Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Strutture

Il diritto alla salute e la libertà di cura nel sistema sanitario italiano

Gruppo
Il gruppo di ricerca studia il diritto alla salute nella sua dimensione costituzionale sia come diritto di libertà sia come diritto sociale verificando l'impatto delle riforme legislative e dell'ordinamento europeo sul sistema sanitario italiano. Si tratta di un gruppo formato di studiose e di studiosi bresciani di diritto costituzionale e di diritto pubblico che ha già intessuto proficui rapporti con altre realtà universitarie, istituzionali, ed associative. In particolare si segnalano i rapporti con l'Ordine dei medici e con l'ATS di Brescia, con la rivista scientifica Corti supreme e salute e con l'associazione "Centro Studi Borgogna" di Milano, che promuove iniziative culturali e interdisciplinari specialmente nel campo dell'organizzazione sanitaria e della tutela dei diritti sociali. Il gruppo ha condotto ricerche, tra l'altro, focalizzando l'attenzione sullo statuto costituzionale del medico e degli operatori sanitari per capire in che modo il principio di autonomia professionale, il diritto alla salute del paziente e le esigenze organizzative e finanziarie del servizio sanitario nazionale si intersecano e si bilanciano, e quali esiti si producono sul piano della tutela della salute come diritto sociale e come diritto di libertà. L'attenzione al dato giurisprudenziale ha portato inoltre ad approfondire il tema del principio di autodeterminazione, attraverso il consenso informato del paziente, e del rispetto della dignità umana specialmente con riguardo alla disciplina del "fine vita". Con un assegno di ricerca finanziato per complessivi due anni dall'Università di Brescia il gruppo ha sostenuto una ricerca che - partendo da due casi specifici accaduti nel territorio bresciano (il caso "Stamina" e il caso "Green Hill"), capaci però di produrre un impatto generale a livello nazionale e, specialmente il primo, persino internazionale - si è approfondito il tema della ricerca scientifica in ambito biomedico e delle implicazioni sul diritto alla salute individuale e collettiva. Da ultimo i componenti del gruppo si stanno impegnando in un progetto multidisciplinare volto all'elaborazione di linee guida per migliorare il coordinamento a livello clinico ed organizzativo tra i medici di base e le strutture socio sanitarie.
Periodo di attività:
(gennaio 1, 2014 - )
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Giurisprudenza

Premi / Riconoscimenti

PRIN 2005, conferito da MIUR

Ricerca

Settori (10)


84.12.10 - Regolamentazione dell'attività degli organismi preposti alla sanità

SH2_1 - Political systems, governance - (2016)

SH2_2 - Democratisation and social movements - (2016)

SH2_4 - Legal studies, constitutions, human rights, comparative law - (2016)

Goal 3: Good health and well-being

Settore IUS/08 - Diritto Costituzionale

Settore IUS/09 - Istituzioni di Diritto Pubblico

Bioetica

Diritti fondamentali

Diritto alla salute e disabilità

Parole chiave libere (7)

  • ascendente
  • decrescente
Dignità umana
appropriatezza prescrittiva
consenso informato
diritto alla salute
fine vita
principio di solidarietà
servizio sanitario
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Linee di ricerca

indagare l'incidenza delle scelte organizzative e finanziarie del servizio sanitario nazionale e dei sistemi sanitari regionali sulla tutela del diritto alla salute come diritto sociale e come diritto di libertà. Verificare la compatibilità della disciplina relativa al consenso informato, alle disposizioni anticipate di trattamento, all'aiuto medico al suicidio, e le loro applicazioni e interpretazioni giurisprudenziali. Elaborare linee guida e best practices che fanno riferimento ad un modello ottimale di rilevamento, di gestione, e di scambio di dati rilevanti fra gli operatori sanitari coinvolti nell’erogazione delle cure primarie.
No Results Found

Afferenze

Referenti (2)

APOSTOLI Adriana
CARMINATI Arianna

Elenco di tutti gli autori

Ladu Marco Università ECampus, Lauro Alessandro Università Ca' Foscari Venezia

Partecipanti (5)

D'ANDREA Antonio
FRAU Matteo
MACCABIANI Nadia
Mazzola Alessandra
PODETTA MARCO

Pubblicazioni

Pubblicazioni (24)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contatti

Telefono

+390302989682

Indirizzo Email (2)

adriana.apostoli@unibs.it
arianna.carminati@unibs.it
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1