Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Corsi

Biochimica dell'acido sialico

Gruppo
L’acido sialico è uno zucchero acido a 9 atomi di carbonio che si trova diverse classi di biomolecole come gli sfingolipidi (gangliosidi) e le glicoproteine. L’acido sialico risulta coinvolto in numerosi processi biologici, dal differenziamento al riconoscimento tra cellule fino ai fenomeni che portano alla trasformazione neoplastica. I livelli di acido sialico sono regolati da transferasi e idrolasi specifiche per questo zucchero. In particolare, le sialidasi sono in grado di rimuovere l’acido sialico dai sialoconiugati, con specificità e localizzazione subcellulare caratteristiche. Le sialidasi sono studiate utilizzando diversi sistemi cellulari e organismi modello, con approcci sperimentali in continua evoluzione.
Indirizzo:
DMMT, Sezione di biotecnologie, Viale Europa 11, 25123 Brescia
Periodo di attività:
(novembre 1, 2012 - )
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale

Ricerca

Settori (8)


72.11.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie

LS1_2 - Biochemistry - (2020)

LS1_6 - Lipid biology - (2020)

LS1_7 - Glycobiology - (2020)

Goal 3: Good health and well-being

Settore BIO/10 - Biochimica

Biochimica e biochimica clinica

Biotecnologie

Parole chiave libere (3)

BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
EXTRACELLULAR VESICLES
Glicobiologia
No Results Found

Linee di ricerca

Studio delle sialidasi NEU1, NEU2, NEU3 e NEU4 di mammifero. Studio delle diverse forme di sialidasi in zebrafish (Danio rerio). Evoluzione della famiglia genica delle sialidasi nei Metazoi.
No Results Found

Afferenze

Referenti

MONTI EUGENIO

Elenco di tutti gli autori

Fusi Paola Alessandra, Università di Milano-Bicocca; Forcella Matilde, Università di Milano-Bicocca; Papini Nadia, Università di Milano; Frattini Milo, Ospedale Cantonale di Locarno, Svizzera; Giacopuzzi Edoardo, Wellcome Centre for Human Genetics, University of Oxford, Oxford, Inghilterra

Partecipanti (4)

BORSANI GIUSEPPE
Bresciani Roberto
MANZONI MARTA
ZIZIOLI DANIELA

Pubblicazioni

Pubblicazioni (37)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contatti

Indirizzo Email

eugenio.monti@unibs.it
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0