Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
immagine segnaposto

BARABINO BENEDETTO

Docenti di ruolo di IIa fascia
Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 08/CEAR-03 - INFRASTRUTTURE E SISTEMI DI TRASPORTO, ESTIMO E VALUTAZIONE

Settore CEAR-03/B - Trasporti
  • Contatti
  •  benedetto.barabino@unibs.it
  •  Webpage
  • Avvisi
  • Cv
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Brevetti
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Curriculum Vitae

Benedetto Barabino si è laureato, cum laude, presso l'Università di Cagliari in Ingegneria dei Trasporti nel luglio 2001. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Tecnica ed Economia dei trasporti presso l'Università di Palermo nell’aprile 2007. Dal 2003 al 2010 è impiegato presso il consorzio Technomobility uno spin-off dell'operatore locale di trasporto pubblico CTM di Cagliari formato anche dal Centro Ricerche Fiat e da due aziende del gruppo SARAS. Dal 2010 al 2016 è stato coordinatore generale di Technomobility dove si è occupato di qualità e sicurezza del trasporto collettivo. Dal 2016 and 2019 è stato responsabile del settore “Studi e Ricerche” di CTM SpA. Dal 2019 è abilitato come professore per il Settore Scientifico Disciplinare ICAR 05 – Trasporti ed è Ricercatore di tipo B presso l’Università di Brescia dove è titolare del corso di Mobilità Urbana.
Unendo la attività professionale alla ricerca scientifica, la sua carriera si è incentrata sul coordinamento e la gestione di progetti complessi relativi ai sistemi di trasporto intelligenti applicati al trasporto collettivo nonché alla qualità del servizio ed alla safety che hanno permesso al CTM di essere la prima azienda italiana a certificare la qualità sulle linee. Le principali ricerche riguardano i sistemi di trasporto intelligenti applicati al trasporto collettivo, la pianificazione, progettazione e gestione di reti, la qualità del servizio e l’evasione tariffaria. Recentemente si sta occupando di comfort a bordo dei bus e sicurezza delle linee.
Al Giugno 2021, è autore (o coautore) di 44 articoli su riviste scientifiche, 20 articoli su atti di congresso internazionali, 26 capitoli di volume, 1 curatela e 2 libri, oltre ad un brevetto italiano sulla qualità del servizio. È nell’editorial board di 4 riviste indicizzate. É revisore per oltre 15 riviste fra cui Transp. Res. A e B e IEEE Trans on Int Trans Sys. Secondo Scopus, i suoi indicatori di impatto sono: 49 Prodotti; 402 citazioni; 12 h-index.

Settori (9)


49.31.00 - Trasporto terrestre di passeggeri in aree urbane e suburbane

85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori

PE6_11 - Machine learning, statistical data processing and applications using signal processing (e.g. speech, image, video) - (2016)

SH1_10 - Management; marketing; organisational behaviour; operations management - (2016)

SH1_6 - Econometrics; operations research - (2016)

SH2_8 - Energy, transportation and mobility - (2016)

SH3_8 - Mobility, tourism, transportation and logistics - (2013)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Parole chiave libere (7)

  • ascendente
  • decrescente
ADVANCED PUBLIC TRANSPORTATION SYSTEMS
ANALYTIC DATA IN PUBLIC TRANSPORT
FARE EVASION
INTELLIGENT TRANSPORT SYSTEMS
PUBLIC TRANSPORT: PLANNING, OPERATION AND MONITORING
SAFETY IN PUBLIC TRANSPORT
TRANSIT SERVICE QUALITY
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Linee di ricerca (3)

MICROMOBILITA' E MOBILITA' ELETTRICA - Analisi degli Impatti nella mobilità urbana
SICUREZZA STRADALE - Analisi del rischio di incidentalità nel trasporto individuale e collettivo con particolare riferimento all'ambito urbano - Analisi delle delle caratteristiche funzionali delle infrastrutture per la mobilità.
TRASPORTO COLLETTIVO - Pianificazione, progettazione, esercizio, gestione e monitoraggio di linee e reti
No Results Found

Partecipa a

Urbanistica e Trasporti
Gruppo

Pubblicazioni (172)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Brevetti

Premi e riconoscimenti (3)

Certificate of outstanding contribution in reviewing, conferito da Elsevier - 2018
Migliori articoli rivista Ingegneria Ferroviaria, conferito da CIFI - 2015
I sistemi intelligenti di Trasporto con riferimento all’integrazione ed alle applicazioni di tecnologie elettroniche ed di informazione e delle telecomunicazioni nei sistemi di trasporto stradali, ferroviari, multimodali e delle relative componenti, per finalità di maggiore sicurezza, di efficienza energetica e del trasporto, di qualità degli spostamenti, della riduzione degli impatti ambientali, conferito da Politecnico di Torino - 2013
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0