Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Terza Missione
  1. Strutture

Democrazia rappresentativa e democrazia diretta

Gruppo
Il Gruppo di ricerca concentra i propri studi, in prospettiva sincronica e diacronica, in particolare su tre versanti: legislazione elettorale (dai meccanismi di trasformazione dei voti in seggi alle dinamiche politiche sottese all’adozione dei diversi sistemi per la selezione dei membri delle Assemblee rappresentative, non solo di livello di nazionale); strumenti di democrazia diretta (ma anche partecipativa); rapporto tra elettori ed eletti, sia con riguardo all’esplicazione dinamica del principio di rappresentanza negli ordinamenti democratici (anche, ma non solo, in relazione alle caratteristiche del sistema elettorale adottato), sia in riferimento al possibile inserimento in questi stessi contesti di nuovi strumenti che consentano di coinvolgere (più o meno direttamente) i cittadini nei processi di assunzione della decisione politica, senza per questo negare (ed anzi per valorizzare) le caratteristiche della democrazia rappresentativa classica. Il Gruppo è composto da studiosi bresciani di diritto costituzionale e di diritto pubblico che ha già intessuto proficui rapporti oltre che con alcune delle principali riviste scientifiche ed associazione del settore giuspubblicistico, con diverse realtà istituzionali, fra le quali si segnala in particolare la collaborazione con alcuni organi della Assemblee parlamentari italiane, ma anche con il Dipartimento governativo per le riforme istituzionali, oltre che con diversi enti locali, soprattutto in merito all’elaborazione di proposte di riforma elettorale ai più diversi livelli (nazionale, regionale, locale), ma anche regolamentare (quanto alla strutturazione politica interna delle Assemblee rappresentative), nonché, da ultimo, alla proposizione di strumenti di democrazia diretta da affiancare a quelli già previsti.
Indirizzo:
Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Giurisprudenza, Via San Faustino, 41 - Via delle Battaglie, 58 - 25121 Brescia
Periodo di attività:
(gennaio 1, 2012 - )
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Giurisprudenza

Ricerca

Settori (10)


74.90.93 - Altre attività di consulenza tecnica nca

SH2_1 - Political systems, governance - (2016)

SH2_2 - Democratisation and social movements - (2016)

SH2_4 - Legal studies, constitutions, human rights, comparative law - (2016)

Settore IUS/08 - Diritto Costituzionale

Settore IUS/09 - Istituzioni di Diritto Pubblico

Costituzione e assetti politico-istituzionali

Diritti fondamentali

La tutela giurisdizionale

Scienze giuridiche

Parole chiave libere (9)

  • ascendente
  • decrescente
Democrazia diretta
Democrazia partecipativa
Diritto di voto
Governabilità
Iniziativa popolare
Legge elettorale
Libertà di mandato
Rappresentanza
Referendum
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Linee di ricerca

Verificare la compatibilità dei meccanismi elettorali con la disciplina costituzionale e la loro congruità rispetto agli scopi perseguiti; analizzare la giurisprudenza costituzionale in materia elettorale e in tema di rispetto del principio di rappresentanza e del divieto di mandato imperativo; verificare la compatibilità della disciplina legislativa di contorno e delle regole parlamentari con l'esplicazione dinamica del principio di rappresentanza; proporre nuove regole elettorali in relazione al contesto costituzionale e politico di riferimento; valutare il possibile inserimento di nuovi strumenti di democrazia diretta e partecipativa (oltre che l'eventuale rimodulazione di quelli già esistenti) nel modello rappresentativo (non finalizzati al superamento di quest'ultimo, ma che anzi possano contribuire ad una sua rivitalizzazione).
No Results Found

Afferenze

Referenti (2)

PODETTA MARCO
SPADACINI LORENZO

Partecipanti (5)

APOSTOLI Adriana
CARMINATI Arianna
CASANOVA Daniele
D'ANDREA Antonio
FRAU Matteo

Pubblicazioni

Pubblicazioni (36)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contatti

Telefono

0302989618

Indirizzo Email (2)

marco.podetta@unibs.it
lorenzo.spadacini@unibs.it
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0