Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
immagine segnaposto

PAROLINI SILVIA

Docenti di ruolo di Ia fascia
Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 05/BIOS-13 - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA UMANA

Settore BIOS-13/A - Istologia ed embriologia umana
22 Febbraio 1988 – Risultata vincitrice di un concorso pubblico per Ricercatore (gruppo disciplinare n.71), prende servizio presso la Sezione di Istologia del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università degli Studi di Brescia. Nel Febbraio 1991 è confermata nel ruolo di Ricercatore. Gennaio 1995 – Opta per il Settore Scientifico-Disciplinare E09-B-Istologia che dall’anno 2001 corrisponde al Settore Scientifico-Disciplinare BIO/17-Istologia Dal 1995 al 1998 – Frequenta il laboratorio di Immunologia Molecolare del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell'Università degli Studi di Genova diretto dal Prof. Alessandro Moretta. In questo periodo ha potuto apprendere le tecniche di ricerca per lo studio delle cellule Natural Killer umane sia dal punto di vista fenotipico che funzionale che rappresentano una sottopopolazione linfocitaria del sangue periferico, tessuto connettivo a funzione trofica ed immunitaria. Le cellule Natural Killer sono cellule che svolgono un importante ruolo nella risposta immunitaria innata innescando meccanismi antivirali e antitumorali. Ha inoltre appreso le tecniche di generazione di anticorpi monoclonali specifici per nuove molecole recettoriali che sono stati identificati negli anni a seguire continuando la collaborazione con il prof. Alessandro Moretta Dall’Anno Accademico 1997-98 ad oggi - svolge attività di ricerca in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Sperimentale (DIMES), Sezione di Istologia dell’Università degli Studi di Genova, diretta dal Prof. Alessandro Moretta. (Head Molecular Immunol.Labs.Dept.Experim.Med., Univ.of GENOA) Dal 2000 ad oggi svolge attività di ricerca in collaborazione anche con il Prof. Luigi D. Notarangelo. Attualmente è Professore e Direttore del Laboratorio del National Institute of Health, Bethesda, Maryland, USA. In tutti questi anni la collaborazione ha riguardato lo studio fenotipo e funzionale dei linfociti Natural Killer umani che sono una sottopolazione dei linfociti. Le ricerche pubblicate su riviste scientifiche internazionali hanno riguardato studi delle cellule Natural Killer nell’ambito di pazienti pediatrici affetti da immunodeficienze primarie. Gennaio 2004 - prende servizio in qualità di Professore Associato con conferma a tale ruolo nel 2007. Giugno 2017 – consegue l’abilitazione a professore di I fascia nel settore concorsuale 05/H2, Settore Scientifico Disciplinare BIO/17-Istologia.
  • Contatti
  •  silvia.parolini@unibs.it
  •  Webpage
  • Avvisi
  • Cv
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Curriculum Vitae

Silvia Parolini, nata a Brescia il 4 agosto 1962, laureata in Scienze Biologiche nel 1982, ha preso servizio in qualità di ricercatore nel Febbraio 1988 all’Università degli Studi di Brescia e in data 01/01/2004 ha preso servizio in qualità di Professore Associato del settore scientifico disciplinare BIO/17 Istologia sempre continuando a fare ricerca nella Sezione di Istologia del Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie dell’Università degli Studi di Brescia .
ATTIVITA’ DI RICERCA
Dal 1995 al 1998 ha frequentato il laboratorio di Immunologia Molecolare del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università degli Studi di Genova diretto dal Prof. Alessandro Moretta. In questo periodo ha potuto apprendere le tecniche di ricerca per lo studio delle cellule Natural Killer umane e negli anni a seguire ha continuato a collaborare con il prof. Alessandro Moretta. Dal 1999 ad oggi oltre a continuare a collaborare con il gruppo di ricercatori del laboratorio di Immunologia diretto dal Prof. Alessandro Moretta, collabora con il Prof. Luigi Notarangelo e il Prof. Raffaele Badolato della Clinica Pediatrica dell’Università degli Studi di Brescia, dedicandosi allo studio dell’analisi delle cellule NK in casi di Immunodeficienze primarie.
In questi ultimi anni l’attività scientifica si è concentrata principalmente sulle seguenti linee di ricerca:
• Analisi funzionali e di espressione di nuove molecole recettoriali dei linfociti Natural Killer umani identificate attraverso la generazione di anticorpi monoclonali.
• Analisi funzionali delle cellule Natural Killer in pazienti affetti da immunodeficienze primarie: in particolare sono stati analizzati pazienti affetti da mutazioni SH2D1A, HPS2, Pallidin, STAT1, Dock8, Dock2.
• Studio del ruolo delle cellule Natural Killer umane nelle prime fasi della risposta immunitaria.
• Analisi funzionali delle cellule Natural Killer in pazienti affette da carcinoma ovarico

Settori (8)


85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori

LS3_5 - Cell differentiation, physiology and dynamics - (2016)

LS3_7 - Cell signalling and cellular interactions - (2016)

LS3_8 - Signal transduction - (2016)

LS6_1 - Innate immunity and inflammation - (2016)

LS6_12 - Biological basis of immunity related disorders (e.g. autoimmunity) - (2016)

LS6_3 - Phagocytosis and cellular immunity - (2016)

LS6_4 - Immunosignalling - (2016)

Parole chiave libere

HUMAN NATURAL KILLER CELL, INNATE IMMUNITY, IMMUNODEFICIENCY, OVARIAN CANCER
No Results Found

Linee di ricerca

In questi ultimi anni l’attività scientifica si è concentrata principalmente sulle seguenti linee di ricerca: • Analisi funzionali e di espressione di nuove molecole recettoriali dei linfociti Natural Killer umani identificate per la prima volta attraverso la generazione di anticorpi monoclonali. • Analisi funzionali delle cellule Natural Killer in pazienti affetti da varie immunodeficienze primarie: in particolare sono stati analizzati pazienti affetti da : - sindrome Linfoproliferativa X-linked, con mutazioni di SAP - sindrome di Hermanasky-Pudlak di tipo 2, - sindrome di Wiskott-Aldrich (WAS) e mutazione di WASP - mutazioni di WIP (WASP interacting protein) - mutazioni della proteina Pallidin - mutazioni di Dock2, Dock8, - mutazioni di NFKB2, NFKB1 - difetti di STAT1, - mutazioni di PI3Ks (p85alfa) - mutazioni delle proteine RAG 1 e 2(Recombinase-Activating Gene) e NHEJ. - sono in corso studi in pazienti affetti da gravi disturbi immunitari che comprendono gravi deficit funzionali delle cellule NK di cui si conosce la mutazione genetica di determinate molecole con un ruolo importante nella risposta immunitaria (IKKa, RAC2, CTLA-4) e casi di cui non si conosce la causa della patologia e/o il difetto genetico. • Studio del ruolo delle cellule Natural Killer umane nelle prime fasi della risposta immunitaria. Analisi dei subsets di cellule NK a livello del sangue periferico e dei tessuti linfoidi secondari mediante analisi citofluorimetriche e di immunoistochimica e immunofluorescenza. • Dal 2006 collabora con la Compagnia/ditta Biofarmaceutica Innate Pharma S.A., 117 Avenue de Luminy, 13276 Marseille, France, che ha competenze nella produzione di farmaci immunoterapici per tumori e malattie infiammatorie. • Ruolo dei linfociti Natural Killer in pazienti affette da neoplasie dell’ovaio. In questi ultimi anni la nostra ricerca si è focalizzata sui meccanismi funzionali utilizzati dalle cellule Natural Killer per riconoscere le cellule tumorali dell’ovaio. Il cancro epiteliale dell’ovaio è il tumore ginecologico con il più alto tasso di mortalità dovuta ad una elevata resistenza delle terapie convenzionali. In particolare sono stati sono stati studiati i recettori attivatori e inibitori dei linfociti in grado di riconoscere ligandi espressi, in modo specifico dalle linee primarie autologhe isolate dalle pazienti affette da neoplasia ovarica. Abbiamo identificato alcuni ligandi che potrebbero essere la causa di downregolazione di recettori attivatori fondamentali per la funzione citotossica delle cellule Natural Killer (B7/H6, ligando di NKP30 e PRV e Nectin 2 ligandi di DNAM-1) e ligandi che stimolerebbero recettori inibitori (PDL1/2 ligandi di PD-1) espressi da determinati istotipi di carcinoma ovarico. Tali recettori inibitori possono impedire e bloccare l’attività anti-tumorale. Recentemente, in collaborazione con il gruppo di ricerca diretto dal Prof. A. Moretta (DIMES, Università di Genova) abbiamo identificato un piccolo subset di cellule NK del sangue periferico di donatori sani che esprime il recettore inibitore PD-1 (Programmed Death Receptor 1). La ricerca si basa su una collaborazione pluriennale con il Dott. Rampinelli della Divisione di Ginecologia degli Spedali Civili di Brescia.
No Results Found

Referente di

Analisi delle cellule Natural Killer umane
Gruppo

Partecipa a

Immunoistochimica del cancro
Gruppo

Pubblicazioni (83)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0