Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
MAZZU' Angelo

MAZZU' Angelo

Docenti di ruolo di Ia fascia
Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 09/IIND-03 - PROGETTAZIONE INDUSTRIALE, COSTRUZIONI MECCANICHE E METALLURGIA

Settore IIND-03/A - Progettazione meccanica e costruzione di macchine
Angelo Mazzù - Professore ordinario in Progettazione Meccanica e Costruzione di Macchine - Esperto in progettazione meccanica, calcolo strutturale, problemi di contatto ciclico.
  • Contatti
  •  angelo.mazzu@unibs.it
  •  Webpage
  • Avvisi
  • Cv
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Brevetti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Curriculum Vitae

Angelo Mazzù è professore ordinario di progettazione meccanica e costruzione di macchine presso l'Università degli Studi di Brescia. Nella sua più che ventennale attività di ricerca, iniziata con il Dottorato in Materiali per l'Ingegneria, si è principalmente concentrato sulla fatica da contatto ciclico, affrontata sia dal punto di vista teorico che sperimentale. Molte delle sue circa 80 pubblicazioni su riviste e atti di conferenze internazionali trattano questo tema. Angelo Mazzù è il responsabile del Laboratorio Prove di Contatto Ciclico (RCLab) presso l'Università di Brescia. E' stato ed è responsabile per l'Università di Brescia di diversi contratti di ricerca su problemi di contatto con aziende italiane ed estere. E' stato cotutore di una tesi di dottorato sullo sviluppo di cuscinetti per applicazioni aerospaziali, in cooperazione con l'istituto INSA di Lione (Francia) e la società SNECMA (Francia). E' stato membro del comitato europeo ESIS-TC24 (Integrità di strutture ferroviarie).
Attualmente è titolare di insegnamenti per studenti di ingegneria meccanica e dell'automazione industriale. E' membro del collegio dei docenti del dottorato in Ingegneria Meccanica e Industriale dell'Università degli Studi di Brescia (DRIMI); è stato ed è relatore di diversi studenti del medesimo dottorato.

Settori (4)


PE8_7 - Mechanical and manufacturing engineering (shaping, mounting, joining, separation) - (2016)

PE8_8 - Materials engineering (metals, ceramics, polymers, composites, etc.) - (2016)

PE8_8 - Mechanical and manufacturing engineering (shaping, mounting, joining, separation) - (2013)

PE8_9 - Materials engineering (biomaterials, metals, ceramics, polymers, composites…) - (2013)

Parole chiave libere (4)

  • ascendente
  • decrescente
ROLLING CONTACT FATIGUE
WEAR
WHEEL-RAIL CONTACT MECHANICS
WHEEL-RAIL DAMAGE
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Referente di (2)

Contatto ciclico
Gruppo
Studio del comportamento ad usura e a fatica da contatto degli acciai impiegati nel contatto tra ruota e rotaia ferroviaria
Gruppo

Pubblicazioni (127)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Brevetti

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0