Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Corsi

INGEGNERIA MECCANICA E DEI MATERIALI

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
BRESCIA
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali

Ingegnere Meccanico e dei Materiali

Il laureato in Ingegneria Meccanica e dei Materiali può svolgere una molteplicità di attività all'interno di aziende di vario genere nel settore manifatturiero, energetico e di processo: può partecipare alla progettazione di prodotto e di processo, seguire lo sviluppo di prodotti e di nuove tecnologie e la messa a punto dei cicli tecnologici di fabbricazione dei manufatti industriali, con attenzione agli aspetti di efficienza energetica; può coordinare e seguire le attività di conduzione degli impianti nei reparti di produzione, installare e collaudare macchine e sistemi, curare la manutenzione e la gestione di reparti produttivi, nonché svolgere attività di controllo, verifica ed assistenza tecnica; in laboratori di ricerca e sviluppo può condurre prove, eseguire misure, partecipare all'interpretazione e all’analisi dei risultati.
Il laureato in Ingegneria Meccanica e dei Materiali possiede una conoscenza generale dell'ingegneria industriale con particolare attenzione alle tecniche e alle normative di rappresentazione, al comportamento in esercizio e alle tecnologie dei materiali metallici e polimerici, alle tecnologie di lavorazione, alla progettazione e alla produzione di componenti e sistemi meccanici, alla termodinamica applicata e alla trasmissione del calore. La sua formazione è arricchita e completata all'interno dei curricula proposti, che gli consentono di acquisire conoscenze e competenze professionalizzanti specifiche nel campo della progettazione meccanica e delle misure, dei materiali tradizionali ed innovativi, e dei processi di conversione della energia. In senso generale, il laureato possiede la capacità di comprendere le problematiche tecniche caratteristiche dell'ingegneria e di saper comunicare informazioni, dati e soluzioni ad interlocutori specialisti e non, nonché di individuare, acquisire ed interpretare i dati ritenuti utili alla definizione dei problemi ed alla loro soluzione.
Il laureato in Ingegneria Meccanica e dei Materiali trova impiego all’interno di aziende di vario genere nel settore manifatturiero, energetico e di processo: industrie meccaniche ed elettromeccaniche; industrie siderurgiche e metallurgiche; industria della gomma e delle materie plastiche; aziende ed enti per la conversione dell'energia; imprese impiantistiche; industrie per l'automazione e la robotica; imprese per la produzione, l'installazione ed il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine, linee e reparti di produzione. Il laureato in Ingegneria Meccanica e dei Materiali può inoltre trovare collocazione presso studi di ingegneria, nelle pubbliche amministrazioni ed enti territoriali, negli enti di ricerca. Può sostenere l'esame di abilitazione professionale per l'iscrizione all'albo degli ingegneri nella sezione industriale.

Insegnamenti

Insegnamenti (14)

  • ascendente
  • decrescente

702447 - DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE (A-L)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore

702447 - DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE (M-Z)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore

702451 - INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
0 CFU
0 ore

750580 - CHIMICA

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
90 ore

A000017 - ALGEBRA E GEOMETRIA (A-L)

Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
ASTORI Riccardo
9 CFU
108 ore

A000017 - ALGEBRA E GEOMETRIA (M-Z)

Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
108 ore

A000128 - ANALISI MATEMATICA I (A-L)

Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
108 ore

A000128 - ANALISI MATEMATICA I (M-Z)

Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
RITELLI Marco Giuseppe
ATTANASIO Aldo
9 CFU
108 ore

A000129 - FISICA SPERIMENTALE (MECC., ELETTROM.) (A-L)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
108 ore

A000129 - FISICA SPERIMENTALE (MECC., ELETTROM.) (M-Z)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
108 ore

U6759 - ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE (A-L)

Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
66 ore

U6759 - ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE (M-Z)

Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
66 ore

U6766 - COMPLEMENTI DI PROGRAMMAZIONE (A-L)

Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
3 CFU
32 ore

U6766 - COMPLEMENTI DI PROGRAMMAZIONE (M-Z)

Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
3 CFU
32 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (3)

ASTORI Riccardo

Docenti

ATTANASIO Aldo

Settore IIND-04/A - Tecnologie e sistemi di lavorazione
PE8_8 - Mechanical and manufacturing engineering (shaping, mounting, joining, separation) - (2013)
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
PE8_10 - Production technology, process engineering - (2013)
Gruppo 09/IIND-04 - TECNOLOGIE E SISTEMI DI LAVORAZIONE
PE8_7 - Mechanical and manufacturing engineering (shaping, mounting, joining, separation) - (2016)
PE8_9 - Production technology, process engineering - (2016)
Docenti di ruolo di Ia fascia

RITELLI Marco Giuseppe

Settore MEDS-01/A - Genetica medica
AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-01 - GENETICA MEDICA
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found

Professioni

Professioni (4)

Ingegneri dei materiali

Ingegneri industriali e gestionali

Ingegneri meccanici

Ingegneri metallurgici

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0