Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Professioni
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Competenze
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
immagine segnaposto

VACCARI Mentore

Docenti di ruolo di IIa fascia
Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 08/CEAR-02 - INGEGNERIA SANITARIA-AMBIENTALE, INGEGNERIA E SICUREZZA DEGLI SCAVI, DELLE MATERIE PRIME, DEGLI IDROCARBURI E FLUIDI NEL SOTTOSUOLO

Settore CEAR-02/A - Ingegneria sanitaria-ambientale
  • Contatti
  •  mentore.vaccari@unibs.it
  •  Webpage
  • Avvisi
  • Cv
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Curriculum Vitae

Laureato nel 1999 in Ingegneria Civile (orientamento Ambiente e Territorio) presso l’Università degli Studi di Brescia.
Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Sanitaria nel 2003 presso il Politecnico di Milano.
Dal 1 marzo 2005 è ricercatore universitario per il s.s.d. ICAR/03 - Ingegneria sanitaria-ambientale presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio e Ambiente dell’Università degli Studi di Brescia
- ATTIVITÀ DIDATTICA -
E’ titolare del corso di “Tecniche costruttive delle opere di ingegneria sanitaria-ambientale” presso l’Università degli Studi di Brescia.
Ha svolto/svolge seminari ed esercitazioni in 14 corsi universitari in 3 diverse dei universitarie (Brescia, Pavia, Mantova).
Dal 2005 al 2007 è stato membro aggregato della commissione giudicatrice degli esami di stato di abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere.
Ha svolto attività didattica nell’ambito di numerosi corsi di aggiornamento, scuole di specializzazione post-universitaria e corsi di formazione tecnica superiore.
Ha seguito 30 tesi di laurea in qualità di correlatore.
- ATTIVITÀ SCIENTIFICA -
Dal 2000 svolge attività di ricerca, occupandosi in particolare di bonifica di siti contaminati, trattamento di rifiuti liquidi, analisi di rischio sanitario-ambientale, certificazione ambientale e tecnologie appropriate per la gestione delle problematiche ambientali nei Paesi in via di sviluppo.
E’ autore o co-autore di 60 pubblicazioni scientifiche su riviste scientifiche, monografie e atti di convegni nazionali e internazionali.
- CONVEGNI -
Ha partecipto come relatore a 43 convegni, di cui 20 organizzati a livello internazionale.
- ALTRE ATTIVITÀ -
Dal 2000 partecipa al Gruppo di lavoro “Gestione impianti di depurazione”.
Dal 2001 partecipa alle attività del centro universitario di ricerca CeTAmb.

Settori (3)


85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori

PE10_17 - Hydrology, water and soil pollution - (2016)

PE8_3 - Civil engineering, architecture, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment - (2016)

Parole chiave libere (5)

  • ascendente
  • decrescente
ACQUE REFLUE
ANALISI DI RISCHIO SANITARIO-AMBIENTALE
ECONOMIA CIRCOLARE
RIFIUTI
SITI CONTAMINATI
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Partecipa a

Ingegneria Sanitaria Ambientale
Gruppo

Pubblicazioni (352)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Premi e riconoscimenti (3)

Autore di un articolo selezionato per lo special issue della rivista Waste Management & Research riguardante il 2016 World ISWA Congress, conferito da 2016 World ISWA Congress - 2016
1st European award for best practice for the integration of SHD (Sustainable Human Development) into technology and engineering education, conferito da Global Dimension in Engineering Education (GDEE) is a EuropeAid Project, entitled “Cross-cutting development education into technology studies which aims to stimulate the introduction of education for development in European Universities. This project will impact positively on the attitudinal values and skills of students in relation to sustainable human development (SHD). This is being dealt with by integrating SHD as a cross-cutting issue in teaching activities through a two-fold strategy. Its first objective is to improve the competences of academics to enable them to introduce SHD into the curricula and facilitating the engagement of both staff and students in academic initiatives related to SHD. - 2013
Autore di un articolo selezionato tra i “best 20 papers” della 2012 EPFL – UNESCO Conference on Technologies for Development (Lausanne, Switzerland, 29-31 May 2012), conferito da 2012 EPFL – UNESCO Conference on Technologies for Development (Lausanne, Switzerland - 2012
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0