Persona
FRAU Matteo
Docenti di ruolo di IIa fascia
Course Catalogue:
Professore Associato di Diritto pubblico comparato (IUS-21)
Comunicazioni
Curriculum Vitae
Università degli studi di Brescia
Dipartimento di Giurisprudenza
Via San Faustino 41
25121 Brescia (BS), Italia
FORMAZIONE E QUALIFICHE
2023
Concorso nazionale di Abilitazione
Abilitato all’unanimità alla funzione di professore di I fascia.
Settore concorsuale 12/E2 Diritto comparato.
2018
Concorso nazionale di Abilitazione
Abilitato all’unanimità alla funzione di professore di II fascia.
Settore concorsuale 12/E2 Diritto comparato.
2008 – 2009
Titolare di Assegno di ricerca di 12 mesi
Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Brescia. SSD IUS/21 Diritto pubblico comparato e SSD IUS/09 Istituzioni di Diritto pubblico.
2007 – 2008
Titolare di Assegno di ricerca di 12 mesi
Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Brescia. SSD IUS/21 Diritto pubblico comparato e SSD IUS/08 Diritto costituzionale.
2006
Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale italiano ed europeo
Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Verona. Titolo della tesi: “L’evoluzione dei poteri del Parlamento europeo e la sua nuova posizione nel Trattato costituzionale”. Tutor: prof. Antonio D’Andrea. Ciclo di Dottorato: XVIII.
2003 – 2004
Titolare di Assegno di ricerca di 12 mesi, prorogato di 10 mesi
Dipartimento di organizzazione aziendale e amministrazione pubblica, Campus di Arcavacata di Rende, Università della Calabria. SSD IUS/21 Diritto pubblico comparato.
1999
Laurea in Giurisprudenza
Università degli studi di Pavia.
IMPIEGO
Dal 2020 ad oggi
Professore associato in Diritto pubblico comparato (SSD IUS/21, ora GIUR-11/B). Università degli studi di Brescia, Dipartimento di Giurisprudenza.
2009 – 2020
Ricercatore a tempo indeterminato in Diritto pubblico comparato (SSD IUS/21). Università degli studi di Brescia, Dipartimento di Giurisprudenza.
ATTIVITÀ DIDATTICA IN ITALIA E ALL’ESTERO
Dal 2011 ad oggi
Docente responsabile dell’insegnamento di Sistemi di governo degli Stati democratici (IUS/21, ora GIUR-11/B), Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in GIURISPRUDENZA, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Brescia, 6 CFU (40 ore).
Dal 2021 ad oggi
Docente responsabile dell’insegnamento di Organizzazione dei poteri e contrasto al terrorismo (IUS/21, ora GIUR-11/B), Corso di Laurea magistrale inter-ateneo (Università di Pisa-Università degli studi di Brescia) in SCIENZE PER LA PACE: TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO, Dipartimento di civiltà e forme del sapere, Università di Pisa, 12 CFU (72 ore).
Nel 2024
Lezione seminariale dal titolo “La guerra al terrorismo dopo l’11 settembre: il precario equilibrio tra esigenze di sicurezza e garanzie di libertà”, Seminario organizzato dalla Cattedra di Arte di comunicare e gestione dei conflitti (prof. Antonello Calore) nell’ambito del relativo insegnamento per il Corso di laurea magistrale inter-ateneo in Scienze per la Pace, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia.
Nel 2024 e nel 2023
Docente nell’ambito delle attività formative connesse a Pr.O.M.E.T.E.U.S.-Unibs project (Orientation Activities for High-School Students - PNRR).
Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia.
Dal 2021 al 2023
Docente responsabile dell’Insegnamento di Metodo giuridico e innovazione – Modulo II: Regolazione per principi e tutela dei diritti fondamentali (IUS/09), Corso di Laurea magistrale in SCIENZE GIURIDICHE DELL’INNOVAZIONE, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Brescia, 6 CFU (48 ore).
Dal 2019 al 2021
Docente responsabile dell’insegnamento di Organizzazione costituzionale europea e sovranazionale (IUS/09), Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in GIURISPRUDENZA, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Brescia, 6 CFU (40 ore).
Dal 2016 al 2020
Docente responsabile dell’insegnamento di Istituzioni di Diritto pubblico (IUS/09)- Modulo I, Corso di Laurea in EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE), SEDE DI BRESCIA, Dipartimento di Scienze cliniche e sperimentali, Università degli studi di Brescia (24 ore).
Dal 2018 al 2019
Docente responsabile dell’insegnamento di Istituzioni di Diritto pubblico (IUS/09)-Modulo I, Corso di Laurea in EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE), SEDE DI MANTOVA, Dipartimento di Scienze cliniche e sperimentali, Università degli studi di Brescia (24 ore).
Dal 2016 al 2018
Docente responsabile dell’insegnamento di Istituzioni di Diritto pubblico (IUS/09), Corso di Laurea in ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO), Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica, Università degli studi di Brescia (24 ore).
Dal 2018 al 2020
Docente responsabile dell’insegnamento di Diritto pubblico amministrativo nella sanità (IUS/09), Corso di Laurea magistrale in SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE, Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica, Università degli studi di Brescia (12 ore).
Nel 2012 e nel 2013
Lezioni seminariali (due moduli di 3 ore) nell’ambito del Corso “Donne, Politica e Istituzioni”, organizzato presso l’Università degli studi di Brescia su iniziativa del Dipartimento delle pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Tema: “La forma di governo parlamentare italiana. I rapporti tra i poteri dello Stato e tra gli organi costituzionali in prospettiva comparata”.
Dal 2007 al 2011
Docente responsabile (come professore a contratto) dell’insegnamento di Diritto pubblico con elementi di diritto del lavoro (IUS/09), Corso di Laurea in SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DEI PROCESSI FORMATIVI, Facoltà di Scienze della Formazione, Università cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia (40 ore).
Nel 2007
Seminario formativo per i funzionari dell’Unione Sindacale Regionale CISL Lombardia in materia di Diritto costituzionale, presso la sede CISL di Brescia, Via Altipiano D'Asiago, 3.
Nel 2006
Docente responsabile (come professore a contratto) dell’insegnamento di Diritto dell’Unione europea e politiche comunitarie (IUS/14), nel corso di laurea di ECONOMIA INTERNAZIONALE, Dipartimento di Economia e Management, Università degli studi di Brescia (40 ore).
Nel 2005
Docente responsabile (come professore a contratto) dell’insegnamento di «Diritto costituzionale regionale» (IUS/09), nel corso di laurea magistrale in GIURISPRUDENZA, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia.
Nel 2004
Docente di due moduli di insegnamento di “European Constitutional Law” nell’ambito del Tempus Phare Project IB JEP 17018-2002, PROJECT PAMS PUBLIC ADMINISTRATION AND MANAGEMENT IN SHKODRA (University of Graz, University of Shkodra, University of Florence), Shkodra (AL), sede del Consolato italiano (24 ore).
ATTIVITÀ DIDATTICA E SEMINARIALE AFFERENTE A MASTER DI II LIVELLO E DOTTORATI DI RICERCA
2024
Discussant con la prof. Sonia Morano-Foadi (Oxford Brookes University) nella lezione seminariale su “Brexit and the new status of EU citizens in the UK”, afferente al Dottorato di ricerca “Diritti, persona, innovazione e mercato”, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia, 2 dicembre 2024.
2024
Lecturer nell’ambito del Master di II livello “Intelligenza Artificiale, Mente, Impresa”, titolo della lezione “Lethal Autonomous Weapon Systems”, Dipartimento di economia e management, Università degli studi di Brescia, 15 novembre 2024 (1 ora accademica).
2024
Lezione seminariale afferente al Dottorato di ricerca “Diritti, persona, innovazione e mercato”, dal titolo “Limiti giuridici agli sviluppi tecnologici nel settore della difesa”, con Giorgio Pedrazzi, Alessandra Mazzola e Martino Tognocchi. Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia, 10 aprile 2024.
2023
Lezione seminariale-Tavola rotonda afferente al Dottorato di ricerca “Diritti, persona, innovazione e mercato”, con i proff. Emmanuel Tawil (Paris-2), Lorenza Violini (Università degli studi di Milano) e Alessandro Lauro (Università Cà Foscari di Venezia), dal titolo “Laicità e sviluppo umano integrale. Verso gli obiettivi di Agenda 2030”, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia, 18 maggio 2023.
VALUTAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA
Esiti della valutazione degli insegnamenti (questionari degli studenti)
Confrontando le 33 valutazioni disponibili sulle piattaforme dell’Università di Brescia (reperibili a partire dall’anno 2015) e di Pisa (a.a. 2022/23), emerge che gli studenti hanno generalmente espresso un alto grado di soddisfazione. In particolare, in tutti gli insegnamenti afferenti al SSD di diritto pubblico comparato, sia quelli fondamentali (Organizzazione dei poteri e contrasto al terrorismo UNIPI) sia quelli opzionali (Sistemi di governo negli Stati democratici UNIBS), nonché nell’insegnamento limitrofo di Organizzazione costituzionale europea e sovranazionale (per un totale di 17 valutazioni dal 2015 ad oggi), la “soddisfazione complessiva” degli studenti ha registrato sempre il punteggio massimo di 4.0, nettamente superiore alla media di Dipartimento e alla media di Ateneo.
ALTRE ATTIVITÀ CONNESSE AGLI INSEGNAMENTI (tesi di laurea ed esami di profitto)
Relatore di tesi di laurea
Dai dati messi a disposizione dalla segreteria didattica del Dipartimento di Giurisprudenza emerge che, dal 2008 al 2024, il sottoscritto candidato ha seguito, in qualità di primo relatore, 21 tesi di Laurea discusse nell’ambito di vari Corsi afferenti al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia. A queste si devono aggiungere 2 tesi di Laurea discusse nel nuovo Corso di Laurea magistrale inter-ateneo in Scienze per la Pace, dall’a.a. 2022/2023.
Correlatore di tesi di laurea
Dai dati messi a disposizione dalla segreteria didattica del Dipartimento di Giurisprudenza, emerge che, dal 2008 al 2024, il sottoscritto candidato ha seguito, in qualità di correlatore 124 tesi di Laurea discusse presso vari Corsi afferenti al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia.
Partecipazione alle Commissioni istituite per gli esami di profitto
A partire dall’anno accademico 2003/2004 sino ad oggi la partecipazione alle Commissioni per gli esami di profitto, dapprima in qualità di cultore della materia e poi di docente strutturato, è stata costante sia come componente delle Commissioni relative a vari insegnamenti di diritto costituzionale nella responsabilità di altri docenti sia, naturalmente, come presidente delle Commissioni relative agli insegnamenti affidati.
PARTECIPAZIONE AL COLLEGIO DOCENTI DI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA
Dal 2022 ad oggi
Membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca Diritto, persona, innovazione e mercato.
Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia.
ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO DI DOTTORANDI E TIORCINANTI
Tutor di dottorandi
Negli ultimi anni sono stato incaricato in veste di CO-SUPERVISORE (nell’ambito del Corso di Dottorato in “Scienze giuridiche”, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa), di TUTOR e di JOINT PHD SUPERVISOR (nell’ambito del Dottorato di ricerca Diritto, persona, innovazione e mercato, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Brescia).
Tutor di tirocinanti
Negli anni passati ho rivestito il ruolo di Tutor accademico per lo svolgimento di alcuni tirocini curricolari da parte degli studenti iscritti ai Corsi di Laurea dell’Università di Brescia e alla Laurea Magistrale inter-ateneo in Scienze par la Pace.
COLLABORAZIONI CON RIVISTE SCIENTIFICHE E COLLANE DI CASE EDITRICI NAZIONALI ED ESTERE
Dal 2024
Collaborazione con la Revista Ítalo-Española de Derecho Procesal, in qualità di reviewer (lettera di incarico del 26 marzo 2024).
Nel 2024 e nel 2023
Collaborazione con la Casa editrice internazionale Edward Elgar Publishing Ltd. (UK) svolta in due occasioni: nel 2023, in qualità di autore di una nota di scientific endorsement per il volume “Constitutional Crises and Regionalism” (con lettera di incarico di Hannah Ross, Editorial Assistant, del 5 giugno 2023); nel 2024, in qualità di proposal reviewer di una proposta di volume monografico sul tema “Legitimacy of Central State Institutions in Divided Societies” (con lettera di incarico di Elisabeth Ruth, Assistant Editor, del 25 marzo 2024).
Dal 2023 ad oggi
Membro del International Editorial Board diretto dal prof. Vito Breda (University of Southern Queensland) per la collana (book series) “Comparative Law Perspectives” della casa editrice Anthem Press, London-New York.
Dal 2022 ad oggi
Collaborazione con la Rivista di fascia A “DPCE online”, in qualità di reviewer di diversi articoli scientifici sottoposti a referaggio.
Dal 2021 ad oggi
Membro del Comitato di DIREZIONE della rivista di fascia A “Nomos. Le attualità nel diritto”, diretta dal prof. Fulco Lanchester.
Dal 2018 al 2021
Membro del Comitato di REDAZIONE della rivista di fascia A “Nomos. Le attualità nel diritto”, diretta dal prof. Fulco Lanchester.
Dal 2008 al 2017
Membro del Comitato scientifico diretto dal prof. Antonio D’Andrea della Collana Incroci della Casa editrice “biblioFabbrica”, Gussago.
Dal 2007 al 2017
Membro del Comitato scientifico diretto dal prof. Antonio D’Andrea della Collana Città Altra della Casa editrice “biblioFabbrica”, Gussago.
Dal 2010 al 2012
Membro del Comitato di redazione della “Rivista Telematica dell’Associazione italiana dei costituzionalisti”, diretta dal prof. Gaetano Azzariti.
PARTECIPAZIONE A GRUPPI/NETWORK DI RICERCA DI RILIEVO NAZIONALE O INTERNAZIONALE
Dal 2020 ad oggi
Membro del Centro di ricerca di Ateneo University for Peace “U4P”. Università degli studi di Brescia.
Dal 2019 ad oggi
Membro (e dal, 2024, Group Co-Convener) del “Comparative Research Network”, coordinato dal prof. Vito Breda (University of Southern Queensland). Rete internazionale di studiosi di diritto comparato.
Dal 2019 ad oggi
Socio della Associazione Italiana dei Comparatisti-AIDC.
Dal 2017 ad oggi
Fondatore e coordinatore del Gruppo di ricerca “Poteri costituzionali di Guerra-Constitutional War Powers” (CoWaP), istituito presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Brescia.
Dal 2017 ad oggi
Membro del Gruppo di ricerca: “Il sistema politico e sociale nella governance multilivello”, istituito presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Brescia.
Dal 2013 ad oggi
Socio della Associazione italiana di diritto pubblico comparato ed Europeo (DPCE).
Dal 2012 ad oggi
Membro del Gruppo di ricerca: “Democrazia rappresentativa e democrazia diretta”, istituito presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Brescia.
Dal 2004 ad oggi
Membro del Gruppo di ricerca: "La forma di governo parlamentare nella teoria e nella prassi", istituito presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Brescia.
PROGETTI DI RICERCA (FINANZIATI) DI RILEVANZA EUROPEA E INTERNAZIONALE
2024
Senior Researcher e co-Responsabile Scientifico del Progetto di ricerca internazionale finanziato dalla Commissione europea (Bando CERV 2023 EQUAL) con capofila Università degli studi di Brescia: “101144262 — Transcending Barriers Topic: CERV-2023-EQUAL — Call for proposals to promote equality and to fight against racism, xenophobia and discrimination. Type of action: CERV Lump Sum Grants Maximum grant amount (after evaluation): 881.319.00 EUR. Project duration: 24 months” (prevista data di inizio: 2/2/2025).
PROGETTI DI RICERCA (FINANZIATI) DI RILEVANZA NAZIONALE
2016
Membro del Progetto di ricerca “Libertà della scienza, sperimentazione di farmaci e libertà di cura. Indagine su un rapporto complesso a partire da due vicende bresciane: il caso Stamina e il caso Green Hill”, finanziato dalla Fondazione EULO (90.000 Euro); P.I. prof. Adriana Apostoli.
CONTRATTI DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA
2020
Contratto di collaborazione scientifica stipulato con Akademia Szutki Wojennej (War Studies University, Warsaw) e Security and Defence Quarterly in qualità di reviewer esperto in tema di Cooperazione strutturata permanente (PESCO), dal 18/10/2020 al 31/12/2020.
2005
Nell’ambito del Progetto di Ricerca MIUR 2003 “Fondamento costituzionale dell’autonomia privata e disciplina civilistica delle eccezioni dilatorie in prospettiva europea” – Prot. 2003122820-004 – coordinatore prof. Fabio Addis, conferimento di un incarico per lo svolgimento di attività di ricerca (contratto di prestazione di lavoro autonomo occasionale).
INCARICHI ACCADEMICI
Dal 2023 ad oggi
Componente (per l’Università degli studi di Brescia) della Task 2.5 (European Citizenship) nel WP2 (Work Package 2: Developing UNITA communities) di UNITA Alliance of universities and legal entity UNITA GEIE (Universidade da Beira Interior, Instituto Politécnico da Guarda, Universidad Pública de Navarra, Universidad de Zaragoza, Université de Pau et des Pays de l’Adour, Université Savoie Mont Blanc, Università di Torino, Università degli Studi di Brescia, Universitatea de Vest din Timisoara, Universitatea Transilvania din Braşov).
Nel 2023
Componente della Commissione d’esame per il rilascio del Diploma della Scuola delle Professioni Legali (SSPL).
Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia.
Dal 2021 ad oggi
Docente referente per il Corso di Laurea magistrale inter-ateneo UNIPI-UNIBS in Scienze per la Pace.
Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia.
Dal 2021 ad oggi
Membro della Commissione paritetica.
Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia.
Dal 2021 al 2023
Responsabile del Test di ingresso ai Corsi di Laurea del Dipartimento di Giurisprudenza e, in seguito, Responsabile del Test-SPS per UNIBS.
Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia.
Dal 2020 al 2021
Componente del Comitato scientifico istituito con delibera del Dipartimento di Giurisprudenza (UNIBS) del 4 febbraio 2020, incaricato di valutare e progettare, insieme all’Università di Pisa, l’istituzione del Corso di Laurea magistrale inter-ateneo UNIPI-UNIBS in Scienze per la Pace (LM-81) e del relativo curriculum “Regolazione pacifica dei conflitti e terrorismo”, che sono stati in seguito attivati con successo (primo caso in Italia di un Corso di Laurea magistrale inter-ateneo con un curriculum condiviso).
Dal 2015 al 2021
Componente della Commissione Test del Dipartimento di Giurisprudenza.
Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia.
Nel 2020
Membro della Commissione giudicatrice per la Prova di conoscenza della lingua italiana prevista per l’ammissione degli studenti non-UE ai Corsi di Laurea, ai Corsi di laurea magistrale e ai Corsi di laurea magistrale a ciclo unico dell’Ateneo erogati in lingua italiana, a.a. 2020/2021. Università degli studi di Brescia.
Dal 2015 al 2018
Componente del Gruppo del Riesame/Presidio di qualità della didattica a livello dipartimentale.
Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia.
Dal 2014 al 2016
Membro della Commissione paritetica.
Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia.
Nel 2013
Su designazione dell’Università degli studi di Brescia, componente della Commissione di esame di abilitazione alla professione di Avvocato, sessione 2013, Corte di Appello di Brescia (D.M. 2/11/2013).
ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE E DI ORIENTAMENTO
Svolgimento, negli ultimi quindici anni, di intensa attività di terza missione collegata a numerosi eventi pubblici, organizzati nell’ambito di istituzioni locali, associazioni, ONG, istituti scolastici di istruzione superiore, di carattere culturale ed educativo su svariati temi di interesse comparativo e di diritto pubblico, nonché, dall’entrata in ruolo, svolgimento di attività di presentazione dell’offerta formativa di UNIBS presso le scuole superiori del territorio bresciano su incarico della delegata all’orientamento del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Brescia.
RELATORE, DISCUSSANT O CHAIRPERSON IN CONFERENZE ACCADEMICHE DI RILEVANZA INTERNAZIONALE
2024 (25-26 novembre) Braşov – International Colloquium of Social Sciences and Communication (ACUM 2024, 12th Edition), Università della Transilvania. RELATORE, insieme a Natalina Stamile, nella sessione “European Identity: Borders and Citizenship Today” (26 novembre). Titolo della relazione: “European citizenship between legal standardization and identity factor. Pathways for an intercultural citizenship”.
2024 (6-7 novembre) Pisa – The European Peace Research Association (EuPRA) International Conference 2024: “Towards utopias of Peace: theories and practices of peace, hope and resistance in troubled times”. COMPONENTE DELLA “ROUNDTABLE” in sessione plenaria (6 novembre) “Interdisciplinary Conversations on Gender, Violence, and Peace”, con Majid Imani, Sevinj Samadzade, Paola Parolari e, in qualità di Chair, prof. Catia Cecilia Confortini (Wellesley College).
2024 (30 settembre-primo di ottobre) Flensburg – European Centre for Minority Issues (ECMI), ECMI Workshop Series: “The Law of Diversity: New Theoretical and Practical Perspectives on Diversity Accommodation for Minority Groups”. RELATORE nella sessione del 30 settembre. Titolo della relazione: “Against the Rule of (Majority’s) Law”.
2024 (26 gennaio) Parigi – Institut de Droit Comparé de Paris, Université de Paris Panthéon-Assas, Colloque : “Les institutions politiques dans l’Italie de Giorgia Meloni : permanences et mutations”. RELATORE su invito dell’Institut de Droit Comparé de Paris. Titolo della relazione: “Le rôle du Président du Conseil des ministres dans le parlementarisme italien : permanence et mutations”. Con i proff. Emmanuel Tawil, Marc Lazar, Michela Manetti, Franck Lafaille, Alessandro Lauro et al.
2022 (5-9 dicembre) Johannesburg – The 11th World Congress of Constitutional Law (WCCL), “Constitutional transformations”, University of Johannesburg. CHAIRPERSON DEL WORKSHOP 15: “direct democracy, self-recognition, and constitutional transformation”.
2021 (12-16 gennaio), online global summit – The Global Summit 2021, Texas School of Law, University of Austin. RELATORE nell’ambito del Panel 75 (15 gennaio), Chairperson prof. Vito Breda (University of Southern Queensland). Titolo della relazione: “Constitutional Compact and Concurrent Majority in Contemporary Constitutionalism”.
2018 (18-22 giugno), Seoul – The 10th World Congress of Constitutional Law, (WCCL), “Violent Conflicts, Peace-Building and Constitutional Law”, Sungkyunkwan University, Seoul. RELATORE, insieme a Elisa Tira, nell’ambito del Workshop 4 (“Parliamentary Control of Military Engagements”). Titolo della relazione: “PESCO: The Prospect of a European Army and the Constitutional Need to Provide for a Power of Control of the European Parliament on Military Interventions”.
2017 (28-29 aprile), Istanbul – The 6th International Congress of the American Society of Comparative Law (ASCL), Younger Comparativists Committee, Koç University Law School. RELATORE, insieme a Elisa Tira, nell’ambito del Panel II (“Powers of the Executive in Comparative Perspective”). Titolo della relazione: “The Interpretation of the Commander in Chief Clause in the American Living Constitution in Comparison with the Recent Transformation of the Prerogative Power to Deploy Troops in the Unwritten British Constitution”.
RELATORE, DISCUSSANT O CHAIRPERSON IN ALTRE CONFERENZE ACCADEMICHE, TAVOLE ROTONDE E SEMINARI
2024 (29 novembre), Brescia – II Giornata di Studi di Scienze per la Pace UNIPI-UNIBS, “Guerra, terrorismo e nuove tecnologie. gestire i conflitti, oggi”. RELAZIONE dal titolo “Le applicazioni dell’IA in campo militare. Alcuni problemi di ordine costituzionale”. Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia
2024 (8 novembre), Genova – Seminario di studio e approfondimento, “Recenti tendenze degli ordinamenti occidentali e sviluppi anomali nel sistema di governo italiano”. RELAZIONE dal titolo “La resilienza del parlamentarismo razionalizzato”. Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Genova.
2024 (17-19 ottobre), Torino – XVIII Congresso della Società Italiana di Criminologia, “Criminologia del futuro”, Simposio 6, “Criminology for Peace”. RELAZIONE dal titolo “Principi costituzionali e contrasto al fenomeno terroristico negli Stati democratici”. Campus Luigi Einaudi, Torino.
2024 (13-14 giugno), Sassari – Convegno Annuale dell’Associazione di Diritto Pubblico comparato ed europeo (DPCE), “Il Governo nei sistemi parlamentari”. RELAZIONE dal titolo “Il conflitto tra premier e ministri. modelli e rimedi istituzionali”. Università di Sassari.
2023 (14-15 dicembre), Pisa – Convegno: “I 20 Anni dei corsi di laurea in Scienze per la Pace”. Partecipazione alla TAVOLA ROTONDA “Guardare al futuro cooperando”, con Alessandro Saggioro (RUniPace), Antonello Calore e Caterina Di Pasquale. Università di Pisa.
2023 (13-14 ottobre), Milano – ICON·S Italian Chapter, “Riforme istituzionali e congegni di razionalizzazione della forma di governo”. COMPONENTE DEL PANEL III.1 (“Riforme istituzionali e congegni di razionalizzazione della forma di governo”) per il tema “La sfiducia costruttiva”. Università Bocconi.
2023 (15 settembre), Brescia – TAVOLA ROTONDA: “Constitutional Crisis and Regionalism”, con i proff. Vito Breda, Mario Gorlani et al. Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia.
2023 (29-30 giugno), Pescara – II Seminario Annuale dell’Associazione di Diritto Pubblico comparato ed europeo (DPCE): “Costituzionalismo, declinazioni del principio pacifista e conflitti armati”. RELAZIONE dal titolo “L’emersione del principio costituzionale di autorizzazione parlamentare degli interventi armati nei sistemi parlamentari e la sua elusione nel contesto italiano” (con la prof. Arianna Carminati). Università di Pescara.
2023 (11 maggio), Brescia – TAVOLA ROTONDA “Framing Gender Inequality through Law: Interdisciplinary Perspectives”, con le proff. Catia C. Confortini (Wellesley College), Sara De Vido (Venezia Cà Foscari), Adriana Apostoli et al. Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia.
2022 (16 novembre), Brescia – TAVOLA ROTONDA “La laicità nell’ordinamento francese e la recente legge sui ‘separatismi’”, con i proff. Emmanuel Tawil (Paris 2), Chiara Maria Minelli e Alessandro Lauro. Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia.
2022 (14 ottobre), Brescia – Conferenza “L’individuo e la realtà digitale. Una questione costituzionale e democratica oltre la virtualità”. INTERVENTO PROGRAMMATO. Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia.
2022 (8 giugno), Brescia – DISCUSSANT della relazione seminariale del prof. Vito Breda (University of Southern Queensland) dal titolo: “Rule of Law After Covid: Constitutional Developments in Europe and Oceania”. Dipartimento di Economia, Università degli studi di Brescia.
2022 (25 marzo), Seminario online del Gruppo di Pisa – Giornata di studi in Memoria del Prof. Paolo Carrozza, “Le fonti della crisi: prospettive di diritto comparato”. CHAIRPERSON dell’Atelier n. 5 (“I fattori esogeni di condizionamento della produzione normativa in tempo di crisi: tecnica, scienza e vincoli finanziari”). Gruppo di Pisa, Web-conference.
2021 (8-10 settembre), Pisa – VI Convegno Biennale dell’Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo (DPCE), “I sistemi normativi post-vestfaliani […]”. RELAZIONE dal titolo “Trasformazioni costituzionali giurisprudenziali e difetto di ‘costituzionalismo politico’ nell’ordinamento dell’UE”. Università di Pisa.
2019 (13 dicembre), Brescia – Seminario di diritto costituzionale: “La crisi del costituzionalismo secondo i costituzionalisti”, con i proff. Rolando Tarchi e Antonio D’Andrea. INTERVENTO INTRODUTTIVO. Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia
2019 (28 novembre), Brescia – Seminario di diritto comparato “La contrattazione costituzionale dell’autonomia territoriale in prospettiva comparata”. RELAZIONE dal titolo “Bad Majority vs Concurrent Majority”. Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia.
2019 (6 settembre), Brescia – Conference, “Direct and Representative Democracy: Enemies or Allies?”, con i proff. Robert Balckburn (King’s College, London), Arianna Carminati et al. RELAZIONE dal titolo “The Legislative ‘Unembodiment’”. Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia.
2019 (primo marzo), Brescia – Seminario di diritto costituzionale comparato: “Parliaments at War”, con Elisa Tira et al. RELAZIONE dal titolo “The Parliamentary Authorization for Military Actions in the Italian Constitution”. Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Brescia.
2018 (13 dicembre), Brescia – Conferenza, “Constitutional Law and Regionalism”. DISCUSSANT della relazione del prof. Vito Breda (University of Southern Queensland). Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia.
2015 (16 e 17 ottobre), Verona – Convegno “La democrazia costituzionale tra nuovi diritti e deriva mediale”, con i proff. Alessandro Pace, Antonio D’Andrea, Valerio Onida, Maurizio Pedrazza Gorlero, Maria Paola Viviani Schlein et al. RELAZIONE dal titolo “La pluridimensionalità del diritto all’oblio”. Dipartimento di scienze giuridiche, Università di Verona.
2014 (30-31 maggio), Roma – IV Colloquio biennale dei giovani comparatisti (AIDC), “New Trends in Comparative Law Research”. RELATORE nell’ambito della seconda sessione parallela (30 maggio) presieduta dal prof. Paolo Ridola. Titolo della relazione: “The Parliaments of Western Countries and the Exercise of Military Power in the 21st Century. A Comparative Analysis of the Experiences of the UK, the USA and France”. Università Europea di Roma.
ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI DI PARTICOLARE RILEVANZA ACCADEMICA
2023 (17 novembre), Brescia – I Giornata di Studi sulla Pace, “Nodi irrisolti e prospettive future della governance internazionale”, RUNIPACE, U4P, UNIBS, UNIPI. Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Brescia. In qualità di membro del Comitato scientifico.
2017 (24 novembre), Brescia – Seminario del Gruppo di Pisa, “Crisi della giustizia e (in)certezza del diritto”, Gruppo di Pisa e Università degli studi di Brescia. In qualità di componente della Segreteria organizzativa.
2015 (2 ottobre), Brescia – Conferenza, “Magna Carta 800th Anniversary Programme: Parliament as the Cornerstone of Democracy”, nell’ambito (e con il patrocinio di) MAGNA CARTA 800TH ANNIVERSARY, con il prof. Robert Blackburn (King’s College, London), dr. Marc Gill (Executive Director of the UK Magna Carta 800th Committee), proff. Valerio Onida, Maurizio Fioravanti, Omar Chessa, Adam Cygan. In qualità di membro del gruppo di “coordinamento scientifico e organizzazione”.
ELENCO COMPLETO DELLE PUBBLICAZIONI
Monografie
1) M. FRAU, I sistemi d’arma autonomi nel diritto pubblico, Ledizioni, Milano, 2024.
2) M. FRAU, L’attenuazione del principio maggioritario. Istituti e modelli alternativi al principio deliberativo di maggioranza, Editoriale Scientifica, Napoli, 2022.
3) M. FRAU, La sfiducia costruttiva, Cacucci, Bari, 2017.
Prodotto classificato in classe A “Eccellente ed estremamente rilevante” nell’ultima valutazione VQR ANVUR (2015-2019)
4) M. FRAU-L. SPADACINI, Governare l’Unione Europea. Dinamiche e prospettive istituzionali, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2006.
Curatele
1) M. FRAU-E. TIRA (a cura di), Il contrasto al terrorismo negli ordinamenti democratici, BUP, Bologna-Brescia, 2021.
2) M. FRAU-V. BREDA (a cura di), La contrattazione costituzionale dei livelli di autonomia. Modelli per una comparazione, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020.
3) M. FRAU-G. GIACOBBE (a cura di), Applicazione della legge penale e regole costituzionali. Un’introduzione, Promodis, Brescia, 2003.
Contributi in volume
1) M. FRAU, « Le rôle du Président du Conseil des ministres dans le parlementarisme italien : permanence et mutations », dans E. Tawil (sous la dir. de), Les institutions politiques dans l’Italie de Giorgia Meloni. Permanences et mutations, Le Cerf, Paris, 2024, p. 51 ss.
2) M. FRAU, “La difesa comune dell’Unione europea e la NATO: una simbiosi (costituzionalmente) difficile”, in L. CASSETTI-F. FABRIZZI-A. MORRONE-F. SAVASTANO-A. STERPA (a cura di), Scritti in memoria di Beniamino Caravita di Toritto, Editoriale Scientifica, Napoli, 2024, vol. II, p. 1413 ss.
3) M. FRAU, “Il caso Savona: la progressiva deriva dualistica del potere presidenziale di nomina dei ministri e i suoi potenziali riflessi sulla struttura del regime parlamentare italiano”, in A. APOSTOLI-M. GORLANI (a cura di), Il primo settennato di Sergio Mattarella. Dentro la Presidenza della Repubblica: fatti, atti, considerazioni, Giappichelli, Torino, 2022, p. 91 ss.
4) M. FRAU, “Elogio di un controverso costituzionalista americano”, in A.A. CASSI-E. FUSAR POLI (a cura di), Jus Brixiae et alibi. Scritti scelti offerti ad Alberto Sciumè, Giappichelli, Torino, 2022, p. 271 ss.
5) M. FRAU, “L’evoluzione del diritto all’oblio nella rete di Internet”, in G. FERRI (a cura di), Diritto costituzionale e nuove tecnologie, ESI, Napoli, 2022, p. 147 ss.
6) M. FRAU, “La guerra difensiva e il contrasto al terrorismo internazionale alla luce dell’articolo 11 della costituzione italiana”, in M. FRAU-E. TIRA (a cura di), Il contrasto al terrorismo negli ordinamenti democratici, BUP, Bologna-Brescia, 2022, p. 85 ss.
7) M. FRAU-A. CARMINATI, “Il processo decisionale di autorizzazione delle missioni di pace e di contrasto al terrorismo”, in M. FRAU-E. TIRA (a cura di), Il contrasto al terrorismo negli ordinamenti democratici, BUP, Bologna-Brescia, 2022, p. 95 ss.
8) M. FRAU-V. BREDA, “Balancing Competing Dignity Claims: Insights from the United Kingdom and Italy”, in B. BUSSEY-A. MENUGE (eds), The Inherence of Human Dignity, vol. II, Anthem Press, New York, 2021, p. 165 ss.
9) M. FRAU-V. BREDA, Premessa, in V. BREDA-M. FRAU (a cura di), La contrattazione costituzionale dei livelli di autonomia. Modelli per una comparazione, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020, p. 7 ss.
10) M. FRAU, “Calhoun, lo sviluppo centripeto del modello federale americano e le applicazioni giuridiche della dottrina della maggioranza concorrente”, in V. BREDA-M. FRAU (a cura di), La contrattazione costituzionale dei livelli di autonomia. Modelli per una comparazione, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020, p. 73 ss.
11) M. FRAU, “Il primato del Parlamento non risiede nella (fittizia) titolarità della funzione legislativa ma nella dignità di forum deliberativo”, in A. CARMINATI (a cura di), Rappresentanza e governabilità. La complicata sorte della democrazia occidentale. Atti del Seminario. Brescia, 5 aprile 2019, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020, p. 137 ss.
12) M. FRAU, “La virtù dell’equilibrio per governare al meglio”, in AA.VV., Valerio Onida. Idee in cammino, Cacucci, Bari, 2019, p. 447 ss.
13) M. FRAU, “Bicameralismo e rapporto di fiducia”, in A. APOSTOLI-M. GORLANI-S. TROILO (a cura di), La Costituzione in movimento, Giappichelli, Torino, 2016, p. 65 ss.
14) M. FRAU, “Le variabili della forma di governo britannica e i limiti del modello teorico del ‘premierato’’, in AA.VV. Scritti in ricordo di Poalo Cavaleri, ESI, Napoli, 2016, p. 339 ss.
15) M. FRAU, “La pluridimensionalità del diritto all’oblio e il problema del bilanciamento con la libertà di informazione”, in G. FERRI (a cura di), La democrazia costituzionale tra nuovi diritti e deriva mediale, ESI, Napoli, 2015, p. 350 ss.
16) M. FRAU, “Il diritto all’oblio nello spazio giuridico europeo”, in AA.VV. Studi in onore di Maurizio Pedrazza Gorlero, vol. II, ESI, Napoli, 2014, p. 297 ss.
17) M. FRAU, “The doctrine of Judicial Immunity from Civil Liability in a Comparative Perspective”, in A. CYGAN-L. SPADACINI (eds), Constitutional Implications of the Traghetti Judgment, BiblioFabbrica, Gussago, 2010, p. 162 ss.
18) M. FRAU, “Il rafforzamento del Parlamento francese”, in A. D’ANDREA (a cura di), Il Governo sopra tutto, BiblioFabbrica, Brescia, 2009, p. 139 ss.
19) M. FRAU, “Le elezioni regionali, la crisi del secondo Governo Berlusconi e la nascita del nuovo Esecutivo”, in A. D’ANDREA-L. SPADACINI (a cura di), La rigidità bipolare del parlamentarismo italiano. Cinque anni di centrodestra (2001-2006), BiblioFabbrica, Gussago, 2008, p. 161 ss.
20) M. FRAU, “La tenuta del secondo Governo Berlusconi di fronte alla prime significative scadenze elettorali”, in A. D’ANDREA-L. SPADACINI (a cura di), La rigidità bipolare del parlamentarismo italiano. Cinque anni di centrodestra (2001-2006), BiblioFabbrica, Gussago, 2008, p. 121 ss.
21) M. FRAU, “La fine della XIV legislatura”, in A. D’ANDREA-L. SPADACINI (a cura di), La rigidità bipolare del parlamentarismo italiano. Cinque anni di centrodestra (2001-2006), BiblioFabbrica, Gussago, 2008, p. 515 ss.
22) M. FRAU, “L’inizio della XV legislatura”, in A. D’ANDREA-L. SPADACINI (a cura di), La rigidità bipolare del parlamentarismo italiano. Cinque anni di centrodestra (2001-2006), BiblioFabbrica, Gussago, 2008, p. 549 ss.
23) M. FRAU, “La Costituzione e il sistema processuale penale”, in M. FRAU-G. GIACOBBE (a cura di), Applicazione della legge penale e regole costituzionali. Un’introduzione, Promodis, Brescia, 2003, p. 1 ss.
24) M. FRAU, “I diritti delle minoranze nazionali nella Costituzione della Repubblica federale di Jugoslavia”, in M. CERMEL (a cura di), La transizione alla democrazia di Serbia e Montenegro, Marsilio, Venezia, 2002, p. 167 ss.
Articoli in riviste scientifiche
1) M. FRAU, “Citizenship Denied: Women’s Lack of Political Rights and the Constitutional Metamorphosis of the Principle of Equality” (2024) 69 Revista da Faculdade de Direito UFPR Curitiba 1, p. 153 ss.
2) M. FRAU-A. CARMINATI, “L’emersione del principio costituzionale di autorizzazione parlamentare degli interventi armati nei sistemi parlamentari e la sua elusione nel contesto italiano”, in DPCE online, vol. 63, 2024, p. 639 ss.
3) M. FRAU, “La funzione (fraintesa) della sfiducia costruttiva”, in Rivista AIC, n. 3/2023.
4) M. FRAU-V. BREDA, “The gay cake controversy in the United Kingdom and Italian inertia” (2022) 29 Maastricht Journal of European and Comparative Law 6, p. 708 ss.
5) M. FRAU, “Tendenze e prospettive del monocameralismo negli ordinamenti democratici”, in Costituzionalismo.it, 3/2022, p. 112 ss.
6) M. FRAU, “I nodi irrisolti della difesa comune europea. Una prospettiva federalista”, in Federalismi.it, 2022.
7) M. FRAU, “La ‘loi Molac’ al vaglio del Conseil constitutionnel, tra tutela del patrimonio linguistico regionale e difesa del principio di ufficialità della lingua francese: note a margine della decisione n. 2021-818 del 21 maggio 2021”, in Nomos, n. 2/2021.
8) M. FRAU-A. CARMINATI, “Il certificato COVID digitale nel contesto del federalismo europeo, tra tutela della privacy e libertà di circolazione, e il suo impiego nell’ordinamento italiano”, in La cittadinanza europea, n. 2/2021, p. 5 ss.
9) M. FRAU, “Trasformazioni costituzionali giurisprudenziali e difetto di costituzionalismo politico nell’Unione europea, ritornando sulla (ricorrente) comparazione con l’esperienza statunitense”, in DPCE online, 2021, p. 925 ss.
10) M. FRAU-A. LAURO, “L’infedeltà dei grandi elettori, fra vincoli di mandato e poteri degli Stati nelle elezioni presidenziali americane”, in Giurisprudenza costituzionale, 2020, p. 2201 ss.
11) M. FRAU, “La natura della faculté d’empêcher e la titolarità della puissance législative secondo Montesquieu. Un’analisi storico-comparativa intorno all’ipotesi della piena partecipazione dell’organo esecutivo alla funzione legislativa”, in Costituzionalismo.it, n. 2/2020, p. 59 ss.
12) M. FRAU-E. TIRA, “PESCO and the Prospect of a European Army: the ‘Constitutional Need’ to Provide for a Power of Control of the European Parliament on Military Interventions” (2020) 12 European Journal of Legal Studies 1, pp. 85-119.
13) M. FRAU, “Brevi spunti comparativi per una teoria della funzione parlamentare, tra debating forum e pouvoir représntatif”, in Nomos, n. 3/2019.
14) M. FRAU-E. TIRA, “The interpretation of the Commander in Chief Clause in the American living Constitution in comparison with the recent transformation of the prerogative power to deploy troops in the unwritten British Constitution”, in Nomos, n. 1/2018.
15) M. FRAU, “L’equilibrio originario dei poteri di guerra nella Costituzione americana”, in Giornale di storia costituzionale, n. 1/2017, p. 235 ss.
16) M. FRAU, “La disciplina della moción de censura e l’esigenza di stabilità del Governo di minoranza retto da Mariano Rajoy. Una veloce annotazione sul ‘risorgimento’ di un istituto”, in Forumcostituzionale.it, 2017.
17) M. FRAU, “L’attualità del parlamentarismo razionalizzato”, in Nomos, n. 3/2016.
18) M. FRAU, “La War Powers ‘Revolution’ del Regno Unito”, in Federalismi.it, n. 2/2015.
19) M. FRAU, “Il Syria vote e la palingenesi del parlamentarismo britannico”, in Osservatorio costituzionale, dicembre 2013.
20) M. FRAU, “Cronaca di tre giri di consultazioni al crepuscolo della presidenza Napolitano”, in Osservatorio costituzionale, luglio 2013.
21) M. FRAU, “Le origini weimariane del voto di sfiducia costruttivo e la prassi applicativa dell’istituto con particolare riferimento all’ordinamento tedesco”, in Rivista telematica giuridica dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, n. 3/2012.
22) M. FRAU, “Dalla mancata approvazione del rendiconto all’annuncio delle dimissioni del Presidente del Consiglio”, in Rivista telematica dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, n. 1/2012.
23) M. FRAU, “L’intervento militare della Francia in Libia: la prassi applicativa dell’articolo 35 della Costituzione dopo le modifiche della loi constitutionnelle 2008-725”, in Rivista telematica dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, n. 4/2011.
24) M. FRAU, “Le ripetute fasi del rimpasto politico del IV Governo Berlusconi nel corso della XVI legislatura”, in Rivista telematica dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, n. 2/2011.
25) M. FRAU, “La formazione dei nuovi gruppi parlamentari di Futuro e Libertà per l’Italia e le ripercussioni nella maggioranza”, in Rivista telematica dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, n. 1/2011.
COMPETENZE LINGUISTICHE
Prima lingua (lingua madre): italiano.
Inglese: buono.
Francese: discreto.
Brescia, 7 gennaio 2025
Dipartimento di Giurisprudenza
Via San Faustino 41
25121 Brescia (BS), Italia
FORMAZIONE E QUALIFICHE
2023
Concorso nazionale di Abilitazione
Abilitato all’unanimità alla funzione di professore di I fascia.
Settore concorsuale 12/E2 Diritto comparato.
2018
Concorso nazionale di Abilitazione
Abilitato all’unanimità alla funzione di professore di II fascia.
Settore concorsuale 12/E2 Diritto comparato.
2008 – 2009
Titolare di Assegno di ricerca di 12 mesi
Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Brescia. SSD IUS/21 Diritto pubblico comparato e SSD IUS/09 Istituzioni di Diritto pubblico.
2007 – 2008
Titolare di Assegno di ricerca di 12 mesi
Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Brescia. SSD IUS/21 Diritto pubblico comparato e SSD IUS/08 Diritto costituzionale.
2006
Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale italiano ed europeo
Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Verona. Titolo della tesi: “L’evoluzione dei poteri del Parlamento europeo e la sua nuova posizione nel Trattato costituzionale”. Tutor: prof. Antonio D’Andrea. Ciclo di Dottorato: XVIII.
2003 – 2004
Titolare di Assegno di ricerca di 12 mesi, prorogato di 10 mesi
Dipartimento di organizzazione aziendale e amministrazione pubblica, Campus di Arcavacata di Rende, Università della Calabria. SSD IUS/21 Diritto pubblico comparato.
1999
Laurea in Giurisprudenza
Università degli studi di Pavia.
IMPIEGO
Dal 2020 ad oggi
Professore associato in Diritto pubblico comparato (SSD IUS/21, ora GIUR-11/B). Università degli studi di Brescia, Dipartimento di Giurisprudenza.
2009 – 2020
Ricercatore a tempo indeterminato in Diritto pubblico comparato (SSD IUS/21). Università degli studi di Brescia, Dipartimento di Giurisprudenza.
ATTIVITÀ DIDATTICA IN ITALIA E ALL’ESTERO
Dal 2011 ad oggi
Docente responsabile dell’insegnamento di Sistemi di governo degli Stati democratici (IUS/21, ora GIUR-11/B), Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in GIURISPRUDENZA, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Brescia, 6 CFU (40 ore).
Dal 2021 ad oggi
Docente responsabile dell’insegnamento di Organizzazione dei poteri e contrasto al terrorismo (IUS/21, ora GIUR-11/B), Corso di Laurea magistrale inter-ateneo (Università di Pisa-Università degli studi di Brescia) in SCIENZE PER LA PACE: TRASFORMAZIONE DEI CONFLITTI E COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO, Dipartimento di civiltà e forme del sapere, Università di Pisa, 12 CFU (72 ore).
Nel 2024
Lezione seminariale dal titolo “La guerra al terrorismo dopo l’11 settembre: il precario equilibrio tra esigenze di sicurezza e garanzie di libertà”, Seminario organizzato dalla Cattedra di Arte di comunicare e gestione dei conflitti (prof. Antonello Calore) nell’ambito del relativo insegnamento per il Corso di laurea magistrale inter-ateneo in Scienze per la Pace, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia.
Nel 2024 e nel 2023
Docente nell’ambito delle attività formative connesse a Pr.O.M.E.T.E.U.S.-Unibs project (Orientation Activities for High-School Students - PNRR).
Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia.
Dal 2021 al 2023
Docente responsabile dell’Insegnamento di Metodo giuridico e innovazione – Modulo II: Regolazione per principi e tutela dei diritti fondamentali (IUS/09), Corso di Laurea magistrale in SCIENZE GIURIDICHE DELL’INNOVAZIONE, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Brescia, 6 CFU (48 ore).
Dal 2019 al 2021
Docente responsabile dell’insegnamento di Organizzazione costituzionale europea e sovranazionale (IUS/09), Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in GIURISPRUDENZA, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Brescia, 6 CFU (40 ore).
Dal 2016 al 2020
Docente responsabile dell’insegnamento di Istituzioni di Diritto pubblico (IUS/09)- Modulo I, Corso di Laurea in EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE), SEDE DI BRESCIA, Dipartimento di Scienze cliniche e sperimentali, Università degli studi di Brescia (24 ore).
Dal 2018 al 2019
Docente responsabile dell’insegnamento di Istituzioni di Diritto pubblico (IUS/09)-Modulo I, Corso di Laurea in EDUCAZIONE PROFESSIONALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI EDUCATORE PROFESSIONALE), SEDE DI MANTOVA, Dipartimento di Scienze cliniche e sperimentali, Università degli studi di Brescia (24 ore).
Dal 2016 al 2018
Docente responsabile dell’insegnamento di Istituzioni di Diritto pubblico (IUS/09), Corso di Laurea in ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO), Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica, Università degli studi di Brescia (24 ore).
Dal 2018 al 2020
Docente responsabile dell’insegnamento di Diritto pubblico amministrativo nella sanità (IUS/09), Corso di Laurea magistrale in SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE, Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica, Università degli studi di Brescia (12 ore).
Nel 2012 e nel 2013
Lezioni seminariali (due moduli di 3 ore) nell’ambito del Corso “Donne, Politica e Istituzioni”, organizzato presso l’Università degli studi di Brescia su iniziativa del Dipartimento delle pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Tema: “La forma di governo parlamentare italiana. I rapporti tra i poteri dello Stato e tra gli organi costituzionali in prospettiva comparata”.
Dal 2007 al 2011
Docente responsabile (come professore a contratto) dell’insegnamento di Diritto pubblico con elementi di diritto del lavoro (IUS/09), Corso di Laurea in SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DEI PROCESSI FORMATIVI, Facoltà di Scienze della Formazione, Università cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia (40 ore).
Nel 2007
Seminario formativo per i funzionari dell’Unione Sindacale Regionale CISL Lombardia in materia di Diritto costituzionale, presso la sede CISL di Brescia, Via Altipiano D'Asiago, 3.
Nel 2006
Docente responsabile (come professore a contratto) dell’insegnamento di Diritto dell’Unione europea e politiche comunitarie (IUS/14), nel corso di laurea di ECONOMIA INTERNAZIONALE, Dipartimento di Economia e Management, Università degli studi di Brescia (40 ore).
Nel 2005
Docente responsabile (come professore a contratto) dell’insegnamento di «Diritto costituzionale regionale» (IUS/09), nel corso di laurea magistrale in GIURISPRUDENZA, Facoltà di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia.
Nel 2004
Docente di due moduli di insegnamento di “European Constitutional Law” nell’ambito del Tempus Phare Project IB JEP 17018-2002, PROJECT PAMS PUBLIC ADMINISTRATION AND MANAGEMENT IN SHKODRA (University of Graz, University of Shkodra, University of Florence), Shkodra (AL), sede del Consolato italiano (24 ore).
ATTIVITÀ DIDATTICA E SEMINARIALE AFFERENTE A MASTER DI II LIVELLO E DOTTORATI DI RICERCA
2024
Discussant con la prof. Sonia Morano-Foadi (Oxford Brookes University) nella lezione seminariale su “Brexit and the new status of EU citizens in the UK”, afferente al Dottorato di ricerca “Diritti, persona, innovazione e mercato”, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia, 2 dicembre 2024.
2024
Lecturer nell’ambito del Master di II livello “Intelligenza Artificiale, Mente, Impresa”, titolo della lezione “Lethal Autonomous Weapon Systems”, Dipartimento di economia e management, Università degli studi di Brescia, 15 novembre 2024 (1 ora accademica).
2024
Lezione seminariale afferente al Dottorato di ricerca “Diritti, persona, innovazione e mercato”, dal titolo “Limiti giuridici agli sviluppi tecnologici nel settore della difesa”, con Giorgio Pedrazzi, Alessandra Mazzola e Martino Tognocchi. Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia, 10 aprile 2024.
2023
Lezione seminariale-Tavola rotonda afferente al Dottorato di ricerca “Diritti, persona, innovazione e mercato”, con i proff. Emmanuel Tawil (Paris-2), Lorenza Violini (Università degli studi di Milano) e Alessandro Lauro (Università Cà Foscari di Venezia), dal titolo “Laicità e sviluppo umano integrale. Verso gli obiettivi di Agenda 2030”, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia, 18 maggio 2023.
VALUTAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA
Esiti della valutazione degli insegnamenti (questionari degli studenti)
Confrontando le 33 valutazioni disponibili sulle piattaforme dell’Università di Brescia (reperibili a partire dall’anno 2015) e di Pisa (a.a. 2022/23), emerge che gli studenti hanno generalmente espresso un alto grado di soddisfazione. In particolare, in tutti gli insegnamenti afferenti al SSD di diritto pubblico comparato, sia quelli fondamentali (Organizzazione dei poteri e contrasto al terrorismo UNIPI) sia quelli opzionali (Sistemi di governo negli Stati democratici UNIBS), nonché nell’insegnamento limitrofo di Organizzazione costituzionale europea e sovranazionale (per un totale di 17 valutazioni dal 2015 ad oggi), la “soddisfazione complessiva” degli studenti ha registrato sempre il punteggio massimo di 4.0, nettamente superiore alla media di Dipartimento e alla media di Ateneo.
ALTRE ATTIVITÀ CONNESSE AGLI INSEGNAMENTI (tesi di laurea ed esami di profitto)
Relatore di tesi di laurea
Dai dati messi a disposizione dalla segreteria didattica del Dipartimento di Giurisprudenza emerge che, dal 2008 al 2024, il sottoscritto candidato ha seguito, in qualità di primo relatore, 21 tesi di Laurea discusse nell’ambito di vari Corsi afferenti al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia. A queste si devono aggiungere 2 tesi di Laurea discusse nel nuovo Corso di Laurea magistrale inter-ateneo in Scienze per la Pace, dall’a.a. 2022/2023.
Correlatore di tesi di laurea
Dai dati messi a disposizione dalla segreteria didattica del Dipartimento di Giurisprudenza, emerge che, dal 2008 al 2024, il sottoscritto candidato ha seguito, in qualità di correlatore 124 tesi di Laurea discusse presso vari Corsi afferenti al Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia.
Partecipazione alle Commissioni istituite per gli esami di profitto
A partire dall’anno accademico 2003/2004 sino ad oggi la partecipazione alle Commissioni per gli esami di profitto, dapprima in qualità di cultore della materia e poi di docente strutturato, è stata costante sia come componente delle Commissioni relative a vari insegnamenti di diritto costituzionale nella responsabilità di altri docenti sia, naturalmente, come presidente delle Commissioni relative agli insegnamenti affidati.
PARTECIPAZIONE AL COLLEGIO DOCENTI DI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA
Dal 2022 ad oggi
Membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca Diritto, persona, innovazione e mercato.
Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia.
ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO DI DOTTORANDI E TIORCINANTI
Tutor di dottorandi
Negli ultimi anni sono stato incaricato in veste di CO-SUPERVISORE (nell’ambito del Corso di Dottorato in “Scienze giuridiche”, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa), di TUTOR e di JOINT PHD SUPERVISOR (nell’ambito del Dottorato di ricerca Diritto, persona, innovazione e mercato, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Brescia).
Tutor di tirocinanti
Negli anni passati ho rivestito il ruolo di Tutor accademico per lo svolgimento di alcuni tirocini curricolari da parte degli studenti iscritti ai Corsi di Laurea dell’Università di Brescia e alla Laurea Magistrale inter-ateneo in Scienze par la Pace.
COLLABORAZIONI CON RIVISTE SCIENTIFICHE E COLLANE DI CASE EDITRICI NAZIONALI ED ESTERE
Dal 2024
Collaborazione con la Revista Ítalo-Española de Derecho Procesal, in qualità di reviewer (lettera di incarico del 26 marzo 2024).
Nel 2024 e nel 2023
Collaborazione con la Casa editrice internazionale Edward Elgar Publishing Ltd. (UK) svolta in due occasioni: nel 2023, in qualità di autore di una nota di scientific endorsement per il volume “Constitutional Crises and Regionalism” (con lettera di incarico di Hannah Ross, Editorial Assistant, del 5 giugno 2023); nel 2024, in qualità di proposal reviewer di una proposta di volume monografico sul tema “Legitimacy of Central State Institutions in Divided Societies” (con lettera di incarico di Elisabeth Ruth, Assistant Editor, del 25 marzo 2024).
Dal 2023 ad oggi
Membro del International Editorial Board diretto dal prof. Vito Breda (University of Southern Queensland) per la collana (book series) “Comparative Law Perspectives” della casa editrice Anthem Press, London-New York.
Dal 2022 ad oggi
Collaborazione con la Rivista di fascia A “DPCE online”, in qualità di reviewer di diversi articoli scientifici sottoposti a referaggio.
Dal 2021 ad oggi
Membro del Comitato di DIREZIONE della rivista di fascia A “Nomos. Le attualità nel diritto”, diretta dal prof. Fulco Lanchester.
Dal 2018 al 2021
Membro del Comitato di REDAZIONE della rivista di fascia A “Nomos. Le attualità nel diritto”, diretta dal prof. Fulco Lanchester.
Dal 2008 al 2017
Membro del Comitato scientifico diretto dal prof. Antonio D’Andrea della Collana Incroci della Casa editrice “biblioFabbrica”, Gussago.
Dal 2007 al 2017
Membro del Comitato scientifico diretto dal prof. Antonio D’Andrea della Collana Città Altra della Casa editrice “biblioFabbrica”, Gussago.
Dal 2010 al 2012
Membro del Comitato di redazione della “Rivista Telematica dell’Associazione italiana dei costituzionalisti”, diretta dal prof. Gaetano Azzariti.
PARTECIPAZIONE A GRUPPI/NETWORK DI RICERCA DI RILIEVO NAZIONALE O INTERNAZIONALE
Dal 2020 ad oggi
Membro del Centro di ricerca di Ateneo University for Peace “U4P”. Università degli studi di Brescia.
Dal 2019 ad oggi
Membro (e dal, 2024, Group Co-Convener) del “Comparative Research Network”, coordinato dal prof. Vito Breda (University of Southern Queensland). Rete internazionale di studiosi di diritto comparato.
Dal 2019 ad oggi
Socio della Associazione Italiana dei Comparatisti-AIDC.
Dal 2017 ad oggi
Fondatore e coordinatore del Gruppo di ricerca “Poteri costituzionali di Guerra-Constitutional War Powers” (CoWaP), istituito presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Brescia.
Dal 2017 ad oggi
Membro del Gruppo di ricerca: “Il sistema politico e sociale nella governance multilivello”, istituito presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Brescia.
Dal 2013 ad oggi
Socio della Associazione italiana di diritto pubblico comparato ed Europeo (DPCE).
Dal 2012 ad oggi
Membro del Gruppo di ricerca: “Democrazia rappresentativa e democrazia diretta”, istituito presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Brescia.
Dal 2004 ad oggi
Membro del Gruppo di ricerca: "La forma di governo parlamentare nella teoria e nella prassi", istituito presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Brescia.
PROGETTI DI RICERCA (FINANZIATI) DI RILEVANZA EUROPEA E INTERNAZIONALE
2024
Senior Researcher e co-Responsabile Scientifico del Progetto di ricerca internazionale finanziato dalla Commissione europea (Bando CERV 2023 EQUAL) con capofila Università degli studi di Brescia: “101144262 — Transcending Barriers Topic: CERV-2023-EQUAL — Call for proposals to promote equality and to fight against racism, xenophobia and discrimination. Type of action: CERV Lump Sum Grants Maximum grant amount (after evaluation): 881.319.00 EUR. Project duration: 24 months” (prevista data di inizio: 2/2/2025).
PROGETTI DI RICERCA (FINANZIATI) DI RILEVANZA NAZIONALE
2016
Membro del Progetto di ricerca “Libertà della scienza, sperimentazione di farmaci e libertà di cura. Indagine su un rapporto complesso a partire da due vicende bresciane: il caso Stamina e il caso Green Hill”, finanziato dalla Fondazione EULO (90.000 Euro); P.I. prof. Adriana Apostoli.
CONTRATTI DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA
2020
Contratto di collaborazione scientifica stipulato con Akademia Szutki Wojennej (War Studies University, Warsaw) e Security and Defence Quarterly in qualità di reviewer esperto in tema di Cooperazione strutturata permanente (PESCO), dal 18/10/2020 al 31/12/2020.
2005
Nell’ambito del Progetto di Ricerca MIUR 2003 “Fondamento costituzionale dell’autonomia privata e disciplina civilistica delle eccezioni dilatorie in prospettiva europea” – Prot. 2003122820-004 – coordinatore prof. Fabio Addis, conferimento di un incarico per lo svolgimento di attività di ricerca (contratto di prestazione di lavoro autonomo occasionale).
INCARICHI ACCADEMICI
Dal 2023 ad oggi
Componente (per l’Università degli studi di Brescia) della Task 2.5 (European Citizenship) nel WP2 (Work Package 2: Developing UNITA communities) di UNITA Alliance of universities and legal entity UNITA GEIE (Universidade da Beira Interior, Instituto Politécnico da Guarda, Universidad Pública de Navarra, Universidad de Zaragoza, Université de Pau et des Pays de l’Adour, Université Savoie Mont Blanc, Università di Torino, Università degli Studi di Brescia, Universitatea de Vest din Timisoara, Universitatea Transilvania din Braşov).
Nel 2023
Componente della Commissione d’esame per il rilascio del Diploma della Scuola delle Professioni Legali (SSPL).
Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia.
Dal 2021 ad oggi
Docente referente per il Corso di Laurea magistrale inter-ateneo UNIPI-UNIBS in Scienze per la Pace.
Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia.
Dal 2021 ad oggi
Membro della Commissione paritetica.
Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia.
Dal 2021 al 2023
Responsabile del Test di ingresso ai Corsi di Laurea del Dipartimento di Giurisprudenza e, in seguito, Responsabile del Test-SPS per UNIBS.
Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia.
Dal 2020 al 2021
Componente del Comitato scientifico istituito con delibera del Dipartimento di Giurisprudenza (UNIBS) del 4 febbraio 2020, incaricato di valutare e progettare, insieme all’Università di Pisa, l’istituzione del Corso di Laurea magistrale inter-ateneo UNIPI-UNIBS in Scienze per la Pace (LM-81) e del relativo curriculum “Regolazione pacifica dei conflitti e terrorismo”, che sono stati in seguito attivati con successo (primo caso in Italia di un Corso di Laurea magistrale inter-ateneo con un curriculum condiviso).
Dal 2015 al 2021
Componente della Commissione Test del Dipartimento di Giurisprudenza.
Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia.
Nel 2020
Membro della Commissione giudicatrice per la Prova di conoscenza della lingua italiana prevista per l’ammissione degli studenti non-UE ai Corsi di Laurea, ai Corsi di laurea magistrale e ai Corsi di laurea magistrale a ciclo unico dell’Ateneo erogati in lingua italiana, a.a. 2020/2021. Università degli studi di Brescia.
Dal 2015 al 2018
Componente del Gruppo del Riesame/Presidio di qualità della didattica a livello dipartimentale.
Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia.
Dal 2014 al 2016
Membro della Commissione paritetica.
Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia.
Nel 2013
Su designazione dell’Università degli studi di Brescia, componente della Commissione di esame di abilitazione alla professione di Avvocato, sessione 2013, Corte di Appello di Brescia (D.M. 2/11/2013).
ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE E DI ORIENTAMENTO
Svolgimento, negli ultimi quindici anni, di intensa attività di terza missione collegata a numerosi eventi pubblici, organizzati nell’ambito di istituzioni locali, associazioni, ONG, istituti scolastici di istruzione superiore, di carattere culturale ed educativo su svariati temi di interesse comparativo e di diritto pubblico, nonché, dall’entrata in ruolo, svolgimento di attività di presentazione dell’offerta formativa di UNIBS presso le scuole superiori del territorio bresciano su incarico della delegata all’orientamento del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Brescia.
RELATORE, DISCUSSANT O CHAIRPERSON IN CONFERENZE ACCADEMICHE DI RILEVANZA INTERNAZIONALE
2024 (25-26 novembre) Braşov – International Colloquium of Social Sciences and Communication (ACUM 2024, 12th Edition), Università della Transilvania. RELATORE, insieme a Natalina Stamile, nella sessione “European Identity: Borders and Citizenship Today” (26 novembre). Titolo della relazione: “European citizenship between legal standardization and identity factor. Pathways for an intercultural citizenship”.
2024 (6-7 novembre) Pisa – The European Peace Research Association (EuPRA) International Conference 2024: “Towards utopias of Peace: theories and practices of peace, hope and resistance in troubled times”. COMPONENTE DELLA “ROUNDTABLE” in sessione plenaria (6 novembre) “Interdisciplinary Conversations on Gender, Violence, and Peace”, con Majid Imani, Sevinj Samadzade, Paola Parolari e, in qualità di Chair, prof. Catia Cecilia Confortini (Wellesley College).
2024 (30 settembre-primo di ottobre) Flensburg – European Centre for Minority Issues (ECMI), ECMI Workshop Series: “The Law of Diversity: New Theoretical and Practical Perspectives on Diversity Accommodation for Minority Groups”. RELATORE nella sessione del 30 settembre. Titolo della relazione: “Against the Rule of (Majority’s) Law”.
2024 (26 gennaio) Parigi – Institut de Droit Comparé de Paris, Université de Paris Panthéon-Assas, Colloque : “Les institutions politiques dans l’Italie de Giorgia Meloni : permanences et mutations”. RELATORE su invito dell’Institut de Droit Comparé de Paris. Titolo della relazione: “Le rôle du Président du Conseil des ministres dans le parlementarisme italien : permanence et mutations”. Con i proff. Emmanuel Tawil, Marc Lazar, Michela Manetti, Franck Lafaille, Alessandro Lauro et al.
2022 (5-9 dicembre) Johannesburg – The 11th World Congress of Constitutional Law (WCCL), “Constitutional transformations”, University of Johannesburg. CHAIRPERSON DEL WORKSHOP 15: “direct democracy, self-recognition, and constitutional transformation”.
2021 (12-16 gennaio), online global summit – The Global Summit 2021, Texas School of Law, University of Austin. RELATORE nell’ambito del Panel 75 (15 gennaio), Chairperson prof. Vito Breda (University of Southern Queensland). Titolo della relazione: “Constitutional Compact and Concurrent Majority in Contemporary Constitutionalism”.
2018 (18-22 giugno), Seoul – The 10th World Congress of Constitutional Law, (WCCL), “Violent Conflicts, Peace-Building and Constitutional Law”, Sungkyunkwan University, Seoul. RELATORE, insieme a Elisa Tira, nell’ambito del Workshop 4 (“Parliamentary Control of Military Engagements”). Titolo della relazione: “PESCO: The Prospect of a European Army and the Constitutional Need to Provide for a Power of Control of the European Parliament on Military Interventions”.
2017 (28-29 aprile), Istanbul – The 6th International Congress of the American Society of Comparative Law (ASCL), Younger Comparativists Committee, Koç University Law School. RELATORE, insieme a Elisa Tira, nell’ambito del Panel II (“Powers of the Executive in Comparative Perspective”). Titolo della relazione: “The Interpretation of the Commander in Chief Clause in the American Living Constitution in Comparison with the Recent Transformation of the Prerogative Power to Deploy Troops in the Unwritten British Constitution”.
RELATORE, DISCUSSANT O CHAIRPERSON IN ALTRE CONFERENZE ACCADEMICHE, TAVOLE ROTONDE E SEMINARI
2024 (29 novembre), Brescia – II Giornata di Studi di Scienze per la Pace UNIPI-UNIBS, “Guerra, terrorismo e nuove tecnologie. gestire i conflitti, oggi”. RELAZIONE dal titolo “Le applicazioni dell’IA in campo militare. Alcuni problemi di ordine costituzionale”. Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia
2024 (8 novembre), Genova – Seminario di studio e approfondimento, “Recenti tendenze degli ordinamenti occidentali e sviluppi anomali nel sistema di governo italiano”. RELAZIONE dal titolo “La resilienza del parlamentarismo razionalizzato”. Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Genova.
2024 (17-19 ottobre), Torino – XVIII Congresso della Società Italiana di Criminologia, “Criminologia del futuro”, Simposio 6, “Criminology for Peace”. RELAZIONE dal titolo “Principi costituzionali e contrasto al fenomeno terroristico negli Stati democratici”. Campus Luigi Einaudi, Torino.
2024 (13-14 giugno), Sassari – Convegno Annuale dell’Associazione di Diritto Pubblico comparato ed europeo (DPCE), “Il Governo nei sistemi parlamentari”. RELAZIONE dal titolo “Il conflitto tra premier e ministri. modelli e rimedi istituzionali”. Università di Sassari.
2023 (14-15 dicembre), Pisa – Convegno: “I 20 Anni dei corsi di laurea in Scienze per la Pace”. Partecipazione alla TAVOLA ROTONDA “Guardare al futuro cooperando”, con Alessandro Saggioro (RUniPace), Antonello Calore e Caterina Di Pasquale. Università di Pisa.
2023 (13-14 ottobre), Milano – ICON·S Italian Chapter, “Riforme istituzionali e congegni di razionalizzazione della forma di governo”. COMPONENTE DEL PANEL III.1 (“Riforme istituzionali e congegni di razionalizzazione della forma di governo”) per il tema “La sfiducia costruttiva”. Università Bocconi.
2023 (15 settembre), Brescia – TAVOLA ROTONDA: “Constitutional Crisis and Regionalism”, con i proff. Vito Breda, Mario Gorlani et al. Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia.
2023 (29-30 giugno), Pescara – II Seminario Annuale dell’Associazione di Diritto Pubblico comparato ed europeo (DPCE): “Costituzionalismo, declinazioni del principio pacifista e conflitti armati”. RELAZIONE dal titolo “L’emersione del principio costituzionale di autorizzazione parlamentare degli interventi armati nei sistemi parlamentari e la sua elusione nel contesto italiano” (con la prof. Arianna Carminati). Università di Pescara.
2023 (11 maggio), Brescia – TAVOLA ROTONDA “Framing Gender Inequality through Law: Interdisciplinary Perspectives”, con le proff. Catia C. Confortini (Wellesley College), Sara De Vido (Venezia Cà Foscari), Adriana Apostoli et al. Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia.
2022 (16 novembre), Brescia – TAVOLA ROTONDA “La laicità nell’ordinamento francese e la recente legge sui ‘separatismi’”, con i proff. Emmanuel Tawil (Paris 2), Chiara Maria Minelli e Alessandro Lauro. Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia.
2022 (14 ottobre), Brescia – Conferenza “L’individuo e la realtà digitale. Una questione costituzionale e democratica oltre la virtualità”. INTERVENTO PROGRAMMATO. Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia.
2022 (8 giugno), Brescia – DISCUSSANT della relazione seminariale del prof. Vito Breda (University of Southern Queensland) dal titolo: “Rule of Law After Covid: Constitutional Developments in Europe and Oceania”. Dipartimento di Economia, Università degli studi di Brescia.
2022 (25 marzo), Seminario online del Gruppo di Pisa – Giornata di studi in Memoria del Prof. Paolo Carrozza, “Le fonti della crisi: prospettive di diritto comparato”. CHAIRPERSON dell’Atelier n. 5 (“I fattori esogeni di condizionamento della produzione normativa in tempo di crisi: tecnica, scienza e vincoli finanziari”). Gruppo di Pisa, Web-conference.
2021 (8-10 settembre), Pisa – VI Convegno Biennale dell’Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo (DPCE), “I sistemi normativi post-vestfaliani […]”. RELAZIONE dal titolo “Trasformazioni costituzionali giurisprudenziali e difetto di ‘costituzionalismo politico’ nell’ordinamento dell’UE”. Università di Pisa.
2019 (13 dicembre), Brescia – Seminario di diritto costituzionale: “La crisi del costituzionalismo secondo i costituzionalisti”, con i proff. Rolando Tarchi e Antonio D’Andrea. INTERVENTO INTRODUTTIVO. Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia
2019 (28 novembre), Brescia – Seminario di diritto comparato “La contrattazione costituzionale dell’autonomia territoriale in prospettiva comparata”. RELAZIONE dal titolo “Bad Majority vs Concurrent Majority”. Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia.
2019 (6 settembre), Brescia – Conference, “Direct and Representative Democracy: Enemies or Allies?”, con i proff. Robert Balckburn (King’s College, London), Arianna Carminati et al. RELAZIONE dal titolo “The Legislative ‘Unembodiment’”. Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia.
2019 (primo marzo), Brescia – Seminario di diritto costituzionale comparato: “Parliaments at War”, con Elisa Tira et al. RELAZIONE dal titolo “The Parliamentary Authorization for Military Actions in the Italian Constitution”. Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Brescia.
2018 (13 dicembre), Brescia – Conferenza, “Constitutional Law and Regionalism”. DISCUSSANT della relazione del prof. Vito Breda (University of Southern Queensland). Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Brescia.
2015 (16 e 17 ottobre), Verona – Convegno “La democrazia costituzionale tra nuovi diritti e deriva mediale”, con i proff. Alessandro Pace, Antonio D’Andrea, Valerio Onida, Maurizio Pedrazza Gorlero, Maria Paola Viviani Schlein et al. RELAZIONE dal titolo “La pluridimensionalità del diritto all’oblio”. Dipartimento di scienze giuridiche, Università di Verona.
2014 (30-31 maggio), Roma – IV Colloquio biennale dei giovani comparatisti (AIDC), “New Trends in Comparative Law Research”. RELATORE nell’ambito della seconda sessione parallela (30 maggio) presieduta dal prof. Paolo Ridola. Titolo della relazione: “The Parliaments of Western Countries and the Exercise of Military Power in the 21st Century. A Comparative Analysis of the Experiences of the UK, the USA and France”. Università Europea di Roma.
ORGANIZZAZIONE DI CONVEGNI DI PARTICOLARE RILEVANZA ACCADEMICA
2023 (17 novembre), Brescia – I Giornata di Studi sulla Pace, “Nodi irrisolti e prospettive future della governance internazionale”, RUNIPACE, U4P, UNIBS, UNIPI. Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Brescia. In qualità di membro del Comitato scientifico.
2017 (24 novembre), Brescia – Seminario del Gruppo di Pisa, “Crisi della giustizia e (in)certezza del diritto”, Gruppo di Pisa e Università degli studi di Brescia. In qualità di componente della Segreteria organizzativa.
2015 (2 ottobre), Brescia – Conferenza, “Magna Carta 800th Anniversary Programme: Parliament as the Cornerstone of Democracy”, nell’ambito (e con il patrocinio di) MAGNA CARTA 800TH ANNIVERSARY, con il prof. Robert Blackburn (King’s College, London), dr. Marc Gill (Executive Director of the UK Magna Carta 800th Committee), proff. Valerio Onida, Maurizio Fioravanti, Omar Chessa, Adam Cygan. In qualità di membro del gruppo di “coordinamento scientifico e organizzazione”.
ELENCO COMPLETO DELLE PUBBLICAZIONI
Monografie
1) M. FRAU, I sistemi d’arma autonomi nel diritto pubblico, Ledizioni, Milano, 2024.
2) M. FRAU, L’attenuazione del principio maggioritario. Istituti e modelli alternativi al principio deliberativo di maggioranza, Editoriale Scientifica, Napoli, 2022.
3) M. FRAU, La sfiducia costruttiva, Cacucci, Bari, 2017.
Prodotto classificato in classe A “Eccellente ed estremamente rilevante” nell’ultima valutazione VQR ANVUR (2015-2019)
4) M. FRAU-L. SPADACINI, Governare l’Unione Europea. Dinamiche e prospettive istituzionali, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2006.
Curatele
1) M. FRAU-E. TIRA (a cura di), Il contrasto al terrorismo negli ordinamenti democratici, BUP, Bologna-Brescia, 2021.
2) M. FRAU-V. BREDA (a cura di), La contrattazione costituzionale dei livelli di autonomia. Modelli per una comparazione, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020.
3) M. FRAU-G. GIACOBBE (a cura di), Applicazione della legge penale e regole costituzionali. Un’introduzione, Promodis, Brescia, 2003.
Contributi in volume
1) M. FRAU, « Le rôle du Président du Conseil des ministres dans le parlementarisme italien : permanence et mutations », dans E. Tawil (sous la dir. de), Les institutions politiques dans l’Italie de Giorgia Meloni. Permanences et mutations, Le Cerf, Paris, 2024, p. 51 ss.
2) M. FRAU, “La difesa comune dell’Unione europea e la NATO: una simbiosi (costituzionalmente) difficile”, in L. CASSETTI-F. FABRIZZI-A. MORRONE-F. SAVASTANO-A. STERPA (a cura di), Scritti in memoria di Beniamino Caravita di Toritto, Editoriale Scientifica, Napoli, 2024, vol. II, p. 1413 ss.
3) M. FRAU, “Il caso Savona: la progressiva deriva dualistica del potere presidenziale di nomina dei ministri e i suoi potenziali riflessi sulla struttura del regime parlamentare italiano”, in A. APOSTOLI-M. GORLANI (a cura di), Il primo settennato di Sergio Mattarella. Dentro la Presidenza della Repubblica: fatti, atti, considerazioni, Giappichelli, Torino, 2022, p. 91 ss.
4) M. FRAU, “Elogio di un controverso costituzionalista americano”, in A.A. CASSI-E. FUSAR POLI (a cura di), Jus Brixiae et alibi. Scritti scelti offerti ad Alberto Sciumè, Giappichelli, Torino, 2022, p. 271 ss.
5) M. FRAU, “L’evoluzione del diritto all’oblio nella rete di Internet”, in G. FERRI (a cura di), Diritto costituzionale e nuove tecnologie, ESI, Napoli, 2022, p. 147 ss.
6) M. FRAU, “La guerra difensiva e il contrasto al terrorismo internazionale alla luce dell’articolo 11 della costituzione italiana”, in M. FRAU-E. TIRA (a cura di), Il contrasto al terrorismo negli ordinamenti democratici, BUP, Bologna-Brescia, 2022, p. 85 ss.
7) M. FRAU-A. CARMINATI, “Il processo decisionale di autorizzazione delle missioni di pace e di contrasto al terrorismo”, in M. FRAU-E. TIRA (a cura di), Il contrasto al terrorismo negli ordinamenti democratici, BUP, Bologna-Brescia, 2022, p. 95 ss.
8) M. FRAU-V. BREDA, “Balancing Competing Dignity Claims: Insights from the United Kingdom and Italy”, in B. BUSSEY-A. MENUGE (eds), The Inherence of Human Dignity, vol. II, Anthem Press, New York, 2021, p. 165 ss.
9) M. FRAU-V. BREDA, Premessa, in V. BREDA-M. FRAU (a cura di), La contrattazione costituzionale dei livelli di autonomia. Modelli per una comparazione, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020, p. 7 ss.
10) M. FRAU, “Calhoun, lo sviluppo centripeto del modello federale americano e le applicazioni giuridiche della dottrina della maggioranza concorrente”, in V. BREDA-M. FRAU (a cura di), La contrattazione costituzionale dei livelli di autonomia. Modelli per una comparazione, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020, p. 73 ss.
11) M. FRAU, “Il primato del Parlamento non risiede nella (fittizia) titolarità della funzione legislativa ma nella dignità di forum deliberativo”, in A. CARMINATI (a cura di), Rappresentanza e governabilità. La complicata sorte della democrazia occidentale. Atti del Seminario. Brescia, 5 aprile 2019, Editoriale Scientifica, Napoli, 2020, p. 137 ss.
12) M. FRAU, “La virtù dell’equilibrio per governare al meglio”, in AA.VV., Valerio Onida. Idee in cammino, Cacucci, Bari, 2019, p. 447 ss.
13) M. FRAU, “Bicameralismo e rapporto di fiducia”, in A. APOSTOLI-M. GORLANI-S. TROILO (a cura di), La Costituzione in movimento, Giappichelli, Torino, 2016, p. 65 ss.
14) M. FRAU, “Le variabili della forma di governo britannica e i limiti del modello teorico del ‘premierato’’, in AA.VV. Scritti in ricordo di Poalo Cavaleri, ESI, Napoli, 2016, p. 339 ss.
15) M. FRAU, “La pluridimensionalità del diritto all’oblio e il problema del bilanciamento con la libertà di informazione”, in G. FERRI (a cura di), La democrazia costituzionale tra nuovi diritti e deriva mediale, ESI, Napoli, 2015, p. 350 ss.
16) M. FRAU, “Il diritto all’oblio nello spazio giuridico europeo”, in AA.VV. Studi in onore di Maurizio Pedrazza Gorlero, vol. II, ESI, Napoli, 2014, p. 297 ss.
17) M. FRAU, “The doctrine of Judicial Immunity from Civil Liability in a Comparative Perspective”, in A. CYGAN-L. SPADACINI (eds), Constitutional Implications of the Traghetti Judgment, BiblioFabbrica, Gussago, 2010, p. 162 ss.
18) M. FRAU, “Il rafforzamento del Parlamento francese”, in A. D’ANDREA (a cura di), Il Governo sopra tutto, BiblioFabbrica, Brescia, 2009, p. 139 ss.
19) M. FRAU, “Le elezioni regionali, la crisi del secondo Governo Berlusconi e la nascita del nuovo Esecutivo”, in A. D’ANDREA-L. SPADACINI (a cura di), La rigidità bipolare del parlamentarismo italiano. Cinque anni di centrodestra (2001-2006), BiblioFabbrica, Gussago, 2008, p. 161 ss.
20) M. FRAU, “La tenuta del secondo Governo Berlusconi di fronte alla prime significative scadenze elettorali”, in A. D’ANDREA-L. SPADACINI (a cura di), La rigidità bipolare del parlamentarismo italiano. Cinque anni di centrodestra (2001-2006), BiblioFabbrica, Gussago, 2008, p. 121 ss.
21) M. FRAU, “La fine della XIV legislatura”, in A. D’ANDREA-L. SPADACINI (a cura di), La rigidità bipolare del parlamentarismo italiano. Cinque anni di centrodestra (2001-2006), BiblioFabbrica, Gussago, 2008, p. 515 ss.
22) M. FRAU, “L’inizio della XV legislatura”, in A. D’ANDREA-L. SPADACINI (a cura di), La rigidità bipolare del parlamentarismo italiano. Cinque anni di centrodestra (2001-2006), BiblioFabbrica, Gussago, 2008, p. 549 ss.
23) M. FRAU, “La Costituzione e il sistema processuale penale”, in M. FRAU-G. GIACOBBE (a cura di), Applicazione della legge penale e regole costituzionali. Un’introduzione, Promodis, Brescia, 2003, p. 1 ss.
24) M. FRAU, “I diritti delle minoranze nazionali nella Costituzione della Repubblica federale di Jugoslavia”, in M. CERMEL (a cura di), La transizione alla democrazia di Serbia e Montenegro, Marsilio, Venezia, 2002, p. 167 ss.
Articoli in riviste scientifiche
1) M. FRAU, “Citizenship Denied: Women’s Lack of Political Rights and the Constitutional Metamorphosis of the Principle of Equality” (2024) 69 Revista da Faculdade de Direito UFPR Curitiba 1, p. 153 ss.
2) M. FRAU-A. CARMINATI, “L’emersione del principio costituzionale di autorizzazione parlamentare degli interventi armati nei sistemi parlamentari e la sua elusione nel contesto italiano”, in DPCE online, vol. 63, 2024, p. 639 ss.
3) M. FRAU, “La funzione (fraintesa) della sfiducia costruttiva”, in Rivista AIC, n. 3/2023.
4) M. FRAU-V. BREDA, “The gay cake controversy in the United Kingdom and Italian inertia” (2022) 29 Maastricht Journal of European and Comparative Law 6, p. 708 ss.
5) M. FRAU, “Tendenze e prospettive del monocameralismo negli ordinamenti democratici”, in Costituzionalismo.it, 3/2022, p. 112 ss.
6) M. FRAU, “I nodi irrisolti della difesa comune europea. Una prospettiva federalista”, in Federalismi.it, 2022.
7) M. FRAU, “La ‘loi Molac’ al vaglio del Conseil constitutionnel, tra tutela del patrimonio linguistico regionale e difesa del principio di ufficialità della lingua francese: note a margine della decisione n. 2021-818 del 21 maggio 2021”, in Nomos, n. 2/2021.
8) M. FRAU-A. CARMINATI, “Il certificato COVID digitale nel contesto del federalismo europeo, tra tutela della privacy e libertà di circolazione, e il suo impiego nell’ordinamento italiano”, in La cittadinanza europea, n. 2/2021, p. 5 ss.
9) M. FRAU, “Trasformazioni costituzionali giurisprudenziali e difetto di costituzionalismo politico nell’Unione europea, ritornando sulla (ricorrente) comparazione con l’esperienza statunitense”, in DPCE online, 2021, p. 925 ss.
10) M. FRAU-A. LAURO, “L’infedeltà dei grandi elettori, fra vincoli di mandato e poteri degli Stati nelle elezioni presidenziali americane”, in Giurisprudenza costituzionale, 2020, p. 2201 ss.
11) M. FRAU, “La natura della faculté d’empêcher e la titolarità della puissance législative secondo Montesquieu. Un’analisi storico-comparativa intorno all’ipotesi della piena partecipazione dell’organo esecutivo alla funzione legislativa”, in Costituzionalismo.it, n. 2/2020, p. 59 ss.
12) M. FRAU-E. TIRA, “PESCO and the Prospect of a European Army: the ‘Constitutional Need’ to Provide for a Power of Control of the European Parliament on Military Interventions” (2020) 12 European Journal of Legal Studies 1, pp. 85-119.
13) M. FRAU, “Brevi spunti comparativi per una teoria della funzione parlamentare, tra debating forum e pouvoir représntatif”, in Nomos, n. 3/2019.
14) M. FRAU-E. TIRA, “The interpretation of the Commander in Chief Clause in the American living Constitution in comparison with the recent transformation of the prerogative power to deploy troops in the unwritten British Constitution”, in Nomos, n. 1/2018.
15) M. FRAU, “L’equilibrio originario dei poteri di guerra nella Costituzione americana”, in Giornale di storia costituzionale, n. 1/2017, p. 235 ss.
16) M. FRAU, “La disciplina della moción de censura e l’esigenza di stabilità del Governo di minoranza retto da Mariano Rajoy. Una veloce annotazione sul ‘risorgimento’ di un istituto”, in Forumcostituzionale.it, 2017.
17) M. FRAU, “L’attualità del parlamentarismo razionalizzato”, in Nomos, n. 3/2016.
18) M. FRAU, “La War Powers ‘Revolution’ del Regno Unito”, in Federalismi.it, n. 2/2015.
19) M. FRAU, “Il Syria vote e la palingenesi del parlamentarismo britannico”, in Osservatorio costituzionale, dicembre 2013.
20) M. FRAU, “Cronaca di tre giri di consultazioni al crepuscolo della presidenza Napolitano”, in Osservatorio costituzionale, luglio 2013.
21) M. FRAU, “Le origini weimariane del voto di sfiducia costruttivo e la prassi applicativa dell’istituto con particolare riferimento all’ordinamento tedesco”, in Rivista telematica giuridica dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, n. 3/2012.
22) M. FRAU, “Dalla mancata approvazione del rendiconto all’annuncio delle dimissioni del Presidente del Consiglio”, in Rivista telematica dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, n. 1/2012.
23) M. FRAU, “L’intervento militare della Francia in Libia: la prassi applicativa dell’articolo 35 della Costituzione dopo le modifiche della loi constitutionnelle 2008-725”, in Rivista telematica dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, n. 4/2011.
24) M. FRAU, “Le ripetute fasi del rimpasto politico del IV Governo Berlusconi nel corso della XVI legislatura”, in Rivista telematica dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, n. 2/2011.
25) M. FRAU, “La formazione dei nuovi gruppi parlamentari di Futuro e Libertà per l’Italia e le ripercussioni nella maggioranza”, in Rivista telematica dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti, n. 1/2011.
COMPETENZE LINGUISTICHE
Prima lingua (lingua madre): italiano.
Inglese: buono.
Francese: discreto.
Brescia, 7 gennaio 2025