Persona
BARBON ALESSANDRO
Docenti di ruolo di Ia fascia
Course Catalogue:
Professore associato di Biologia applicata presso il Dipartimento di Medicina molecolare e traslazionale dell'Università di Brescia. Lavoro nel campo della neurobiologia con un interesse particolare per l'espressione e le regolazioni post-trascrizionali dei geni espresse principalmente nel sistema nervoso centrale.
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
Cognome: Barbon
Nome: Alessandro
Luogo e data di nascita: Asiago (VI) 16/08/1974 Cittadinanza: Italiana
Residenza: Via Passo del Monginevro 15, 25123 Brescia, Italia
Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia, Sezione di Biologia e Genetica
Viale Europa 11, 25123 Brescia, Italia
Telefono: +39 030 3717318
FAX: +39 030 3717241
E-Mail: alessandro.barbon@unibs.it
POSIZIONE ATTUALE
Professore Ordinario di Biologia Applicata, Settore Scientifico Disciplinare Bio/13, Settore Concorsuale 05/F1, in ruolo presso la sezione di Biologia e Genetica, Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, Università degli Studi di Brescia
FORMAZIONE ACCADEMICA
22 Gennaio 2014: Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di II Fascia per il settore concorsuale 05/F1 (SSD BIO/13-Biologia Applicata)
13 Novembre 2002: Titolo di Dottore di ricerca in “Genetica Molecolare applicata alle Scienze Mediche” discutendo una tesi dal titolo “Recettori del glutammato: organizzazione, espressione ed editing”. Tutor Prof. S. Barlati, presso l’Università degli Studi di Brescia
Novembre 1999: Abilitazione alla professione di Biologo sostenendo il relativo Esame di Stato presso l’Università degli Studi di Padova
10 Luglio 1998: Laurea in Scienze Biologiche, con un punteggio di 110/110 e lode, discutendo una tesi dal titolo: “Costruzione di una mappa trascrizionale del muscolo scheletrico umano” Relatore Prof. G.A. Danieli, responsabile del laboratorio di Genetica Umana presso l’Università degli Studi di Padova
21 Luglio 1993: Diploma di maturità scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico Jacopo da Ponte di Asiago (VI), con punteggio 58/60
CORSI DI PERFEZIONAMENTO ED AGGIORNAMENTO NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
7-10 Aprile 2008: Corso teorico: “RNA Structure and Function” (19 ore) presso l’International Center of Genetics Engineering and Biotechnology (ICGEB), Trieste
18-20 Aprile 2005: Corso teorico pratico: Scuola di Bioinformatica. Statistica per l’analisi dei dati di interesse biologico (18 ore) presso la Fondazione per le Biotecnologie, Torino
19 gennaio 2001: I workshop di analisi Computazionale del Genoma, presso il Cineca, Bologna
30 Giugno-7 Luglio 2000: Corso pratico: “Bioinformatics: Computer Methods in Molecular Biology” (53 ore) presso l’International Center of Genetics Engineering and Biotechnology (ICGEB), Trieste
LINGUE STRANIERE
Buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata
Conoscenza scolastica della lingua francese scritta e parlata
ATTIVITÀ PROFESSIONALI ACCADEMICHE
Gennaio 2022: Professore Ordinario di Biologia Applicata, sezione di Biologia e Genetica, Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, Università degli Studi di Brescia.
Luglio 2015: Professore Associato di Biologia Applicata, sezione di Biologia e Genetica, Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, Università degli Studi di Brescia.
Marzo 2015: Componente dell’Organismo Preposto al Benessere Animale (OPBA) istituito presso l’Università degli Studi di Brescia
16 Ottobre e 10 Novembre 2014: Componente della commissione per l’esame finale del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Brescia abilitante alla professione sanitaria di infermiere
14 Ottobre e 15 Novembre 2013: Presidente della commissione per l’esame finale del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Brescia abilitante alla professione sanitaria di infermiere
25 Ottobre e 16 Novembre 2012: Componente della commissione per l’esame finale del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Brescia abilitante alla professione sanitaria di infermiere
2012-ad oggi: Rappresentate eletto dei ricercatori nella Giunta del Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, Università degli Studi di Brescia
2013-ad oggi: Membro di riferimento del Collegio Docenti del Dottorato in Genetica Molecolare, Biotecnologie e Medicina Sperimentale, cicli XXIX e XXX, Università degli Studi di Brescia
2009-ad oggi: Membro del Collegio Docenti del Dottorato in Genetica Molecolare applicata alle Scienze Mediche, attuale ciclo XXVIII, Università degli Studi di Brescia
2004-2012: Membro del Collegio Docenti della Scuola di Specializzazione in Genetica Medica, Università degli Studi di Brescia
2006-2012: Rappresentante dei Ricercatori della Macroarea Scienze Mediche e Biologiche nel Consiglio della Ricerca dell'Università degli Studi di Brescia. Componente della Commissione Valutazione Dottorati e Componente della commissione per l'attività scientifica dell'Ateneo nel Consiglio della Ricerca
2007-2012: Rappresentante dei Ricercatori nella Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Brescia
2004 ad oggi: Ricercatore Universitario presso la sezione di Biologia e Genetica, Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, Università degli Studi di Brescia
2003-2004: Borsista Post-Doc presso la sezione di Biologia e Genetica, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università degli Studi di Brescia
APPARTENENZA A SOCIETÀ SCIENTIFICHE
Associazione Italiana di Biologia e Genetica (AIBG)
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Durante i primi anni della mia attività di ricerca, in concomitanza con lo svolgimento dell’internato di Laurea presso il laboratorio di Genetica Umana dell’Università degli Studi di Padova, mi sono occupato dello studio di pattern trascrizionali tessuto specifici, per mezzo di approcci bioinformatici, generando mappe trascrizionali tessuto specifiche (Bortoluzzi et al., 1998, Genome Res).
A partire dal periodo di svolgimento Dottorato di Ricerca in Genetica Molecolare applicata alle Scienze Mediche, svolto presso l’Università di Brescia, fino ad oggi mi sono occupato in veste di principale ricercatore, dell’analisi genetica, genomica e trascrizionale degli effettori della neurotrasmissione glutammatergica. Le competenze bioinformatiche acquisite e il progressivo completamento e accesso alla sequenza del Genoma Umano, mi hanno permesso di caratterizzare a livello genomico i geni codificanti per alcuni recettori ionotropi per il glutammato, (Barbon et al., 2000,a,b,c Cytogen Cell Genet; Barbon et al., 2001 Gene) e di valutarne il loro coinvolgimento funzionale in disturbi neurologici quali le epilessie (Izzi et al., 2002, 2003 AJMG; Russo et al., 2013 Neuromol Med) .
La mia attenzione è inoltre indirizzata allo studio di una modificazione post-transcrizionale denominata “RNA editing” che altera profondamente le proprietà funzionali di alcuni recettori per glutammato. Ho sviluppato un metodo di quantificazione del livello di editing, mediante sequenziamento diretto, che si è dimostrato più sensibile ed affidabile dei metodi tradizionali (Barbon et al., 2003 Mol Brain Res) ed è applicato attualmente dai maggiori laboratori nel campo. Utilizzando quest’approccio, sono stato tra i primi a caratterizzare come la reazione di RNA editing e quindi la funzionalità dei recettori glutammato possa essere modificata dall’utilizzo di farmaci antidepressivi e psicotici (Barbon et al, 2006 Biol Psychiatry; Barbon et al., 2007 Exp Neur; Barbon et al., 2011 Neuroch Inter; Barbon et al., 2011 Neuropsycobiology; Caffino et al., 2015, Addiction Biol).
Inoltre, ho fatto parte del gruppo interdisciplinare che si è posto come obiettivo lo studio della riprogrammazione delle placche motrici neuromuscolari dopo re-innervazione glutammatergica, i cui primi dati sono stati pubblicati su “Proceedings of the National Academy of Sciences” nel 2005 (Brunelli et al., 2005 PNAS) e successivamente nel 2009 (Francolini et al., 2009 JNEXP). Queste prime esperienze mi hanno portato a focalizzare una linea di ricerca sul ruolo dell’RNA editing nelle patologie indotte da sovreccitazione glutammatergica, quali la lesione del midollo spinale (Barbon et al., 2010- JNC; Orlandi et al., 2011 PlosOne; Caracciolo et al., 2013 JMN; Bonini et al., 2015 RNA Biol).
Negli ultimi anni i miei interessi scientifici si sono indirizzati anche allo studio delle interazioni tra meccanismi di regolazioni post-trascrizionali quali RNA editing e RNA trafficking (La Via et al., 2013, NAR) e nel comprendere il loro ruolo nella neurofisiologia del sistema nervoso (Cook et al., 2014, Cell Rep).
Ho infine partecipato allo sviluppo del software “Symbol Colour” che permette di trasformare ogni sequenza di simboli in un’immagine a colori utilizzando uno specifico codice colore. Questo programma, depositato dall’Università degli studi di Brescia all’European Patent Office (N° 06115244.3), può avere molteplici applicazioni bioinformatiche per lo studio delle sequenze di DNA RNA e Proteine
Cognome: Barbon
Nome: Alessandro
Luogo e data di nascita: Asiago (VI) 16/08/1974 Cittadinanza: Italiana
Residenza: Via Passo del Monginevro 15, 25123 Brescia, Italia
Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale Università degli Studi di Brescia, Sezione di Biologia e Genetica
Viale Europa 11, 25123 Brescia, Italia
Telefono: +39 030 3717318
FAX: +39 030 3717241
E-Mail: alessandro.barbon@unibs.it
POSIZIONE ATTUALE
Professore Ordinario di Biologia Applicata, Settore Scientifico Disciplinare Bio/13, Settore Concorsuale 05/F1, in ruolo presso la sezione di Biologia e Genetica, Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, Università degli Studi di Brescia
FORMAZIONE ACCADEMICA
22 Gennaio 2014: Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di II Fascia per il settore concorsuale 05/F1 (SSD BIO/13-Biologia Applicata)
13 Novembre 2002: Titolo di Dottore di ricerca in “Genetica Molecolare applicata alle Scienze Mediche” discutendo una tesi dal titolo “Recettori del glutammato: organizzazione, espressione ed editing”. Tutor Prof. S. Barlati, presso l’Università degli Studi di Brescia
Novembre 1999: Abilitazione alla professione di Biologo sostenendo il relativo Esame di Stato presso l’Università degli Studi di Padova
10 Luglio 1998: Laurea in Scienze Biologiche, con un punteggio di 110/110 e lode, discutendo una tesi dal titolo: “Costruzione di una mappa trascrizionale del muscolo scheletrico umano” Relatore Prof. G.A. Danieli, responsabile del laboratorio di Genetica Umana presso l’Università degli Studi di Padova
21 Luglio 1993: Diploma di maturità scientifica conseguito presso il Liceo Scientifico Jacopo da Ponte di Asiago (VI), con punteggio 58/60
CORSI DI PERFEZIONAMENTO ED AGGIORNAMENTO NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
7-10 Aprile 2008: Corso teorico: “RNA Structure and Function” (19 ore) presso l’International Center of Genetics Engineering and Biotechnology (ICGEB), Trieste
18-20 Aprile 2005: Corso teorico pratico: Scuola di Bioinformatica. Statistica per l’analisi dei dati di interesse biologico (18 ore) presso la Fondazione per le Biotecnologie, Torino
19 gennaio 2001: I workshop di analisi Computazionale del Genoma, presso il Cineca, Bologna
30 Giugno-7 Luglio 2000: Corso pratico: “Bioinformatics: Computer Methods in Molecular Biology” (53 ore) presso l’International Center of Genetics Engineering and Biotechnology (ICGEB), Trieste
LINGUE STRANIERE
Buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata
Conoscenza scolastica della lingua francese scritta e parlata
ATTIVITÀ PROFESSIONALI ACCADEMICHE
Gennaio 2022: Professore Ordinario di Biologia Applicata, sezione di Biologia e Genetica, Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, Università degli Studi di Brescia.
Luglio 2015: Professore Associato di Biologia Applicata, sezione di Biologia e Genetica, Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, Università degli Studi di Brescia.
Marzo 2015: Componente dell’Organismo Preposto al Benessere Animale (OPBA) istituito presso l’Università degli Studi di Brescia
16 Ottobre e 10 Novembre 2014: Componente della commissione per l’esame finale del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Brescia abilitante alla professione sanitaria di infermiere
14 Ottobre e 15 Novembre 2013: Presidente della commissione per l’esame finale del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Brescia abilitante alla professione sanitaria di infermiere
25 Ottobre e 16 Novembre 2012: Componente della commissione per l’esame finale del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Brescia abilitante alla professione sanitaria di infermiere
2012-ad oggi: Rappresentate eletto dei ricercatori nella Giunta del Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, Università degli Studi di Brescia
2013-ad oggi: Membro di riferimento del Collegio Docenti del Dottorato in Genetica Molecolare, Biotecnologie e Medicina Sperimentale, cicli XXIX e XXX, Università degli Studi di Brescia
2009-ad oggi: Membro del Collegio Docenti del Dottorato in Genetica Molecolare applicata alle Scienze Mediche, attuale ciclo XXVIII, Università degli Studi di Brescia
2004-2012: Membro del Collegio Docenti della Scuola di Specializzazione in Genetica Medica, Università degli Studi di Brescia
2006-2012: Rappresentante dei Ricercatori della Macroarea Scienze Mediche e Biologiche nel Consiglio della Ricerca dell'Università degli Studi di Brescia. Componente della Commissione Valutazione Dottorati e Componente della commissione per l'attività scientifica dell'Ateneo nel Consiglio della Ricerca
2007-2012: Rappresentante dei Ricercatori nella Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Brescia
2004 ad oggi: Ricercatore Universitario presso la sezione di Biologia e Genetica, Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, Università degli Studi di Brescia
2003-2004: Borsista Post-Doc presso la sezione di Biologia e Genetica, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie, Università degli Studi di Brescia
APPARTENENZA A SOCIETÀ SCIENTIFICHE
Associazione Italiana di Biologia e Genetica (AIBG)
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Durante i primi anni della mia attività di ricerca, in concomitanza con lo svolgimento dell’internato di Laurea presso il laboratorio di Genetica Umana dell’Università degli Studi di Padova, mi sono occupato dello studio di pattern trascrizionali tessuto specifici, per mezzo di approcci bioinformatici, generando mappe trascrizionali tessuto specifiche (Bortoluzzi et al., 1998, Genome Res).
A partire dal periodo di svolgimento Dottorato di Ricerca in Genetica Molecolare applicata alle Scienze Mediche, svolto presso l’Università di Brescia, fino ad oggi mi sono occupato in veste di principale ricercatore, dell’analisi genetica, genomica e trascrizionale degli effettori della neurotrasmissione glutammatergica. Le competenze bioinformatiche acquisite e il progressivo completamento e accesso alla sequenza del Genoma Umano, mi hanno permesso di caratterizzare a livello genomico i geni codificanti per alcuni recettori ionotropi per il glutammato, (Barbon et al., 2000,a,b,c Cytogen Cell Genet; Barbon et al., 2001 Gene) e di valutarne il loro coinvolgimento funzionale in disturbi neurologici quali le epilessie (Izzi et al., 2002, 2003 AJMG; Russo et al., 2013 Neuromol Med) .
La mia attenzione è inoltre indirizzata allo studio di una modificazione post-transcrizionale denominata “RNA editing” che altera profondamente le proprietà funzionali di alcuni recettori per glutammato. Ho sviluppato un metodo di quantificazione del livello di editing, mediante sequenziamento diretto, che si è dimostrato più sensibile ed affidabile dei metodi tradizionali (Barbon et al., 2003 Mol Brain Res) ed è applicato attualmente dai maggiori laboratori nel campo. Utilizzando quest’approccio, sono stato tra i primi a caratterizzare come la reazione di RNA editing e quindi la funzionalità dei recettori glutammato possa essere modificata dall’utilizzo di farmaci antidepressivi e psicotici (Barbon et al, 2006 Biol Psychiatry; Barbon et al., 2007 Exp Neur; Barbon et al., 2011 Neuroch Inter; Barbon et al., 2011 Neuropsycobiology; Caffino et al., 2015, Addiction Biol).
Inoltre, ho fatto parte del gruppo interdisciplinare che si è posto come obiettivo lo studio della riprogrammazione delle placche motrici neuromuscolari dopo re-innervazione glutammatergica, i cui primi dati sono stati pubblicati su “Proceedings of the National Academy of Sciences” nel 2005 (Brunelli et al., 2005 PNAS) e successivamente nel 2009 (Francolini et al., 2009 JNEXP). Queste prime esperienze mi hanno portato a focalizzare una linea di ricerca sul ruolo dell’RNA editing nelle patologie indotte da sovreccitazione glutammatergica, quali la lesione del midollo spinale (Barbon et al., 2010- JNC; Orlandi et al., 2011 PlosOne; Caracciolo et al., 2013 JMN; Bonini et al., 2015 RNA Biol).
Negli ultimi anni i miei interessi scientifici si sono indirizzati anche allo studio delle interazioni tra meccanismi di regolazioni post-trascrizionali quali RNA editing e RNA trafficking (La Via et al., 2013, NAR) e nel comprendere il loro ruolo nella neurofisiologia del sistema nervoso (Cook et al., 2014, Cell Rep).
Ho infine partecipato allo sviluppo del software “Symbol Colour” che permette di trasformare ogni sequenza di simboli in un’immagine a colori utilizzando uno specifico codice colore. Questo programma, depositato dall’Università degli studi di Brescia all’European Patent Office (N° 06115244.3), può avere molteplici applicazioni bioinformatiche per lo studio delle sequenze di DNA RNA e Proteine
Settori (4)
Parole chiave libere (3)
RNA
RNA-EDITING
RNA-TRAFFICKING
No Results Found
Linee di ricerca (3)
Rivelare le correlazioni tra la disregolazione dell'editing del RNA, i disturbi neurologici e le loro terapie farmacologiche
Scoprire le correlazioni molecolari tra i meccanismi di regolazione post-trascrizionale come RNA editing, splicing dell'RNA e trasporto di RNA
studiare i meccanismi biologici e molecolari che regolano l'attività del sistema glutammatergico
No Results Found