Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBS
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione

Competenze & Professionalità
Logo UNIBS

|

Competenze & Professionalità

unibs.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Strutture
  • Competenze
  • Pubblicazioni
  • Professioni
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Terza Missione
  1. Strutture

Piattaforma di Microbiologia Agroalimentare e Ambientale

Gruppo
La Piattaforma di Microbiologia Agro-alimentare ed Ambientale (PiMiAA) affronta la problematica della sicurezza alimentare con ricerche sui patogeni vegetali nell'intento di individuare e sviluppare strategie di controllo sostenibili; si prefigge di garantire, anche con l’impiego di metodologie innovative, la sicurezza, la qualità e la salubrità dei prodotti agroalimentari e degli alimenti trasformati. PiMiAA svolge ricerca di base ed applicata su tematiche microbiologiche inerenti la salute delle piante, la salute dell’ambiente, la salubrità del cibo con approccio integrato e multidisciplinare. Nel dettaglio si occupa di -studio e sviluppo di biofitofarmaci come metodi sostenibili di gestione delle fitopatie e delle fertilizzazioni, per ridurre l’input di prodotti chimici come previsto dalla direttiva EU (Direttiva 2009/128/EC) -sviluppo di precoci metodi diagnostici, (molecolari, sensoristici) che permettano maggior affidabilità, accuratezza e rapidità della diagnosi -studio di metaboliti fungini attivi in ambito agro-alimentare, farmacologico, industriale e biotecnologico (in collaborazione con Piattaforma Proteomica) -analisi di prodotto e di processo per la prevenzione dei fattori di rischio biotico degli alimenti, mediante valutazione e monitoraggio delle materie prime e della lavorazione con validazione dei processi produttivi tramite varie metodologie microbiologiche -sviluppo di biorefinery,sistemi di bioutilizzo di scarti industriali di varia origine per produzione di biomassa fungina o di enzimi di interesse industriale nell’ottica dell’economia circolare -sviluppo di materiali anti microbici, studi di mico-metallurgia con recupero di nanoparticelle di metalli da scarti ad opera di microrganismi (in collaborazione con Ingegneria)
Periodo di attività:
(gennaio 1, 2013 - )
  • Dati Generali
  • Ricerca
  • Afferenze
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Dati Generali

Acronimo

Pi.Mi.A.A.

Tipo

Gruppo di ricerca coordinata

Strutture collegate

Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale

Ricerca

Settori (11)


LS9_1 - Applied biotechnology (including transgenic organisms, applied genetics and genomics, biosensors, bioreactors, microbiology, bioactive compounds) - (2020)

LS9_4 - Applied plant sciences (including crop production, plant breeding, agroecology, forestry, soil biology) - (2020)

LS9_6 - Biomass production and utilisation, biofuels - (2020)

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 13: Climate action

Goal 2: Zero hunger

Settore AGR/12 - Patologia Vegetale

Agricoltura sostenibile

Agroalimentare

Biotecnologie

Microbiologia e virologia

Parole chiave libere

MICROBIOLOGIA AMBIENTALE
No Results Found

Linee di ricerca

--Studio e sviluppo di biofitofarmaci come metodi sostenibili di gestione delle fitopatie e delle fertilizzazioni, per ridurre l’input di prodotti chimici come previsto dalla direttiva EU (Direttiva 2009/128/EC) --Sviluppo di precoci metodi diagnostici (molecolari, biosensori) che permettano maggior affidabilità, accuratezza rapidità della diagnosi --Studio di metaboliti fungini attivi in ambito agro-alimentare, farmacologico, industriale e biotecnologico (in collaborazione con Piattaforma Proteomica) --Analisi di prodotto e di processo per la prevenzione dei fattori di rischio biotico degli alimenti, mediante valutazione e monitoraggio delle materie prime e della lavorazione --Sviluppo di sistemi di bioutilizzo di scarti industriali di varia origine per produzione di biomassa fungina o di molecole ad alto valore aggiunto nell’ottica dell’economia circolare --Studi di mico-metallurgia con produzione di nanoparticelle di metalli da rifiuti elettronici ad opera di microrganismi (in collaborazione con Ingegneria)
No Results Found

Afferenze

Collaborazione con altri Gruppi

Drug design, sintesi e caratterizzazione quali-quantitativa

Referenti

GOBBI Emanuela

Elenco di tutti gli autori

Carlotta Alias, Massimo Turina, Giulia Zambotti

Pubblicazioni

Pubblicazioni (19)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Contatti

Indirizzo Email

emanuela.gobbi@unibs.it
  • Assistenza
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0