Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Strutture

DEFICIT VISIVO CENTRALE IN ETA' EVOLUTIVA

Gruppo
Il deficit visivo di origine centrale (DVOC) è una disfunzione visiva che non può essere attribuita a disturbi delle vie visive anteriori o a disturbi oculari potenzialmente concomitanti; legata a danni o malfunzionamenti delle vie visive post-genicolate (radiazioni ottiche, corteccia occipitale e aree associative visive). L'aumento della sopravvivenza dei bambini con lesioni cerebrali e il maggiore successo nella gestione dei disturbi oculari ha contribuito a riconoscere il deficit visivo di origine centrale come la categoria tassonomica più frequente di deficit visivo congenito nei bambini nei paesi industrializzati. Il DVOC è causato da lesioni cerebrali risultanti, ad esempio, da ipossia alla nascita/ ischemia, malattie genetiche, disturbi metabolici, infezioni del sistema nervoso centrale , traumi cranici. La vista svolge un ruolo centrale nello sviluppo del bambino e un deficit visivo precoce e grave può influenzare lo sviluppo delle funzioni adattive ( ad esempio le competenze motorie, comunicativo-relazionali e cognitive. La vista è inoltre considerata come una “finestra sul cervello” in quanto numerose aree cerebrali partecipano all'elaborazione dell’informazione visiva e molti disturbi neurologici/del neurosviluppo si associano a problematiche visive Nella nostra ricerca ci proponiamo di ampliare le conoscenze in merito al deficit visivo di origine centrale, dalla migliore caratterizzazione clinica alla definizione delle traiettorie evolutive e dei percorsi abilitativi. Una tematica in particolare è lo studio della visual search con la tecnica dell’eye tracking in soggetti con DVOC, ad alto funzionamento, in collaborazione con il Professor Lotfi Merabet. Il nostro approccio prevede test diagnostici e neuroimaging, anche al fine di sviluppare strategie riabilitative appropriate, che coinvolgano non solo la funzione visiva, ma tutte le funzioni adattive.
Periodo di attività:
(gennaio 1, 2012 - )
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Acronimo

CVI

Tipo

Gruppo di ricerca strategica

Strutture collegate

Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali

Ricerca

Settori (3)


LS5_11 - Neurological and neurodegenerative disorders - (2022)

LS5_18 - Innovative methods and tools for neuroscience - (2022)

LS5_7 - Sensory systems, sensation and perception, including pain - (2022)

Linee di ricerca

DEFICIT VISIVO CENTRALE IN ETA' EVOLUTIVA
No Results Found

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi

Metodi di Machine Learning ed applicazioni in Medicina

Componenti esterni

Alessandra Franzoni; Alice Pasini; Serena Micheletti; Andrea Rossi; Molinaro Anna; Lotfi Merabet ( Massachusetts Eye And Ear, Harvard Medical School) ; Naomi Dale (UCL Institute of Child Health, Great Ormond Street Hospital NHS Foundation Trust); Els Ortibus ( University Hospitals Leuven, Katholieke Universiteit Leuven)

Partecipanti (3)

CALZA STEFANO
GALLI Jessica
SEMERARO FRANCESCO
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0