Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali
Junior manager
I laureati e le laureate in EGICC possono essere inseriti, come risorsa interna o consulente esterno, in autonomia o in supporto a figure più esperte, nelle seguenti funzioni aziendali: contabilità e amministrazione, pianificazione e controllo, tesoreria e finanza, gestione logistica, HRM, commerciale e marketing.
I laureati e le laureate in EGICC dispongono delle competenze necessarie per operare nell’ambito del governo, della direzione, dell’amministrazione e del controllo, dell’organizzazione, della comunicazione e del marketing delle aziende attive nel settore delle ICC.
In base alle competenze enunciate, le laureate e i laureati in EGICC potranno essere occupati in attività professionali nell’ambito di aziende, enti ed organismi di carattere pubblico o privato, profit o non profit, attive nel settore delle ICC, svolgendo la propria opera in una delle varie aree funzionali della gestione aziendale.
Ulteriori possibilità sono rappresentate dall’assunzione di ruoli imprenditoriali, dall’accesso alla professione di esperto contabile/revisore (assolvendo gli obblighi relativi previsti dalla legge), dall’accesso alla professione di consulente del lavoro (assolvendo gli obblighi relativi previsti dalla legge).