Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Strutture

I poteri costituzionali di guerra

Gruppo
Il gruppo di ricerca si propone di esplorare l’origine, la natura, l’allocazione istituzionale e l’attuale estensione dei c.d. poteri costituzionali di guerra, focalizzandosi su tre ambiti principali: l’ordinamento italiano, il contesto sovranazionale e la prospettiva comparata. La desuetudine della dichiarazione formale di guerra, l’evoluzione dei conflitti moderni e le trasformazioni del diritto internazionale ed europeo pongono da tempo questioni interpretative per lo più irrisolte. Tra queste, spiccano: il significato odierno delle clausole costituzionali che affermano un principio di neutralità o un principio pacifista o un principio di allineamento; i limiti costituzionali del potere di dispiegare le forze armate in situazioni di conflitto; il bilanciamento tra la tutela della sicurezza nazionale e internazionale e la salvaguardia dei diritti e delle libertà fondamentali; il ruolo dei poteri di garanzia nel controllo e nella regolamentazione dell’uso della forza militare; l’importanza di rafforzare il potere di autorizzazione parlamentare all’uso della forza, assicurando anche efficaci meccanismi di controllo democratico sull’azione degli esecutivi; il problema della “guerra al terrorismo”; l’evoluzione dei conflitti armati anche dal punto di vista tecnologico (drone warfare, guerra cibernetica, sistemi d’arma autonomi, etc.). Il gruppo di ricerca privilegia un approccio interdisciplinare e mira ad analizzare le implicazioni costituzionali del fenomeno bellico da molteplici prospettive, nonché in chiave diacronica e multilivello. Tra i temi di grande attualità di cui il Gruppo si sta da ultimo occupando, vi sono la questione irrisolta della difesa comune europea (alla luce del Rearm Europe Plan del 2025) e le altre sfide connesse al conflitto russo-ucraino, al conflitto in Medio Oriente e alla crescente instabilità internazionale. Nel tentativo di contribuire all'affermazione di una solida e consapevole cultura della Pace, il Gruppo mira a offrire un’analisi il più possibile neutrale e obiettiva dei fenomeni considerati.
Indirizzo:
Università degli studi di Brescia - Dipartimento di Giurisprudenza (DIGI) - via San Faustino 41 / via delle Battaglie 58 - 25121 Brescia BS
Periodo di attività:
(gennaio 1, 2017 - )
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Dati Generali

Acronimo

CoWaP

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Giurisprudenza

Ricerca

Settori (8)


SH2_1 - Political systems, governance - (2016)

SH2_3 - Conflict resolution, war - (2016)

SH2_4 - Legal studies, constitutions, human rights, comparative law - (2016)

Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico

Settore GIUR-11/B - Diritto pubblico comparato

Costituzione e assetti politico-istituzionali

Diritti fondamentali

La guerra: storia e diritto

Parole chiave libere (7)

  • ascendente
  • decrescente
Drone warfare
Droni
Global War on Terror
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Lethal Autonomous Weapon Systems
Pace; Conflitti; Guerra; Cittadinanza attiva; Peace Studies;
Poteri costituzionali
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Linee di ricerca

Il gruppo di ricerca mira ad indagare l'origine, la natura, l'allocazione istituzionale e l'attuale estensione dei c.d. poteri costituzionali di guerra sia nell'ambito dell'ordinamento italiano sia nell'ambito dell'ordinamento europeo multilivello sia, infine, in prospettiva comparata. La desuetudine della dichiarazione di guerra, la trasformazione dei conflitti e l'evoluzione del diritto internazionale ed europeo sollevano da tempo questioni interpretative per lo più irrisolte su: i limiti costituzionali del potere dell'Esecutivo nella decisione di impiegare le forze armate all'estero in scenari di conflitto (attuale o potenziale); il bilanciamento tra il perseguimento della sicurezza nazionale-internazionale e la garanzia dei diritti e delle libertà; il ruolo giocato dai poteri di garanzia nel controllo sui limiti del potere militare; l'esigenza di affermare o implementare (a seconda dei casi) il potere di autorizzazione parlamentare all'uso della forza e, comunque, di assicurare efficaci procedure di controllo democratico sull'azione degli Esecutivi.
No Results Found

Afferenze

Referenti

FRAU Matteo

Componenti esterni

Elisa Tira Professoressa associata presso l'Università eCampus, Martino Tognocchi assegnata di ricerca presso l'Università degli Studi di Pavia, Marco Benedetti Dottorando presso l'Università degli Studi di Pisa, Vito Breda Associate professor presso la University of Southern Queensland, Filippo Galli Dottorando in Diritto e Impresa presso l'Università LUISS Guido Carli di Roma, Lapo Montelatici Dottorando in Scienze giuridiche presso l'Università degli Studi di Firenze, Maria Chiara Nuzzo Borsista presso il Master "Mario Galizia", Micol Ferrario Assegnista di ricerca in Diritto pubblico comparata presso l'Università di Torino e teaching e research assistant presso l'Università della Svizzera Italiana, Carlo Alberto Ciaralli Ricercatore senior in Diritto costituzionale e pubblico presso l'Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti-Pescara, Andrea Gatti Assegnista di ricerca presso l'Università di Padova, Renato Ibrido Professore associato in Diritto pubblico comparato presso l'Università di Firenze

Partecipanti (5)

CARMINATI Arianna
CASANOVA Daniele
Mazzola Alessandra
PEDRAZZI Giorgio
PODETTA MARCO

Pubblicazioni

Pubblicazioni (14)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contatti

Indirizzo Email (2)

admin-cowap@unibs.it
matteo.frau@unibs.it

Sito Web

https://sites.google.com/unibs.it/cowap?usp=sharing
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0