Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Strutture

Ingegneria Sanitaria Ambientale

Gruppo
L'attività didattica e scientifica, essenzialmente di tipo sperimentale, del gruppo di ricerca di Ingegneria Sanitaria Ambientale dell'Università degli Studi di Brescia, che ha dato luogo a numerose pubblicazioni su riviste internazionali qualificate e ad apprezzate partecipazioni a convegni scientifici in Italia e all’estero, riguarda gli aspetti tecnologici, di processo e gestionali nei seguenti ambiti: - trattamento di potabilizzazione delle acque destinate al consumo umano; - trattamento di acque di scarico urbane; - trattamento di reflui industriali e rifiuti liquidi; - recupero e smaltimento dei rifiuti urbani e speciali, e dei fanghi di depurazione; - economia circolare e simbiosi industriale; - bonifica di siti contaminati. In seno al gruppo si segnala l'attività del Gruppo di Lavoro di "Gestione degli impianti di depurazione", che vede la collaborazione di oltre 150 tra gestori ed esperti di settore, del Centro di ricerca sulle Tecnologie Appropriate per la gestione dell'Ambiente nei Paesi a risorse limitate (CeTAmb) e del Centro di Ricerca “Risanamento ambientale e recupero di aree degradate e siti contaminati” (CeRAR).
Indirizzo:
Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica - Università degli Studi di Brescia - Via Branze, 43 - 25121 Brescia (Italia)
Periodo di attività:
(novembre 1, 1994 - )
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Dati Generali

Acronimo

INGSAN

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica

Premi / Riconoscimenti (4)

Best platform presentation, conferito da IWA International Water Association
1st European award for best practice for the integration of SHD (Sustainable Human Development) into technology and engineering education, conferito da Global Dimension in Engineering Education (GDEE) is a EuropeAid Project, entitled “Cross-cutting development education into technology studies which aims to stimulate the introduction of education for development in European Universities. This project will impact positively on the attitudinal values and skills of students in relation to sustainable human development (SHD). This is being dealt with by integrating SHD as a cross-cutting issue in teaching activities through a two-fold strategy. Its first objective is to improve the competences of academics to enable them to introduce SHD into the curricula and facilitating the engagement of both staff and students in academic initiatives related to SHD.
Autore di un articolo selezionato tra i “best 20 papers” della 2012 EPFL – UNESCO Conference on Technologies for Development (Lausanne, Switzerland, 29-31 May 2012), conferito da 2012 EPFL – UNESCO Conference on Technologies for Development (Lausanne, Switzerland
Autore di un articolo selezionato per lo special issue della rivista Waste Management & Research riguardante il 2016 World ISWA Congress, conferito da 2016 World ISWA Congress

Ricerca

Settori (19)


36.00.00 - Raccolta, trattamento e fornitura di acqua

37.00.00 - Raccolta e depurazione delle acque di scarico

38.11.00 - Raccolta di rifiuti solidi non pericolosi

38.12.00 - Raccolta di rifiuti pericolosi solidi e non solidi

38.21.01 - Produzione di compost

38.21.09 - Trattamento e smaltimento di altri rifiuti non pericolosi

38.22.00 - Trattamento e smaltimento di rifiuti pericolosi

38.32.30 - Recupero e preparazione per il riciclaggio dei rifiuti solidi urbani, industriali e biomasse

39.00.09 - Altre attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti

PE10_17 - Hydrology, hydrogeology, engineering and environmental geology, water and soil pollution - (2020)

PE8_11 - Sustainable design (for recycling, for environment, eco-design) - (2020)

PE8_2 - Chemical engineering, technical chemistry - (2020)

PE8_3 - Civil engineering, architecture, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment - (2020)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 6: Clean water and sanitation

Goal 7: Affordable and clean energy

Settore ICAR/03 - Ingegneria Sanitaria-Ambientale

Ingegneria ambientale

Parole chiave libere (11)

  • ascendente
  • decrescente
ACQUE POTABILI
ACQUE REFLUE
ANALISI DI RISCHIO SANITARIO-AMBIENTALE
ECONOMIA CIRCOLARE
IMPRONTA AMBIENTALE
RECUPERO DI RISORSE
RIFIUTI
SITI CONTAMINATI
SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
SVILUPPO SOSTENIBILE
TRANSIZIONE ECOLOGICA
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Linee di ricerca

TRATTAMENTO DI POTABILIZZAZIONE DELLE ACQUE - Studio dei processi di ossidazione avanzata nei trattamenti di potabilizzazione - Studio della formazione e rimozione dei sottoprodotti di disinfezione - Studio di trattamenti finalizzati alla potabilizzazione di acque superficiali, con particolare riferimento alla rimozione delle alghe e delle tossine algali - Studio e sperimentazione di trattamenti convenzionali e avanzati di ossidazione per la rimozione dell’arsenico - Studio di tecnologie per la rimozione dei nitrati dalle acque - Studio sulle problematiche connesse con la presenza di cromo VI nelle acque destinate al consumo umano - Analisi delle problematiche connesse con la presenza di inquinanti emergenti nelle acque ad uso umano e delle strategie adottate dai gestori per la gestione del rischio - Studio, elaborazione e applicazione di “Water Safety Plan” (WSP) per la gestione del rischio nelle acque destinate al consumo umano. TRATTAMENTO DI ACQUE DI SCARICO URBANE - Metodologie e strumenti per la verifica di funzionalità di impianti di depurazione - Automazione di processo per il risparmio energetico - Rimozione di microinquinanti dalle acque di scarico - Impronta ambientale degli impianti di depurazione - Sviluppo di procedure di supporto alle decisioni nella scelta di processi e tecnologie di depurazione e di recupero di risorse materiali ed energetiche. TRATTAMENTO DI REFLUI INDUSTRIALI E RIFIUTI LIQUIDI - Trattamento di rifiuti liquidi e reflui industriali mediante sistema biologico aerobico termofilo a membrana (TAMR) - Applicazione di trattamenti chimici ossidativi - Ottimizzazione del trattamento di rifiuti liquidi in impianti di depurazione municipali - Sperimentazione della tecnologia di strippaggio per il recupero dell’ammoniaca da reflui zootecnici - Analisi delle possibilità di riutilizzo di reflui industriali all’interno dei cicli produttivi. RECUPERO E SMALTIMENTO DI RIFIUTI URBANI E SPECIALI, E DEI FANGHI DI DEPURAZIONE - Sperimentazione di processi biologici per la minimizzazione dei fanghi di depurazione - Sviluppo di una procedura di supporto alle decisioni da utilizzare nella definizione di strategie ottimali per la gestione di fanghi di depurazione - Trattamento di fanghi di depurazione mediante ossidazione a umido – Ricerca di tecnologie appropriate per la gestione dei rifiuti solidi urbani nei Paesi a risorse limitate – Riutilizzo di rifiuti tal quali e inertizzati – Sperimentazione di test di cessione per valutare il rilascio di inquinanti da rifiuti speciali – Recupero di rifiuti industriali nel settore delle costruzioni (rifiuti da costruzione e demolizione, scorie di acciaieria, scorie da incenerimento RSU, ...) – Recupero di biomasse per la produzione di combustibile alternativo in Paesi a risorse limitate – Recupero di materia da rifiuti elettronici e batterie esauste. ECONOMIA CIRCOLARE E SIMBIOSI INDUSTRIALE - Potenzialità di recupero di rifiuti nella provincia di Brescia e in Lombardia - Attuazione della simbiosi tra aziende del settore metallurgico – Sviluppo di strumenti per la misura della circolarità nel comparto agro-industriale. BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI - Applicazione sperimentale del processo di desorbimento termico a suoli contaminati da piombo alchili – Innovazione nel soil washing di suoli contaminati da metalli pesanti e idrocarburi- Analisi dei flussi di massa di impianti off site a scala reale- Applicazione sperimentale di specie erbacee finalizzata alla fitobonifica di suoli contaminati da metalli- Applicazione dell’analisi di rischio per la valutazione degli interventi di bonifica di siti contaminati – Definizione della sostenibilità di interventi di bonifica e recupero di siti contaminati– Trattamento di matrici contaminate da idrocarburi mediante processi biologici e bioelettrochimici.
No Results Found

Afferenze

Referenti

BERTANZA Giorgio

Partecipanti (4)

ABBA' ALESSANDRO
BERTANZA Giorgio
SORLINI Sabrina
VACCARI Mentore

Pubblicazioni

Pubblicazioni (38)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contatti

Indirizzo Email

ingsan@unibs.it

Sito Web

https://ingsan.unibs.it/
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0