Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Strutture

Neurofarmacologia sperimentale dei disturbi del neurosviluppo

Gruppo
L'attività di ricerca del gruppo è incentrata sull'identificazione di nuove potenziali terapie farmacologiche per i disturbi del neurosviluppo tramite modelli animali. Lo studio comprende diversi aspetti: dapprima l'identificazione di modelli animali idonei, poi lo studio dei meccanismi fisiopatologici alla base di alcuni disturbi del neurosviluppo, come l'autismo e la schizofrenia, ed infine i possibili interventi terapeutici. In particolare, stiamo studiando modelli murini di attivazione immunitaria materna, sia genetica che con stimolo infiammatorio acuto, nel contesto dei disturbi del neurosviluppo. Il progetto di ricerca prevede un'analisi dei cambiamenti nella struttura corticale sia durante le prime fasi della vita che negli adulti, lo studio dello stato infiammatorio sia della madre che della prole e come questi cambiamenti influenzino il comportamento. Infine, studiamo come trattamenti farmacologici, per esempio con anti-infiammatori o cannabidiolo, possano compensare o eventualmente ripristinare le alterazioni anatomico-funzionali e comportamentali associate ai disturbi del neurosviluppo.
Indirizzo:
Viale Europa 11 25123 Brescia
Periodo di attività:
(novembre 1, 2012 - )
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale

Ricerca

Settori (8)


LS5_6 - Neural bases of behaviour (e.g. sleep, consciousness, addiction) - (2020)

LS5_7 - Neurological disorders (e.g. neurodegenerative diseases, seizures) - (2020)

LS5_8 - Psychiatric disorders (e.g. affective and anxiety disorders, autism, psychotic disorders) - (2020)

LS7_4 - Pharmacology and pharmacogenomics (including drug discovery and design, drug delivery and therapy, toxicology) - (2020)

Settore BIO/14 - Farmacologia

Settore BIO/15 - Biologia Farmaceutica

Farmacologia

Neuroscienze

Parole chiave libere (4)

  • ascendente
  • decrescente
animal models
autism spectrum disorders
cannabidiol
neurodevelopmental disorders
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Linee di ricerca (2)

CARATTERIZZAZIONE FARMACOLOGICA DEL CANNABIDIOLO Studio dell'attività farmacologica del cannabidiolo, in particolare del suo meccanismo d'azione e delle sue molteplici applicazioni terapeutiche nell'ambito dei disturbi del neurosviluppo.
MODELLI ANIMALI DI DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO Studio di modelli murini di MIA (attivazione sistema immunitario materno), sia genetici che con stimolo infiammatorio acuto, nel campo dei disturbi del neurosviluppo. Lo scopo del progetto è quello di studiare i meccanismi patofisiologici alla base di alcuni disturbi del neurosviluppo, come l'autismo e la schizofrenia. Il progetto di ricerca prevede un'analisi delle alterazioni della struttura corticale sia durante le prime fasi della vita sia nell'adulto, lo studio dello stato infiammatorio delle madri e della prole, e come queste alterazioni si riflettano sul comportamento.
No Results Found

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi (2)

Botanicals, nutraceutici e alimenti funzionali: tra medicina preventiva e sostenibilità
Tecnologia Farmaceutica Avanzata

Partecipanti (3)

BONINI Sara Anna
MASTINU Andrea
PREMOLI MARIKA

Pubblicazioni

Pubblicazioni (9)

Contatti

Indirizzo Email

maurizio.memo@unibs.it
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1