Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Corsi

INGEGNERIA PER L'INNOVAZIONE DEI MATERIALI E DEL PRODOTTO

corso
Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Sede:
BRESCIA
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali (2)

Il laureato magistrale in Ingegneria per l’Innovazione dei Materiali e del Prodotto è un ingegnere Meccanico con spiccate capacità di interazione con la realtà industriale in grado di comprendere e gestire i processi di trasformazione dei materiali in prodotti finiti nonché il comportamento dei materiali in esercizio. Possiede competenze che gli consentono la corretta scelta del materiale nel campo della progettazione meccanica, grazie ad una profonda e unificante conoscenza dei fenomeni chimico-fisici e delle tecniche avanzate di modellazione. 1

Le principali funzioni dei laureati magistrali in Ingegneria per l’Innovazione dei Materiali e del Prodotto sono la progettazione dei manufatti industriali con particolare riguardo alla scelta dei materiali, così da garantire la fattibilità dei processi produttivi; la gestione degli impianti di produzione dei materiali o della loro trasformazione in beni di consumo; l’attività di ricerca e sviluppo volta a garantire il miglioramento della qualità del prodotto finito. Può sia operare in modo autonomo sia rivestire ruoli di coordinamento in uffici di progettazione o in unità di ricerca e sviluppo.
Il laureato magistrale in Ingegneria per l’Innovazione dei Materiali e del Prodotto ha una formazione approfondita nell'ambito dell'Ingegneria meccanica; possiede una conoscenza specialistica della meccanica dei materiali metallici, polimerici e compositi, e delle loro proprietà, anche in termini di prestazioni e processabilità; è in grado di eseguire studi di fattibilità di processi e impianti con i quali i materiali sono trasformati dalla materia prima fino ai prodotti finiti; è capace di affrontare problemi di notevole complessità utilizzando in maniera appropriata i diversi materiali, tradizionali ed innovativi, sfruttandone potenzialità e conoscendone i limiti; ha una preparazione professionale di elevato profilo conseguita anche mediante attività formative orientate all’inserimento nel mondo del lavoro, quali esperienze in azienda o di laboratorio progettuale.
I principali sbocchi occupazionali ben si inquadrano con le esigenze del territorio poiché garantiscono figure in grado di operare in aziende per la produzione e trasformazione dei materiali metallici, polimerici, ceramici, vetrosi e compositi, per applicazioni nei campi meccanico,energetico, elettrico, elettronico, chimico,delle telecomunicazioni, dell'edilizia, dei trasporti, biomedico, ambientale e dei beni culturali; laboratori industriali e centri di ricerca e sviluppo di aziende ed enti pubblici e privati. Il laureato magistrale in Ingegneria per l'Innovazione dei Materiali e del Prodotto può inoltre proseguire gli studi in master universitari di II livello e/o in corsi di dottorato di ricerca.

Ingegnere per l’Innovazione dei Materiali e del Prodotto 1

Le principali funzioni dei laureati magistrali in Ingegneria per l'Innovazione dei Materiali e del Prodotto sono la progettazione dei manufatti industriali con particolare riguardo alla scelta dei materiali, così da garantire la fattibilità dei processi produttivi; la gestione degli impianti di produzione dei materiali o della loro trasformazione in beni di consumo; l'attività di ricerca e sviluppo volta a garantire il miglioramento della qualità del prodotto finito. Può sia operare in modo autonomo sia rivestire ruoli di coordinamento in uffici di progettazione o in unità di ricerca e sviluppo.
Il laureato magistrale in Ingegneria per l'Innovazione dei Materiali e del Prodotto ha una formazione approfondita nell'ambito dell'Ingegneria meccanica; possiede una conoscenza specialistica della meccanica dei materiali metallici, polimerici e compositi, e delle loro proprietà, anche in termini di prestazioni e processabilità; è in grado di eseguire studi di fattibilità di processi e impianti con i quali i materiali sono trasformati dalla materia prima fino ai prodotti finiti; è capace di affrontare problemi di notevole complessità utilizzando in maniera appropriata i diversi materiali, tradizionali ed innovativi, sfruttandone potenzialità e conoscendone i limiti; ha una preparazione professionale di elevato profilo conseguita anche mediante attività formative orientate all'inserimento nel mondo del lavoro, quali esperienze in azienda o di laboratorio progettuale.
I principali sbocchi occupazionali ben si inquadrano con le esigenze del territorio poiché garantiscono figure in grado di operare in aziende per la produzione e trasformazione dei materiali metallici, polimerici, ceramici, vetrosi e compositi, per applicazioni nei campi meccanico,energetico, elettrico, elettronico, chimico,delle telecomunicazioni, dell'edilizia, dei trasporti, biomedico, ambientale e dei beni culturali; laboratori industriali e centri di ricerca e sviluppo di aziende ed enti pubblici e privati. Il laureato magistrale in Ingegneria per l'Innovazione dei Materiali e del Prodotto può inoltre proseguire gli studi in master universitari di II livello e/o in corsi di dottorato di ricerca.

Insegnamenti

Insegnamenti (35)

  • ascendente
  • decrescente

703565 - COSTRUZIONE DI MACCHINE I

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatoria
9 CFU
90 ore

703566 - FONDAMENTI DI TERMOFLUIDODINAMICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatoria, Opzionale
6 CFU
56 ore

703570 - TECNOLOGIA DEI POLIMERI

Ciclo Annuale Unico (16/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatoria
0 CFU
0 ore

703571 - ELEMENTI DI MISURE MECCANICHE E TERMICHE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
6 CFU
56 ore

750617 - MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatoria, Opzionale
6 CFU
56 ore

A003479 - FONDERIA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatoria
6 CFU
56 ore

A003480 - METALLURGIA MECCANICA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatoria
6 CFU
58 ore

A003530 - TECNOLOGIE ADDITIVE E REVERSE ENGINEERING

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
6 CFU
56 ore

A003600 - LIGHT ALLOYS

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatoria
6 CFU
56 ore

A003601 - METALLURGIA MECCANICA E LIGHT ALLOYS

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatoria
0 CFU
0 ore

A003632 - POLIMERI E COMPOSITI PER L'INNOVAZIONE DI PRODOTTO

Ciclo Annuale Unico (16/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatoria
0 CFU
0 ore

A003633 - PROPRIETA' MECCANICHE E FUNZIONALI DEI POLIMERI E DEI COMPOSITI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatoria
6 CFU
60 ore

A003634 - METODI DI SELEZIONE DEL MATERIALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatoria
6 CFU
60 ore

A003635 - LABORATORIO DI MODELLAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DEI PRODOTTI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatoria
6 CFU
56 ore

A003636 - FONDERIA E SIDERURGIA TRADIZIONALE E INNOVATIVA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatoria
0 CFU
0 ore

A003637 - SIDERURGIA TRADIZIONALE E INNOVATIVA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatoria
6 CFU
56 ore

A003639 - PRODUCT INNOVATION AND PROCESS CERTIFICATION

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatoria
9 CFU
84 ore

A003641 - PROGETTAZIONE STRUTTURALE CON MATERIALI INNOVATIVI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
6 CFU
56 ore

A003645 - TECNOLOGIE DELLE ENERGIE RINNOVABILI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
6 CFU
68 ore

A004018 - BIONANOTECNOLOGY

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
3 CFU
32 ore

A004019 - METALLIC BIOMATERIALS AND COATINGS

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
3 CFU
28 ore

A004020 - BIOMATERIALS

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
3 CFU
28 ore

A005010 - LABORATORIO DI METODI SPERIMENTALI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
3 CFU
28 ore

A005012 - MECHANOBIOLOGY

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
SPECCHIA Claudia
3 CFU
28 ore

A005020 - BIOCOMBUSTIBILI: PRODUZIONE E APPLICAZIONI

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
3 CFU
16 ore

A005021 - LA GOMMA: DALLE MESCOLE AL PRODOTTO FINITO

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Opzionale
3 CFU
28 ore

A005512 - DANNEGGIAMENTO PER FATICA NEI METALLI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Opzionale
3 CFU
30 ore

AT0001 - DIGITAL HUMANITIES

Ciclo Annuale Unico (16/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
2 CFU
20 ore

AT0002 - PRINCIPI DI OPEN SCIENCE

Ciclo Annuale Unico (16/09/2024 - 06/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
1 CFU
10 ore

ING0039 - IMPIANTI INDUSTRIALI SOSTENIBILI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatoria
MANCINO MONICA
9 CFU
90 ore

ING0058 - FONDAMENTI DELLA MISURAZIONE

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU

ING0060 - METROLOGIA INDUSTRIALE E APPLICATA

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU

ING0161 - ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
52 ore

U8934 - FONDAMENTI DI TECNOLOGIA DEI POLIMERI

Primo Semestre (16/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
Obbligatoria
6 CFU
56 ore

U8935 - PROGETTAZIONE CON LE MATERIE PLASTICHE

Secondo Semestre (17/02/2025 - 06/06/2025) - 2024
Obbligatoria
6 CFU
56 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (2)

MANCINO MONICA

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Settore MED/49 - Scienze Tecniche Dietetiche Applicate
Docenti

SPECCHIA Claudia

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Settore MEDS-24/A - Statistica medica
Docenti di ruolo di IIa fascia
No Results Found

Professioni

Professioni (3)

Ingegneri dei materiali

Ingegneri meccanici

Ingegneri metallurgici

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1