Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Corsi

BIOTECNOLOGIE MEDICHE

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Sede:
BRESCIA
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali

Biotecnologo medico

La funzione di un laureato in biotecnologie mediche all'interno di un contesto di lavoro è multidisciplinare e si estende attraverso vari ambiti della ricerca e dello sviluppo. Questa figura professionale si occupa principalmente della progettazione e implementazione di studi per la scoperta di nuove terapie e diagnostiche, utilizzando tecniche avanzate di ingegneria genetica e biologia cellulare. Lavora in laboratori di ricerca, ospedali, aziende farmaceutiche e biotecnologiche, dove collabora con team interdisciplinari di scienziati, medici e ingegneri. Uno degli aspetti fondamentali del suo lavoro è la conduzione di esperimenti scientifici, dalla preparazione dei campioni all’analisi dei dati, garantendo sempre il rispetto delle normative di sicurezza e delle buone pratiche di laboratorio. Inoltre, è coinvolto nella scrittura di protocolli di ricerca e nella preparazione di documentazione per le autorizzazioni necessarie. Il laureato in biotecnologie mediche può anche essere chiamato a partecipare a studi clinici, monitorando l'efficacia e la sicurezza di nuovi farmaci. La comunicazione dei risultati della ricerca è cruciale; quindi, redige rapporti scientifici e presenta i risultati in conferenze, contribuendo al progresso della comunità scientifica. Inoltre, il professionista deve mantenere aggiornate le proprie conoscenze sulle ultime scoperte nel campo, partecipando a corsi di formazione e workshop. La capacità di problem solving, il pensiero critico e una forte attitudine al lavoro di squadra sono essenziali per affrontare le sfide quotidiane in un settore in continua evoluzione.
l laureato Magistrale in Biotecnologie Mediche possiede elevate conoscenze teorico/pratiche nel campo delle biotecnologie applicate alla salute dell’uomo. Il Biotecnologo Medico è in grado di progettare e sviluppare in autonomia un progetto di ricerca, sia di base che applicata, rapportandosi con le diverse figure professionali che operano in questo particolare settore delle biotecnologie. Il Biotecnologo Medico, grazie alla sua preparazione, si inserisce in strutture di ricerca con ruoli anche dirigenziali. Infine, il Biotecnologo Medico sa operare a livello transnazionale.
I laureati Magistrali in Biotecnologie Mediche potranno operare, con responsabilità e autonomia, in enti o centri di ricerca pubblica o privata e in aziende del settore biotecnologico/biomedico/farmaceutico con particolare riguardo a quelli che operano nel campo della Medicina molecolare e rigenerativa. I Laureati magistrali in Biotecnologie mediche potranno operare in industrie addette a ricerca, sviluppo e produzione di agenti terapeutici e diagnostici biotecnologici, nonché nel campo della biotecnologia della riproduzione. Inoltre, in collaborazione con il laureato specialista in Medicina e Chirurgia, i Laureati magistrali in Biotecnologie mediche potranno operare presso Università, Istituti di Ricerca ed Aziende sanitarie pubbliche o private, per disegnare ed applicare strategie diagnostiche e terapeutiche a base biotecnologica, comprendendo anche le tecniche relative alla rigenerazione tissutale. I laureati magistrali della classe potranno dirigere laboratori a prevalente caratterizzazione biotecnologica e coordinare, anche a livello gestionale ed amministrativo, programmi di sviluppo e sorveglianza delle biotecnologie applicate in campo umano ed animale con particolare riguardo allo sviluppo di prodotti farmacologici e vaccini, tenendo conto dei risvolti etici, tecnici, giuridici e di tutela ambientale. I laureati magistrali della classe potranno trovare impiego anche presso gli enti preposti alla elaborazione di normative sanitarie e brevettuali nel settore delle biotecnologie. Il laureato specialista (9/S) e magistrale (LM-9) in Biotecnologie Mediche è in possesso di un titolo di studio equipollente alla laurea specialistica (6/S) e magistrale (LM-6) in Biologia, ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici in ambito medico-sanitario.

Insegnamenti

Insegnamenti (27)

  • ascendente
  • decrescente

AT0003 - LA MEDICINA GENERE SPECIFICA

Ciclo Annuale Unico (22/09/2025 - 05/06/2026) - 2025
Opzionale
3 CFU
25 ore

AT0004 - SICUREZZA E BENESSERE SUL LAVORO: LA PROSPETTIVA DI GENERE

Ciclo Annuale Unico (22/09/2025 - 05/06/2026) - 2025
Opzionale
1 CFU
10 ore

AT0005 - PROMOZIONE DELLA SALUTE E DEL BENESSERE DI GENERE NELLA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELL’IMPRESA

Ciclo Annuale Unico (22/09/2025 - 05/06/2026) - 2025
Opzionale
1 CFU
12 ore

MED0757 - FONDAMENTI DI BIONANOTECNOLOGIA

Primo Semestre (22/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
Obb. erogabile senza copertura
0 CFU
0 ore

MED0758 - Ingegneria proteica

Primo Semestre (22/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
Obbligatoria
GIACOMIN Massimiliano
3 CFU
30 ore

MED0759 - Spettroscopia e dinamica molecolare

Primo Semestre (22/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
Obbligatoria
3 CFU
30 ore

MED0760 - Nanochimica

Primo Semestre (22/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
Obbligatoria
3 CFU
30 ore

MED0761 - MECCANISMI MOLECOLARI

Primo Semestre (22/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
Obb. erogabile senza copertura
0 CFU
0 ore

MED0763 - Meccanismi molecolari e manipolazione genica

Primo Semestre (22/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
Obbligatoria
6 CFU
60 ore

MED0764 - Meccanismi molecolari in modelli animali

Primo Semestre (22/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
Obbligatoria
3 CFU
30 ore

MED0765 - MEDICINA RIGENERATIVA

Primo Semestre (22/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
Obb. erogabile senza copertura
0 CFU
0 ore

MED0766 - Biologia applicata alla medicina rigenerativa

Primo Semestre (22/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
Obbligatoria
3 CFU
30 ore

MED0767 - Patologia clinica per la medicina rigenerativa

Primo Semestre (22/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
Obbligatoria
FALSETTA Giovanni
3 CFU
30 ore

MED0768 - Chimica per la medicina rigenerativa

Primo Semestre (22/09/2025 - 16/01/2026) - 2025
Obbligatoria
3 CFU
30 ore

MED0770 - TERAPIE FARMACOLOGICHE INNOVATIVE E FITOTERAPIA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obb. erogabile senza copertura
0 CFU
0 ore

MED0771 - Farmacologia speciale

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatoria
3 CFU
30 ore

MED0772 - Biotecnologie in farmacologia

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatoria
3 CFU
30 ore

MED0774 - Piante medicinali e fitoterapia

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatoria
3 CFU
30 ore

MED0775 - BIOCHIMICA CLINICA SPECIALISTICA E DIAGNOSTICA MOLECOLARE

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obb. erogabile senza copertura
0 CFU
0 ore

MED0776 - Biochimica clinica specialistica

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatoria
TOMIROTTI Massimo
3 CFU
30 ore

MED0777 - Diagnostica molecolare

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatoria
TOMIROTTI Massimo
3 CFU
30 ore

MED0778 - GENOMICA E GENETICA MEDICA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obb. erogabile senza copertura
0 CFU
0 ore

MED0779 - Genomica

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatoria
3 CFU
30 ore

MED0780 - Genetica medica

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatoria
3 CFU
30 ore

MED0781 - STATISTICA COMPUTAZIONALE E BIOINFORMATICA

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obb. erogabile senza copertura
0 CFU
0 ore

MED0782 - Bioinformatica

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatoria
3 CFU
30 ore

MED0783 - Statistica computazionale

Secondo Semestre (23/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatoria
3 CFU
30 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (3)

FALSETTA Giovanni

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/44 - Medicina del Lavoro
Docenti

GIACOMIN Massimiliano

PE6_7 - Artificial intelligence, intelligent systems, multi agent systems - (2016)
Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Docenti di ruolo di Ia fascia

TOMIROTTI Massimo

AREA MIN. 08 - Ingegneria civile e architettura
Gruppo 08/CEAR-01 - IDRAULICA, IDROLOGIA, COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME
Settore CEAR-01/B - Costruzioni idrauliche e marittime e idrologia
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found

Professioni

Professioni (5)

Biochimici

Biologi e professioni assimilate

Farmacologi

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze biologiche

Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze chimiche e farmaceutiche

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.0.1