Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
immagine segnaposto

MONTI EUGENIO

Docenti di ruolo di Ia fascia
Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 05/BIOS-07 - BIOCHIMICA

Settore BIOS-07/A - Biochimica
Professore di biochimica. Interessi scientifici principali legati alla biologia dell'acido sialico, con particolare riferimento alle sialidasi.
  • Contatti
  •  eugenio.monti@unibs.it
  •  Webpage
  • Avvisi
  • Cv
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Curriculum Vitae

Laureato in Scienze Biologiche con lode presso l’Università degli Studi di Milano nel 1983, il dott. Eugenio Monti è Professore Associato di Biochimica presso la Facolta’ di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Brescia. Fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in “Biotecnologie Cellulari e Molecolari Applicate al Settore Biomedico” dell’Università degli Studi di Brescia e del Comitato Scientifico del “Centro di Studi e Ricerche per le Malattie Metaboliche” della stessa Università. Nel periodo 1996-2000 ha svolto la sua attività di ricerca come “guest scientist” presso il Telethon Institute of Genetics and Medicine (Tigem) di Milano. E’ membro della Società Italiana di Biochimica dal 1989. Il dott. Monti è autore pubblicazioni internazionali sui seguenti argomenti: meccanismi biochimici responsabili dell’inattivazione da cataboliti nel lievito S. cerevisiae; caratterizzazione degli anticorpi naturali anti-IL2 nell’uomo; studio delle sialidasi nel SNC del topo e nel cervello di maiale; studio del metabolismo degli sfingolipidi in cellule di mammifero in coltura mediante analoghi fluorescenti; identificazione del gene responsabile della mucolipidosi IV nell’uomo; clonaggio ed espressione di sialidasi umane.

Referente di

Biochimica dell'acido sialico
Gruppo

Partecipa a

Biochimica dei tumori
Gruppo

Pubblicazioni (169)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1