Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Strutture

Architettura & Costruzione: Progettazione architettonica integrata per l’ambiente costruito

Gruppo
Il gruppo si occupa di Progettazione Architettonica attraverso ricerche di natura multidisciplinare volte ad indagare lo stretto rapporto tra caratteri tipo-morfologici degli edifici e tecnologie costruttive impiegate nonché le relazioni del manufatto architettonico con il contesto culturale, sociale ed ambientale di riferimento. Gli studi del gruppo ibridano i “saperi” propri alla Composizione Architettonica e Urbana con quelli dell’Ingegneria Civile, per definire processi progettuali di riqualificazione e/o nuova costruzione capaci di intervenire secondo principi di multiscalarità e interdipendenza tra le specifiche discipline coinvolte. Le attività in corso, sia in ambito didattico sia di ricerca, promuovono riflessioni progettuali in territori periferici e marginali– risultato di processi insediativi ibridi caratterizzati da discontinuità, eterogeneità e frammentazione – dove l’Architettura, nella sua attitudine alla prefigurazione prospettica, può dare un contributo determinante. In questi ambiti la Progettazione Architettonica è alla ricerca di meccanismi d’intervento “integrati” – architettonici, urbanistici, paesaggistici, strutturali, energetici – incrociando richieste pragmatiche legate, molto spesso, ad uno stato emergenziale constante. Per il gruppo di ricerca è possibile individuare principi architettonici di natura “ri-compositiva” capaci di considerare un “secondo tempo” per la vita dell’ambiente costruito partendo da quei piccoli frammenti decomposti in cui sussistono, ancora, caratteristiche positive collegate all’abitare collettivo. --- **ATTIVITÀ DI RICERCA** Il gruppo, grazie alla partecipazione a progetti di ricerca nazionali e internazionali e attraverso un network consolidato con enti di ricerca pubblici e privati, indirizza i suoi studi verso: **LA RIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICA INTEGRATA DI COMPLESSI DI HABITAT SOCIALE** **LA PROGETTAZIONE DI ARCHITETTURE PERMANENTI PER L’ABITARE TRANSITORIO** **LO SVILUPPO DI SCENARI SPERIMENTALI PER LA RICONVERSIONE DI AREE INDUSTRIALI DISMESSE E IN DISMISSIONE** --- **SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS (SDGS)** Il Laboratorio di Progettazione Architettonica Integrata vuole contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile Globale e, in particolare, le azioni in atto aderisco all’obiettivo n. 11: “Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili”; al sotto-obiettivo n. 11.1: “Entro il 2030, garantire a tutti l’accesso ad alloggi adeguati, sicuri e convenienti e ai servizi di base e riqualificare i quartieri poveri” e al sotto-obiettivo n. 11.3: “Entro il 2030, potenziare un’urbanizzazione inclusiva e sostenibile e la capacità di pianificare e gestire in tutti i Paesi un insediamento umano che sia partecipativo, integrato e sostenibile”. --- **SETTORI ERC 2021** Principali - PE8_3 Civil engineering, architecture, offshore construction, lightweight construction, geotechnics - SH5_4 Visual and performing arts, film, design and architecture Sotto-gruppi - SH7_5 Sustainability sciences, environment and resources - SH7_10 Cities; urban, regional and rural studies - SH7_4 Social aspects of health, ageing and society - SH7_2 Migration
Indirizzo:
Dipartimento DICATAM Via Branze n. 43 - 25123 - Brescia
Periodo di attività:
(novembre 1, 2006 - )
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Dati Generali

Tipo

Gruppo di ricerca strategica

Strutture collegate

Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica

Premi / Riconoscimenti (5)

SAIE - People meet innovation, conferito da Built Environment Exhibition SAIE 2012
Solarnet - la rigenerazione dell’area produttiva del Villaggio Prealpino Vantini Stocchetta (Brescia), conferito da Solarenet srl Energie Positive
Premio per l'urbanistica e la pianificazione territoriale "Luigi Piccinato", conferito da Regione del Veneto
Premio di Architettura Portus, conferito da 10. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia
Fondo di Finanziamento per le Attività Base di Ricerca (FFABR) 2017, conferito da Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Scientifica

Ricerca

Settori (15)


41.20.00 - Costruzione di edifici residenziali e non residenziali

72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria

72.20.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche

85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori

PE8_11 - Sustainable design (for recycling, for environment, eco-design) - (2020)

PE8_12 - Lightweight construction, textile technology - (2020)

PE8_3 - Civil engineering, architecture, maritime/hydraulic engineering, geotechnics, waste treatment - (2020)

SH2_6 - Sustainability sciences, environment and resources - (2020)

SH2_9 - Urban, regional and rural studies - (2020)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Settore ICAR/14 - Composizione Architettonica e Urbana

Cittadinanza e inclusione sociale

Ingegneria edile e architettura

Risparmio energetico ed energia pulita

Sistemi di welfare, povertà

Parole chiave libere (10)

  • ascendente
  • decrescente
Abitare transitorio
Approccio multidisciplinare
Architettura sostenibile
Aree industriali dismesse
Composizione architettonica e urbana
Edilizia residenziale pubblica
Eutopia urbana
Paesaggi periferici
Pratiche di progettazione multiscalare
Progettazione architettonica integrata
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Linee di ricerca

**ATTIVITÀ DI RICERCA** Il gruppo, grazie alla partecipazione a progetti di ricerca nazionali e internazionali e attraverso un network consolidato con enti di ricerca pubblici e privati, indirizza gli studi verso: **LA RIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICA INTEGRATA DI COMPLESSI DI HABITAT SOCIALE** Le indagini sviluppate dal 2006 ad oggi (PRIN 2009, progetto AdESA, Accordo di collaborazione con ALER BMC) hanno individuato strategie d’intervento pragmatiche per la manutenzione integrata (architettonica, strutturale, energetica) del patrimonio residenziale pubblico con specifica attenzione all’approfondimento, in chiave “adattiva” e “responsiva”, del rapporto tra i caratteri tipo-morfologici dell’architettura e la tecnologia costruttiva utilizzabile in operazioni di rigenerazione urbana complesse e contraddistinte da situazioni sociali controverse e contradittorie. Oggi parte delle conoscenze acquisite sono utilizzate per affiancare nella transizione digitale gli enti gestori il patrimonio residenziale pubblico, individuando fabbisogni informativi legati alla progettazione architettonica integrata. **LA PROGETTAZIONE DI ARCHITETTURE PERMANENTI PER L’ABITARE TRANSITORIO** Le attività di ricerca, attive dal 2008 ad oggi (Accordo di collaborazione con il Comune di Brescia, Accordo di cooperazione internazionale con Universidad Nacional de Ingeniería, Facultad de Arquitectura, Urbanismo y Artes), svolgono riflessioni pragmatiche atte a identificare prototipi di alloggi per l’autonomia e per l’inclusione sociale dedicati a tutte quelle persone che si trovano in temporanea difficoltà con ripercussioni sulla condizione abitativa. Gli studi si collocano all’interno di un contesto sociale caratterizzato da situazioni di marginalità determinate da una complessità di cause, che si accompagnano a situazioni domestiche precarie per affrontare le quali, molto spesso, il patrimonio abitativo di housing sociale italiano è impreparato a rispondere alla varietà e dinamicità dei bisogni espressi da alcune delle categorie più fragili. Le indagini si propongono di sviluppare linee guida di natura progettuale per la costruzione di spazi per l’abitare transitorio, in cui siano presenti soluzioni abitative eterogenee, versatili e adattabili, accanto a spazi collettivi costruiti secondo le specifiche necessità dei possibili beneficiari. **LO SVILUPPO DI SCENARI SPERIMENTALI PER LA RICONVERSIONE DI AREE INDUSTRIALI DISMESSE E IN DISMISSIONE** Gli studi, avviati nel 2006, hanno lo scopo di individuare meccanismi architettonici multiscalari e multidisciplinari per la riconversione di aree industriali in dismissione, capaci di tenere insieme le diverse “fasi di vita” (progettazione, costruzione, manutenzione e riuso) dei manufatti e delle zone interessate agli interventi. Le strategie d’intervento fino ad ora individuate non si limitano alla sola sostituzione di funzione o a un semplice adattamento normativo delle strutture esistenti, bensì implicano una ridefinizione della qualità spaziale generali degli edifici che si ripercuote, inevitabilmente, sul ruolo urbano degli stessi.
No Results Found

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi (2)

Produzione Edilizia
Tecnica delle costruzioni

Referenti

ANGI Barbara

Partecipanti (2)

Peron Irene
fogliata luca

Pubblicazioni

Pubblicazioni (16)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contatti

Indirizzo Email

barbara.angi@unibs.it

Sito Web (2)

https://architecture-construction.unibs.it/
https://architecture-construction.unibs.it/
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0