Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Corsi

INGEGNERIA INFORMATICA

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
BRESCIA
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali

Profilo Generico

Il laureato in Ingegneria Informatica è dotato di una solida preparazione scientifica-metodologica e culturale di base e di una preparazione tecnica che gli permetterà di affrontare con successo il progredire delle tecnologie informatiche e di ottenere un rapido inserimento nel mondo del lavoro con possibili successivi avanzamenti in carriera verso ruoli di responsabilità. Il laureato in Ingegneria Informatica è capace di inserirsi in realtà produttive molto differenziate, svolgendo attività di progettazione, realizzazione, gestione e esercizio di sistemi e infrastrutture per la rappresentazione, la trasmissione e l’elaborazione delle informazioni, con particolare riferimento a sistemi software, basi di dati e impianti informatici. Inoltre il laureato in informatica è in grado di comprendere e produrre documentazione tecnica, analizzare e riconoscere i vincoli legislativi in materia informatica, svolgere funzioni tecnico-commerciali e logistiche per le imprese.
Il laureato in Ingegneria Informatica possiede solide competenze tecnico-scientifiche di base in diversi settori (matematica, fisica, chimica, ricerca operativa, elettronica, economia applicata all'ingegneria) ed una formazione ingegneristica ad ampio spettro nel campo della progettazione e realizzazione di sistemi nei settori dell'Ingegneria dell'Informazione. Il laureato in Ingegneria Informatica è in grado di utilizzare metodologie e tecnologie informatiche consolidate e correnti con capacità di lavoro pratico e sperimentale adeguate per affrontare e risolvere un ampio spettro di problemi applicativi; possiede inoltre gli strumenti cognitivi di base per sapere integrare sistemi e tecnologie informatiche in diversi ambiti applicativi. Le aree di competenza del laureato in Ingegneria Informatica coprono il progetto, la realizzazione e l’integrazione di sistemi hardware e software in diversi settori dell’Ingegneria dell’Informazione, con conoscenza approfondita di sistemi operativi, linguaggi di programmazione e impianti informatici, modelli, tecniche e metodi dell’ingegneria del software, principi e tecnologie per la modellazione, progettazione e gestione dei dati e delle informazioni. Grazie alle sue competenze trasversali il laureato in Ingegneria Informatica è in grado di collaborare con facilità con altri tecnici specializzati in aree tecnico-scientifiche diverse nello svolgimento delle sue funzioni.
Gli sbocchi professionali dell'ingegnere informatico sono aziende, enti ed istituti (pubblica amministrazione, finanza, industria, commercio ecc.) con necessità di progetto, sviluppo, integrazione, utilizzo di sistemi e applicazioni informatiche. Principali sbocchi occupazionali dell'ingegnere informatico sono: aziende operanti negli ambiti della produzione hardware e software; aziende per l'automazione e la robotica; imprese operanti nell'area dei sistemi informativi, delle reti di calcolatori e delle applicazioni web; imprese di servizi; servizi informatici della pubblica amministrazione; imprese elettroniche, elettromeccaniche e spaziali, in cui sono sviluppate funzioni di dimensionamento e realizzazione di impianti per l'automazione che integrino componenti informatici; imprese di progettazione, produzione ed esercizio di sistemi e infrastrutture riguardanti l'acquisizione ed il trasporto delle informazioni e la loro utilizzazione in applicazioni telematiche.

Insegnamenti

Insegnamenti (24)

  • ascendente
  • decrescente

703157 - PROBABILITA' E STATISTICA (A-L)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
TORRICELLI Fabrizio
6 CFU
60 ore

703157 - PROBABILITA' E STATISTICA (M-Z)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
TORRICELLI Fabrizio
6 CFU
60 ore

703692 - FISICA SPERIMENTALE I (MECC., TERM.) (A-L)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
BIANCHINI DEVIS
9 CFU
90 ore

703692 - FISICA SPERIMENTALE I (MECC., TERM.) (M-Z)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
90 ore

A000017 - ALGEBRA E GEOMETRIA (A-L)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
90 ore

A000017 - ALGEBRA E GEOMETRIA (M-Z)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
90 ore

A000128 - ANALISI MATEMATICA I (A-L)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
90 ore

A000128 - ANALISI MATEMATICA I (M-Z)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
90 ore

A000187 - INTRODUZIONE ALLE DISCIPLINE DI BASE - MATEMATICA

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
0 CFU
78 ore

A003173 - ATTIVITA' DI TUTORAGGIO DI ALGEBRA E GEOMETRIA

Ciclo Annuale Unico (15/09/2025 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
0 CFU
0 ore

A003192 - ATTIVITA' DI TUTORAGGIO DI ANALISI MATEMATICA I

Ciclo Annuale Unico (15/09/2025 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
0 CFU
0 ore

A003198 - ATTIVITA' DI TUTORAGGIO IN FISICA SPERIMENTALE I (A-L)

Ciclo Annuale Unico (15/09/2025 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
0 CFU
0 ore

A003198 - ATTIVITA' DI TUTORAGGIO IN FISICA SPERIMENTALE I (M-Z)

Ciclo Annuale Unico (15/09/2025 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
0 CFU
0 ore

ING0022 - ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE (A-L)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore

ING0022 - ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE (M-Z)

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore

ING0029 - FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE (A-L)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
LOCATELLI Andrea
6 CFU
60 ore

ING0029 - FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE (M-Z)

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore

ING0041 - ECONOMIA APPLICATA ALL'INGEGNERIA

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore

ING0111 - ATTIVITA' DI TUTORAGGIO DI ELEMENTI DI INFORMATICA PROGRAMMAZIONE (A-L)

Ciclo Annuale Unico (15/09/2025 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
0 CFU
0 ore

ING0111 - ATTIVITA' DI TUTORAGGIO DI ELEMENTI DI INFORMATICA PROGRAMMAZIONE (M-Z)

Ciclo Annuale Unico (15/09/2025 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
0 CFU
0 ore

ING0112 - ATTIVITA' DI TUTORAGGIO DI FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE (A-L)

Ciclo Annuale Unico (15/09/2025 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
0 CFU
0 ore

ING0112 - ATTIVITA' DI TUTORAGGIO DI FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE (M-Z)

Ciclo Annuale Unico (15/09/2025 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
0 CFU
0 ore

ING0113 - ATTIVITA' DI TUTORAGGIO DI PROBABILITA' E STATISTICA (A-L)

Ciclo Annuale Unico (15/09/2025 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
0 CFU
0 ore

ING0113 - ATTIVITA' DI TUTORAGGIO DI PROBABILITA' E STATISTICA (M-Z)

Ciclo Annuale Unico (15/09/2025 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop., Opzionale
0 CFU
0 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone (3)

BIANCHINI DEVIS

Settore IINF-05/A - Sistemi di elaborazione delle informazioni
85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
PE6_10 - Web and information systems, database systems, information retrieval and digital libraries, data fusion - (2016)
Gruppo 09/IINF-05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Docenti di ruolo di Ia fascia

LOCATELLI Andrea

Gruppo 09/IIET-01 - ELETTROTECNICA
AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
PE7_4 - (Micro- and nano-) systems engineering - (2022)
Settore IIET-01/A - Elettrotecnica
PE7_3 - Simulation engineering and modelling - (2022)
PE7_5 - (Micro- and nano-) electronic, optoelectronic and photonic components - (2022)
PE7_6 - Communication systems, wireless technology, high-frequency technology - (2022)
Docenti di ruolo di Ia fascia

TORRICELLI Fabrizio

AREA MIN. 09 - Ingegneria industriale e dell'informazione
Gruppo 09/IINF-01 - ELETTRONICA
Settore IINF-01/A - Elettronica
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found

Professioni

Professioni (2)

Analisti di sistema

Analisti e progettisti di software

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.8.1.2