULE NK. Assegno di ricerca di 12 mesi cofinanziato dall’Ateneo.
No Results Found