Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Strutture

Botanicals, nutraceutici e alimenti funzionali: tra medicina preventiva e sostenibilità

Gruppo
La nostra ricerca è finalizzata allo studio dei botanicals, intesi sia come fitocomplessi che come singoli composti bioattivi purificati, con un approccio sistematico che, partendo da studi di biologia vegetale, mira a valutare i loro effetti biologici in studi preclinici. Considerando la visione su cui si basa l’approccio “One Health”, la nostra ricerca predilige processi sostenibili quando possibile. Alcune delle attività svolte dal gruppo di ricerca comprendono l'esplorazione della fitness della pianta, la caratterizzazione fitochimica dell'estratto vegetale, la purificazione dei composti bioattivi e la comprensione dei loro effetti biologici in modelli in-vitro e in-vivo. Il laboratorio supporta anche le aziende nel fornire solide prove scientifiche in merito agli effetti benefici di nuovi alimenti funzionali e nel seguirli nei processi normativi. Un'altra linea di ricerca studia gli effetti che le glicotossine presenti negli alimenti (dietary- Advanced Glycation End products (dAGEs)) svolgono nei processi di invecchiamento e nelle malattie degenerative. Infatti, oltre all'importanza della dieta come fonte di composti bioattivi nella prevenzione delle malattie croniche, il cibo può anche essere una fonte di d-AGEs. In particolare, questo progetto di ricerca è focalizzato a meglio comprendere come i dAGEs possano influenzare le funzioni cerebrali, esplorando anche il coinvolgimento dell'asse intestino-cervello, con l'obiettivo finale di identificare nuovi composti anti-glicanti in grado di contrastare le malattie croniche legate all’invecchiamento.
Indirizzo:
Viale Europa 11, Brescia, 25123, Italia
Periodo di attività:
(gennaio 1, 2016 - )
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale

Ricerca

Settori (11)


LS7_4 - Pharmacology and pharmacogenomics (including drug discovery and design, drug delivery and therapy, toxicology) - (2020)

LS9_1 - Applied biotechnology (including transgenic organisms, applied genetics and genomics, biosensors, bioreactors, microbiology, bioactive compounds) - (2020)

LS9_4 - Applied plant sciences (including crop production, plant breeding, agroecology, forestry, soil biology) - (2020)

LS9_5 - Food sciences (including food technology, food safety, nutrition) - (2020)

LS9_8 - Biohazards (including biological containment, biosafety, biosecurity) - (2020)

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 3: Good health and well-being

Settore BIO/14 - Farmacologia

Settore BIO/15 - Biologia Farmaceutica

Agroalimentare

Farmacologia

Linee di ricerca (2)

Studio delle glicotossine provenienti dalla dieta nello sviluppo delle malattie neurodegenerative e identificazione di nuovi composti ad attività anti-glicante.
Studio di composti naturali a valenza nutraceutica e alimenti funzionali per la salute mediante un approccio sistematico per valutare sicurezza ed efficacia in modelli in vivo ed in vitro.
No Results Found

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi (3)

Caratterizzazione dell'attività biologica di composti di origine naturale
Drug design, sintesi e caratterizzazione quali-quantitativa
Neurofarmacologia sperimentale dei disturbi del neurosviluppo

Referenti

UBERTI Daniela Letizia

Partecipanti (3)

ABATE Giulia
MASTINU Andrea
Tirelli Emanuela

Pubblicazioni

Pubblicazioni (17)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contatti

Indirizzo Email (2)

daniela.uberti@unibs.it
giulia.abate@unibs.it
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1