Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
immagine segnaposto

REZZANI RITA

Docenti di ruolo di Ia fascia
Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 05/BIOS-12 - ANATOMIA UMANA

Settore BIOS-12/A - Anatomia umana
Professore Ordinario, Sezione Anatomia e Fisiopatologia, Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università degli Studi di Brescia (Italia). Settore Scientifico Disciplinare: dal 31/03/2001 BIO/16 - ANATOMIA UMANA.
  • Contatti
  •  rita.rezzani@unibs.it
  •  Webpage
  • Avvisi
  • Cv
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Curriculum Vitae

- Professore Ordinario, Sezione Anatomia e Fisiopatologia, Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università degli Studi di Brescia (Italia);
- Responsabile della Sezione di Anatomia e Fisiopatologia del Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università degli Studi di Brescia (Italia) dal 2012 ad oggi;
- Referente per la Sicurezza del Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali (Università degli Studi di Brescia, Italia) dal 2013 ad oggi;
- Componente del Gruppo di Lavoro per il Trasferimento Tecnologico del Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali (Università degli Studi di Brescia, Italia) dal 2013 ad oggi;
- Componente del Presidio della Qualità della Ricerca dal 2013 ad oggi;
- Direttore del Centro Interdipartimentale “Adattamento e Rigenerazione Tissutale e d’Organo” (Università degli Studi di Brescia, Italia) dal 2014 ad oggi;
- Vicepresidente del C.d.S. in Medicina e Chirurgia (A.A. 2017/2018) e del C.d.S in Fisioterapia (A.A. 2018/19-2020-21) Università degli Studi di Brescia, Italia;
- Docente e Referente per il Corso di Anatomia Umana in numerosi C.d.S. dell’Università degli Studi di Brescia (Italia) dall’Anno Accademico 2000/2001 ad oggi;
- Responsabile Scientifico per il Progetto d’Ateneo (Università degli Studi di Brescia, Italia) HEALTH AND WEALTH 2015 - "Melatonina nella prevenzione delle patologie cardiovascolari" che prevede un trial clinico autorizzato dal Comitato Etico di Brescia (NP 2717- Studio Clinico MIPAE 04.07.2017);
- Socio cofondatore della Società Italiana per lo Studio del Dolore Orofacciale (SISDO) e della Labanca Open Academy (LOA);
- Membro della Società Italiana di Anatomia e Istologia (SIAI), dell'Histochemical Society (JHC) e dell’American Aging Association (AGE);
- Autore di circa 260 pubblicazioni scientifiche in extenso su riviste internazionali recensite dalla banca dati Scopus con h-index = 42 e n° totale di citazioni = 7180.

Settori (14)


LS1_9 - Structural biology (crystallography and EM) - (2016)

LS3_1 - Morphology and functional imaging of cells - (2016)

LS3_2 - Cell biology and molecular transport mechanisms - (2016)

LS3_4 - Apoptosis - (2016)

LS3_6 - Organelle biology - (2016)

LS3_7 - Cell signalling and cellular interactions - (2016)

LS4_3 - Endocrinology - (2016)

LS4_4 - Ageing - (2016)

LS4_5 - Metabolism, biological basis of metabolism related disorders - (2016)

LS4_7 - Cardiovascular diseases - (2016)

LS5_1 - Neuroanatomy and neurophysiology - (2016)

LS5_2 - Molecular and cellular neuroscience - (2016)

LS5_5 - Mechanisms of pain - (2016)

Goal 3: Good health and well-being

Parole chiave libere (21)

  • ascendente
  • decrescente
AGING
ANATOMIA UMANA
ANTIOSSIDANTI. INDUTTORI EMEOSSIGENASI.
ANTIOXIDANTS. HEME-OXYGENASES INDUCTORS.
CELLULAR ORGANELLES AND ULTRASTRUCTURE.
HUMAN ANATOMY
INNERVAZIONE CAVO ORALE
INVECCHIAMENTO
MELATONIN
MELATONINA
MICROCIRCOLO. MALATTIE CARDIOVASCOALRI. IPERTENSIONE ARTERIOSA
MICROCIRCULATION. CARDIOVASCULAR ALTERATIONS. ARTERIAL HYPERTENSION.
MORFOLOGIA
MORPHOLOGY
NERVOUS SYSTEM. PAIN TRANSMISSION.
ORAL CAVITY INNERVATION
OXIDATIVE STRESS. INLAMMATION
RIGENERAZIONE TESSUTI ED ORGANI
SISTEMA NERVOSO. TRASMISSIONE DEL DOLORE.
STRESS OSSIDATIVO. INFIAMMAZIONE.
TISSUE AND ORGAN REGENERATION
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Linee di ricerca (7)

  • ascendente
  • decrescente
Anatomia Topografica ed, in particolare, studio dell'innervazione mascellare e mandibolare.
Biocompatibilità dei materiali in campo odontoiatrico.
Studio anatomico e morfologico del Sistema Nervoso ed, in particolare, studio della trasmissione del dolore e della componete recettoriale ad esso associato.
Studio anatomico e morfologico dell’apparato cardiovascolare ed, in particolare, studio delle alterazioni vascolari e cardiache indotte da vari processi fisiopatologici, quali invecchiamento, aterosclerosi, ipertensione arteriosa, diabete, obesità, ecc.
Studio dell'adattamento e della rigenerazione dei tessuti e degli organi.
Studio dell’organizzazione anatomica degli organi linfoidi e valutazione degli effetti dei farmaci immunosoppressori.
Valutazione del potenziale ruolo protettivo della terapia antipertensiva, di molecole antiossidanti quali la melatonina ed il provinolo e dell'induzione di eme-ossigenasi.
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Referente di (5)

Anatomia Chirurgica della Testa e del Collo
Gruppo
Anatomia dell'invecchiamento
Gruppo
Centro di Ricerca Interdipartimentale "Adattamento e rigenerazione tissutale e d'organo" ARTO
Gruppo
Neuroanatomia funzionale
Gruppo
Rigenerazione tissutale
Gruppo

Pubblicazioni (628)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1