Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Corsi

Ingegneria fisica e matematica

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
BRESCIA
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali

INGEGNERE FISICO-MATEMATICO

Le possibili figure professionali per un ingegnere fisico-matematico comprendono: - Analista di sistemi e dispositivi avanzati per la ricerca e lo sviluppo industriale. - Tecnologo specializzato in tecnologie fisiche innovative, applicabili sia nell'industria che nei centri di ricerca pubblici o privati. - Operatore o manutentore di apparati basati sulla fisica avanzata, come quelli utilizzati per la produzione e la caratterizzazione di materiali innovativi, o per l'utilizzo di laser ad alta potenza, laser per applicazioni industriali o di metrologia, sistemi per la fotonica e per le fibre ottiche, i sistemi delle nanotecnologie e i sistemi diagnostici e terapeutici basati sulla fisica innovativa. - Consulente scientifico e tecnologico per l'industria nel campo del trasferimento tecnologico, della valutazione dell'impatto economico e produttivo nell'adozione di nuove tecnologie per il miglioramento dei processi industriali.
Il corso di studi permette di conseguire le competenze di base che caratterizzano la formazione di un ingegnere dell’area dell’ICT: gli aspetti metodologici della matematica e della fisica (teorica ed applicata), competenze di base in elettronica, automatica, informatica, telecomunicazioni, misure elettroniche. Alle competenze delle scienze di base e a quelle ingegneristiche, si aggiungono competenze operative in fisica quantistica, fisica nucleare, fisica dello stato solido, fotonica e nell’ambito della modellistica matematica. Inoltre, le studentesse e gli studenti avranno conoscenze sull’uso di dispositivi e sistemi che si basano su fisica innovativa (ad esempio dispositivi avanzati per le telecomunicazioni in fibra ottica e in spazio libero, per la microscopia, per la metrologia, per dispositivi quantistici, dispositivi e sistemi basati sulla fisica nucleare, sistemi delle nanotecnologie per l’elettronica). L’ingegnere fisico-matematico ha il giusto bilanciamento di competenze ingegneristiche trasversali, conoscenze matematico-fisiche di base e vocazione all’innovazione per occuparsi di trasferimento tecnologico e proprietà intellettuale. L'ingegnere fisico-matematico è in grado di integrarsi con successo in gruppi di lavoro, anche di natura multidisciplinare. È in grado di partecipare ai processi decisionali di natura tecnica, e di comunicare efficacemente, sia in italiano che in inglese, all'interno dei contesti aziendali e professionali in cui è chiamato a operare.
L’ingegnere fisico-matematico è una figura professionale che può essere inserita nella realtà produttiva di imprese che operano in settori in cui vengono sviluppate tecnologie avanzate. Alcuni settori industriali particolarmente adatti all’ingegnere fisico-matematico sono quelli in cui giocano un ruolo importante le seguenti tecnologie: tecnologie dei materiali, tecnologie laser, ottica e fotonica, tecnologie quantistiche, nanotecnologie, tecnologie energetiche sostenibili, tecnologie nucleari.

Insegnamenti

Insegnamenti (24)

  • ascendente
  • decrescente

703157 - PROBABILITA' E STATISTICA (A-L)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatoria, Ins. uff. con erogazioni e cop.
TORRICELLI Fabrizio
6 CFU
60 ore

703157 - PROBABILITA' E STATISTICA (M-Z)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatoria, Ins. uff. con erogazioni e cop.
TORRICELLI Fabrizio
6 CFU
60 ore

A000128 - ANALISI MATEMATICA I (A-L)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
90 ore

A000128 - ANALISI MATEMATICA I (M-Z)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
90 ore

A000187 - INTRODUZIONE ALLE DISCIPLINE DI BASE - MATEMATICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
0 CFU
78 ore

A000398 - FONDAMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE

Ciclo Annuale Unico (16/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
0 CFU
0 ore

A000399 - ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE (A-L)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore

A000399 - ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE (M-Z)

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore

A000400 - FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE (A-L)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
LOCATELLI Andrea
6 CFU
60 ore

A000400 - FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE (M-Z)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore

A003192 - ATTIVITA' DI TUTORAGGIO DI ANALISI MATEMATICA I

Ciclo Annuale Unico (16/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
0 CFU
0 ore

A003196 - ATTIVITA' DI TUTORAGGIO DI CHIMICA

Ciclo Annuale Unico (16/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
0 CFU
0 ore

ING0111 - ATTIVITA' DI TUTORAGGIO DI ELEMENTI DI INFORMATICA PROGRAMMAZIONE (A-L)

Ciclo Annuale Unico (16/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
0 CFU
0 ore

ING0111 - ATTIVITA' DI TUTORAGGIO DI ELEMENTI DI INFORMATICA PROGRAMMAZIONE (M-Z)

Ciclo Annuale Unico (16/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
0 CFU
0 ore

ING0112 - ATTIVITA' DI TUTORAGGIO DI FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE (A-L)

Ciclo Annuale Unico (16/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
0 CFU
0 ore

ING0112 - ATTIVITA' DI TUTORAGGIO DI FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE (M-Z)

Ciclo Annuale Unico (16/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
0 CFU
0 ore

ING0113 - ATTIVITA' DI TUTORAGGIO DI PROBABILITA' E STATISTICA (A-L)

Ciclo Annuale Unico (16/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
0 CFU
0 ore

ING0113 - ATTIVITA' DI TUTORAGGIO DI PROBABILITA' E STATISTICA (M-Z)

Ciclo Annuale Unico (16/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
0 CFU
0 ore

ING0198 - ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore

ING0199 - FISICA SPERIMENTALE 1 E LABORATORIO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
0 CFU
0 ore

ING0200 - FISICA SPERIMENTALE 1 (A-L)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
BIANCHINI DEVIS
9 CFU
90 ore

ING0200 - FISICA SPERIMENTALE 1 (M-Z)

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
90 ore

ING0201 - LABORATORIO DI FISICA SPERIMENTALE 1

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
3 CFU
30 ore

ING0202 - CHIMICA PER LE TECNOLOGIE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (3)

BIANCHINI DEVIS

Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
PE6_10 - Web and information systems, database systems, information retrieval and digital libraries, data fusion - (2016)
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Docenti di ruolo di Ia fascia

LOCATELLI Andrea

Gruppo 09/IIET-01 - ELETTROTECNICA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
PE7_4 - (Micro- and nano-) systems engineering - (2022)
Settore IIET-01/A - Elettrotecnica
PE7_3 - Simulation engineering and modelling - (2022)
PE7_5 - (Micro- and nano-) electronic, optoelectronic and photonic components - (2022)
PE7_6 - Communication systems, wireless technology, high-frequency technology - (2022)
Docenti di ruolo di Ia fascia

TORRICELLI Fabrizio

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-01 - ELETTRONICA
Settore IINF-01/A - Elettronica
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found

Professioni

Professioni

Tecnici elettronici

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0