Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
BRESCIA
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali (2)
PROFILO ELETTRONICA
Il laureato ricopre ruoli tecnici laddove è richiesta la conoscenza di base dell'ingegneria insieme con la conoscenza delle applicazioni specifiche dell'elettronica. Il laureato può operare nell’ambito della progettazione, dello sviluppo, dell’ingegnerizzazione, della produzione, dell’esercizio e della manutenzione di sistemi ed apparati elettronici per l’automazione, il controllo e l’acquisizione dell’informazione.
Il laureato ha le conoscenze per selezionare la tecnologia elettronica più adatta alla soluzione di problemi industriali, è capace di personalizzare un apparato elettronico per una specifica applicazione, sa progettare e avviare un sistema di acquisizione delle informazioni. Le competenze acquisite rendono il laureato capace di gestire apparecchiature elettroniche anche complesse integrate in sistemi automatizzati e in sistemi di controllo qualità delle moderne produzioni. Il laureato può fornire le sue competenze a supporto delle strutture tecnico-commerciali di aziende che operano in settori tecnologici innovativi.
Gli ambiti occupazionali tipici del laureato sono sia le aziende di progettazione/produzione di componenti e apparati elettronici sia le aziende che integrano tali sistemi nei propri manufatti o nelle proprie linee di produzione. Lo sbocco professionale è pertanto aperto verso le aziende operanti specificatamente nel settore elettronico e verso le aziende che della tecnologia elettronica fanno largo uso quali quelle operanti nei settori dell’automazione, delle macchine utensili, della moderna meccanica, della distribuzione e delle apparecchiature elettromedicali.
PROFILO TELECOMUNICAZIONI
Il laureato ricopre ruoli tecnici laddove è richiesta la conoscenza di base dell'ingegneria insieme con la conoscenza delle applicazioni specifiche dell'elettronica nelle telecomunicazioni. Il laureato può operare nell’ambito della progettazione, dello sviluppo, dell’ingegnerizzazione, della produzione, dell’esercizio e della manutenzione di sistemi ed apparati di telecomunicazione, telemisure e telecontrollo.
Il laureato ha le conoscenze per selezionare la tecnologia elettronica più adatta alla soluzione di problemi di telecomunicazione, è capace di personalizzare un apparato di telecomunicazione, sa progettare e avviare una rete di trasmissione delle informazioni. Le competenze acquisite rendono il laureato in grado di gestire apparecchiature elettroniche anche complesse integrate in sistemi di telecomunicazione. Il laureato può fornire le sue competenze a supporto delle strutture tecnico-commerciali di aziende che operano nel settore delle telecomunicazioni.
Gli ambiti occupazionali tipici del laureato sono sia le aziende di progettazione/produzione di componenti e apparati per le telecomunicazioni sia le aziende che integrano tali sistemi nelle proprie strutture produttive e di gestione. Lo sbocco professionale è pertanto aperto verso le aziende operanti specificatamente nel settore delle telecomunicazioni e verso le aziende che delle tecnologie di telecomunicazione fanno largo uso quali quelle operanti nei settori dell’automazione e dell’information technology.
Insegnamenti
Insegnamenti (26)
703157 - PROBABILITA' E STATISTICA (A-L)
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore
703157 - PROBABILITA' E STATISTICA (M-Z)
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore
703692 - FISICA SPERIMENTALE I (MECC., TERM.) (A-L)
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
90 ore
703692 - FISICA SPERIMENTALE I (MECC., TERM.) (M-Z)
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
90 ore
A000017 - ALGEBRA E GEOMETRIA (A-L)
Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
90 ore
A000017 - ALGEBRA E GEOMETRIA (M-Z)
Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
90 ore
A000128 - ANALISI MATEMATICA I (A-L)
Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
90 ore
A000128 - ANALISI MATEMATICA I (M-Z)
Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
90 ore
A000187 - INTRODUZIONE ALLE DISCIPLINE DI BASE - MATEMATICA
Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
0 CFU
78 ore
A003173 - ATTIVITA' DI TUTORAGGIO DI ALGEBRA E GEOMETRIA
Ciclo Annuale Unico (15/09/2025 - 05/06/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
0 CFU
0 ore
A003192 - ATTIVITA' DI TUTORAGGIO DI ANALISI MATEMATICA I
Ciclo Annuale Unico (15/09/2025 - 05/06/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
0 CFU
0 ore
A003196 - ATTIVITA' DI TUTORAGGIO DI CHIMICA
Ciclo Annuale Unico (15/09/2025 - 05/06/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
0 CFU
0 ore
A003198 - ATTIVITA' DI TUTORAGGIO IN FISICA SPERIMENTALE I (A-L)
Ciclo Annuale Unico (15/09/2025 - 05/06/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
0 CFU
0 ore
A003198 - ATTIVITA' DI TUTORAGGIO IN FISICA SPERIMENTALE I (M-Z)
Ciclo Annuale Unico (15/09/2025 - 05/06/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
0 CFU
0 ore
A005149 - ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE
Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore
ING0022 - ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE (A-L)
Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore
ING0022 - ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE (M-Z)
Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore
ING0029 - FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE (A-L)
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore
ING0029 - FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE (M-Z)
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore
ING0111 - ATTIVITA' DI TUTORAGGIO DI ELEMENTI DI INFORMATICA PROGRAMMAZIONE (A-L)
Ciclo Annuale Unico (15/09/2025 - 05/06/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
0 CFU
0 ore
ING0111 - ATTIVITA' DI TUTORAGGIO DI ELEMENTI DI INFORMATICA PROGRAMMAZIONE (M-Z)
Ciclo Annuale Unico (15/09/2025 - 05/06/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
0 CFU
0 ore
ING0112 - ATTIVITA' DI TUTORAGGIO DI FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE (A-L)
Ciclo Annuale Unico (15/09/2025 - 05/06/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
0 CFU
0 ore
ING0112 - ATTIVITA' DI TUTORAGGIO DI FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE (M-Z)
Ciclo Annuale Unico (15/09/2025 - 05/06/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
0 CFU
0 ore
ING0113 - ATTIVITA' DI TUTORAGGIO DI PROBABILITA' E STATISTICA (A-L)
Ciclo Annuale Unico (15/09/2025 - 05/06/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
0 CFU
0 ore
ING0113 - ATTIVITA' DI TUTORAGGIO DI PROBABILITA' E STATISTICA (M-Z)
Ciclo Annuale Unico (15/09/2025 - 05/06/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
0 CFU
0 ore
ING0202 - CHIMICA PER LE TECNOLOGIE
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore
No Results Found
Persone
Persone (3)
Docenti di ruolo di Ia fascia
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found