Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali
Tecnico di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia (TRMIR)
Il laureato in TRMIR, su prescrizione medica specialistica e su indicazione del Fisico Sanitario, svolge interventi per la protezionistica fisica o dosimetrica, partecipa alla programmazione e organizzazione del lavoro nell'ambito della struttura in cui opera, nel rispetto delle proprie
competenze. Inoltre, gestisce l'erogazione di prestazioni in collaborazione diretta con il Medico Specialista in Radiodiagnostica, con il Medico Nucleare, con il Medico Radioterapista e con il Fisico Sanitario, secondo protocolli diagnostici e terapeutici preventivamente definiti. Il lavoro del Tecnico di Radiologia Medica è caratterizzato, da un lato, dalla stretta collaborazione con Medici Radiologi, Radioterapisti, di Medicina Nucleare e con Fisici sanitari, dall’altro dalla quotidiana relazione umana con i pazienti.
Il Tecnico di Radiologia Medica acquisisce competenze mediante le attività formative erogate dal Corso di Studio e che riguardano discipline di base, caratterizzanti, affini e integrative e attività a scelta dello studente, oltre alle attività laboratoriali e di tirocinio professionalizzante. In particolare, le competenze del Tecnico di Radiologia Medica sono le seguenti:
-adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi fisiologici e patologici che si sviluppano nell’essere umano;
-conoscenza approfondita delle apparecchiature che utilizza;
-gestione delle procedure tecnico diagnostiche di acquisizione, elaborazione, trasmissione e archiviazione delle immagini biomediche digitali secondo le evidenze scientifiche e le linee guida nei diversi ambiti operativi;
-gestire i dati dosimetrici e statistici anche al fine di stendere rapporti tecnico-scientifici;
-capacità di valutare preventivamente la giustificazione tecnica rispettando il principio ALARA (As Low As Reasonably Achievable) al fine di garantire la tutela dei pazienti, dei lavoratori esposti, della popolazione e del territorio;
-capacità di utilizzare le tecniche di primo soccorso in caso di emergenza;
-partecipare alla valutazione e revisione della qualità nei propri ambiti lavorativi;
-conoscenza delle problematiche etiche, deontologiche, di sicurezza e riservatezza (privacy) connesse con l'esercizio della professione;
-attitudine al lavoro d’equipe, operando con definiti gradi di autonomia o in collaborazione con altre figure, per garantire l'ottimale funzionamento del Servizio e contribuire alla soluzione dei problemi organizzativi;
-svolgere il proprio ruolo considerando la sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico.
Il laureato Tecnico di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia può svolgere la propria attività nelle strutture sanitarie pubbliche o private, ospedaliere ed extra ospedaliere, istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (I.R.C.C.S.) come dipendente o libero professionista.
Collaborare con ditte di apparecchiature elettromedicale nel ruolo di Application Support Specialist, un professionista IT che coniuga abilità tecniche e capacità relazionali in ambito sanitario. Contribuire alla ricerca nei propri ambiti professionale.