Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
BARBON ALESSANDRO

BARBON ALESSANDRO

Docenti di ruolo di Ia fascia
Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 05/BIOS-10 - BIOLOGIA CELLULARE E APPLICATA

Settore BIOS-10/A - Biologia cellulare e applicata
Professore ordinario di Biologia Cellulare e Applicata presso il Dipartimento di Medicina molecolare e traslazionale dell'Università di Brescia. Lavoro nel campo della neurobiologia con un interesse particolare per l'espressione e le regolazioni post-trascrizionali dei geni espresse principalmente nel sistema nervoso centrale.
  • Contatti
  •  alessandro.barbon@unibs.it
  •  Webpage
  • Avvisi
  • Cv
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Brevetti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Curriculum Vitae

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

Cognome: Barbon
Nome: Alessandro
Luogo e data di nascita: Asiago (VI) 16/08/1974
Cittadinanza: Italiana
Residenza: Via Passo del Monginevro 15, 25123 Brescia, Italia

SEDE
Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia, Sezione di Biologia e Genetica
Viale Europa 11, 25123 Brescia, Italia
Telefono: +39 030 3717318
FAX: +39 030 3717241
E-Mail: alessandro.barbon@unibs.it

POSIZIONE ATTUALE
Professore Ordinario di Biologia Applicata, Settore Scientifico Disciplinare BIOS-10/A, Settore Concorsuale 05/F1, in ruolo presso la sezione di Biologia e Genetica, Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, Università degli Studi di Brescia
Responsabile del laboratorio per la Biologia degli RNA, presso il Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, Università degli Studi di Brescia

FORMAZIONE ACCADEMICA
31 Dicembre 2021: Professore di I Fascia in Biologia Applicata (BIOS-10/A), Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, Università degli Studi di Brescia.
18 Settembre 2018. Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di I Fascia per il settore concorsuale 05/F1 (SSD BIO/13-Biologia Applicata)
15 Luglio 2015: Professore di II Fascia in Biologia Applicata (Bio/13), Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, Università degli Studi di Brescia
22 Gennaio 2014. Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di II Fascia per il settore concorsuale 05/F1 (SSD BIO/13-Biologia Applicata)
13 Novembre 2002: Dottorato di ricerca in “Genetica Molecolare applicata alle scienze Mediche” discutendo una tesi dal titolo “Recettori del glutammato: organizzazione, espressione ed editing”. Tutor Prof. Sergio Barlati, presso l’Università degli Studi di Brescia
Novembre 1999: Abilitazione alla professione di Biologo con punteggio 145/150, sostenendo relativo Esame di Stato presso l’Università degli Studi di Padova.
10 Luglio 1998: Laurea in Scienze Biologiche, con un punteggio di 110/110 e lode, discutendo una tesi dal titolo: “Costruzione di una mappa trascrizionale del muscolo scheletrico umano” sotto la supervisione del Prof. G.A. Danieli responsabile del laboratorio di Genetica Umana presso l’Università degli Studi di Padova.
21 Luglio 1993: Diploma di maturità scientifica ottenuto presso il Liceo Scientifico Iacopo da Ponte, di Asiago, con punteggio 58/60.

CORSI DI PERFEZIONAMENTO ED AGGIORNAMENTO NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
7-10 Aprile 2008: Corso teorico: “RNA Structure and Function” (19 ore) presso l’International Center of Genetics Engineering and Biotechnology (ICGEB), Trieste
18-20 Aprile 2005: Corso teorico pratico: Scuola di Bioinformatica. Statistica per l’analisi dei dati di interesse biologico (18 ore) presso la Fondazione per le Biotecnologie, Torino
19 gennaio 2001: I workshop di analisi Computazionale del Genoma, presso il Cineca, Bologna
30 Giugno-7 Luglio 2000: Corso pratico: “Bioinformatics: Computer Methods in Molecular Biology” (53 ore) presso l’International Center of Genetics Engineering and Biotechnology (ICGEB), Trieste

LINGUE STRANIERE
Buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata
Conoscenza scolastica della lingua francese scritta e parlata

ATTIVITÀ PROFESSIONALI ACCADEMICHE
2025 – oggi: Membro della Giunta della Associazione Italiana di Biologia e Genetica Generale e Molecolare
2024 – oggi: Membro della giunta del “Centro Interateneo per la formazione iniziale degli insegnanti” Ce.Fi, nonché Direttore del percorso formativo A-50 Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
2023 - oggi: Vice-coordinatore del del Dottorato in Genetica Molecolare, Biotecnologie e Medicina Sperimentale, Università degli Studi di Brescia
2018 - oggi: Membro del Presidio della qualità della ricerca per il Dipartimento di Medicina Molecorare e traslazionale
2015 - oggi: Componente dell’Organismo Preposto al Benessere Animale (OPBA) istituito presso l’Università degli Studi di Brescia
2011 - oggi: Responsabile del laboratorio per la Biologia degli RNA presso il Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, Università degli Studi di Brescia
2009 - oggi: Membro del Collegio Docenti del Dottorato in Genetica Molecolare, Biotecnologie e Medicina Sperimentale (ex "Genetica Molecolare applicata alle Scienze Mediche") Università degli Studi di Brescia

ATTIVITA’ DIDATTICA
Dal 2005 al 2024: docente dei corsi di Biologia e Genetica per circa 130 ore/anno nei corsi di Laurea di Medicina, Farmacia, Odontoiatria, Biotecnologie, Infermieristica, Dietistica, Tecnico di Laboratorio Biomedico, Fisopterapia, Educatore professionale
Dal 2010 al 2024: supervisore scientifico di 7 ricercatori post-doc
Dal 2006 to 2024 tutor di 9 studenti di dottorato (Ph.D). Supervisore e co-supervisore di 14 tesi di laurea triennale e magistrale.

APPARTENENZA A SOCIETÀ SCIENTIFICHE
2003-oggi: Associazione Italiana di Biologia e Genetica (AIBG)
2017- oggi: RNA Society
2021-oggi: Società Italiana di Neuroscienze (SINS)


ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Il mio interesse scientifico riguarda lo studio della modificazione epitrascrittomica denominata "RNA editing", mediata dagli enzimi ADAR, che altera profondamente le proprietà di un'ampia varietà di trascritti, compresi quelli che codificano per effettori neuronali. Abbiamo sviluppato un metodo per la quantificazione dei livelli di editing dell'RNA, mediante sequenziamento diretto, che è attualmente applicato dai maggiori laboratori del settore. Inoltre, il mio laboratorio è stato il primo a dimostrare come gli interventi farmacologici possano alterare i livelli di editing dell’RNA in diversi modelli animali. I miei interessi scientifici si sono rivolti anche allo studio delle interazioni fisiologiche tra meccanismi regolatori post-trascrizionali quali l'RNA editing e l'RNA trafficking e alla comprensione del loro ruolo nella neurofisiologia del sistema nervoso e nella patologie neuronali. Negli ultimi anni mi sono interessato dei meccanismi molecolari alla base dell’insorgenza di alcune malattie neurodegenerative e psichiatriche. In particolare, ho analizzato le modifiche indotte da paradigmi di stress cronico o acuto sui meccanismi di base delle cellule neuronali, identificando che eventi stressanti inducono modifiche nella morfologia dei neuroni, parallelamente a modifiche nella funzione degli effettori di trasmissione del glutammato. Infine mi sto occupando dell’applicabilità dell’utilizzo degli enzimi ADAR come nuova terapia ad RNA che permette di correggere specifiche mutazioni malattia a livello trascrizionale, nel contesto di disturbi neurodegenerativi.

https://orcid.org/0000-0002-1127-7764


FINANZIAMENTI PER LA RICERCA
• HEAL ITALIA Bando a cascata progetto PNRR M4C2 2025-2026 (Partecipante): Development of an ORGANoid-Based Platform for CAR-T Validation Using Nanoparticles Mediated mRNA Delivery
• UniBS 2020-23: (PI) Utilizzo degli enzimi “Adenosine Deaminasi che Agiscono sull’RNA” (ADAR) come tool terapeutico
• Cariplo foundation Grant 2017 (PI di unità operativa): MicroRNAs in Frailty-Associated Cognitive Impairment.
• Health and Wealth 2015 projects by University of Brescia (Componente di unità operativa; PI of working package): REFrACT – Analysis of the neurobiological mechanisms underlining treatment resistance to psychotropic drugs in innovative cellular models.
• PRIN2015 (PI di unità operativa): Risposte maladattative dello stress: studio dei meccanismi che le regolano per identificare nuovi bersagli terapeutici nelle malattie neuropsichiatriche
• PRIN2012 (PI di unità operativa): Ketamine as a tool to understand the nature of rapid antidepressant action. Relevance for therapy of treatment-resistant depression
• PRIN2009 (PI di unità operativa): La sinapsi stressata: Effetti sinaptici dello stress comportamentale e azione degli antidepressivi
• 2011-Lombardia regional grant (componente di unità operativa PI of working package): NEDD- Network Enabled drug design
• PRIN2007-(componente di unità operativa; PI of working package): Disturbi d’ansia e legati allo stress: nuovi meccanismi e bersagli farmacologici.
• 2007 – Grant from Ministry of Health (componente di unità operativa, PI of working package): Innovative strategies for depression treatment: novel pharmacological targets and preclinical studies for the personalization of therapy.
• PRIN2005- (componente di unità operativa, PI of working package): Disturbi d’ansia legati allo stress: nuovi meccanismi e bersagli farmacologici.
• PRIN2003- componente di unità operativa; PI of working package): Meccanismi di Neuroplasticità glutammatergica come bersagli molecolari per lo sviluppo di strategie farmacologiche innovative nei disturbi affettivi :approfondimento dei meccaismi e identificazione di potenziali
• PRIN2001- (componente di unità operativa; PI of working package): Meccanismi di Neuroplasticità glutammatergica come bersagli molecolari per lo sviluppo di strategie farmacologiche innovative nei disturbi affettivi.

PUBBLICAZIONI
70 articoli scientifici indicizzati su Pubmed
H-index: 27 Citazioni: 1630 (Scopus)
Impact Factor Totale > 250
Scopus link: https://www.scopus.com/authid/detail.uri?authorId=6602866116

Settori (4)


LS2_2 - Transcriptomics - (2016)

LS2_8 - Epigenetics and gene regulation - (2016)

LS5_12 - Psychiatric disorders (e.g. schizophrenia, autism, Tourette’s syndrome, obsessive compulsive disorder, depression, bipolar disorder, attention deficit hyperactivity disorder) - (2016)

LS5_2 - Molecular and cellular neuroscience - (2013)

Parole chiave libere (3)

RNA
RNA-EDITING
RNA-TRAFFICKING
No Results Found

Linee di ricerca (3)

Rivelare le correlazioni tra la disregolazione dell'editing del RNA, i disturbi neurologici e le loro terapie farmacologiche
Scoprire le correlazioni molecolari tra i meccanismi di regolazione post-trascrizionale come RNA editing, splicing dell'RNA e trasporto di RNA
studiare i meccanismi biologici e molecolari che regolano l'attività del sistema glutammatergico
No Results Found

Referente di

Biologia degli RNA
Gruppo

Partecipa a

Biologia e Genetica delle patologie complesse
Gruppo

Pubblicazioni (117)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Brevetti

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1