Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Corsi

SISTEMI AGRICOLI SOSTENIBILI

corso
Tipo Corso:
Laurea
Durata (anni):
3
Sede:
BRESCIA
Course Catalogue:
https://unibs.coursecatalogue.cineca.it/corsi-code...
  • Programma E Obiettivi
  • Profili Professionali
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Professioni

Programma E Obiettivi

Obiettivi

Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo

Conoscenze e capacità di comprensione

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)

Capacità di applicare conoscenze e comprensione

Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Autonomia di giudizi

Autonomia di giudizio (making judgements)

Abilità comunicative

Abilità comunicative (communication skills)

Capacità di apprendimento

Capacità di apprendimento (learning skills)

Requisiti di accesso

Conoscenze richieste per l´accesso

Esame finale

Caratteristiche della prova finale

Profili Professionali

Profili Professionali

Dottore in Sistemi agricoli sostenibili

Esempi di attività che possono essere esercitate da un laureato nel CdS: - Progettazione di sistemi agricoli, agroalimentari, zootecnici, forestali ed ambientali e loro componenti; - Consulenza nei settori delle produzioni vegetali, animali e silvicolturali, del turismo rurale, della difesa dell'ambiente rurale e naturale, della pianificazione del territorio rurale, del verde pubblico e privato, del paesaggio; - Incarichi riguardanti la coltivazione delle piante, la difesa fitoiatrica, l'alimentazione e l'allevamento degli animali, nonchè la conservazione, il commercio, l'utilizzazione e la trasformazione dei relativi prodotti; - Accertamento di qualità e quantità delle produzioni agricole, zootecniche e forestali e delle relative industrie, anche in applicazione della normativa comunitaria, nazionale e regionale; - Analisi fisico-chimico-microbiologiche del suolo, dei mezzi di produzione e dei prodotti agricoli, zootecnici e forestali e le analisi, anche organolettiche, dei prodotti agro-industriali e l'interpretazione delle stesse; - Attività di difesa e di recupero dell'ambiente, degli ecosistemi agrari e forestali, nonché la conservazione e valorizzazione della biodiversità vegetale, animale e dei microrganismi; - Studio, consulenza e direzione di opere di trasformazione e di miglioramento fondiario, nonchè di opere di bonifica e delle opere di sistemazione idraulica e forestale, di utilizzazione e regimazione delle acque e di difesa e conservazione del suolo agrario; - Consulenza per il monitoraggio ambientale in campo agroalimentare, mediante l'uso di tecniche biotecnologiche innovative; - Meccanizzazione agrario-forestale e la relativa attività di sperimentazione e controllo nel settore applicativo; - Studio, consulenza e direzione di lavori inerenti alla pianificazione territoriale ed ai piani ecologici per la tutela dell'ambiente; la valutazione di impatto ambientale ed il successivo monitoraggio per quanto attiene agli effetti sulla flora e la fauna; i piani paesaggistici e ambientali per lo sviluppo degli ambiti naturali, urbani ed extraurbani; i piani ecologici e i rilevamenti del patrimonio agricolo e forestale. Il Dottore in Sistemi agricoli sostenibili, previo superamento dell'esame di Stato all'abilitazione professionale, è iscrivibile alla sezione B (Dottore agronomo junior) dell'albo professionale dei Dottori Agronomi e Forestali.
Per poter svolgere le attività sopra elencate, il laureato acquisirà competenze specifiche in ambito tecnico/scientifico e competenze trasversali. Le competenze specifiche che verranno acquisite nel percorso di studi fanno particolare riferimento agli ambiti seguenti: l'agronomia; le produzioni vegetali ed animali, inclusi fattori biotici, abiotici e geopedologici che regolano i processi produttivi; la gestione sostenibile dei sistemi agricoli e dei suoli, inclusa in questa la difesa integrata delle colture; la valorizzazione dei prodotti agricoli, anche in riferimento alla gestione della filiera produttiva; la conservazione e valorizzazione della biodiversità vegetale, animale e dei microrganismi; l'idraulica e l'idrologia agraria, inclusa la gestione dei sistemi irrigui e dei comprensori di bonifica; la pianificazione e la salvaguardia delle risorse territoriali; la meccanizzazione agraria; l'ingegneria sanitariaambientale; le costruzioni rurali; i sistemi informativi per l'agricoltura di precisione.
Il laureato in Sistemi agricoli sostenibili potrà trovare occupazione, ad esempio: - in imprese agrarie, agroindustriali e zootecniche; - in industria agro-alimentare; - in industrie di prodotti per l'agricoltura; - nella produzione e vendita di mezzi tecnologici; - nella progettazione, gestione e valorizzazione pubblica (assessorati agricoltura, ambiente e territorio Regionali, Provinciali e Comunali e Servizi Fitosanitari) e privata del territorio (in generale) e del territorio agricolo in particolare (incluse le aree verdi); - in Enti e le Associazioni del settore agricolo coinvolti nella gestione e progettazione di sistemi produttivi convenzionali ed a basso impatto ambientale; - in aziende dedicate alla distribuzione, al commercio e al marketing di prodotti vegetali ed animali; - nell'ambito della ricerca in enti pubblici e privati; - come consulente, perito e certificatore.

Insegnamenti

Insegnamenti (17)

  • ascendente
  • decrescente

A000187 - INTRODUZIONE ALLE DISCIPLINE DI BASE - MATEMATICA

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
0 CFU
20 ore

A004539 - FISICA

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Obbligatoria, Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore

A004540 - MATEMATICA

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Obbligatoria, Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore

A004541 - BIOCHIMICA E FISIOLOGIA VEGETALE

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore

A004567 - CHIMICA

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
0 CFU
0 ore

A004568 - CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore

A004571 - ECOLOGIA

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore

A004960 - INTRODUZIONE ALLE DISCIPLINE DI BASE - CHIMICA

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
0 CFU
20 ore

A005030 - INTRODUZIONE ALLE DISCIPLINE DI BASE – FISICA

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
0 CFU
20 ore

A005031 - INTRODUZIONE ALLE DISCIPLINE DI BASE – BIOLOGIA

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
0 CFU
20 ore

A005682 - CHIMICA ORGANICA ED ELEMENTI DI CHIMICA AGRARIA

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore

ING0136 - BIOLOGIA E BIODIVERSITA' VEGETALE ED ANIMALE

Ciclo Annuale Unico (15/09/2025 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
0 CFU
0 ore

ING0137 - BIOLOGIA E BIODIVERSITA' ANIMALE

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
CALZA STEFANO
6 CFU
60 ore

ING0138 - BIOLOGIA E BIODIVERSITA' VEGETALE

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore

ING0139 - ECONOMIA E STATISTICA PER LE SCIENZE AGRARIE

Ciclo Annuale Unico (15/09/2025 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
0 CFU
0 ore

ING0140 - METODI PER L'ANALISI E LA GESTIONE DEI DATI

Primo Semestre (15/09/2025 - 19/12/2025) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore

ING0141 - ECONOMIA PER LO SVILUPPO RURALE SOSTENIBILE

Secondo Semestre (16/02/2026 - 05/06/2026) - 2025
Ins. uff. con erogazioni e cop.
6 CFU
60 ore
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Persone

Persone

CALZA STEFANO

AREA MIN. 06 - Scienze mediche
Gruppo 06/MEDS-24 - STATISTICA MEDICA, IGIENE GENERALE E APPLICATA E SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE, PEDIATRICHE E OSTETRICO-GINECOLOGICHE E NEONATALI
Settore MEDS-24/A - Statistica medica
Docenti di ruolo di Ia fascia
No Results Found

Professioni

Professioni (4)

Tecnici agronomi

Tecnici dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi

Tecnici della produzione di servizi

Tecnici forestali

  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0