Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Sede:
BRESCIA
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali
Specialista nella transizione ecologica dei sistemi agrari.
Il laureato magistrale in TTEA è uno specialista capace di operare, in ruoli dirigenziali, manageriali e di consulenza,
nell’ambito della complessità delle filiere agroalimentari al fine di supportare l’implementazione di strategie innovative
per la trasformazione dei processi produttivi. Grazie alla multidisciplinarietà delle sue competenze, il laureato magistrale
è in grado guidare e coordinare la molteplicità delle figure professionali coinvolte nei processi di transizione ecologica,
orientandone le scelte produttive e le modalità di intervento. Infine, la completezza della formazione consentirà al laureato
magistrale in TTEA di svolgere la funzione di catalizzatore di innovazione in grado comprendere, adottare e diffondere le
soluzioni più adatte alle specificità di ciascun settore produttivo del sistema agroalimentare.
Il laureato magistrale in TTEA può svolgere attività di gestione, controllo, coordinamento dei processi produttivi agricoli
per rispondere alle esigenze del mercato nazionale e internazionale in relazione alla qualità dei prodotti, al rispetto
dell'ambiente, ai valori paesaggistici e storico-culturali del territorio, per favorire la transizione ecologica del settore
agrario.
In particolare, il laureato magistrale ha competenze che permettono di:
● disegnare strategie di innovazione per la transizione ecologica dell’azienda del settore agrario;
● analizzare e monitorare indicatori ambientali,
● effettuare valutazioni di impatto ambientale e progettare risposte e strategie di adattamento degli ecosistemi agricoli
ai cambiamenti climatici;
● valutare i processi di degradazione del suolo e individuazione dei rischi;
● gestire le operazioni colturali in pieno campo;
● valutare e monitorare gli effetti della gestione della biodiversità sulla produzione primaria e sull’erogazione di altri
servizi ecosistemici;
● utilizzare le tecniche di allevamento, intensivo ed estensivo, con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale,
al miglioramento del benessere animale e alla qualità e certificazione delle produzioni animali;
● analizzare gli aspetti biologici e tecnici per la gestione dell'allevamento in produzione animale (tecnologie sostenibili
di allevamento, alimentazione e gestione dei reflui);
● valutare le procedure e i sistemi di certificazione lungo la filiera produttiva;
● implementare soluzioni innovative nel campo della meccanizzazione agricola;
● selezionare gli strumenti di informatizzazione ed elaborazione delle informazioni al fine di migliorare la gestione
aziendale;
● collaborare alla realizzazione e alla gestione di progetti di ricerca di base ed applicata nei settori delle produzioni
vegetale o animale;
● identificare le strategie d’impresa che promuovono l’adozione di innovazione in tutti i livelli delle filiere
agroalimentari;
● incentivare la creazione di reti per il dialogo e la collaborazione tra gli stakeholders del territorio;
● attrarre finanziamenti a supporto dell’innovazione per lo sviluppo sostenibile;
● identificare e implementare gli strumenti di mercato più idonei per la promozione e la valorizzazione delle produzioni
agroalimentari sostenibili.
Il laureato in TTEA potrà trovare occupazione presso:
● Aziende agricole, consorzi e cooperative di produttori;
● Società di fornitura di servizi operanti nel settore della pianificazione ecologica e di tutela dell’ambiente, dello
sviluppo rurale, della conservazione, della protezione, della difesa e del miglioramento delle risorse agrarie, vegetali
e animali;
● Aziende dedicate alla distribuzione, al commercio e al marketing di prodotti vegetali e animali;
● Società di fornitura di prodotti e tecnologie dedicati al settore agricolo;
● Aziende operanti nel comparto agro-alimentare;
● Esercizio della libera professione (Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali);
● Società di consulenza del comparto agro-alimentare;
● Istituzioni pubbliche nazionali (Ministeri, Regioni, Province, Comuni, Comunità montane ecc.) e internazionali (UE,
FAO, UNDP, ecc.);
● Enti di ricerca pubblici e privati (Università, CNR, CREA);
● Organizzazioni Non Governative in attività di pianificazione, indirizzo e controllo di progetti di sviluppo sostenibile
del territorio rurale.
Il laureato magistrale in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente potrà partecipare alle prove di accesso ai
percorsi di formazione del personale docente per le Scuole secondarie di I e II grado.
Il corso consente di partecipare all’esame di stato per l’accesso alla professione di Dottore Agronomo e Dottore Forestale.
Insegnamenti
Insegnamenti (12)
ING0001 - TECNOLOGIE PER LE PRODUZIONI VEGETALI SOSTENIBILI
Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore
ING0002 - BIODIVERSITÀ FUNZIONALE E SERVIZI ECOSISTEMICI
Ciclo Annuale Unico (15/09/2025 - 05/06/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
0 CFU
0 ore
ING0003 - BIODIVERSITÀ FUNZIONALE E SERVIZI ECOSISTEMICI - ANALISI DELLA BIODIVERSITÀ STRUTTURALE
Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore
ING0004 - BIODIVERSITÀ FUNZIONALE E SERVIZI ECOSISTEMICI - SERVIZI ECOSISTEMICI E SOSTENIBILITÀ
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore
ING0005 - TECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITÀ E LA SICUREZZA DELLE PRODUZIONI ANIMALI
Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore
ING0006 - METODOLOGIE QUANTITATIVE AVANZATE IN AGRICOLTURA
Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore
ING0007 - BIOTECNOLOGIE APPLICATE
Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore
ING0008 - ECONOMIA DELL’INNOVAZIONE NEI FOOD SYSTEM
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
9 CFU
90 ore
ING0009 - TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LO STUDIO E LA PROTEZIONE DEL SUOLO
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
0 CFU
0 ore
ING0010 - TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LO STUDIO E LA PROTEZIONE DEL SUOLO - VALUTAZIONE E PROTEZIONE DEL SISTEMA SUOLO
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore
ING0011 - TECNOLOGIE INNOVATIVE PER LO STUDIO E LA PROTEZIONE DEL SUOLO - ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO ECOTOSSICOLOGICO
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
3 CFU
30 ore
ING0012 - SISTEMI INTEGRATI DI PRODUZIONE ED ECONOMIA CIRCOLARE
Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026)
- 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore
No Results Found
Persone
Persone
No Results Found