Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Strutture

I poteri costituzionali di guerra

Gruppo
Il gruppo di ricerca si propone di esplorare l’origine, la natura, l’allocazione istituzionale e l’attuale estensione dei c.d. poteri costituzionali di guerra, focalizzandosi su tre ambiti principali: l’ordinamento italiano, il contesto multilivello (europeo e internazionale) e la prospettiva comparata. La desuetudine della dichiarazione formale di guerra, l’evoluzione dei conflitti moderni e le trasformazioni del diritto internazionale ed europeo pongono da tempo questioni interpretative ancora irrisolte. Tra queste, spiccano i limiti costituzionali del potere esecutivo nell’impiego delle forze armate all’estero in situazioni di conflitto, attuale o potenziale; il bilanciamento tra la tutela della sicurezza nazionale e internazionale e la salvaguardia dei diritti e delle libertà fondamentali; il ruolo dei poteri di garanzia nel controllo e nella regolamentazione dell’uso della forza militare; l’importanza di rafforzare il potere di autorizzazione parlamentare nell’uso della forza, assicurando anche efficaci meccanismi di controllo democratico sull’azione degli esecutivi. Accanto a questi temi “classici” legati al fenomeno bellico, il panorama contemporaneo impone nuove e cruciali sfide. L’analisi dei conflitti attuali, con particolare attenzione a quelli russo-ucraino e israelo-palestinese, solleva questioni fondamentali in merito all’evoluzione della drone warfare e all’impiego di sistemi d’arma letali autonomi (Lethal Autonomous Weapon Systems - LAWS). Un aspetto di crescente rilevanza riguarda l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in ambito militare, che solleva complesse implicazioni etiche e giuridiche. Queste riflessioni si inseriscono nel più ampio contesto delle sfide poste dalla c.d. global war on terror, considerando che il fenomeno terroristico rappresenta una minaccia ricorrente e, in combinazione con le nuove modalità di conduzione dei conflitti, una sfida drammaticamente al costituzionalismo democratico.
Periodo di attività:
(gennaio 1, 2017 - )
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Dati Generali

Acronimo

CoWaP

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Giurisprudenza

Ricerca

Settori (9)


SH2_1 - Political systems, governance - (2016)

SH2_3 - Conflict resolution, war - (2016)

SH2_4 - Legal studies, constitutions, human rights, comparative law - (2016)

Settore IUS/08 - Diritto Costituzionale

Settore IUS/09 - Istituzioni di Diritto Pubblico

Settore IUS/21 - Diritto Pubblico Comparato

Costituzione e assetti politico-istituzionali

Diritti fondamentali

La guerra: storia e diritto

Parole chiave libere (7)

  • ascendente
  • decrescente
Drone warfare
Droni
Global War on Terror
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Lethal Autonomous Weapon Systems
Pace; Conflitti; Guerra; Cittadinanza attiva; Peace Studies;
Poteri costituzionali
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Linee di ricerca

Il gruppo di ricerca mira ad indagare l'origine, la natura, l'allocazione istituzionale e l'attuale estensione dei c.d. poteri costituzionali di guerra sia nell'ambito dell'ordinamento italiano sia nell'ambito dell'ordinamento europeo multilivello sia, infine, in prospettiva comparata. La desuetudine della dichiarazione di guerra, la trasformazione dei conflitti e l'evoluzione del diritto internazionale ed europeo sollevano da tempo questioni interpretative per lo più irrisolte su: i limiti costituzionali del potere dell'Esecutivo nella decisione di impiegare le forze armate all'estero in scenari di conflitto (attuale o potenziale); il bilanciamento tra il perseguimento della sicurezza nazionale-internazionale e la garanzia dei diritti e delle libertà; il ruolo giocato dai poteri di garanzia nel controllo sui limiti del potere militare; l'esigenza di affermare o implementare (a seconda dei casi) il potere di autorizzazione parlamentare all'uso della forza e, comunque, di assicurare efficaci procedure di controllo democratico sull'azione degli Esecutivi.
No Results Found

Afferenze

Referenti

FRAU Matteo

Elenco di tutti gli autori

Elisa Tira Ricercatrice presso Uniecampus, Martino Tognocchi Università degli Studi di Pavia, Marco Benedetti Dottorando presso l'Università degli Studi di Pisa, Vito Breda Associate professor presso la University of Southern Queensland

Partecipanti (4)

CARMINATI Arianna
Mazzola Alessandra
PEDRAZZI Giorgio
PODETTA MARCO

Pubblicazioni

Pubblicazioni (14)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contatti

Indirizzo Email

matteo.frau@unibs.it
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1