Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Sede:
BRESCIA
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali
Ingegnere Gestionale
Il laureato magistrale in Ingegneria Gestionale progetta e gestisce, anche in maniera innovativa, aziende e sistemi di produzione, con una particolare attitudine a promuovere la creazione, lo sviluppo, la direzione, l’innovazione delle imprese industriali e delle imprese di servizio, sia private che pubbliche. Può rivestire ruoli di coordinamento di gruppi di lavoro e interfacciarsi con profili professionali di diversa estrazione, quali quelli in ambito commerciale e tecnico specialistico. Tra le funzioni svolte abitualmente si citano quelle di responsabile di sistemi di gestione aziendali, responsabile di team di consulenza aziendale, responsabile della produzione e della manutenzione degli impianti, responsabile di funzione aziendale (acquisti, programmazione, vendite, logistica, ecc.), responsabile di unità di produzione o di servizio.
Il laureato magistrale in Ingegneria Gestionale possiede competenze che gli permettono:
- di interpretare in modo integrato e come unico, complesso sistema le attività aziendali ed i loro aspetti di tipo tecnico, produttivo, organizzativo, gestionale, economico e sociale, compresi gli aspetti relativi al fattore umano ed alla sicurezza, all’energia ed all’ambiente;
- di affrontare la risoluzione dei problemi complessi relativi all’organizzazione ed alla gestione dei processi operativi aziendali con un approccio logico-quantitativo ed adeguate capacità di modellizzazione dei fenomeni;
- di progettare ed utilizzare le leve rese disponibili dai processi di innovazione e la leva dell'”information technology” come strumento di organizzazione e sviluppo delle attività d’impresa.
Nel percorso di formazione vengono inoltre sviluppate robuste competenze che consentono di:
- applicare i metodi di progettazione, gestione e sviluppo dei sistemi produttivi e logistici e di sfruttare le possibilità offerte dai sistemi informativi utilizzati in azienda;
- gestire l’innovazione all’interno delle organizzazioni, anche nel contesto delle dinamiche di internazionalizzazione e di evoluzione verso un uso più razionale delle risorse;
- affrontare e risolvere i principali problemi tecnici ed economico-gestionali per le attività produttive maggiormente radicate sul territorio, sfruttando le opportune leve di intervento per la loro gestione.
Il laureato magistrale in Ingegneria Gestionale è una figura destinata primariamente a lavorare presso aziende industriali private e pubbliche, aziende di servizi o di consulenza ed a svolgere la libera professione. La sua formazione, con un carattere di trasversalità eccezionalmente ampia, gli conferisce la capacità di apprezzare l'intero ventaglio delle problematiche tipiche delle organizzazioni complesse e perciò lo rende particolarmente adatto a raggiungere posizioni di tipo dirigenziale o imprenditoriale. Può, inoltre, proseguire gli studi in master universitari di II livello e/o in corsi di dottorato di ricerca. Può sostenere l'esame di abilitazione professionale per l'iscrizione all'albo degli ingegneri nella sezione industriale o in quella dell'informazione.
Insegnamenti
Insegnamenti (32)
703548 - LABORATORIO DI DOCUMENTAZIONE TECNICA
Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025)
- 2025
Obbligatoria
6 CFU
60 ore
6 CFU
56 ore
703556 - CALCOLO NUMERICO CON LABORATORIO
Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
6 CFU
60 ore
703801 - LABORATORIO DI GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITA'
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
3 CFU
30 ore
750617 - MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI
Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025)
- 2025
Obbligatoria, Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
6 CFU
56 ore
A000689 - DIRITTO DELL'IMPRESA
Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025)
- 2025
Obbligatoria, Opzionale
6 CFU
60 ore
A003471 - LABORATORIO DI GESTIONE DEI SISTEMI DI PRODUZIONE
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Opzionale
6 CFU
56 ore
A003474 - GESTIONE DELLA FILIERA LOGISTCA
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Obbligatoria
6 CFU
60 ore
A003476 - GESTIONE DELLA MANUTENZIONE E DELL'ENERGIA
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Obbligatoria
6 CFU
56 ore
A003477 - GESTIONI INDUSTRIALI INTEGRATE
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Obbligatoria
0 CFU
0 ore
6 CFU
60 ore
A003528 - GESTIONE DEI SISTEMI LOGISTICI INTEGRATI
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Obbligatoria, Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
56 ore
A003530 - TECNOLOGIE ADDITIVE E REVERSE ENGINEERING
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Opzionale
6 CFU
56 ore
A003531 - MODELING AND SIMULATION OF PRODUCTIVE PROCESSES
Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025)
- 2025
Opzionale
6 CFU
60 ore
A003532 - MODELLI DI SUPPORTO ALLE DECISIONI
Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025)
- 2025
Opzionale
6 CFU
60 ore
A003581 - LABORATORIO DI ORGANIZZAZIONE E STRATEGIA D'IMPRESA
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Obbligatoria
6 CFU
56 ore
A003584 - GESTIONE DELLA SOSTENIBILITA' INDUSTRIALE
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Obbligatoria
6 CFU
56 ore
A003912 - LABORATORIO DI TECNICHE COMPUTAZIONALI
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Opzionale
3 CFU
30 ore
A003915 - RISCHIO DI INCENDIO:VALUTAZIONE, PROTEZIONE E PREVENZIONE
Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025)
- 2025
Opzionale
3 CFU
28 ore
6 CFU
60 ore
A004023 - LABORATORIO DI GESTIONE DEGLI IMPIANTI
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Opzionale
3 CFU
28 ore
6 CFU
60 ore
A004979 - MODELING AND SIMULATION OF PRODUCTIVE PROCESSES
Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025)
- 2025
6 CFU
56 ore
0 CFU
0 ore
0 CFU
0 ore
6 CFU
60 ore
6 CFU
60 ore
3 CFU
30 ore
A005739 - ACUSTICA AMBIENTALE E CONTROLLO DEL RUMORE INDUSTRIALE
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
6 CFU
60 ore
ECO0046 - INTERNATIONAL PUBLIC SPEAKING
Secondo Quadrimestre (17/02/2026 - 30/05/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
40 ore
ING0135 - MODELLI E METODI DECISIONALI PER L'IMPRESA
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore
ING0268 - CHIMICA PER L'INGEGNERIA INDUSTRIALE
Primo Semestre (15/09/2025 - 23/12/2025)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
30 ore
No Results Found
Persone
Persone (2)
No Results Found