Persona
REZZANI RITA
Docenti di ruolo di Ia fascia
	
Course Catalogue: 
 Professore Ordinario, Sezione Anatomia e Fisiopatologia, Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università degli Studi di Brescia (Italia).
Settore Scientifico Disciplinare: dal 31/03/2001 BIO/16 - ANATOMIA UMANA. 
     Comunicazioni
Curriculum Vitae
- Professore Ordinario, Sezione Anatomia e Fisiopatologia, Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università degli Studi di Brescia (Italia);
- Responsabile della Sezione di Anatomia e Fisiopatologia del Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università degli Studi di Brescia (Italia) dal 2012 ad oggi;
- Referente per la Sicurezza del Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali (Università degli Studi di Brescia, Italia) dal 2013 ad oggi;
- Componente del Gruppo di Lavoro per il Trasferimento Tecnologico del Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali (Università degli Studi di Brescia, Italia) dal 2013 ad oggi;
- Componente del Presidio della Qualità della Ricerca dal 2013 ad oggi;
- Direttore del Centro Interdipartimentale “Adattamento e Rigenerazione Tissutale e d’Organo” (Università degli Studi di Brescia, Italia) dal 2014 ad oggi;
- Vicepresidente del C.d.S. in Medicina e Chirurgia (A.A. 2017/2018) e del C.d.S in Fisioterapia (A.A. 2018/19-2020-21) Università degli Studi di Brescia, Italia;
- Docente e Referente per il Corso di Anatomia Umana in numerosi C.d.S. dell’Università degli Studi di Brescia (Italia) dall’Anno Accademico 2000/2001 ad oggi;
- Responsabile Scientifico per il Progetto d’Ateneo (Università degli Studi di Brescia, Italia) HEALTH AND WEALTH 2015 - "Melatonina nella prevenzione delle patologie cardiovascolari" che prevede un trial clinico autorizzato dal Comitato Etico di Brescia (NP 2717- Studio Clinico MIPAE 04.07.2017);
- Socio cofondatore della Società Italiana per lo Studio del Dolore Orofacciale (SISDO) e della Labanca Open Academy (LOA);
- Membro della Società Italiana di Anatomia e Istologia (SIAI), dell'Histochemical Society (JHC) e dell’American Aging Association (AGE);
- Autore di circa 260 pubblicazioni scientifiche in extenso su riviste internazionali recensite dalla banca dati Scopus con h-index = 42 e n° totale di citazioni = 7180.
 
     - Responsabile della Sezione di Anatomia e Fisiopatologia del Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università degli Studi di Brescia (Italia) dal 2012 ad oggi;
- Referente per la Sicurezza del Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali (Università degli Studi di Brescia, Italia) dal 2013 ad oggi;
- Componente del Gruppo di Lavoro per il Trasferimento Tecnologico del Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali (Università degli Studi di Brescia, Italia) dal 2013 ad oggi;
- Componente del Presidio della Qualità della Ricerca dal 2013 ad oggi;
- Direttore del Centro Interdipartimentale “Adattamento e Rigenerazione Tissutale e d’Organo” (Università degli Studi di Brescia, Italia) dal 2014 ad oggi;
- Vicepresidente del C.d.S. in Medicina e Chirurgia (A.A. 2017/2018) e del C.d.S in Fisioterapia (A.A. 2018/19-2020-21) Università degli Studi di Brescia, Italia;
- Docente e Referente per il Corso di Anatomia Umana in numerosi C.d.S. dell’Università degli Studi di Brescia (Italia) dall’Anno Accademico 2000/2001 ad oggi;
- Responsabile Scientifico per il Progetto d’Ateneo (Università degli Studi di Brescia, Italia) HEALTH AND WEALTH 2015 - "Melatonina nella prevenzione delle patologie cardiovascolari" che prevede un trial clinico autorizzato dal Comitato Etico di Brescia (NP 2717- Studio Clinico MIPAE 04.07.2017);
- Socio cofondatore della Società Italiana per lo Studio del Dolore Orofacciale (SISDO) e della Labanca Open Academy (LOA);
- Membro della Società Italiana di Anatomia e Istologia (SIAI), dell'Histochemical Society (JHC) e dell’American Aging Association (AGE);
- Autore di circa 260 pubblicazioni scientifiche in extenso su riviste internazionali recensite dalla banca dati Scopus con h-index = 42 e n° totale di citazioni = 7180.
Settori (14)
Parole chiave libere (21)
 AGING 
 
 ANATOMIA UMANA 
 
 ANTIOSSIDANTI. INDUTTORI EMEOSSIGENASI. 
 
 ANTIOXIDANTS. HEME-OXYGENASES INDUCTORS. 
 
 CELLULAR ORGANELLES AND ULTRASTRUCTURE. 
 
 HUMAN ANATOMY 
 
 INNERVAZIONE CAVO ORALE 
 
 INVECCHIAMENTO 
 
 MELATONIN 
 
 MELATONINA 
 
 MICROCIRCOLO. MALATTIE CARDIOVASCOALRI. IPERTENSIONE ARTERIOSA 
 
 MICROCIRCULATION. CARDIOVASCULAR ALTERATIONS. ARTERIAL HYPERTENSION. 
 
 MORFOLOGIA 
 
 MORPHOLOGY 
 
 NERVOUS SYSTEM. PAIN TRANSMISSION. 
 
 ORAL CAVITY INNERVATION 
 
 OXIDATIVE STRESS. INLAMMATION 
 
 RIGENERAZIONE TESSUTI ED ORGANI 
 
 SISTEMA NERVOSO.  TRASMISSIONE DEL DOLORE. 
 
 STRESS OSSIDATIVO. INFIAMMAZIONE. 
 
 TISSUE AND ORGAN REGENERATION 
 
No Results Found
		Linee di ricerca (7)
 Anatomia Topografica ed, in particolare, studio dell'innervazione mascellare e mandibolare. 
 
 Biocompatibilità dei materiali in campo odontoiatrico. 
 
 Studio anatomico e morfologico del Sistema Nervoso ed, in particolare, studio della trasmissione del dolore e della componete recettoriale ad esso associato. 
 
 Studio anatomico e morfologico dell’apparato cardiovascolare ed, in particolare, studio delle alterazioni vascolari e cardiache indotte da vari processi fisiopatologici, quali invecchiamento, aterosclerosi, ipertensione arteriosa, diabete, obesità, ecc. 
 
 Studio dell'adattamento e della rigenerazione dei tessuti e degli organi. 
 
 Studio dell’organizzazione anatomica degli organi linfoidi e valutazione degli effetti dei farmaci immunosoppressori. 
 
 Valutazione del potenziale ruolo protettivo della terapia antipertensiva, di molecole antiossidanti quali la melatonina ed il provinolo e dell'induzione di eme-ossigenasi. 
 
No Results Found