Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
VOLTA Marialuisa

VOLTA Marialuisa

Docenti di ruolo di Ia fascia
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 09/IINF-04 - AUTOMATICA

Settore IINF-04/A - Automatica
Professore ordinario di AUTOMATICA (ING-INF04), responsabile del gruppo di ricerca “Integrated Assessment Modeling & Control Lab” e del "Transition Intelligence Lab" presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale (DIMI) dell’Università degli Studi di Brescia (IT)
  • Contatti
  •  marialuisa.volta@unibs.it
  •  Webpage
  • Avvisi
  • Cv
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Curriculum Vitae

Marialuisa Volta è professore di I Fascia di Automatica (ING-INF/04), responsabile dell'Integrated Assessment Modeling & Control Lab e del Transition Intelligence Lab presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale dell'Università degli Studi di Brescia (IT).

La sua attività di ricerca riguarda la modellistica, il controllo e la pianificazione di sistemi complessi. Le attività di ricerca teorica e applicata comprendono i seguenti temi:
- Modellistica e simulazione di sistemi non lineari: modelli 3D di trasporto meteo e chimico, assimilazione di dati.
- Identificazione di sistemi: modelli previsionali per variabili ambientali, algoritmi di geostatistica multivariata, modelli sorgente-recettore e costi di emissione.
- Modelli di valutazione integrata: modelli decisionali, pianificazione di sistemi ambientali, energetici, ecosistemi e valutazione dell'esposizione sanitaria.
In questi campi ha pubblicato oltre 130 lavori tra articoli, capitoli di libri, libri.

M. Volta ha ottenuto numerosi finanziamenti per progetti di ricerca.
Fondi UE
- PI: EU4Health ELISAH project (2024-2026)
- Project leader: Identificazione e validazione di modelli surrogati sulla base dei risultati del CTM, bando CE JRC n.C686554.X0 (2018-2019)
- Leader TP: Caso di studio CAMS sulla pianificazione della qualità dell'aria nelle aree urbane utilizzando l'applicazione ATMOSYS-CAMS ECMWF/COPERNICUS/2017/CAMS_95f_VITO (2017-2018)
- Coordinatore del progetto: FP7 APPRAISAL, EU FP7 308395 (2012-2015)
- Coordinatore scientifico: OPERA (Operational Pollution Emission Reduction Assessment), EU LIFE09ENV/IT/092 - Premio Best Environmental Life 2015 (EC DG-ENV), (2010-2013)
- Coordinatore del progetto: RIAT (Regional Integrated Assessment Tool), EC JRC 384364 (2009-2010)
- Partner associato: EU NoE ACCENT - Controllo multi-obiettivo dell'inquinamento secondario su mesoscala, CE DG-RTD FP6 (2006-2009)

Progetti nazionali
- Coordinatore del progetto: AgriAir, Fondazione Cariplo (IT) (2021-2023)
- Advisor scientifico: FANGHI. POR-FESR Regione Lombardia (IT) (2019-2022)
- PI e Capo Unità UNIBS: BIOMASS HUB. POR-FESR Regione Lombardia (IT) (2019-2022)
- Coordinatore del progetto: ATHLETIC (Air quaIiTy and Life styles: Health Cobenefits), Università degli Studi di Brescia (IT) (2016-2019)
- Community manager AIR-ENERGY, Open Innovation Regione Lombardia (IT) (2015-oggi)
- Responsabile di unità: VALUTA (Valutazione dell'impatto e del valore economico del Piano per la qualità dell'aria della Regione Lombardia), ARPA Lombardia (IT) (2014-2015)
- Responsabile di unità: A Brescia si parla di scienza e tecnologia, Ministero dell'Istruzione e della Ricerca (IT). MIUR (2013-2014)
- Responsabile progetto: NINFA, Progettazione di un sistema di modellizzazione per la valutazione dei costi di riduzione delle emissioni in Emilia Romagna, ARPA Emilia Romagna (IT) (2010-2011)
- Team Co-Leader e WP Leader: QUITSAT, Agenzia Spaziale Italiana (I/035/06/0) (2006-2010)

È componente del Global Air Pollution and Health Technical Advisory Board dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) (2021-2025), valutatore di progetti europei EC DG-RDT, componente di EU FAIRMODE (Forum for Air Quality Modeling, http://fairmode.jrc.ec.europa.eu) (2012-oggi), del comitato scientifico di B+ Labnet (Laboratorio per la salute e la sostenibilità ambientale), Università degli Studi di Brescia (2016-oggi)). È presidente (2020-2026) del Comitato Tecnico TC8.3 “Modelling and Control of Environmental Systems”, IFAC - International Federation of Automatic Control; Research Advisor del Clean Air Group presso il Lombardia Energy Cleantech Cluster, IT (2019-oggi); Esperto EU-TAIEX per temi: Aria, Cambiamenti climatici, Strategie macroregionali, Sviluppo regionale, Sviluppo urbano sostenibile (2018-oggi).

M. Volta è stata componente del panel di esperti per la revisione della direttiva sulla qualità dell'aria EU2008/50 della Corte dei conti europea (Lussemburgo 2017); componente dell'Advisory board del progetto FP7 SEFIRA (Socio-economic effects for individual responses to Air Pollution Policies in EU +27), EU FP7 603941 (2013-2016); Delegato nazionale all'UNECE - Convenzione sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a lungo raggio, Task Force on Integrated Assessment Modeling (2006-2012).

E' coordinatrice dal 2022 del dottorato di ricerca in Transizione energetica e sistemi produttivi sostenibili dell'Università di Brescia. E' stata componente del collegio docenti del Dottorato in Ingegneria dell'Informazione (2005-2013) e in Technology for Health (dal 2011 al 2022) dell'Università di Brescia.

M. Volta è stata componente della commissione ASN del settore scientifico disciplinare ING-INF/04 AUTOMATICA nel biennio 2021-2023.

Settori (8)


72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria

PE10_1 - Atmospheric chemistry, atmospheric composition, air pollution - (2016)

PE7_1 - Control engineering - (2016)

PE7_3 - Simulation engineering and modelling - (2016)

SH2_7 - Environmental and climate change, societal impact and policy - (2016)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 13: Climate action

Goal 7: Affordable and clean energy

Linee di ricerca (6)

  • ascendente
  • decrescente
Clima Change cobenefits
Modelli per la transizione energetica
Modellistica decisionale
Modellistica descrittiva prognostica e data driven per la qualità dell'aria
Modellistica previsionale data driven per la qualità dell'aria
Sistemi modellistici di valutazione integrata per la qualità dell'aria e la mitigazione dei processi che originano i Cambiamenti climatici
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Referente di

Integrated Assessment Modelling and Control of dynamic systems
Gruppo

Partecipa a

Modellistica per la previsione e il controllo di sistemi complessi
Gruppo

Pubblicazioni (185)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Premi e riconoscimenti

Best Environmental Life Projects Award, conferito da European Commission - DG Environment - 2014
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0