L’acido sialico è uno zucchero acido a 9 atomi di carbonio che si trova diverse classi di biomolecole come gli sfingolipidi (gangliosidi) e le glicoproteine. L’acido sialico risulta coinvolto in numerosi processi biologici, dal differenziamento al riconoscimento tra cellule fino ai fenomeni che portano alla trasformazione neoplastica. I livelli di acido sialico sono regolati da transferasi e idrolasi specifiche per questo zucchero. In particolare, le sialidasi sono in grado di rimuovere l’acido sialico dai sialoconiugati, con specificità e localizzazione subcellulare caratteristiche. Le sialidasi sono studiate utilizzando diversi sistemi cellulari e organismi modello, con approcci sperimentali in continua evoluzione. 
     
				Indirizzo: 
			
	
			 DMMT, Sezione di biotecnologie, Viale Europa 11, 25123 Brescia 
				     	
				Periodo di attività: 
			
	
			 
	    				 	(novembre 1, 2012 - )
	    				 	
				     	 
								